Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Stavo studiando il teorema dei valori intermedi su campi scalari e ho notato che il mio libro usa l’ipotesi di connessione che a mio avviso è troppo forte per dimostrare il teorema e si può alleggerire un pochino, quindi l’ho messa così.
sia $(A,V)$ uno spazio euclideo affine e sia $XsubseteqA$ un sottoinsieme e $f:X->RR$ una funzione continua e siano $x,y inX$.
Se $X$ è connesso per archi allora $f$ assume tutti i valori compresi tra ...

Come si dimostra che, data una funzione $f:RR->RR$ (debolmente) crescente, l'insieme dei suoi punti di non derivabilità ha misura nulla (secondo Lebesgue)? (se è vero; mi sembra di averlo letto da qualche parte, ma potrei sbagliarmi)
So dimostrare che l'insieme dei punti di discontinuità è al più numerabile, e quindi in particolare ha misura nulla, ma non penso c'entri molto.

Ciao a tutti!
Vorrei un vostro parere su quest'esercizio di geometria dello spazio che ho risolto.
Determinare le equazioni cartesiane del piano passante per la retta r: x=2z-3, y=z+2 e parallelo alla retta s: x-2y+3=0, 2x-y-z=0
Per prima cosa ho portato sia r che s in forma parametrica, a questo punto ho ricavato la direzione di r-> v=(2,1,1) e di s->w=(-2,-1,3) ed il punto P=(-3,2,0) appartenente ad r. Poiché r giace inoltre sul piano, ho dedotto che appartenesse al piano in questione, ...

Ciao a tutti
Ho un dubbio su quest'esercizio di Geometria dello spazio, in particolare non so se l'ho svolto correttamente.
Conoscendo le rette r: x+2y=y-z=0 e s: 2x=x+y+z=0 dovevo determinare le eq. cartesiane della retta passante per il punto P=(1,1,1) e perpendicolare alle rette r ed s.
Considerando che l'equazione cartesiana di una retta la presenta come intersezione di due piani, ho deciso di calcolare i piani alfa e beta ortogonali rispettivamente ad r ed s e mettere a sistema le ...

Si moltiplica un numero per 9, al risultato si sottrae 2 e al risultato si aggiunge la metà di esso.
Calcola il numero:
A) 132
B) 176
C) 134

Salve a tutti, sono nuova
Sto preparando un esame di Geometria e Algebra lineare, ma sono parecchio insicura sulla parte di geometria dello spazio. Ho fatto qualche esercizio, ma non avendo i risultati non so se li ho svolti correttamente, per cui mi farebbe piacere confrontarli con qualcuno un po' più ferrato che magari mi possa spiegare eventualmente dove sbaglio.
Spero che non crei problemi il fatto che posti diversi esercizi, sono quelli che ho fatto finora.
Questo è il primo:
Tra ...
Mi serve urgente
Miglior risposta
una piramide retta ha per base un rombo le cui diagonali misurano 18 cm e 24 cm.sapendo che l'altezza della piramide è 9,6 cm,calcola l'area totale
il volume di una piramide regolare quadrangolare è 605 cm3 el'altezza misura 15 cm.calcola il perimetro della base
grazie

Sia $A ⊂ RR^n$ misurabile. Mostrare che $∀a ∈ [0, |A|]$ esiste un boreliano $B_a ⊂ A$ tale che $|B_a| = a$
Chi è in grado di insegnarmi qualche trucco su come lavorare formalmente con questo tipo di esercizi? Non ho soluzioni. Non so come prenderci la mano.
In questo caso, lo vedo che esiste il boreliano: posso sempre prendere un aperto contenuto in $A$ di qualsiasi misura compresa tra 0 e la misura di A (prendo A stesso in questo caso). Sembra così ovvio, ...

Gli unici animali presenti su un'isola sono leoni, lupi e capre.
I leoni mangiano sia lupi, sia capre,
i lupi mangiano solo le capre,
le capre sono vegetariane.
L'isola, però, è magica e...
Ogni volta che un leone mangia una capra, si trasforma in lupo.
Ogni volta che un leone mangia un lupo, si trasforma in capra.
Ogni volta che un lupo mangia una capra, si trasforma in leone.
Attualmente ci sono 6 leoni, 55 lupi e 17 capre.
Qual è il numero massimo di animali che ci potranno essere ...

Per stirare 50 maglie, A. impiega tre ore, M. otto ore e S. 24 ore.
Quanto impiegherebbero i tre insieme per compiere lo stesso lavoro?
A) 4 ore
B) Circa due ore
C) Circa 20 minuti
La risposta esatta è la A)?
Ecco il mio calcolo. 50 : 3 = X : 24, 50 x 24 : 3 = 400 = 4 ore

Buonasera,
Non capisco la dimostrazione presente sul Kosniowski del fatto che $mathbb(RP)^n$ è una $n$-varietà topologica. Riporto questa dimostrazione:
Sia $p:S^n->mathbb(RP)^n$ la proiezione naturale; se $U_x$ è un intorno aperto di $x\inS^n$ di diametro minore di $sqrt(2)$ (perché proprio radice di due? E poi cosa si intende con precisione con "diametro") ed omeomorfo a una palla aperta in n dimensioni, ma allora $p(U_x)$ è un intorno aperto ...

${[|sin(x)|]/[2cos(x)-1]}>=0$
Non capisco perché la soluzione $x=pi+kpi$ non sia soluzione mentre $x=pi+2kpi$ sia soluzione
GRAZIE

Il procedimento che ho applicato per il calcolo del seguente limite è corretto oppure presenta inesattezze ?
Non si legge bene ma il logaritmo è in base 5.
$ lim_(x -> 0) (sinx^2)^(1/log_5 x^2) $ = $ lim_(x -> 0)5^(log_5(sinx^2)^(1/log_5x^2) $ = $ 5^(log_5(sinx^2)/log_5x^2) $
per semplicità lavoro solo con l'esponente
$ lim_(x -> 0) log_5(sinx^2)/log_5x^2 = lim_(x -> 0)log_5(x^2+x^2omega (x^2))/log_5x^2 = lim_(x -> 0)log_5 (x^2(1+omega (x^2)))/log_5x^2 = $ $ lim_(x -> 0)(log_5(x^2) + log_5(1+omega (x^2)))/log_5x^2 = $ $ lim_(x -> 0)1+log_5(1+omega (x^2))/ log_5x^2 = 1 $
quindi il valore del limite dovrebbe essere 5

Ho tre punti A=(2;2;-1) B=(0;1;1) C=(2;3;0) I tre punti non sono allineati L’equazione del piano (a) che li contiene è 3x-2y+2z=0 Il piano (b) parallelo ad a ha equazione 3x-2y+2z=5 Come si calcola la distanza tra il piano (a) è il piano (b)? So che si devono trovare due punti uno appartenente ad (a) e l’altro appartenente al piano (b) Infatti ho trovato con intersezione tra retta e piano (a) il primo punto che è (0;0;0) Come si fa a trovare il secondo punto che dovrebbe essere (15/17; -10/17; ...

Non riesco a capire come mai il vettore posizione (x,y) spiccato dall'origine (0,0) non può essere considerato un campo vettoriale mentre (-x,-y) spiccato da (x,y) è considerato un campo vettoriale. Qualcuno può farmi un chiarimento?
Ho questo problema di geometria con la retta e la parabola. Data la parabola di equazione $y=x^2-6x+8$ trova quale punto della retta $y=-2x-1$ ha distanza minima dalla parabola. Quel che non riesco a capire e come è da intendere questa distanza minima. Potreste aiutarmi a capire per favore?
Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe aiutarmi con l'integrazione della seguente equazione? Non si tratta di un esercizio per l'esame di analisi ma fa parte della teoria di un altro esame. Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi.
$d/(dr) (r^2(dT)/(dr))=Zm(dT)/(dr)$
il risultato che si dovrebbe ottenere è il seguente:
$T(r)=C_1 exp(-(Zm)/r)/(Zm) + C_2$
Ho provato in vari modi ma non capisco come fare

Ciao, la risposta esatta è la B?
B perché 5000 è la metà di 10000.
Altrimenti potreste fornirmi la risposta esatta con il calcolo e ragionamento?
Imposta una tassazione del 25% sul totale redditi prodotti, Elena ha pagato 5000 euro di tasse.
Qual è il guadagno netto di Elena?
A) 15000
B) 10000
C) 20000
Buongiorno a tutti!
Vorrei proporvi questo esercizio di termodinamica in cui non riesco ad orientarmi.
"Quanti grammi di acqua (PM=18,015) sono presenti, sotto forma di vapore, in una stanza di volume 42,0 $m^3$ quando l'umidità relativa vale 40,0%, sapendo che la pressione di vapor saturo alla temperatura di 17°C vale 14,6 mmHg?"
Grazie mille!