Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
Mi è venuto in mente di rappresentare graficamente la serie armonica (1/x) con un prog apposito, solo che non ho la più pallida idea di come fare! Possiedo il Derive v5, qualcuno mi può dare qualche consiglio?
4
13 dic 2003, 16:14

fireball1
1) Tracciare il grafico della funzione f (x) = max (x; x^2), che associa ad ogni x appartenente a R^2 il maggiore tra l’immagine ottenuta attraverso la funzione g (x) = x e quella ottenuta attraverso la funzione h (x) = x^2. (Esempio f (2) = max (g(2), h(2)) = max (2, 2^2) = max (2, 4) = 4, essendo 4 > 2. Suggerimento: tracciare i grafici delle funzioni h e g.) 2) Risolvere la seguente disequazione: log in base 2 di (4^x – 2^x) < 1 grazie
6
12 dic 2003, 19:46

MaMo2
Salve! Sto impazzendo con questi due problemi! Ci ho provato più volte a svolgerli, ma ne esco sempre con radicali lunghissimi! Come si risolvono? 1-La base minore CD di un trapezio rettangolo ABCD è congruente all'altezza AD. Il rapporto tra CB e AD è sqrt2. Il perimetro del trapezio è 20(4+sqrt2). Determinare l'area del trapezio e il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo ABC. 2-In un semicerchio di diametro AB uguale a 8cm è inscritto un trapezio isoscele ABCD. Sapendo che ...
1
12 dic 2003, 22:11

Sk_Anonymous
20 ! ! V(m/s) ! ! ! ! ! ! 10 ! ! ! ! !__!__!___!____!_____ t (s) 0 1 2 3 4 Il grafico rappresenta l'andamento nel tempo della velocità di un oggetto in moto su traiettoria rettilinea. Dopo 4,0 s l'oggetto si ferma e resta fermo. Scrivi l'equazione oraria del moto, sapendo che all'istante t=0 s l'oggetto si trovava nella posizione x=50 m. In quale istante e con quale velocità è passato per la posizione x= ...
1
12 dic 2003, 16:26

WonderP1
Ciao a tutti questo non è un problema proprio universitario,ma sta facendo impazzire un po' di studenti a Torino. "Trovare un numero di 6cifre non tutte uguali(es 123456),che non contenga zeri e che moltiplicato per 2,3,4,5,6genera un intero di 6cifre non tutte uguali,privo di zeri e le cui cifre sono le stesse del nomero che le ha generate(es 231456,512346,ecc)" Forse sarà una banalità,ma nella facoltà di matematica abbiamo avuto non pochi problemi..Buon divertimento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
3
11 dic 2003, 09:45

FraNCE16
Su un Pc pentium 233 e sistema windows 98 ho installato un nuovo disco >samsung ide> fisso da 40 giga. Riconosciuto come tale, dal sistema, è risultato di capacità 503 mega dopo la formattazione.Ho creduto che la questione dipendesse dal pentium 233 MHZ. Ora ho rimontato il disco fisso da 40 giga (lo stesso di prima) sul nuovo pc (pentium 4) con sistema op. Windows SP e con un disco di 80 giga. Il sistema riconosce il disco fisso aggiunto con capacità di 40 giga ma purtroppo non riesco a ...
4
27 nov 2003, 20:11

MaMo2
FISICA Due spire circolari di raggio 0,1 m ciascuna sono disposte perpendicolarmente tra di loro e sono percorse da una corrente avente la stessa intensita. Sapendo che l'induzione magnetica risultante nel centro delle due spire e' 4,4*10 alla meno 5 Tesla, calcolare l'intensita di corrente che percorre le due spire. Il risultato deve venire 5 Ampere.
1
11 dic 2003, 22:11

Sk_Anonymous
Vi ringrazio come sempre in anticipo per l'aiuto che mi potra' dare qualcuno su queste due equazioni. x^2-1/rad5+x-x^2-5/rad5-x/rad5=8/rad5 R=1+rad5 La seconda che e' un po' piu'lunga e spero che mi possiate dare una risposta: x/rad2-x^2/2-rad2+x(x-rad2)/2+rad2+2(x^2-2)/rad2=1/1-rad2 R=rad2 Grazie anticipatementa per la vostra disponibilita'.... BAY BAY
1
11 dic 2003, 15:51

WonderP1
Disegna fra t=0,0s e t=5,0s il grafico spazio-tempo del moto di un oggetto dotato di accelerazione costante di 6 m/s2 e di velocità iniziale nulla. Supponi che l'oggetto parta all'istante t=0,0s dall'origine delle posizioni. Si può dire che le posizioni sono direttamente proporzionali agli istanti? rif.2516 Grazie.
5
10 dic 2003, 10:37

MaMo2
FISICA Qual'e' il massimo valore del momento meccanico agente su una bobina percorsa dalla corrente d'intensita 5 Ampere e formata da 100 spire circolari di raggio 0,02 m posta in un campo magnetico di induzione 0,5 Tesla. Il risultato deve venire 0,31 Nm
1
10 dic 2003, 22:19

Sk_Anonymous
come si fa il seguente studio di funzione vincolato. f(x,y)=1+e^(x^2/y) trovare massimo minimo assoluti della funzione nell'insieme C={(x,y)in R2: 1

luzzo1
Possiedo Adobe Acrobat 6.0 Professional in inglese, ma vorrei averlo in italiano! Che voi sappiate, esistono dei file di lingua che me lo convertano in italiano? Se sì, dove li posso scaricare? Mi aiutate? fireball
5
3 dic 2003, 15:17

MaMo2
L'ultimo utente iscritto al forum, highline, mi ha postato in privato per la seconda volta dei logaritmi da fare. Solo che stavolta non ho capito il testo! Riuscite a capire qualcosa voi? 1) log con base 3 e 27 sotto radice 2) log con base 1 mezzo 2 alla quinta+3log con base 1 mezzo 2 alla meno 8+ 3 mezzi log con base 1 mezzo 64+ 1 fratto log con base 1 mezzo 1 fratto32 3)log con base 1 mezzo 4, (1 fratto 4 al cubo per 4 sotto radice) BOH...
1
7 dic 2003, 11:19

_admin
qualcuno sa farmi una relazione su: - il campo magnetico di un filo rettilineo. - solenoide ed ago magnetico. - forza di La Place.
3
6 dic 2003, 18:12

Sk_Anonymous
WONDER...MI DICI KE NN RIESCI A CAPIRE COSA DEVO CALCOLARE NELAL TRACCIA KE HO ESPOSTO NEL MIO APPELLO D'AIUTO PRECEDENTE....Bè....MAGARI LASCIAMO PERDERE...IL PROF COSì ME L'HA FATTA SCRIVERE SUL QUADERNO! MI ISPIRERò AGLI ESERCIZI PRECEDENTI! SE CMQ...QUALKUNO VOLU DARE 1SQUARDO AL MIO PRECEDENTE APPELLO E MI VUOL RISP...SARà RINGRAZIATO! BYE ISABEL
1
6 dic 2003, 19:08

Sk_Anonymous
potreste aiutarmi a studiare la funzione: y=(1-cos(pi^2 * x))/pi^2 calcolare anche la derivata prima e la derivata seconda potete farmi anche questo esercizio: calcolare l'area del triangolo mistilineo formato dalla funzione y=sin(log(arctan(x))) con la sua simmetrica rispetto all'asse x ho trovato che un punto è P(pi/2;0) Modificato da - luisa il 06/12/2003 13:59:44 -------------------------------------------- Admin: studio di funzione

WonderP1
Due auto hanno una velocità iniziale di 60 km/h e 100 km/h rispettivamente. A un certo istante frenano contemporaneamente, la prima con una accelerazione uguale - 1,66 m/s 2 (quadrato) e la seconda con una accelerazione eguale a - 1,85 m/s 2 (quadrato). Quale delle due auto si arresta per prima? (rif. 13) Grazie!
3
6 dic 2003, 10:12

WonderP1
1) Siano f, g: A compreso e coincidente in R --> R due funzioni definite nello stesso dominio. Dimostrare che se f e g sono dispari, allora h(x) = (f(x) +g(x)^2 è una funzione pari. Fornire un esempio che mostri come, se f è pari e g è dispari, allora p(x) = f(x) + g(x) non è né pari ne dispari. 2) Siano f, g: A compreso e coincidente in R --> R due funzioni pari definite nello stesso dominio. Dimostrare che la funzione h (x) = f(x) + g(x) è pari. Grazie
1
6 dic 2003, 10:57

WonderP1
IN EFFETTI AVETE RAGIONE...HO SCRITTO MALE LA TRACCIA...E KE AVEVO INIZIATO A SVOLGERE L'ESERCIZIO è HO FATTO1Pò DI CONFUSIONE! L'ESERCIZIO è: CALCOLARE y= (X+2)/(X-1) SAPENDO KE LIM f(x)= infinito X-->1 x cui dovrei porre il valore assoluto di (x+2)/(x-1)>M ke si sdoppia in due condizioni (x+2)/(x-1)>M e (x+2)/(x-1)< M giusto? e poi dovrei proseguire.......... grazie ISABEL
1
6 dic 2003, 10:25

WonderP1
Un punto materiale si muove di moto uniformemente accelerato. I valori della sua velocità a istanti successivi sono i seguenti: Istante (s) 0,5 1,5 2,5 3,5 4,5 Velocità (m/s) 1,3 3,1 4,9 6,7 8,5 Calcola il valore dell'accelezazione. (rif. 12) Ringrazio.
1
6 dic 2003, 10:02