Ibridi di risonanza
Salve, vorrei chiedere una spiegazione sul perché l'ozono ha solo due forme limite di risonanza (cioè solo spostando il legame dativo e il doppio legame da un ossigeno all'altro) mentre la molecola di SO2 può anche formare due legami doppi e ha quindi tre forme limite. Grazie
Risposte
Ritornando alla tua domanda precedente, l'anidride solforosa può formare due forme limite, non tre come hai precedentemente detto.
Sono due molecole che si comportano alla stessa maniera.
Sono due molecole che si comportano alla stessa maniera.
Trovo utile il materiale che hai linkato ma di fatto non risponde alla mia domanda... Io cercavo di spiegarmi quella differenza tra ozono e anidride solforosa con il fatto che l'ossigeno non può espandere la sfera di valenza mentre lo zolfo sì, ma non sono molto convinto.
Che poi sia un aspetto anche marginale perché in realtà nessuna delle forme limite è la vera molecola di ozono o di anidride solforosa questo è vero.
Che poi sia un aspetto anche marginale perché in realtà nessuna delle forme limite è la vera molecola di ozono o di anidride solforosa questo è vero.
Ciao :)
Innanzitutto occorre dire che non tutte le molecole possono essere rappresentate da una singola struttura di Lewis.
Considerando la molecola dell'ozono, verrebbe subito da pensare che essa possa formare ben due formule di struttura, che presentano entrambe un legame covalente e uno dativo inversi; ciò però non accade, in quanto tale molecola presenta una struttura intermedia tra le due precedentemente citate, non rappresentabile con un solo schema, ma utilizzandoli entrambi. Tale molecola, pertanto, viene considerata come un ibrido.
Per capire al meglio quanto detto, ti invito a dare un'occhiata a tale documento:
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:XvKmUfBc5c0J:https://www.docenti.unina.it/downloadPub.do%3FtipoFile%3Dmd%26id%3D489574+&cd=7&hl=it&ct=clnk&gl=it
A presto! :hi
Innanzitutto occorre dire che non tutte le molecole possono essere rappresentate da una singola struttura di Lewis.
Considerando la molecola dell'ozono, verrebbe subito da pensare che essa possa formare ben due formule di struttura, che presentano entrambe un legame covalente e uno dativo inversi; ciò però non accade, in quanto tale molecola presenta una struttura intermedia tra le due precedentemente citate, non rappresentabile con un solo schema, ma utilizzandoli entrambi. Tale molecola, pertanto, viene considerata come un ibrido.
Per capire al meglio quanto detto, ti invito a dare un'occhiata a tale documento:
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:XvKmUfBc5c0J:https://www.docenti.unina.it/downloadPub.do%3FtipoFile%3Dmd%26id%3D489574+&cd=7&hl=it&ct=clnk&gl=it
A presto! :hi