Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
potete spiegarmi perché si mette il numero davanti all'elemento(quello grande intendo)...e chiarirmi le idee sull'allegato

Buongiorno come si fa a trovarere il numero di isomeri del testosterone? E in generale di un ormone?
"Il testosterone ha numerosi isomeri. Disegna la struttura del testosterone e metti un asterisco su ogni centro chirale. Quanti sono?
Aggiunto 15 secondi più tardi:
Grazie mille
Aiuto per esercizio di chimica organica urgente
Miglior risposta
il 6,6 dimetossi - 2 benzoil- ottano racemico viene saponificato con un equivalente di NaOH in H2O
per dare benzoato di sodio e un altro composto (B). indicare meccanismo e struttura di B.
II parte
il composto B per idrolisi acida si converte in un nuovo composto C che in ambiente acido si equilibra spontaneamente in due stereoisomeri D ed E.
Indicare meccanismo e strutture di C,D,E.
Mi servirebbe una mano soprattutto nella seconda Parte grazie.
Aiuto con la chimica per la tesina?
Miglior risposta
All'esame porterò come argomento l'olocausto in particolare soffermandomi sulla vita di Primo Levi. Lui lavorava nella Buna cioè una fabbrica di gomma sintetica e quindi in chimica vorrei portare proprio questo ma non ne capisco molto! Mi servirebbe solo parlare della struttura della gomma sintetica, di come si forma e altro, aiuto??
Ciao a tutti chi saprebbe svolgere questo problema sulla solubilità chimica ? grazie in anticipo ? 5) Una soluzione contiene NaCl 2.61 x 10-2 M e K2CrO4 5.44 x 10-4 M. A questa soluzione viene aggiunto gradualmente una soluzione di nitrato di argento. Si ha la precipitazione del cromato e del cloruro di argento. Sapendo che Kps (Ag2CrO4) = 9x 10-12 e Kps (AgCl) = 1.8 x 10-10, quale dei due sali precipita per primo? Calcolare inoltre la concentrazione del primo sale ancora presente in soluzione, ...

Buonasera
Perché il gruppi chetonico si ossida con maggiore difficoltà rispetto all'aldeidico?
2)perché le cere sono resistenti alle ossidazioni?
Grazie
Chimica:esercizi pH
Miglior risposta
Qualcuno sa risolvere quest'esercizio? Calcolare il volume di HF 0,9 M che bisogna aggiungere per portare il pH a 3,70 di 600 ml di una soluzione 1,5 M di NaF. Grazie
Idrolisi e comportamento degli ioni in acqua
Miglior risposta
scrivi l'espressione della costante acida e basica rispettivamente dell'anione e del catione e dell'anione e determina se è acida/basica/neutra(ione: NH4F)
Come si fa, preferirei anche che me lo spiegaste se possibile :D
Esercizio sulla pressione osmotica
Miglior risposta
65.6 g di nitrato di calcio vengono aggiunti ad 750 ml di una soluzione 0.1 M di acido acetico (K a = 1.8 ∙ 10 -5 ). Calcolare la pressione osmotica a 25°C della soluzione ottenuta e la sua temperatura di congelamento, sapendo che la densità è 1.12 g cm -3 e che K cr dell’acqua è 1.86°C kg mol -1 .
Esercizio sul pH (compito)
Miglior risposta
Si calcoli il pH a 25°C di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di una soluzione acquosa contente 6.8 g di formiato di sodio con 500 ml di una soluzione 0.1 M di HClO 4 , sapendo che la K a dell’acido formico è 1.78 ∙ 10 -4 . Determinare il volume di soluzione 0.05 M di NaOH da aggiungere alla soluzione di partenza perché il pH diventi 3.9.

Sistemi Tampone
Miglior risposta
Salve,
abbiamo fatto un esperimento in scienze per studiare il funzionamento del tampone acido carbonico e anidride carbonica.
Abbiamo fatto 3 soluzioni:
5g NaHCO3 + 50ml H2O (Soluzione acquosa di Bicarbonato)
5ml NH3 + 45ml H2O (Soluzione acquosa di Ammoniaca)
45ml H2O + 5ml HCl (Soluzione acquosa di Acido Cloridrico)
Nella soluzione acquosa di Bicarbonato (5g NaHCO3 + 50ml H2O) abbiamo soffiato per 2 minuti con una cannuccia per aggiungere Anidride Carbonica (CO2).
La professoressa ...

Qual è la differenza tra sistema e miscuglio?
Miglior risposta
Qual è la differenza tra sistema e miscuglio? Ho capito la differenza tra omogeneo ed eterogeneo ma un miscuglio e un sistema mi sembrano la stessa cosa...

PH, acido, base URGENTISSIMO
Miglior risposta
pH chimica?
Salve, un quesito velocissimo:
quando si mescolano volumi uguali di una soluzione acida e di una soluzione basica, monoprotiche entrambe, e alla stessa concentrazione, il pH sarà:
a)7
b) 7 (maggiore di 7)
d) può variare da 0 a 14
e) nessuna delle risposte precedenti è corretta
Mi servirebbe urgentemente la risposta con una piccola spiegazione, vi preeeeeeeego

Concentrazione degli ioni in una soluzione.
Miglior risposta
Non mi è chiaro come risolvere questo esercizio, mi potreste spiegare come andrebbe svolto?
Vengono mescolati 500 mL di acido cloridrico 1,34M con 300mL di acido cloridrico 3,46M. Calcola la concentrazione degli:
a) ioni idronio
b) ioni idrossido
c) ioni cloruro
Le soluzioni sono : a)2,14M b)4,7 10^-15 c) 2,14M

Esercizio sulle reazioni di doppio scambio
Miglior risposta
Non mi è chiaro come svolgere questi esercizi, mi potete spiegare come andrebbero svolte ?
Completa le seguenti reazioni di doppio scambio, indicando i prodotti e bilanciandole:
a) AgNO3 + NaCl ->
b)FeCl3 + NH4SO4 ->
c) Cu(NO3)2 + Na2S->
d) Na2CO3+ CaCl2 ->
Grazie mille in anticipo

AIUTO!!!
Mi serve un urgentissimo aiuto sull'esercizio che vi sto per linkare, il tutto entro questa sera per favore!!!!!
Non ci sto capendo più un tubo!
http://i66.tinypic.com/33uqq1g.jpg

Chimica, es pH e sistema tampone?!?!
Miglior risposta
Salve a tutti, mi servirebbe urgentemente lo svolgimento dell'esercizio che vi sto per linkare..non ci sto capendo più una mazza e da questo esercizio mi ci gioco il voto scolastico!!
Colla acrilica per la ferite!
Miglior risposta
Scusatemi una domanda ( sembrerà stupida): come si potrebbe togliere la colla acrilica per le ferite-> dalla TESTA??? Perchè mia zia per sbaglio se l'è messa anche tra i capelli... Come possiamo fare?
Esiste qualche acetone o qualcosa del genere?
Qualche prodotto?