Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'asse radicale di $2$ circonferenze è il segmento che ha per estremi i $2$ punti di intersezione delle 2 circonferenze e la sua proprietà è l'essere perpendicolare al segmento che congiunge i $2$ centri delle circonferenze. In più è diviso a metà dal segmento che congiunge le $2$ circonferenze.
Chiedo conferma per queste affermazioni

Salve,
ho questo esercizio da risolvere:
determinare la conica tangente gli assi x,y rispettivamente nei punti (2,0), (0,3) e passante per il punto P(-1,3).
Ho pensato di procedere così:
1) mettere a sistema la conica generica $a_11 x^2 + 2a_12 xy + a_22 y^2 + 2a_01 x + 2a_02 y + a_00 = 0$ e l'asse x e imporre il passaggio per (2,0), ottengo l'equazione della conica in funzione di 2 parametri:
${-4_01 - a_00} / 4 x^2 + 2a_01 x + a_00 = 0$
2) mettere a sistema la conica generica $a_11 x^2 + 2a_12 xy + a_22 y^2 + 2a_01 x + 2a_02 y + a_00 = 0$ e l'asse y e imporre il passaggio per (0,2), ottengo l'equazione ...

Ho il seguente problema:
con la seguente risoluzione:
Non mi è chiaro cosa mi chiede la traccia, mi sono messo a risolverlo e ho impostato il sistema di equazioni delle reazioni vincolari e momenti, si tratta precisamente di quattro equazioni, ho fatto questo perchè ho pensato che la soluzione era nel trovare le reazioni vincolari in $C$ che rendono stabile il sistema, ma quando mi sono reso conto che algebricamente si finiva in calcoli lunghi, ho gettato la spugna ...

Ragazzi ho la seguente equazione differenziale
$omega=(y+(2x)/(x^2+y+1))dx+(x+(1)/(x^2+y+1))dy$
Facendo le derivate parziali in croce si nota che sono uguali, quindi la forma differenziale è chiusa.
Adesso sto facendo il calcolo della primitiva calcolando $int beta(x,y)=xy+ln(y+x^2+1)+c(x)$ , poi l'ho derivato rispetto alla variabile $x$ e l'ho posto uguale ad $alpha(x,y)$ per trovarmi il valore di $c(x)$.
Il valore di $c(x)$ mi viene uguale a $0+k$, essendo $c'(x)=0$.
Una ...

Sia f (x, y) = x^2 − 2xy + 3xy^2 + y,
quale dei seguenti punti appartiene alla curva di livello che passa per
(0, 3)?
I punti sono: (1,0), (2,0), 3, (1,1)
La soluzione è (1,1)
Non riesco a capire come procedere dopo aver impostato f(x,y)=k
Grazie

Due parole sui numeri complessi usati in Elettrotecnica .
In Elettrotecnica si usa $ j$ come unità immaginaria $(sqrt(-1))$ invece che $i $ , perché quest’ultima è in genere usata per indicare l’intensità della corrente elettrica.
Non va pensato che $j $ sia qualcosa di “immaginario “ ma semplicemente un operatore che applicato ad un vettore lo fa ruotare di $90 °$ .Ad esempio considera il vettore $a+jb $ ( fai un disegno sul ...

Sia $V$ lo spazio vettoriale delle matrici $2x2$ e sia $W$ il sottoinsieme di $V$ costituito dalle matrici $((a,b),(c,d))$ tali che $a+b+c=0$. Provare che $W$ è un sottospazio di $V$ e calcolarne la dimensione.
ALLORA:
Siano $v_1,v_2$ $in$ $W$ dove:
$v_1= $ $((a_1,b_1),(c_1,d_1))$ ; $v_2= $ $((a_2,b_2),(c_2,d_2))$ QUINDI: ...

Ragazzi aiuto per favore
Miglior risposta
Ragazzi mi spiegate la regola per cui un quadrilatero con i lati ad esempio di 30, 25, 18 e 23 puó essere circoscritto ad una circonferenza e invece uno con i lati di 5, 10, 15, 20 non puó?..
Tipo per l'esistenza di un triangolo c'é la regola che dice che un lato non deve superare la somma delle lunghezze degli altri due... ma qui qual é la regolaa?
Salve a tutti,a breve dovrò sostenere l'esame di laboratorio di informatica I per la laurea in fisica. Il professore ci ha lasciato una lista di domande ipotetiche per l'orale ma di cui alcune vanno fatte per approfondimento perchè non trattate in classe. Una domanda è la seguente
Che differenza c'è fra costo computazionale di un algoritmo e costo computazionale di un problema?
Purtroppo in rete e sui libri di testo non sono riuscito a trovare una definizione soddisfacente. Potreste ...

Ciao, vorrei fare una domanda:
Ho 600g di piombo a 100°C. Li metto in un calorimetro di 700g di acqua a 17,3°C.
Trovare la temperatura di equilibrio sapendo $c_\text(piombo)= 0.128(kJ)/(kg*K), c_\text(acqua)= 4.18(kJ)/(kg*K)$.
Posso usare quest eqazione: ?
$m_\text(piombo)c_\text(piombo)\DeltaT_\text(piombo) = m_\text(acqua)c_\text(acqua)\DeltaT_\text(acqua)$ da cui
$m_\text(piombo)c_\text(piombo)(T_\text(piombo)-T_\text(equilibrio))_\text(piombo) = m_\text(acqua)c_\text(acqua)(T_\text(acqua)-T_\text(equilibrio))_\text(acqua)$ e poi risolvo in $T_\text(equilibrio)$, ha senso?

Salve
Ho una domanda di notazione a cui non sono riuscito a trovate risposta.
Qualche giorno fa in un esame mi è stato richiesto di trovate il massimo della funzione $ sinx⋅log(x+1)^2 $
Il quadrato va fatto prima o dopo il logaritmo? la funzione è equivalente a $ sinx⋅log((x+1)^2) $ o $ sinx⋅log^2(x+1) $

Ciao a tutti
nel corso di Algebra Lineare, il professore ha accennato in un paio di casi alle varietà lineari, dandone prima una definizione e poi, nello svolgersi delle lezioni, ne ha fatto qualche esempio man mano che sviluppavamo la teoria.
Questa è la definizione iniziale che ci ha dato:
'' Per un qualunque sottospazio $ U sube R^n $, indichiamo con $ v + U : { v+u | u in U} $ la varietà lineare, dove $ U $ è definito lo SPAZIO DIRETTORE "
e subito dopo ci ha dato una proposizione ...
questa è la matrice:
$ A = ( ( 5 , 0 , 5 ),( 0 , 0 , 0 ),( 5 , 0 , 5 ) ) $
i due autovalori sono:
$\lambda=0$
$\lambda=10$
la matrice è diagonalizzabile.
i) Scrivere una forma diagonale $D$ della matrice.
ii) Scrivere una matrice $P$ tale che $D=P^(-1)*A*P$

salve a tutti, volevo semplicemente chiedervi se eravate in grado di risolvere questa serie:
Dire l'insieme degli x $in$ [-1,1] per i quali la serie converge
$\sum_{k=1}^oo(1-cos(x^n))/(n+1)$
io direi che per x $in$ ]-1,1[ la serie per n grande tende asintoticamente alla serie $\sum_{k=1}^oo0$ che è convergente e quindi hanno lo stesso carattere
mentre per x=-1 e x=1 la serie per n grande tende asintoticamente alla serie $\sum_{k=1}^oo(1/n)$ che è divergente e quindi hanno lo stesso ...

Ciao a tutti.
Studiando il limite $lim_(xto0^+)logx/sqrt(1+2log^2x)$ mi sono imbattuto in un problema alquanto elementare, che però mi ha messo in difficoltà
Vi posto la soluzione completa:
Opero la sostituzione $y=logx$
$lim_(xto0^+)logx/sqrt(1+2log^2x)=lim_(yto-oo)y/sqrt(1+2y^2)$
E ancora $z=-y$
$lim_(yto-oo)y/sqrt(1+2y^2)=lim_(zto+oo)(-z)/sqrt(1+2(-z)^2)$
Ora il passaggio finale CORRETTO
$lim_(zto+oo)(-z)/sqrt(1+2z^2)=-lim_(zto+oo)z/sqrt(1+2z^2)=-lim_(zto+oo)sqrt(z^2/(1+2z^2))=-1/sqrt(2)$
Ecco, quello che non capisco è perché, nell'ultimo passaggio non possa fare una cosa del genere:
$lim_(zto+oo)(-z)/sqrt(1+2z^2)=lim_(zto+oo)sqrt((-z)^2/(1+2z^2))=lim_(zto+oo)sqrt(z^2/(1+2z^2))=1/sqrt(2)$
Help

Ciao a tutti. Un esercizio di esame di Analisi II chiede di risolvere il seguente integrale:
$ int int int_(E)z dx dy dz $
Con $E={(x, y, z) : (x − 2z)^2 + (y − x)^2 ≤ 1, x + y + 2z = 1}$
Ora anche ponendo $u=x-2z, v=y-x, w=z$ il dominio diventa
$E_1={u,v,w): u^2+v^2<=1, 2u+6w+v=1}$
Non riesco comunque a risolvere l'integrale. Avete delle idee?
Salve,
chiedo cortesemente una verifica della mia soluzione b)..
a) La forza di Archimede deve uguagliare il peso del contenitore: $rho_(Hg) (Vi ) g = M g$
il volume immerso è Vi = S d per cui $d =M/(Srho) = 18.4 cm$
b) l’eq. si stato per il gas è $n RT_0 = P_0 V$ dove V = S h
si ha $n=P_0Sh/(RT_0) = 0.2 moli$ dove P0 = 1 atm
Mentre il testo dice $n=(P_0Sh+Mgh)/(RT_0) = 0.3 moli$ Domanda: da dove esce Mgh ??

Problema solenoide
Miglior risposta
ciao ragazzi, qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolvere questo esercizio?
Un solenoide, di resistenza interna trascurabile, lunghezza l=10cm e raggio r=1mm è composto da N=100 spire conduttrici ed è chiuso su una resistenza R=1.
Nel solenoide viene applicato un campo magnetico di modulo B=10^-2, orientato lungo l'asse del solenoide. determinare:
1) il valore della corrente elettrica che scorre nel solenoide all'istante immediatamente successivo all'applicazione del campo ...

Sia $T: V -> W$ un applicazione lineare tale che $Ker$ $T = {0_v}$. Provare che $T$ è iniettiva.
Allora: se il nucleo di $T$ contiene solo il vettore nullo, vuol dire che il sistema omogeneo associato a $W$ ammette solo la soluzione banale, quindi vuol dire che i vettori, che compongono $W$, sono linearmente dipendenti... giusto?
Però faccio a dimostrarlo?

Ho bisogno di una mano in questo. Ho creato un altro post, pardon. Comunque sei stato gentilissimo!
Un disco omogeneo di massa M e raggio R soggetto ad un momento motore B si trova su un piano inclinato scabro di angolo α con coefficiente d'attrito μ. Determinare in condizioni di puro rotolamento l'accelerazione, la forza di attrito statica, la reazione del piano. Determinare il minimo valore di B per cui il disco sale sul piano. Determinare inoltre il minimo e massimo valore di B per cui ...