Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti mi è stato proposto di fare questo esercizio, ma credo di avere qualche difficolta nel saperlo impostare l'esercizio è il seguente:
Date le rette in forma espicita
$ y= -x + 2 $
$ y=-2x+3 $
$ y=(1)/(3)x $
l'esercizio chiede senza determinare i vertici di calcolare tutte e 3 le sue altezze e dimostrare che passano per uno stesso punto (il triangolo uscente è scaleno)
sapendo che passano per uno stesso punto (le altezze) ho pensato di ...

Dovrebbe essere vero che ogni convesso in uno spazio vettoriale topologico è contraibile, in particolare semplicemente connesso, prova a dimostrarlo.

Ciao a tutti!
Per un esame devo preparare un algoritmo in python in reti complesse. Premetto che non sono esperta di programmazione e mi sto approcciando ora con il linguaggio.
Sono qui ora per chiedervi un consiglio su come approcciarmi... sebbene abbia studiato la teoria delle reti e algoritmi non so come iniziare il programmino:
non capisco se devo partire dalla rete secondo l'argomento prescelto e quindi in base al tipo ipotizzare un certo numero di nodi e di links oppure fare un import ...

La serie armonica è riscrivibile come 1+(1-1/2)+(1-2/3)+…….
Associando tutti gli 1 da 1 a infinito, essendo infiniti i termini di 1/n, ottengo come somma infinito; se gli sottraggo la somma di una serie convergente come 1/2+2/3+……+n/n+1 (ad esempio per il criterio del confronto) si ha subito la divrgenza di 1/n come conseguenza(infinito-qualcosa di finito è sempre infinito)!!!!
Mi potete fare questi 2 problemini? La mia prof non ce l'ha spiegati bene e dice che il libro spiega male... perfavore aiutatemi grazie... 1)In un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 57,6 cm e l'altra proiezione è i suoi 9/16. Quanto misura l'altezza relativa all'ipotenusa?(risultato: 43,3 cm) 2) l'area di un triangolo rettangolo è 181,5 centimetri quadrati e un cateto misura 22 cm. calcola le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa e la misura ...
Ciao!
in un esercizio, senza soluzione, proposto dal mio docente si discute del seguente problema:
si consideri di effettuare il lancio di una coppia di dadi $m$ volte.
Qual è il più piccolo intero $m$ per cui la probabilità che esca almeno una coppia di $6$ sia maggiore di $1/2$?
io l'ho impostato così: considero la binomiale $B_m:=B(m,1/(36))$ che mi conta le volte che la coppia $(6,6)$ esce.
a questo punto si deve calcolare ...
Ciao,
vi chiedo se mi potete aiutare con la scomposizione in fattori di questa equazione:
(a^3) - (y^3)/27 - (a^2)*y + a*(y^2)/3 + 1
Grazie, Alessandro
Stavo risolvendo un esercizio di fisica e mi ritrovo a risolvere questa EDO del secondo ordine: $y''=-9y$. La riscrivo in forma normale: $y''+9y=0$ e poi trovo le radici dell'equazione caratteristica associata:$z^2+9z=0$ che sono $z_1=0$ e $z_2=-9$. Il problema è che in base alla soluzione del libro, le radici dovrebbero essere coniugate complesse. Dove sto sbagliando?

Buongiorno ...qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo limiteche si presenta nella forma indeterminata 0/0? $lim_(h->0^-)(e^x-1)/(x^2+2x^3)$ ; vista la semplicità,posso applicare il confronto tra infinitesimi per risolverlo?Oppure ricorrere a De l'Hopital o ai limiti notevoli? Applicando De l'Hopital(ma non sono certo che sono verificate le ipotesi del teorema) il risultato,dai miei calcoli, è -infinito...E'errato risolverlo con de l'Hopital? Grazie anticipatamente.

salve,
supponendo di avere un sistema LTI con matrice dinamica $A$ e la cui risposta in evoluzione libera può essere scritta come:
$ x_l(t) = sum_(i = 1) ^n u_ie^(lambda_it)v_i^Tx_0 = sum_(i = 1) ^n u_ie^(lambda_it)c_i $
con $u_i$ vettore colonna i-esimo della matrice $U$ degli autovettori di $A$,
$lambda_i$ autovalore i-esimo della matrice dinamica,
$v_i^T$ vettore riga della matrice $V := U^(-1)$,
$x_0$ stato iniziale,
$ c_i = v_i^Tx_0 $.
Il dubbio ...

Ciao a tutti, purtroppo tra pochi giorni ho il parziale di analisi 2 e mi sono trovato davanti questo tipo di funzione.
f(x,y) = (6xy^2)/(x^2+y^4) dove il limite di (x,y)->(0,0) non esiste perché non passa per la parabola (credo che sia così).
però se provo a fare il lim(t->0) f(t,t^2) viene che fa 0 come la funzione che passa per gli assi, bisettrice.
Allora come faccio a dimostrare che non passa per la parabola?
Grazie tante
buonasera a tutti sto preparando l'esame di algoritmi e strutture dati e spulciando nei vari esami precedenti ho trovato questo problema:
"Si consideri la rete ferroviaria di trasporto italiana. Assumendo di conoscere il tempo medio di percorrenza di ciascuna tratta,scrivere un algoritmo che permetta di individuare il percorso più veloce fra una stazione di partenza e una stazione di arrivo"
Penso che il problema si risolva con la programmazione dinamica(argomento che la mia prof non ha ...

Ciao a tutti, vi riporto un esercizio che ho risolto, ma non sono certo sia il metodo corretto, se qualcuno riuscisse a dirmi se ho preso la strada giusta o sbagliata ve ne sarei grato.
Testo:
siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete e sia $λ > 0$, allora verifica che $f(h, k) := e^(−2λ)/(2λ)*((h+k)λ^(h+k))/(h!k!)$, $ h, k ≥ 1$ definisce
una densità discreta;
Vi mostro di seguito il mio ragionamento.
Se $f(h,k)$ definisce una densità, $ rArr sum_(h,k>=1)^oo f(h,k) =1 $
Prendo la funzione ...
Sapete dirmi se è giusto?
Un ragazzo siede a 2m dal centro di una giostra che compie un giro completo ogni 5 s. Calcolare il modulo della velocità del ragazzo
L’ho risolto calcolandomi $ V=s/t=2/5=0,4m/s $

Un treno comincia a muoversi con accelerazione costante. A un primo controllo il treno viaggia alla velocità di 20m/s. Un secondo controllo viene fatto 80s dopo e la velocità è diventata pari a 60m/s. Calcolare la distanza percorsa al momento del secondo controllo.
Ho utilizzato la formula s=(v2^2-v1^2)/2a è il risultato viene, ma ho notato che viene anche applicando la formula s=vot+1/2at^2 dove v0 vale 20 e t vale 80. Mi chiedevo se fosse corretto anche questo secondo ragionamento. Che ne ...

$f(x,y)=x^3+y^3-3xy+1$ $D={(x,y)in RR^2 : x>=0; y>=0; x^2+y^2<=1}$
Se io ho questa funzione è possibile che il punto $A(1,1)$ che non appartiene al dominio sia di minimo assoluto?

Buonasera, spero di non infrangere le regole del gruppo; nel caso eliminerò il post.
Alla luce delle due simulazioni del MIUR di quest'anno e di un successivo corso universitario di ingegneria/fisica/matematica l'anno prossimo, secondo voi ha senso l'acquisto di una CALCOLATRICE GRAFICA per sostenere gli esami?
Dato che il suo costo e il suo funzionamento non sono immediati...e fuori dal contesto degli esami, Geogebra svolge più o meno la medesima funzione... oppure ci si può "arrangiare" con ...
"Una carica elettrica Q = 15 µC è distribuita, con densità di volume ρ uniforme, nello spazio compreso tra due sfere concentriche di raggi a = 12 cm e b = 48 cm. Calcolare il potenziale elettrico nel centro O delle due sfere ed in un punto a distanza r = 10 cm da O."
Se non sbaglio dovrebbe essere:
$ V(0)=kQ/r_1=1,13*10^6 V $
Mentre per un punto a distanza 10 cm:
$ V(r)=kQ/(r_1-r)=6.75*10^6 V $
Ma così non ho usato b = 48 cm.
E' sbagliato?

Ciao ragazzi, sto andando in panico , non ci sto capendo nulla di questa materia, non riesco nemmeno a svolgere gli esercizi più semplici sebbene sappia bene la teoria (cinematica stiamo parlando). Per vari motivi di soprapposizione non posso seguire il corso e mi ritrovo a studiare questa materia demoniaca da solo. Conoscete qualche libro base base per esercizi? Io ho il muracchini, questi ormai li ho imparati a fare, ma se cambiano anche una virgola sto a 0, non ce la faccio proprio. Cosa ...

Si provi che se \( n,m \in N \) allora il numero
\( 3^n + 3^m+1 \)
non è mai un quadrato perfetto.
La prima cosa che salta alla mente (o almeno nel mio caso) è tentare una dimostrazione sul principio di induzione…
1) \( P(0)=3 \)
2) dimostro che \( P(n+1,m+1) \) è vero presupponendo che \( P(n,m) \) sia vera...
\( 3^n\cdot 3+3^m\cdot 3+1 \)
qui non vedo una via d'uscita e per quanto possa "manipolare" l'espressione non vedo come proseguire.
Immagino che oltre questa strada ne esistano ...