Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eli_00_
NUMERO 1) Se si sottrae 10 a un numero e alla metà della differenza si aggiunge 1/4 (un quarto) del numero stesso si ottiene 40. Trova il numero. NUMERO 2) Trova due numero pari consecutivi sapendo che la metà de maggiore supera di 4 la terza parte del minore. Grazie mille in anticipo
1
23 nov 2020, 10:33

biiadella
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero nel vostro aiuto per risolvere un problema di tipo informatico/meccanico. Dunque, la mia necessità è trovare un algoritmo in Java (o in qualsiasi altro linguaggio) per digitalizzare un comportamento (già realizzato dal vivo e funzionante). Si tratta di un disco che gira attorno ad un perno passante per il suo centro con una forza rotatoria impressa ad un certo momento e poi rilasciata. Immaginate semplicemente il motorino di un lettore CD, su cui ...

damon123
buonasera a tutti, qualcuno sa dirmi come si svolge questo esercizio? trovandomi in R4 il mio ragionamento è stato: devo trovare altri 2 vettori che rispettano le condizioni di W (ovvero X2=X3) tali che la combinazione dei 4 vettori sia indipendente, tuttavia quando provo a fare l'eliminazione di Gauss la seconda e la terza riga mi vengono sempre uguali, di conseguenza trovo solo 3 pivot e di conseguenza solo 3 vettori linearmente indipendente, cosa sto sbagliando? grazia a tutti in ...
6
22 nov 2020, 18:16

Dracmaleontes
Sia: $$ f_n(x)=\left\{ \begin{array}{ll} \sqrt{n} \hspace{5mm} x \in \bigg(\frac{1}{2n}, \frac{1}{n}\bigg) \\ 0 \hspace{5mm} \text{altrove} \end{array} \right. $$ Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione in $E = [0,1]$. Io ho pensato che l'insieme $I = (\frac{1}{2n}, \frac{1}{n})$ tenda all'insieme $\{0 \}$ quando $n$ tende ad infinito. ...

Blow_like_wind22
Qualcuno mi può aiutare perfavore. Un quadrilatero è inscritto in una circonferenza. Sapendo che: Il doppio dell'angolo A è il complementare di dell'angolo B; D è 15°in più di C Determina le ampiezze degli angoli.

massimopioioaks
Buonasera ragazzi. Avrei un quesito da chiedervi per una verifica di matematica sui sistemi lineari, ed in particolare sul metodo di sostituzione. Allora, non riesco a rispondere al seguente quesito: Il metodo di sostituzione non si può applicare se i termini noti delle equazioni del sistema lineare sono nulli. (vero o falso)? Per rispondere, ho effettuato una prova sul seguente sistema costituito da due equazioni:2x+5y=0 e poi 3x-y=0 Bene, se applico il metodo di sostituzione alla fine ...

JackPirri
Salve, avrei bisogno di aiuto con un passaggio di una disequazione esponenziale. Non capisco perchè: $ 2^x*2-2^x>3^x = 2^x>3^x $. Grazie.
4
22 nov 2020, 09:37

kekkok1
Salve, ho un dubbio riguardo il segno della forza. Visto che F=ma , il prodotto delle cariche è negativo, come mai con F=1/2mv^2 trascura il segno meno ? Forse è qualche nozione che mi manca? Forse perchè l'energia è uno scalare e quindi ci occorre il modulo della forza?

mattecelo21
Ciao a tutti, stavo provando a fare questo esercizio ma non ho idea di come impostarlo o risolverlo. L'esercizio è questo: Una sbarra conduttrice di lunghezza L=1m cade (da ferma) sotto l’azione della gravità restando orizzontale con degli estremi verso l’est e l’ovest magnetici. Sapendo che la componente orizzontale del campo magnetico terrestre è 1.7 * 10^-5 T. Calcolare la d.d.p. elettrico tra i suoi estremi dopo la caduta di 10m. Grazie!
1
14 nov 2020, 17:46

ghira1
Il mathsjam annuale è virtuale quest'anno, dal 20 al 22 novembre. (È una cosa di matematica ricreativa / divulgativa quindi lo dico qui.) La pagina del Jam è qui: https://www.solipsys.co.uk/cgi-bin/MJ_Wiki.py Una recensione in italiano di un jam annuale non virtuale: http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/grandejam/ Quest'anno si accettano i discorsi in lingue diverse dall'inglese. C'erano 5 italiani e almeno altri due italofoni l'anno scorso. Il Jam si terrà in uno spazio gather.town, una cosa di cui non sapevo nulla fino a pochi giorni fa. Un ...
1
10 nov 2020, 20:04

auron98x23
Salve vorrei capire il funzionamento del principio di induzione. Ci ho passato sopra diverse ore e ancora non riesco a risolvere mezzo esercizio. In particolare è il passo di induzione che non mi è chiaro. Ho capito che data una qualsiasi "ipotesi" il principio di induzione viene usato per dimostrare che quell'ipotesi sia reale per qualsiasi n numero. Ora porto un esempio cosichhè possiate capire i miei errori: 1) per ogni n>=1 7 divide $ 2^({3n})-1$ step 1 dimostro: (n=1) ...

marialunah24
Ciao a tutti, chi può aiutarmi con questo test ? L’energia meccanica varia al variare della massa V o F ? L’energia cinetica dipende dalla posizione del corpo V o F Grazie
1
22 nov 2020, 10:13

_bxttv
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con il secondo punto di questo esercizio? i primi due sono ok Aggiunto 42 secondi più tardi: Nel senso il terzo, l'ultimo, haha
1
22 nov 2020, 11:35

mattiuzzobis
Ciao Ho il seguente problema: Una spira conduttrice quadrata di lato l = 1 m a t = 0 inizia ad attraversare a velocita costante v = 2 m/s una regione di larghezza 2l dove e presente un campo magnetico uniforme B = 0.5 T perpendicolare alla spira. Si derivi l'andamento della f.e.m. indotta in funzione del tempo e si calcoli il valore picco-picco di tale f.e.m., ovvero la differenza tra valore massimo e valore minimo durante il transitorio. Ho impostato così la soluzione: Dalla legge del ...

mattiuzzobis
Sera Ho il seguente esercizio che mi blocca: Una corona circolare di raggio interno R1 e raggio esterno R2 poggiata sul piano xy percorsa da una corrente i. Calcolare il campo magnetico B(z) sull'asse della corona. La mia soluzione è stata di -considerare una densitàdi corrente: $k=I/(R_2-R_1)$ superficiale. - Impostare il calcolo di un campo elementare data dalla coroncina infinitesima come fosse una spira per laplace: $dB=(mu_0di)/(4piepsilon_0)\int_(0)^(2pir)1/(g^2)dr$ con di=kdr e g la distanza punto su asse z e ...
4
20 nov 2020, 20:48

Qwerty79
Sono dio nuovo alle prese con in moto rotatorio, sto continuando a studiarli ma poi negli esercizi vado sempre in crisi. Un disco omogeneo di massa M e raggio R, è libero di ruotare in un piano verticale soggetto alla gravità, intorno ad un asse passante per il centro. Un punto materiale P di massa m è fissato al bordo del disco. All’istante iniziale il disco è disposto come in figura con il punto nella posizione A. Lasciando il sistema libero di ruotare, calcolare: 1) la ...

Aletzunny1
due lunghi fili rettilinei e paralleli, separati da una distanza di $d=20cm$ sono percorsi da una corrente di $i_1=30A$ e di $i_2=40A$ in direzioni opposte. Quale è l'intensità del campo magnetico risultante in un punto che si trova a $d_1=15cm$ dal cavo con corrente di $30A$ e a $d_2=25cm$ dall'altro? purtroppo non riesco a rappresentare qui la situazione, ma dal disegno(sperando nella sua correttezza) ottengo due campi opposti di intensità ...

emanuel4
MI AIUTATE PER FAVORE Miglior risposta
come si trasforma 0,9periodico in frazione ?
1
22 nov 2020, 09:26

Aletzunny1
Un' asta conduttrice di sezione quadrata $3 cm$ $x$ $3cm$ è percorsa da una corrente di $60A$ uniformemente distribuita. Quando vale l'integrale di linea di $B ds$ lungo un cammino quadrato $1.5cm$ $x$ $1.5cm$ centrato sull'asta e posto perpendicolarmente all'asta stessa? il testo riporta come risultato $19 muTm$ Onestamente non so proprio come risolverlo: sul mio testo ho trovato solo la ...

lorenzo1234567
Buonasera, premetto subito che potrei aver sbagliato sezione ma essendo un dubbio che deriva da Calcolo Numerico ed avendo a che fare con i polinomi questa mi sembra la "categoria" più giusta. Il dubbio che ho deriva dalla costruzione di una particolare successione di polinomi relativa al polinomio $P(x)$. Il primo termine della successione è il polinomio stesso, il secondo la derivata di $P(x)$ e l'ultimo termine (con indice k) corrisponde al MCD dei primi due termini. ...