Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Galager
Ciao a tutti non riesco a spiegarmi la formula per il calcolo della derivata di $F(x)=\int_{a(x)}^{b(x)}f(x,t)dt$ So che la derivata di $\int_{x}^{b}f(t) dt$ è $-f(x)$ per il teorema fondamentale del calcolo, ma non capisco perché nel caso di$\int_{a(x)}^{b}f(t) dt$ diventa $-f(a(x))*a'(x)$. Inoltre la derivata di $\int_{a}^{b}f(x,t) dt$ è $\int_{a}^{b}f'(x) dt$ (di questa ho visto la dimostrazione che usa la uniforme continuità). Infine la formula iniziale utilizza tutti e 3 questi casi semplicemente sommandoli, perché?
4
1 lug 2020, 19:31

smule98
Ciao ragazzi devo risolvere questo integrale per sostituzione e mi trovo in difficoltà sul termine da sostituire. $\int log(1+2x)dx$
7
1 lug 2020, 16:17

Pemberton!
Buonasera a tutti Sto provando a risolvere la seguente disequazione $sqrt(cos(x)+sen(x)) > sqrt(cos(2x))$ ovviamente devo risolvere due sistemi. il primo: 1a) $cos(x)+sen(x) geq 0$ 1b) $cos(2x) geq 0$ 1c) $cos(x)+sen(x)>cos(2x)$ 1a: per quanto semplice possa essere, non riesco a risolverlo. Devo magari provare a dividere tutto per cos(x), così da trovarmi $tan(x) geq -1$ e trovare le soluzioni? 1b: $-pi/4 < x < pi/4$ giusto ? 1c: Nein. Niet. Niente. Formule parametriche? Possibile che sia questo il metodo ...
9
29 giu 2020, 19:10

Liiibbb
Buongiorno, vorrei proporvi un dubbio su questa equazione: $ 2^(x+1)=3x-1 $ Ebbene voi come la risovereste? Non credo si possa passare ai logaritmi a cuor leggero perchè compaiono somme algebriche (e non solo prodotti)... Grazie in anticipo a chi mi dà una mano! Buona matematica!
2
1 lug 2020, 16:24

s.capone7
Salve ragazzi, vorrei chiedervi se ho svolto bene il seguente esercizio: Scrivere una grammatica lineare destra per l'espressione regolare R = b* + (ab)* Posto questa domanda perchè il mio prof ha utilizzato un metodo molto lungo, mentre rifacendo l'esercizio da solo mi viene molto più breve. Inanzitutto osservo che l'espressione data equivale a ${b}^** uu {a*b}^**$ 1) Individuo una grammatica per ${b}^**$ Prima determinato una grammatica per ${b}$ che sarebbe ...
1
29 giu 2020, 13:20

smule98
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto sul calcolo degli integrali multipli Dato un punto nel piano $P_***=(x_***,y_***)$ il sistema di coordinate polari centrato in $P_***$ è descritto da: ${(x=x_***+rcos\theta),(y=y_***+rsin\theta):}$ Prendendo un esempio: Calcoliamo l'integrale $\int int_Omega x dx dy$ sul dominio $Omega={(x,y}:x>=0,y>=0,1>=x^2+y^2<=4}$ il dominio Ω corrisponde alla regione rettangolare D nel piano r-θ data da: $D={(r,\theta):1<=r<=2,0<=\theta<=pi/2}$ Non capisco come è avvenuta questra trasformazione utilizzando il sistema scritto in ...
19
26 giu 2020, 16:40

cicchi27
Salve vorrei qualche chiarimento su un esercizio: è richiesto, dato un BST, l'inserimento dei suoi elementi all'interno di un array. Questo è il codice per l'inserimento e la stampa classici che ho preso da degli appunti: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <time.h> struct treeNode { struct treeNode *left; int data; struct treeNode *right; }; typedef struct treeNode Tree; typedef Tree *Treeptr; void treeInit(Treeptr root) { root = ...
3
30 giu 2020, 15:39

tetravalenza
Ciao, il libro "Calcolo" di Marcellini e Sbordone a pagina 331 introduce la Discontinuità con un esempio di funzione definita a tratti \[ f(x)=\frac{|x|}{x} \] che assume valore costante $1$ se $x>0$ e $-1$ se $x<0$. Cito gli autori: "è continua per $x\ne 0$, ma non è continua se $x=0$. Il grafico di questa funzione presenta per $x=0$ un salto, appunto una discontinuità". Però nella dispensa dell'Università ...

oton1
Un saluto a tutti. Dovrei risolvere questa disequazione: -100.8x^6-2.17728x^4+0.000150494 >= 0 Utilizzando risolutori ho trovato: -0.0848529
10
10 giu 2020, 12:56

m_2000
Un proiettile urta un disco e vi resta attaccato, questo inizia a rotolare senza strisciare su un piano scabro… Volevo chiedere, senza entrare troppo nel merito del problema in cui è presente questo caso, se la quantità di moto si conservasse oppure no. La presenza di attrito in questo caso penso che non sia sufficiente per dire che sono presenti forze impulsive… probabilmente mi sbaglio, quindi chiedo chiarimenti…

chiaramc1
Salve, non riesco a completare la serie seguente: $25-20-32-27-x-18$ A $23$ B $ 21$ C $30$ D $25$ E $27$ Come la completo? Che regola c'è? Ho provato vari metodi ma proprio non mi riesce? Grazie in anticipo
3
29 giu 2020, 18:23

chiaramc1
salve, non riesco a capire la differenza tra spostamento e spazio percorso. Lo spostamento, indicato con delta s sarebbe la variazione della posizione iniziale in un tempo detto t1 in una posizione finale in un tempo t2, giusto? esso non coincide con la traiettoria. Invece, lo spazio percorso, sarebbe la traiettoria, ossia l'insieme delle posizioni ossia dei punti ottenuti durante il movimento. Va bene così? In pratica, non riesco a fare un esempio. Grazie

ErRicky2580
Il testo è: Un recipiente cilindrico a pareti rigide e adiabatiche è diviso in due parti da un setto adiabatico mobile di massa trascurabile che può traslare senza attrito all'interno del recipiente. Una delle pareti della prima camera è realizzata appoggiando uno strato materiale perfettamente isolante I su uno strato conduttore C. I volumi e le temperature iniziali sono note, ad un certo istante lo strato isolante viene rimosso ed il gas 1 viene riscaldato reversibilmente, quando esso arriva ...

andreacavagna22
Dato un ciclo in cui una trasformazione è isoterma irreversibile m, come trovo il lavoro per quella trasformazione, dato che non posso usare nRtln(Vb/Va)? Grazie

seth9797
salve vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio preso dal gettys di fisica 2-elettromagnetismo e onde. Cita cosi "due piastre metalliche parallele separate da 2.4cm hanno tra loro una differenza di potenziale di 100V. Un elettrone con velocità $ 4*10^6 m/s $ attraversa perpendicolarmente, tramite un foro, la piastra positiva. Quale distanza percorre l'elettrone?" sinceramente da parte mia non so proprio da dove partire , sembra un problema ambiguo , come faccio a sapere da dove parte ...

framelone96
Riporto due esercizi di relatività, la teoria la so, ma non capisco bene come applicarla. 1. Qual è l’energia nel centro di massa (CM) di un sistema di due particelle formato, nel laboratorio da un antiprotone con energia totale di 10 GeV e un protone a riposo? 2. Una particella si muove con velocità (ux, uy) ed una seconda si muove con velocità v lungo la direzione x della prima. Si determini v in modo tale che un osservatore solidale con essa veda la componente uy inalterata. (aggiungo ...

Thinker1
Salve a tutti sono sempre Thinker coi suoi dubbi sulla velocità della luce e dintorni. Ho letto un articolo sulla velocità della luce nella sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare "Scienza per tutti". L'articolo è brevissimo è si trova a questo indirizzo: scienzapertutti.infn.it/3-una-velocita-assoluta (dovete mettere prima dell'indirizzo https:// - Non posso mettere l'indirizzo completo per regolamento del forum). Ecco le considerazioni fatte in questo articolo. State guidando un ...

massifrasca9696
Salve, sto affrontando lo studio dei controllori PID. In particolare, ho un dubbio sul concetto di residuo (indicato con H all'interno dell'immagine allegata). Il nucleo fondamentale del controllore non è nient’altro che l’operatore inverso di P(s), opportunamente distorto dal residuo H(s), che dipende a sua volta dalla funzione obiettivo G(s) scelta per l’impianto controllato. In altre parole, fissato il controllore C(s), le prestazioni del sistema controllato, ovvero le ...
3
27 giu 2020, 20:36

vitoci
Al variare del parametro $ lambda in R$ determinare numero e segno delle soluzioni dell'equazione $ e^x sqrt(x^2+2) = lambda $ Buonasera ragazzi mi date una mano a capire questo esercizio? probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua. Solitamente quando svolgo questo tipo di esercizio per prima cosa vedo il dominio della funzione, che in questo caso dovrebbe essere tutto $R$ Poi vado a vedere i limiti a + e - infinito che mi vengono rispettivamente $+infty$ e ...
5
26 giu 2020, 22:55

scontinino
Mi è sorta una domanda sul seguente fatto: Lo sviluppo del binomio al cubo $(1+x)^3$ con mc-laurin porta a: $1+3x+3x^2....$ Il punto è che pensavo, seio sviluppassi il cubo avrei: $1+3x+3x^2+3x^3$ Ma la cosa strana non è tanto che siano simili, è giusto perché nell'intorno di zero losviluppo "approssima" la funzione, ma in questo caso lo sviluppo è più esteso della funzione stessa. Quindi avendo lo sviluppo più termini ècome se fosse "più preciso" lo sviluppo della funzione ...
3
30 giu 2020, 11:02