Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

è un compito molto urgente ho bisogno di un grande aiuto per favore,ne ho bisogno....
Miglior risposta
il perimetro di un triangolo equilatero misura 60 cm. calcola l'altezza del triangolo sapendo che esso è equivalente al quadrato il cui perimetro misura 52,64 cm.
risultato: 17,32 cm

Ciao a tutti.
Data la matrice $((2,0,k),(1,1,0),(k,-1,1))$
calcolo il determinante, che è -(k+2)(k-1).
Dunque con il metodo di Cramer mi vado a calcolare le 3 soluzioni per k$!=$-2 e k$!=$1.
Una volta calcolate le tre soluzioni, come faccio a capire se -2 e 1 sono indeterminati o incompatibili??
Grazie.
(dalla soluzione del compito k=1 è indeterminato e k=-2 è incompatibile)

Ciao a tutti, ho un problema con l'esercizio trovato online a questo link: https://books.google.it/books?id=o3IZDg ... &q&f=false
è il numero 11 (pag. 228), con relativa soluzione a pag. 237.
Senza vedere lo svolgimento ho provato a risolvere il problema, facendo il diagramma delle forze per la massa m.
Il mio disegno potete vederlo nell'allegato.
Quindi proiettando sugli assi:
\(\displaystyle x: mg\sin(\alpha) = ma_{x} \)
\(\displaystyle y: N-mg\cos(\alpha) = ma_{y} \) ma l'accelerazione sull'asse y è nulla quindi ...
Salve a tutti.
Sto studiando Geometria 2 per CdL in matematica.
Allora. Non capisco una cosa.
L'applicazione lineare tra uno spazio vettoriale e il suo duale è un isomorfismo. Ma tale isomorfismo è sempre canonico o sotto certe condizioni dipende anche dalla scelta della base?

Buonasera a tutti!
Oggi ho avuto l'esame di Analisi 1 e un esercizio proprio non mi è riuscito...potete aiutarmi?grazie in anticipo!!!
Sia $f: R->R$ una funzione periodica di periodo $p1$ e continua sui reali:
1) Si dimostri che $f$ è limitata.
2) a- Supponendo che $F(x)=\int_{0}^{x} f(t) dt$ sia periodica, di periodo $p2$ si puo dire qualcosa sul valore di
$\int_{0}^{p2} f(t) dt=?$
b- E' vero che anche la $f$ deve essere ...

Salve, dovendo preparare l'esame di Analisi 2 sto cercando di approcciarmi alle tipologie di esercizi della prova scritta, ed in particolare ho di dubbi relativi alla seguente richiesta:
Considerata la curva $ gamma (t)=(t*sin(t), 1+cos(t)) $, orientata nel verso delle t crescenti, calcolare la circuitazione del campo vettoriale $ F(x,y)=(x,y) $ attorno a $ gamma $.
Ho provato a risolvere l'esercizio calcolando:
$ int_(partial Sigma)F*T=int_(0)^(2\pi ) ||gamma'(t)|| *((x'(t))/(x'(t)^(2)+y'(t)^(2))^(1/2), (y'(t))/(x'(t)^(2)+y'(t)^(2))^(1/2)) $
Potreste dirmi se quanto fatto è corretto?

Buongiorno a tutti.
Sto studiando il campo elettrostatico di un disco carico. Nonostante abbia capito che c'è una relazione analitica molto simile tra un anello ed il disco, vorrei chiedervi se potesse spiegarmi passo per passo, il procedimento della dimostrazione.
A differenza dell'anello, il triangolo rettangolo formatosi, ha base in tutto R o solo nella porzione dA?
Nella relazione in figura, non riesco a comprendere come mai il 2 al numeratore sia scomparso, ho capito che ha considerato ...

Nessuna unione numerabile di iperpiani di $\mathbb R^n$ può contenere un aperto non vuoto di $\mathbb R^n$.
La sfida è farlo senza il teorema di Baire.

Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica del secondo anno (ormai concluso) e sono deciso a frequentare la laurea magistrale (Master's degree) all'estero. Volevo chiedervi secondo voi quali sono le migliori università in europa in cui studiare informatica / ingegneria informatica con particolare riferimento al campo delle intelligenze artificiali, machine learning, robotica. Per ora conosco le top (Cambridge, Oxford, Imperial college) ma so chè è molto difficile entrarvi, quindi ...

La durata di un dispositivo è una variabile casuale X con funzione di densità :
$F_x(x)={(4xe^(-2x^2),if x>0),(text{altrimenti},if x=0):}$
calcolare $P[x>2|x>1]$
Scusate se non posto una mia soluzione ma non so proprio da dove cominciare, inizialmente ho pensato che potrebbe trattarsi di una variabile aleatoria esponenziale, però non riesco a proseguire.. qualche aiuto?
Salve,oggi per cercare di distrarmi,per almeno un giorno da un problema di analisi superiore che mi sta tormentando da un bel po',ho deciso di proporvi questo gioco.Ci tengo a precisare che conosco già la risposta,vorrei solo vedere come voi risolvereste il problema.Ecco qui il quesito: si determini \( lim_{n\rightarrow \infty}{\frac{\Phi^n}{F_{n-1}}} \) ,dove $Phi$ indica la sezione aurea e $F_{n-1}$ indica (n-1)-esimo numero di Fibonacci.
Se ci fosse qualcuno ...

Necessito di alcuni chiarimenti, indubbiamente stupidi, ma che mi servono per inquadrare alcuni concetti.
Siano $\mathbb{A}$, $\mathbb{B}$ due insiemi non vuoti e sia $f:\mathbb{A} \mapsto \mathbb{B}$ una funzione.
Mi chiedo, potendo stabilire una stessa relazione d'ordine $R$ in entrambe gli insiemi, posso sempre verificare l'iniettività di $f$ provando che $\forall a,a' \in \mathbb{A}, aRa' \Rightarrow f(a)Rf(a')$ ?
Ad esempio:
$\mathbb{A}={2,4,8,16}$
$f:\mathbb{A} \mapsto \mathbb{N}, f(a)=2a+a$
Stabilisco nell'insieme dei naturali ...

Buongiorno,
vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda il poter definire una matrice positiva, negativa, semipositiva, seminegativa o indefinita.
Mi è stato insegnato di stabilire tale proprietà attraverso lo studio del segno degli autovalori di una matrice, ma questo non mi riesce sempre a causa della complessità di alcuni polinomi caratteristici e dall'impossibilità di utilizzare la calcolatrice durante le esercitazioni e l'esame, che mi aiuterebbe magari a fare i calcoli più ...
In allegato la foto e la risoluzione del mio dilemma. Ho incominciato a studiare da poco fluidodinamica e sto alle prime anche con il calcolo indiciale e sinceramente non riesco proprio a comprendere cosa succeda nel penultimo passaggio ovvero come lavora con tutti quei delta di kronecker. Mi hanno dato anche il seguente suggerimento ovvero fissare due lettere e contrarre, ma continuo a sbattere la testa non riuscendo a trovare il bandolo della matassa. Grazie mille ...

Due sfere sono fatte dello stesso materiale....
Miglior risposta
Due sfere sono fatte dello stesso materiale ed il rapporto tra le loro masse è 1000. Qual è il rapporto tra i loro raggi?
La risposta è 10. Potreste spiegarmi perchè? Grazie

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere il seguente esercizio:
I numeri aleatori X e Y sono stocasticamente indipendenti e hanno distribuzione geometrica di parametri 0.4 e 0.6 rispettivamente.
a) Calcolare $P(X \leq Y \leq 3)$.
b) Calcolare $P(X^2)$ e $P(Y^2)$.
c) Calcolare $P(X+Y \leq 3)$.

I lati di un quadrato sono costituiti da resistenze elettriche...
Miglior risposta
I lati di un quadrato sono costituiti da resistenze elettriche tutte uguali R. Qual è la resistenza equivalente che si ha fra due vertici adiacenti del quadrato?
Risposta 3R/4. Non ho capito perchè?
Problema di geometria (240172)
Miglior risposta
Potreste risolvermi questo problema: in un trapezio la base maggiore, la base minore è il perimetro misurano rispettivamente 18dm, 12dm e 93dm. Calcola la lunghezza dei lati obliqui sapendo che uno è 4/5 dell'altro.
Salve, qualcuno potrebbe farmi un esempio di come si calcola una matrice 2x2 elevata alla 1/2?