Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
τau1
Un sasso viene lanciato orizzontalmente dalla sommità di un dirupo con una velocità di 15 m/s. Esso percorre metà dell’altezza del dirupo nei sui ultimi tre secondi di caduta. Qual è il tempo totale di caduta (in s)? Qual è l’altezza totale del dirupo (in m)? A quale distanza dalla base del dirupo colpirà il terreno (in m)? È come il moto del proiettile Quindi uniformemente accelerato lungo Y e uniforme lungo X Ho provato a considerare due moti, uno che parte dall'inizio e l'altro che ...

Alex_2017
Buonasera, ho ancora bisogno di un vostro aiuto per risolvere un dubbio relativo ad un esercizio di cui ho la risoluzione ma non ne capisco bene un passaggio. Nello specifico mi trovo ad affrontare questo integrale: $\int 1/x (e^x) dx = \int 1/x \sum_{n=0}^infty x^n/(n!) dx = \int sum_{n=0}^infty (x^(n-1))/(n!) dx $ A questo punto nell'eserciziario viene scritto che questo procedimento non è possbile poichè : - per n = 0 si ha il denominatore uguale a zero. Pertanto l'invito è a procedere nel seguente modo: $\int 1/x (e^x) dx = \int 1/x \sum_{n=0}^infty x^n/(n!) dx = \int ((1/x) + sum_{n=1}^infty (x^(n-1))/(n!)) dx = log |x| + sum_{n=1}^infty (x^n)/(n*n!) + c$ Quello che non riesco a capire è proprio il ...

Fab996
Sia dato il campo di due tubi cilindrici concentrici, rettilinei, da supporre infinitamente lunghi, e uniformemente carichi negativamente. Ordinare in ordine crescente i percorsi 1,2,3 in figura in base al lavoro compiuto dalle forze del campo nello spostare una carica positiva da A a B. Non capisco bene il procedimento del mio prof... Ha disegnato le linee di campo entranti in quanto i cilindri sono carichi negativamente, poi $L=intF*dl=intqE*dl=qintE*dl$ e fino a qui ha applicato solamente la ...

Lory9618
Due (spero) piccoli dubbi. - Avendo il seguente Problema di Cauchy $\{(y'=sin(y^2-y)),(y(0)=0):}$, allora $y(1) = ?$ Possibili risposte: $3,0,1,2$. Il risultato è $1$, il mio ragionamento è $y'(x)=sin(y(x)^2-y(x))$ $y'(1)=sin(y(1)^2-y(1))$ Ma la derivata di una di quelle quattro y sarà 0, dunque l'unico argomento tra quelli possibili che mi permette di arrivare alla soluzione è: $0=sin(0^2-0) => 0=0$ Ma non so quanto questo sia giusto. - Avendo $f(pi)=0$ e $int_{0}^{pi/2} f(2x)*cos(3x) dx$ allora: ...
2
6 giu 2016, 13:48

delvi932905
ciao a tutti sto provando a risolvere questo esercizio ma non mi viene proprio: In una regione una malattia colpisce il 4 per mille della popolazione. Un test e affidabile con probabilità 0.94 sui sani e 0.88 sui malati [cioè: per un malato il test è positivo con probabilità 88%; per un sano il test è negativo con probabilità 0.94]. Assumiamo che i test ripetuti siano indipendenti. Se due test su una persona sono risultati positivi, trova la probabilità che la persona sia malata. ho cercato ...

maddiii
Buongiorno a tutti! Ho un problema con un esercizio. Ho una matrice di interi di dimensione DIMYxDIMX e devo trovare tutti i punti diversi da 0 che sono circondati a NORD, a SUD, a EST e a OVEST da almeno un numero maggiore. Sapreste dirmi perchè è sbagliato risolverlo in questo modo e come dovrei correggerlo? for(i=1;i<DIMY-1;i++){ for(j=1;j<DIMX-1;j++){ if(m[i][j]!=0){ ...
2
8 giu 2016, 10:20

Maci86
Buongiorno a tutti, dando ripetizioni ad una ragazza sulle lenti, mi sono trovato con questo problema di cui trovo una soluzione che è diversa da quella del libro... Vorrei chiedervi se poteste darmi una mano ad uscirne fuori: " Due lenti sottili, entrambe con fuochi a 30 cm di distanza, sono poste 30 cm l'una dall'altra. Una sorgente luminosa è posta 40 cm prima della prima lente, dire dove si concentrerà dopo la seconda lente." Io so come comportarmi con un corpo esteso e applico le regole ...

Cuppls1
Salve a tutti! Volevo capire questo fenomeno per cui le bolle di sapone ci appaiono colorate. Leggo dappertutto che si tratta di interferenza da lamina sottile. Ma secondo me non può essere dato da questo perché la luce solare non è coerente!!! Ho chiesto al mio prof di fisica 2 e ni ha ddetto : " è un po più complicato " senza aggiungere molto altro. Quindi se magari qulcuno di voi ha capito o vuole riflettere insieme si faccia avanti! Grazie

elatan1
Salve a tutti la problematica è la seguente: Mediante il teorema di Stokes mostrare che $\oint_\gammaydx+zdy+xdz=sqrt(3)pia^2$ Dove $\gamma$ è l'intersezione, orientata convenientemente, di $x^2+y^2+z^2=a^2$ e $x+y+z=0$ Allora, dopo aver osservato che $\Sigma=\{(x,y,z)\in\mathbb{R^3}:x^2+y^2+z^2=a^2,x+y+z=0}$ è la superficie che giace sul piano $x+y+z=0$, procedo con la sua parametrizzazione $h(u,v)=(u,v,-u-v)$, dopo procedo con il calcolo del versore normale $\nu=(1,1,1)$, nonché con il calcolo di $rotF=(-1,-1,-1)$, poi a ...
8
6 giu 2016, 19:46

Beerk
Ciao ragazzi, esercitandomi su questo limite trovo una situazione strana, vi spiego: $ int_()^() sqrtx *arctg(sqrtx) dx $ Pongo: $ sqrtx=t $ $ dx=2t $ L'integrale diventa: $ dx=2tint_()^() 2t^2 * arctg(t) dt $ Procedo PER PARTI: $ 2 [t^3/3*arctg(t)-1/3*int_()^() t^3*(1/(1+t^2)) dt ] $ PROCEDO ANCORA PER PARTI: $ 2 [t^3/3*arctg(t)-1/3*( arctg(t)*t^3-int_()^() arctg(t)*3t^2 dt) ] $ Il mio intento è quello di trovarmi la stessa forma di integrale a destra e sinistra, quindi esplicitare l'ntegrale e trattarlo proprio come l'incognita di un'equazione (mi capita spesso di farlo negli ...
2
8 giu 2016, 10:16

consec
La città di Sapi è una città immaginaria, di estensione infinita. Copre l'intero piano cartesiano; le strade sono le rette orizzontali e verticali di equazioni y = n o x = n, dove n è un intero arbitrario. Di conseguenza, gli incroci sono precisamente i punti con coordinate intere. Il fiume Orna attraversa la città in diagonale secondo la retta y = x + 1/2. Alessia si muove per la città senza fermarsi mai partendo dall'incrocio (0;0) e procedendo solo verso nord e verso est. - Quanti sono i ...
8
4 giu 2016, 10:20

Shika93
Se ho due matrici quadrate A, B con $t_1$ autovalore di A e $t_2$ autovalore di B e se i i sottospazi $ker(A-t_1I_n)$ e $ker(B-t_2I_n)$ non sono in somma diretta, come faccio a dimostrare che $t_1t_2$ è autovalore di AB?
2
7 giu 2016, 19:43

maddiii
Ciao a tutti! Ho qualche dubbio riguardo alla soluzione del seguente tema d'esame: "Si realizzi un programma strutturato in linguaggio C che gestisca i punteggi di un torneo di scacchi. Un file chiamato “partite.txt” contiene i risultati di tutte le partite codificato come segue: dove: ● i cognomi sono lunghi al massimo 30 caratteri ● 3 punti sono assegnati al vincitore della partita, 1 al perdente e 2 ad entrambi in caso di pareggio ● durante il torneo, ...
2
6 giu 2016, 15:59

maria_136
La società ABX deve decidere se incrementare la nuova campagna pubblicitaria mediante contatto telefonico. Il direttore dell’unità marketing ha rilevato che il 40% delle persone contattate hanno comprato il prodotto. Si suppone di voler contattare altre 1000 persone a caso, calcolare la probabilità che la porzione di clienti che effettueranno l’acquisto successivamente al contatto sia compresa tra il 37.5% ed il 42.5% dei contattati.
2
7 giu 2016, 21:16

mikoile
Il seguente problema mi dice : - Considera la funzione $f(x) = (1-x)/ (x^2 + 1)$ ; a) determina l'area della regione R della seguente funzione con la retta r: $y=-x+1$ ; b) supponi che la regione R sia la base di un solido le cui sezioni con piani perpendicolari all'asse x sono triangoli rettangoli aventi un cateto perpendicolare al piano xy di lunghezza pari all'ascissa x della sezione. Ricava il volume V del solido. Del seguente problema il primo punto mi è riuscito, infatti si ottiene ...
2
7 giu 2016, 00:21

Pablitos23
Dato il seguente algoritmo trovare l'equazione di ricorrenza e calcolarne la complessità. analizzami( A, i, j) m = j-i+1 c = 1 m = (i+j+1)/2 while m>1 do c++ m = m/2 if (n>1) then return c analizzami( A, i, m-1) + analizzami( A, m+1, j) Secondo me il seguente algoritmo ha un problema: m ogni volta dopo il while, diventa sempre o 1 o 0. Quindi il primo analizzami andrà sempre al caso base, mentre il secondo avrà sempre l'input ...
2
7 giu 2016, 20:48

Pancy000
Ciao ragazzi, sto cercando gli asintoti di una funzione e devo calcolare questo limite: $lim_(x to 0^+)(ln(x)-1)/(ln(x))$ , il cui risultato in base al confronto tra infiniti dicono che sia $1$. Ma... perchè fa $1$?!?! So che $ln(x)$ è l'infinito "meno potente", quindi rimarrebbe in gioco il $-1$ a numeratore, ma è $-1$ non $1$! Oppure, inizialmente (sicuramente sbagliando) ho considerato che la funzione logaritmo a ...
6
7 giu 2016, 16:56

anto_zoolander
Ciao Cercavo un libro che tratti per bene la teoria dei numei, tipo aritmetica superiore(che è fuori commercio). Avete qualcosa da consigliarmi?

eleonora.romeo
come faccio a calcolare le basi e il lato obbliquo di un trapezio rettangolo sapendo che la base magg. èp i 5/2 della base minore ,che il lato obbliquo è congruente alla base magg. e che l altezza è 36 cm.
1
7 giu 2016, 09:17

bbiero
salve a tutti,in realtà il titolo del messaggio è fuorviante perche mi interessa come applicare le proprieta a cui il libro si riferisce,quindi mi picerebbe capire i passaggi intermedi che portano a quella uguaglianza,dato che come al solito il procedimento è da intuire....
12
6 giu 2016, 16:46