Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaechirico
$V={x^2+y^2+z^2<=4 ;z>=1}$ Calcolare $\int int int x^2yz dxdydz$ su $V$ Passando alle coordinate sferiche mi vengono i seguenti intervalli:$0< \theta <2\pi,0<\phi<\pi/3,0<\rho<2$ e quindi l'integrale generale mi viene 0 , non capisco dove sbaglio.
3
14 giu 2018, 11:36

Vicia
Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo un aiuto nella ricerca di esercizi di questa materia. Gli argomenti di cui cerco esercizi sono: 1- Esercizi sulla resistenza a fatica 2- Esercizi sulla resistenza all'usura 3- Esercizi sulla verifica di resistenza approccio statico con ricerca del coefficiennte di sicurezza,dunque: approccio delle max tensioni,meccanica della Frattura, metodo del point stress,metodo delle tensioni medie 4- Esercizi verifica di resistenza di collegamenti viti ,bulloni e ...
0
13 giu 2018, 14:43

sophii1
Si calcoli la soluzione analitica dell'equazione del calore con sorgente $\{ ((du)/dt (t,x)=(d^2u)/dx^2 (t,x)+2*e ^t*sin(x)) , (u(t,0)=0), ((du)/dx(t,pi/2)=0) , (u(0,x)=sin(x)) :}$ con $t>0$, $0<x<pi/2$ usando differenze finite del secondo ordine nello spazio e il metodo dei trapezi nel tempo. Si mostrino gli ordini spaziali e temporali della convergenza alla soluzione analitica al tempo tstar=1. Qui non so proprio da dove iniziare. a=0; b=pi/2; tstar=1; m=100; h=(b-a)/(m-1) s=@(t,x) 2*exp(t).*sin(x); A = ...

kekkomengoli95
Salve, studiando algebra mi sono imbattuto in questo quoziente $(HN)/N$ e sempre negli appunti, nella parte relativa al sottogruppo di Frattini, per una dimostrazione si sfrutta il fatto che se \( N \unlhd G \) allora $ \frac{\Phi(G)N}{N} \leq \Phi(\frac{G}{N})$. Qualcuno potrebbe spiegarmi come funzionano questi quozienti? Se nel primo caso al posto di $HN$ avessi il prodotto diretto dei due avrei capito poichè il quoziente in pratica sarebbe un sottoinsieme isomorfo a $H$, ma in ...

cri981
come si risolve ? non so proprio da dove cominciare grazie! nello spazio R $ <= $2 [x] dei polinomi di grado al più 2, si consideri il sottospazio W={p(x) $ in $ R $ <= $ 2 [x]: $ p^1 $ (0)= $ p^1 $ (1)= $ p^2 $ (1)- $ p^1 $ (0)=0} allora: A) W contiene solo polinomi costanti B) dimW=0 c) W ha dimensione infinita D) W non è un sottospazio vettoriale E) dimW=2
6
5 mag 2018, 12:05

Lorenz90
$lim_(n->infty) (4-3e^(1/n))^(3n)$ $lim_(n->infty) (4-3e^(1/n))^(3n) = lim_(n->infty) 3n log (4-3e^(1/n))=... $ ..Impasse totale: non riesco a ricondurre il tutto al "limite neperiano" (fondamentale)!!!
14
8 giu 2018, 01:30

qwertyce1
cito testualmente: Sia S la superficie determinata dalla parametrizzazione: $\{(x=u^2+v^2),(y=u^2-v^2),(z=2 u v):}$ dove $u^2+v^2<=1$ Dimostrare che S è una superficie regolare, scriverla in forma cartesiana, e calcolarne l'area. ricavo la jacobiana della superficie: $((2u,2v),(2u,-2v),(2v,2u))$ calcolo i determinanti dei 3 minori di ordine 2: $det M_1= -4 uv-4 u v$ $det M_2= 4 u^2+4 v^2$ $det M_3=4 u^2 - 4 v^2$ Possono essere tutti e 3 nulli solamente in $(u,v)=(0,0)$, quindi almeno in quel punto viene a mancare la ...
8
11 giu 2018, 16:28

cri981
un bicchiere di metallo(senza tappo) ha forma cilindrica. siano r il raggio di base e h l'altezza. se S indica la superficie totale del metallo usato e V il volume totale del bicchiere, trovare fissato V, quale può essere la sua superficie minima. come devo procedere? dove calcolare una derivata? se oltre alla superficie minima voglio calcolare quella massima come devo procedere? grazie a tutti!
7
12 giu 2018, 22:59

saretta:)115
Si deve mostrare che x>log(x+1) Il mio eserciziario per mostrare che nell'intervallo (0,1] la funzione x-log(x+1) sia positiva dice "si ottiene studiando la monotonia di g(x)=x-log(x+1) sinceramente non conprendo come studiare la derivata prima mi possa far capire che sia sempre positiva. Purtroppo non specifica oltre e non capisco

AnalisiZero
Ciao, In una molecola biatomica, gli atomi che la costituiscono esercitano forze attrattive l'uno sull'altro a grandi distanze e forze repulsive a brevi distanze. Per molte molecole, la legge di Lennard-Jones fornisce una buona approssimazione per il modulo di queste forze: $F=F_0[2(sigma/r)^13-(sigma/r)^7]$ dove $r$ è la distanza da centro a centro fra gli atomi nella molecola, $sigma$ è un parametro di lunghezza, ed $F_0$ è la forza quando $r=sigma$. Per una ...

cri981
salve ragazzi! devo risolvere il seguente integrale: $ int_(pi/2)^(pi) | sinxcosx | dx $ io pensavo di procedere così: visto che devo lavorare tra$ pi/2 $e $pi$ noto che in questo intervallo il sinx è positivo mentre il cosx è negativo $ int_(pi/2)^(pi) sinx(-cosx) dx $ adesso pensavo di integrare per parti: $f= sinx $ $ f(primo)= cosx$ $g(primo)=-cosx $ $ g=-sinx$ $ sinx(-sinx)-int_(pi/2)^(pi)cosx(-sinx) dx $ $ -sin^2x -int_(pi/2)^(pi) cosx(-sinx) dx $ integro ancora per parti: $f=-sinx $ ...
4
13 giu 2018, 14:03

feddy
Durante una gara di tiro, come in figura, un piattello di massa M = 0.2 kg viene sparato da terra con un alzo di 30° e con una velocità $V_0 = 40 \frac{m}{s}$. Nell’istante in cui esso raggiunge la massima altezza viene centrato da un proiettile di massa m = 10 g che sta viaggiando in direzione verticale verso l’alto con velocità istantanea v = 200 m/s. Il proiettile si conficca nel piattello. Supponendo trascurabili gli effetti dell’attrito con l’aria, calcolare: a) l’altezza, rispetto ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio: Si scriva la rappresentazione binaria in complemento a 2 del numero decimale 9.15 E il risultato che mi viene dato è: La rappresentazione del numero è 1001.001001 (periodico su 1001 da destra) Solo che a me non torna.. dovendo fare la rappresentazione in complemento a due non devo cambiare tutti gli 1 con 0 e viceversa e poi aggiungere 1 al bit meno significativo?
4
13 giu 2018, 17:37

mathos2000
$ (3/2)^(x+3)-(4/9)^((-4x)/(x+1))=0 $ Provando a prendere i logaritmi ambo i membri (dopo avere 3/2 con il suo esponente al 1° membro e 4/9 con il suo esponente al 2° membro), non riesco a ricavare delle soluzioni. Le soluzioni sarebbero x=1 vel x=3
7
13 giu 2018, 22:45

mathos2000
Se provo a risolvere $sqrt(2)*cosx-sqrt(2)*senx=1$ con il metodo dell'angolo aggiunto (volevo risolverlo così) non riesco a far quadrare il tutto con le effettive soluzioni dell'equazione. Ebbene se impongo $tgalfa=B/A$ --> alfa=$-pi/4+kpi$ $R=sqrt(A^2+B^2)=sqrt4=2$ E giungo a scrivere l'equazione nel modo equivalente: $2*sen(x-pi/4)=1$ Ma risolvere questa equazione mi porta alle soluzioni x= 5/12pi+2kpi e x=13/12pi+ 2kpi Il testo segnala invece come soluzioni x=pi/12 +2kpi e x=17/12pi + 2kpi. Ho ...
6
13 giu 2018, 16:15

daenerys1
Salve ho un dubbio alquanto sciocco, ma vorrei togliermi il dubbio sulla mia terna di prob. ho la successione di variabili aleatorie i.i.d. $(Y_n)_(n>= 1)$ con legge esponenziale di parametro 1 e sia: $X_n = e^(Y_n -1)$ con $n>=1$ e sia poi $X_(n,R) = X_n *$ (fun. indicatrice)$ di (X_n <= R)$ con $R > 1/e$ ora per risolvere una richiesta che mi viene fatta successivamente mi serve calcolare la media della v.a. $X_(n,R)$ per fare ciò, mi serve calcolare la densità ...
4
13 giu 2018, 11:47

l.pacini89
Salve, sono nuovo del forum. Non so se bisognasse prima presentarsi per poi poter scrivere, ma ho bisogno di aiuto con questo esercizio, quindi nel caso chiedo scusa e provvederò poi a rimediare. Questo è il testo: Si consideri un tubo in cui si abbia un restringimento brusco di sezione (cfr. valvola di laminazione), con un diametro pari a 15 cm. Nella sezione entra 1 kg/s di acqua a 10 bar e 360°C ed esce a 352°C. Con questi dati mi viene chiesto di calcolarmi la velocità nella sezione ...
5
25 mar 2018, 12:29

smaccomatto
Sera, cercavo una via più comoda per questo limite. Sto infatti preparando analisi 1 e devo dire che non mi sarebbe mai venuto in mente di andare a sostituire $y=1/x$ e porre poi $z=y-y^2$ e svilpuppare poi e^z con McLaurin $lim_(x->-∞) log(1-e^((x-1)/x^2))/x$ Mi rendo conto che mi manchi lo spunto alle volte. Non capisco se mi manchi qualche strategia o sia semplicemente negato nel trovare quella sostituzione . Auspico qualche consiglio. Questo studio di funzione in un compito sarebbe stato ...

Matricola252
Salve, avrei necessità di un aiutino con un punto di un problema di fisica che segue Un punto materiale di massa $m = 0.02 kg$ scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro $(µ = 0.1)$ andando ad urtare una molla, di massa trascurabile, fissata ad un vincolo verticale. La molla ha una costante elastica $k = 2 N/m$. La distanza tra la fine del piano inclinato e la molla è $d = 40 cm$ (e nella zona di ...

21zuclo
Ciao a tutti, vorrei solo sapere se ho impostato correttamente l'integrale. $ \int_A \sqrt(x^2+y^2+z^2)dxdydz $ $ A=\{(x,y,z)^t\inRR^3| x^2+y^2+z^2\leq 1, z\geq 0, x^2+y^2-z^2\leq 0\} $ allora sono passato direttamente in coordinate sferiche, se ho ben capito è una sfera con dentro un cono, ma devo prendere solo la parte in cui si ha $z\geq 0$ quindi coordinate sferiche $ { ( x=\rho \sin\phi \cos\theta ),( y=\rho \sin\phi \cos\theta),( z=\rho \cos\phi ):} $ ovviamente lo Jacobiano $ Jac=\rho^2\sin\phi $ allora si ha che $ \rho \in [0,1] $ per l'angolo $\theta$ non ho restrizioni, quindi si ha ...
1
13 giu 2018, 20:49