Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sostituzione elettrofila
Miglior risposta
Il benzene e i suoi sostituiti non danno reazioni di addizione elettrofila,bensì di sostituzione elettrofila che consentono il mantenimento del sestetto aromatico.
Cosa significa " sostituzione elettrofila"?
4-‐In un recipiente del volume di 10.0 litri vengono introdotte 0.815 moli di N2O4. Si stabilisce l’equilibrio: N2O4 (g) = 2 NO2(g) alla temperatura di 299 K il Kp risulta uguale a 0.172. Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale ad equilibrio raggiunto.
Questo è il testo del problema, ho calcolato la pressione dell'N2O4 tramite la formula dei gas ideali; qui mi sorge il dubbio, posso ricavare la seconda pressione tramite la formula inversa del Kp? (ho provato e mi viene 0.59atm ...

Mi serve un aiuto per questo problema sul calcolo stechiometrico
Miglior risposta
bruciando 1 g di propano calcolare quanti grammi di CO2 si sviluppano.
Vi prego aiutatemi non riesco a capire come svolgerlo
Calcolo pH NaClO
Miglior risposta
Ciao, devo calcolare il pH di una soluzione del sale NaClO in concentrazione 0.200M. Ka HClO=2.95x10^-8. Come devo fare?
Salve, avrei una domanda da fare sui saggi di colorazione alla fiamma. Ho fatto questo esperimento a scuola e ho un dubbio su come scrivere il materiale occorrente. Devo scrivere che ho usato cloruro di potassio o solo potassio? Tenete presente che si presentava sotto forma di una polverina bianca...grazie in anticipo!

Mi potete spiegare il pezzo che non ho capito degli enantiomeri
Miglior risposta
Isomeria ottica(enantiomeria)
Si dicono enantimoeri gli steroisomeri che sono l'immagine speculare uno dell'altro , ma non sono sovrapponibili, come le nostre mani: speculari con i palmi affacciati ma non sovrapponibili.
L' esistenza degli enantiomeri è legata alla presenza nella molecola di almeno un atomo di carbonio chirale.
Un atomo di carbonio chirale ( o atomo di carbonio asimmetrico) è un atomo di carbonio ( ibridato sp3 ) legato a quattro atomi o gruppi atomici tutti diversi tra ...
3,18 g di rame si combinano con 1,60 g di zolfo per formare il compito X; 10.4g di piombo si combinano con 1,60g di zolfo per formare il composto Y. Pensi che si possa applicare a questi composti la legge delle proporzioni multiple? Motiva la tua risposta.
Massa molare chiedo una spiegazione semplice con esempi 10 punti per la risposta migliore

Salve, ho 2 esercizi riguardo la struttura di Lewis e la geometria molecolare.
Trova formula di Lewis e struttura molecolare dell'acido carbonico e del solfato di K.
H2CO3 ha geometria trigonale planare, angolo 120 gradi, ibridazione sp2
K2SO4 non riesco a capire la sua struttura, si può scrivere in 2 modi se non erro, o dissociando gli ioni oppure tutto insieme, potreste aiutarmi? Grazie

In un recipiente chiuso alla temperatura di 900 gradi sono presenti all'equilibrio 6.5 moli di c, 1.0 moli di h20, 1.5 moli di co e h2. La pressione della miscela all'equilibrio è 1.51x10^7 pa. Calcolare la kp e la kc. Grazie mille in anticipo

salve a tutti:)
ho questo esercizio:
calcolare la fem della pila [math]Cu/Cu^{2+}//Ag^{+}/Ag[/math] formata da una soluzione di ioni [math]Cu^{2+} (0,1 M)[/math] e da una soluzione i ioni [math]Ag^{+} (0,1 M)[/math] sapendo:
[math]E°_{Cu^{2+}/Cu} = 0,341 V[/math]
[math]E°{(Ag^{+}/Ag} = 0,799 V[/math]
allora. io mi sono scritto l'equazione del processo. che credo sia questa:
[math]2Ag^{+} + Cu > 2 Ag + Cu^{2+}[/math]
poi tramite l'equazione di Nerst mi sono calcolato i potenziale standard di riduzione dato che le concentrazioni non sono standard. il mio dubbio sta proprio ...

salve a tutti. vi prego di spiegarmi una cosa.
io ho queste due reazioni:
[math]PCl_3+Cl_2>< PCl_5[/math]
[math]N_2+O_2>

TEORIA DELLE COLLISIONI o TEORIA DEGLI URTI:
Le molecole dei reagenti possono scambiarsi gli atomi e dare luogo ai prodotti solo se, urtandosi, vengono in reciproco contatto.
Data la reazione A+B C+ D, affinché A e B reagiscono è necessario che:
1) A e B si urtino: la teoria delle collisioni afferma che la velocità di una reazione è proporzionale al numero di collisioni (urti) per secondo tra le molecole reagenti.
2) L’urto sia efficace:
Affinché l’urto sia efficacie e i legami ...

Pressione osmotica e osmolarità
Miglior risposta
1) Cos'è la pressione osmotica?
2) Cos'è l'osmolarità?
Proprio non riesco a capire questi due concetti, ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano.
Aggiunto 18 ore 18 minuti più tardi:
Alla fine ho capito questi due concetti potete pure chiudere questa richiesta.

Qualcuno mi può dire se ho capito bene la teoria delle collisioni .
Miglior risposta
TEORIA DELLE COLLISIONI:
Le molecole dei reagenti possono scambiarsi gli atomi e dare luogo ai prodotti solo se, urtandosi, vengono in reciproco contatto.
Data la reazione A+B C+ D, affinché A e B reagiscono è necessario che:
1) A e B si urtino: la teoria delle collisioni afferma che la velocità di una reazione è proporzionale al numero di collisioni (urti) per secondo tra le molecole reagenti.
2) L’urto sia efficace:
Affinché l’urto sia efficacie e i legami tra le particelle ...
dovrei trovare i litri avendo molarità peso molecolare e densità. Mi interessa il procedimento
Ciao, non riesco a capire bene la differenza fra molecole polari e molecole apolari, qualcuno potrebbe spiegarmela in modo semplice? :!!!
Grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno

Esercizi sui legami chimici
Miglior risposta
1)Determinare quale dei seguenti composti sono solubili in acqua:
CH3OH , N2, KF, SiO2 ;
2) Scrivere le forme di struttura delle molecole NO2 e SO3,indicando se c'è risonanza,l'eventuale simmetria delle molecole e l'ibridazione dell'atomo centrale.
3) Date le seguenti sostanze:
Ne K2O BaSO4 Ba(OH)2 H20 Al Cdiamante I2
Indicare il tipo di cristallo(ionico,molecolare,covalente,metallico)che formano e la natura della forza elettrostatica più importante quando le sostanze si trovano allo ...

I legami tra carbonio e idrogeno nella molecola di acido acetico sono covalenti polari?
Miglior risposta
I legami tra carbonio e idrogeno nella molecola di acido acetico sono covalenti polari?

Spettro di emissione?!
Miglior risposta
Ciao, vorrei sapere se è giusto dire che le righe di emissione sono righe colorate su uno sfondo nero, mentre le righe di assorbimento sono righe nere su uno sfondo colorato.
Ma non ho ancora capito cos'è lo spettro di emissione
Grazie in anticipo