Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
theChicke
Ciao a tutti, avrei da risolvere questo limite: $\lim_{x \to \infty} x+e^{\frac{1}{x}}-\ln x$ Che genera una forma di indecisione del tipo $+\infty -\infty$ ho provato tramite il confronto tra infiniti ma il $e^(1/x)$ non permette tale metodo, e ho anche cercato di ricondurmi a una forma con cui applicare hopital, ma anche qui non sono riuscito. Qualcuno saprebbe come aiutarmi?
2
29 dic 2020, 11:21

AndrewX1
Salve, Considero di avere un continuo e in un punto P fisso un sdr di versori n1, n2, n3 (come in figura sotto). Supponiamo che in qualche modo abbia ricavato la matrice associata al tensore delle tensioni, avendo così noto lo stato tensionale in P. Se volessi calcolare il vettore tensione su un piano con giacitura (normale) lungo l’asse n1, applico il tensore al vettore di componenti (n1, 0, 0). Ricavo il vettore tensore facendo il prodotto tra matrice associata al tensore delle tensioni e ...
6
26 dic 2020, 20:00

Ema20031
Ciao a tutti. Scusate la domanda banale, ma quando mi viene dato il coseno o il seno negativo, come in -cos360 gradi, cosa bisogna fare? Perdonate la domanda probabilmente piuttosto facile ed ovvia, ma sono del linguistico ed ho una prof non molto capace (in realtà è un ingegnere che insegna per convenienza lol). Grazie a tutti!
6
27 dic 2020, 14:49

simonalai_
Ciao a tutti Mi rendo conto sia una domanda banale, ma non riesco a venirne a capo. Ho questa identità da risolvere: $ log_2(16) - 3^(1/log_2(3)) $ E deve dare come risultato 2. Sono abbastanza sicura che il primo logaritmo venga 4, infatti: $ log_2(16) = log_2(2^4) = 4 $ Da qui però non riesco ad andare avanti, non riesco a ricondurmi a nessun caso che ho studiato fino ad ora. Qualcuno può aiutarmi?
2
29 dic 2020, 11:36

denise1977
Salve a tutti, a breve avrò l'esame di algebra lineare e facendo alcuni esercizi ho incontrato questo problema che non so come risolvere. L'esercizio chiede di discutere al variare di a la diagonalizzabilità della matrice, per prima cosa ho trovato il polinomio caratteristico ma svolgendo i calcoli il parametro a scompare. Quindi negli autovalori trovati non ho a, come dovrei concludere l'esercizio? Lascio la matrice in questione. A=$((-a-x,a+1,0),(-a-1,a+2-x,0),(1,-1,2-x))$ Grazie a chi risponderà.

Lavandaa
Salve a tutti! Potreste per caso spiegarmi come risolvere questo problema? Determina in funzione di $m$ la distanza tra il punto $A = (3, -1)$ e la retta di equazione $y=mx+2$, quindi calcola il suo limite per $m -> oo$ e interpreta graficamente il risultato. [3]
3
28 dic 2020, 17:06

evidenziatore_blu
All'interno di una zona verde si vogliono delimitare un'area giochi quadrata e un'area picnic triangolare, in modo che la superficie dell'area giochi sia almeno il triplo di quella dell'area picnic e la superficie totale sia al massimo di 400 m2. Determina i valori, approssimati al grado, che l'angolo x deve assumere per soddisfare le condizioni poste. TROVARE MASSIMO E MINIMO DELL' ANGOLO grazie in anticipo :))

Cla1608
Ciao a tutti, premetto che non sono all'altezza di questa matematica super avanzata (almeno per me) che troverete di seguito, pertanto se sarò inesatto perdonatemi. In un testo in inglese mi trovo una equazione differenziale di questo tipo: $\sigma+\lambda \dot\sigma=\eta \dot\lambda$ E' un equazione per un sistema molla smorzatore per schematizzare il comportamento di un fluido visco-elastico teorico in condizioni lineare (su un unica direzione). Di seguito, nel testo, è espressa la necessità che per estendere questo ...
3
28 dic 2020, 17:05

chinicio04
Salve. Vorrei perfavore se qualcuno sa fare due problemi sul capitolo di fisica LA TEMPERATURA . Il problema 78 parla del gas perfetto. Il problema 99 parla di una nuova forma di equazione dei gas di stato.
1
28 dic 2020, 15:41

marcobonni007
Espressione (295997) Miglior risposta
Ciao qualcuno riesce a fare questa??! A me non viene proprio! Aiutatemi Aggiunto 26 secondi più tardi: Questa Aggiunto 1 ora 22 minuti più tardi: please
2
26 dic 2020, 15:31

Sofi1612007
Geometria circonferenza CIRCONFERENZA DIAMETRO RAPPORTO TRA CIRC e DIAM OGGETTO 1: 8 2 4 OGGETTO 2: 7 2 3,5 OGGETTO 3: 6 1,5 4 Ora osservando la tua tabella dovresti saper rispondere a questa domanda: Di quante volte la circonferenza dei tre oggetti scelti è più lunga del loro diametro?
2
27 dic 2020, 16:58

Sofi1612007
RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI SUL PIANO CARTESIAMìNO: 30. Gli estremi del diametro AB di una circonferenza hanno le seguenti coordinate: A (2;5) e B (8;5). Disegna la circonferenza e determina le coordinate del centro. Calcola la misura del raggio di tale circonferenza, esprimendola nell'unità di misura che hai usato per la sua costruzione. PLSSS, è PER OGGI!!!
2
28 dic 2020, 10:40

olanda2000
Perchè è errato calcolare il limite così : limite per x-----> 0 $ (sen(x) - x)/(x^3) = 1/x^2 * sinx/x - 1/x^2 $ passando al lim per x---> 0 , $ sinx/x $ tende a 1 , per cui : $ 1/x^2 - 1/x^2 = 0 $ che è errato; risolvendo con il teroema de L'Hopital si trova il limite corretto che è - 1/6 Grazie
5
27 dic 2020, 22:40

Missypandora
Qulacuno può scrivere i passaggi degli es 5 e 7 che non mi escono?
1
27 dic 2020, 10:01

lc_soleluna
Primo post, speriamo bene. Ho avuto qualche difficoltà a risolvere questo problema che francamente mi sembrava anche semplice Un blocco di massa $m=3,70 kg$ poggia su un piano inclinato di $\alpha = 30^\circ$, quanto vale la reazione vincolare esercitata dal piano inclinato? Il blocco è tenuto da una corda quale forza, come vettore, deve esercitare la corda per mantenere il blocco fermo? Penso che la reazione vincolare debba essere uguale alla forza perpendicolare del blocco ma non ...

brinchi1
Buongiorno, sto lavorando su matlab per risolvere un'equazione dove l'incognita compare come estremo d'integrazione. Ho utilizzato la funzione f zero, applicata alla seguente funzione. function y=tfail(tf,h1,p,b,Y,Kic,n,v0,ci) t=300:300:tf; dt=5*60 f=length(t); pf=p(f); pn=p.^n P2=cumtrapz(t,pn) integ=P2(f) y=((3/4)*pf*((b/h1).^2)*(Y*sqrt(pi)/Kic)).^(n-2)-(ci.^((2-n)/2)+((2-n)/2)*v0*((Y*sqrt(pi)/Kic).^n)*(((3/4)*(b/h1).^2 ).^n)*integ) I parametri sono tutti scalari tranne il vettore p e il ...
7
18 dic 2020, 11:02

Missypandora
Operazioni con radicali Miglior risposta
Qualcuno può scrivermi i passaggi per svolgere gli es 9 e 12 che non mi escono?
1
27 dic 2020, 09:57

Luca114
Recentemente ho scoperto una proprietà che non conoscevo: Il prodotto tra due numeri é uguale al prodotto tra il loro M.C.D. e il loro m.c.m.. Non ho mai provato a dimostrarlo, e magari potrebbe essere una banalità, oppure no. Affido a voi ogni osservazione e-o commento su una possibile dimostrazione.
16
4 lug 2013, 15:27

Missypandora
Ciao, questo è il problema:
0
28 dic 2020, 11:06

Missypandora
Problema di fisica. Risultato {0,86g/ml; 4,2.10^5Pa)? Una bottiglia piena di profumo alla forma di un cono con diametro di base 6,0 cm e altezza 15 cm. La forza-peso. Del profumo contenuto nel flacone e di 1,18 N. Calcola densità del profumo esprimendola g/ml. Calcola pressione esercitata dalla massa di profumo sulla base della bottiglia
0
28 dic 2020, 10:42