Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicos87
E qui non so proprio cosa dire... mi rimetto a una vostra clemente spiegazione l'esercizio dice : Sia dia un esempio di probability space e di una real-valued function su $Omega= {0,1,2}$ che non sia una variabile aleatoria. grazie...
19
26 set 2010, 19:29

BeNdErR
Salve ancora, ho un altro esercizio da proporvi: Un'urna contiene 100 dadi di cui 50 sono truccati e 50 non truccati. Per quelli truccati, la probabilità di ottenere 1 è $1/2$, mentre ogni altro risultato esce con probabilità $1/10$. 1) Un dado viene estratto a caso e lanciato: indichiamo con $X$ il risultato del lancio. Calcolare la probabilità che $X=5$. 2) Calcolare $E(X)$. 3) Un dado viene estratto a caso e lanciato tre ...
10
28 set 2010, 18:21

BeNdErR
Salve a tutti, ho il seguente quesito da risolvere: In un certo armadio ci sono 10 libri, 7 di tedesco e 3 di inglese. Estraendone 3 senza reimmissione, qual'è la probabilità di estrarre un libro di tedesco, uno di inglese e un altro di inglese in quest'ordine? La probabilità, secondo me, è: $7/10 * 3/9 * 2/8 = 0.0583$. E' giusto come ragionamento? Grazie
5
28 set 2010, 16:51

Nicos87
Ciao a tutti! avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Ho la soluzione ma non riesco a capirla molto bene. Magari è banale, ma il linguaggio è molto matematico, magari voi potete aiutarmi in una "traduzione colloquiale" Allora , il quesito dice: sia $Omega= {0,1,2,... }.$ Sia $A$ l'insieme di sottoinsiemi di $Omega$ che siano finiti o il cui complemento sia infinito. Si dica se $A$ è un $sigma-field$. La risposta dice no perchè ...
16
26 set 2010, 16:03

cyber5tar86
Ciao a tutti! Sono iscritto a ing. delle telecomunicazioni al Politecnico di Torino e ho frequentato il corso di Introduzione alla Sperimentazione per il quale dovrei dare l'orale tra qualche giorno... Avrei bisogno di delucidazioni sulla propagazione degli errori applicata alle misure elettroniche: Si misura una resistenza con metodo volt-amperometrico utilizzando due multimetri digitali, uno per la corrente, uno per la tensione. I valori letti sono i seguenti: Corrente: 12 mA ...
6
27 set 2010, 16:09

AnyLove91
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio : La probabilità di superare l'inverno senza contrarre il raffreddore in un normale regime farmaceutico è p=0.5. Preso un campione di n=10 persone calcolare la probabilità che il numero di individui sani cada nell'intervallo μ +- 2σ Inizialmente ho pensato che fosse relativa alla formula della densità, poi ho pensato ad una distribuzione esponenziale.. mi sento molto confusa su questi argomenti e davvero non riesco a risolverlo ..
1
27 set 2010, 19:13

napoleone1987
Ciao spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo esercizio. Dieci amici vanno in un ristorante e scelgono lanciando una moneta il primo piatto da mangiare. Ci sono 6 piatti di pasta e 5 di riso 1) calcolare la prob che almeno una persona nn possa ordinare il piatto desiderato 2) sapendo che tt e 10 hanno ordinato il piatto desiderato, qual è la prob che abbiamo ordinato lo stesso numero di piatti di pasta e di riso?? spero davvero che qualcuno mi aiuto al piu presto! GRAZIE ...
1
27 set 2010, 15:31

Nicos87
Ciao di nuovo sto vedendo un esercizio su Bayes e mi sembra che la soluzione non sia corretta. Probabilmente però mi sbaglio. Allora chiedo a voi conferma, che siete infinitamente più preparati di me. L'esercizio dice: Ci sono 2 monete. Una fair e una unfair tale che la probabilità di avere testa è 0.6. Mi viene data una delle due monete con uguale probabilità tra le due. Lancio la moneta che mi è stata data per 4 volte e vedo che per tre volte mi viene Testa. Qual è la probabilità che ...
2
26 set 2010, 17:30

giovanni1984
ho un problema con questo esercizio e lunedi ho l'esame. viene condotta un indagine per stimare il numero medio di buoni sconto utilizzati dai clienti di una catena di ipermercati nell arco di due settimane. Si ipotizza che la varianza del numero di buoni sconto sia pari a 0.25. Il campione di clienti è 598. Il numero medio di buoni sconto utilizzati in due settiamne onto è 4.8. Determinare un intervallo di confidenza per la media della popolazione al 95%. ho svolto questo punto cosi: ...
4
25 set 2010, 14:46

Ferretto
Ciao a tutti, allora, sono un po' arrugginito in questi argomenti ma sono sicuro che voi potete aiutarmi. Allora ho il seguente problema. CASO 1 10 estrazioni indipendenti di pallina bianca con probabilità p e pallina nera con probabilità q=1-p distribuzione la sollita binomiale, e fin qui non ci piove (se ho 5 bianche avrò 5 nere, se ho 6 bianche ho 4 nere ecc...) CASO 2 15 estrazioni. nelle prime 5 come prima, pallina bianca con probabilità p e pallina nera con probabilità ...
2
21 set 2010, 11:28

Ciobix
Salve a tutti. Studiavo il valore atteso condizionato di una v.a. continua, quando mi sono imbattuto in una formula che non riesco a comprendere. Parto dalla definizione di Valore Atteso per essere il più chiaro possibile e spiagare anche la simbologia utilizzata. Sia X una v.a. con funzione di ripartizione continua F(x) e funzione di densità f(x). Il suo valore atteso è definito come Vi riporto ora esattamente quanto c'è scritto nel testo che sto studiando circa ...
3
20 set 2010, 20:33

stella1998
Ciao ragazzi, sono nuovo ed ho un problemino da sottoporvi: vorrei sapere il Massimo Ritardo Medio di un numero specificato, e adesso mi spiego meglio. Lotteria:Lotto Uk Numeri:49 Ruote: 1 Numeri estratti per ruota:7 Numero estrazioni:1300 Ritardo Attuale del numero 1:11 Vorrei sapere come posso calcolare il MRM per il numero 1? Grazie a tutti e scusate l'ignoranza
2
21 set 2010, 11:19

markowitz
Se ipotizzo di avere una v.a. $X(1)$ distribuita $N(mu(1),sigma^2(1))$ ed una $X(2)$ come distribuita $N(mu(2),sigma^2(2))$ dove: $mu(1)=mu(2)$ e $sigma^2(1)!=sigma^2(2)$ Coma fare a stabilire la $P(X(1)>X(2))$? E se anche le medie sono differenti? Io pensavo che bastasse considerare che $E[X(2)]=mu(2)$ e calcolare $P(X(1)>mu(2))$ da cui se $mu(1)=mu(2)$ tale prob. vale sempre $1/2$. Però tale metodo non mi convince. Inoltre se ...
15
17 set 2010, 13:42

feff1
Scusate... e' da un pezzo che sto provando a risolvere questo problema, ora ho un crampo mentale Il coupon's collector problem e': supponi ci siano n biglietti (diversi), estratti uno alla volta con rimpiazzo. Il numero atteso E(T) di estrazioni necessarie per collezionare tutti gli n biglietti e': [tex]E(T) = n \ln n + \Theta(n)[/tex] Ora, il mio problema e' una variante. Posso estrarre n biglietti; di questi, quanti sono repliche? Mi risulta (se e' corretto) ...
1
19 set 2010, 12:25

trappolina1
Ho il seguente esercizio: due critici gastronomici devono valutare i 4 migliori ristoranti di Parigi. Iniziano e finiscono negli stessi giorni, visitando entrambi un solo ristorante al giorno e scegliendo in modo del tutto casuale i ristoranti da valutare. Qual è la $ p $ che non si incontrino mai? (per entrambi la scelta del ristorante è sì a caso ma senza ripetizioni). I casi possibili, secondo me, sono $ 4! = 24 $ per ognuno dei due critici... Per i casi ...
2
16 set 2010, 12:23

BRYZYO
Preciso che non sto cercando la soluzione a questo esercizio ma non riesco a trovare l'argomento che lo riguarda per poterlo studiare, spero che qualcuno mi possa aiutare. "L'osservazione durante un giorno del n° di passeggeri che transitano su 4 linee di autobus porta al seguente risultato: LINEA 1-1050 LINEA 2-975 LINEA 3-950 LINEA 4-1025. Si vuole sapere al 5% se il traffico dei passeggeri sulle 4 linee è circa lo stesso. grazie mille
1
19 set 2010, 10:52

Mega-X
Stavo tentando (inutilmente) di dimostrare che la proprietà dell'assenza di memoria è un esclusiva delle distribuzioni esponenziali. Ho tentato di provare in 2 modi la cui parte in comune è: $P(X>t+s|X>t) = (P((X>t+s)\nn(X>t)))/(P(X>t))=(P(X>t+s))/(P(X>t))=P(X>s)$ Definendo $R(t) = 1 - F(t)$ e sapendo quindi che $P(X>t) = 1-F(t) = R(t)$ abbiamo che $(R(t+s))/(R(t)) = R(s)$; $R(t+s) = R(s)R(t)$ (1) Qua ho trovato due modi di procedere 1. Equazioni Differenziali Sottraggo ad entrambi i membri della (1) la quantità $R(t)$, divido tutto per ...
3
17 set 2010, 00:53

duff18-votailprof
Ho un dubbio sugli appunti presi a lezione,per il test del [tex]\chi^2[/tex] vanno raggruppate quelle classi per le quali risulti [tex]E_i = NP_i < 5[/tex] oppure quelli per cui [tex]o_i < 5[/tex] ? In altre parole, conta il valore atteso o la frequenza osservata per raggruppare le classi?
2
5 set 2010, 10:54

pandorutti
Innanzitutto ciao a tutti Per lunedì sto preparando un esame di statistica 2 da non frequentante e l'argomento base è il problema di verifica delle ipotesi. Un esercizio tipo dell'esame è il seguente: Siano [tex]y_1, \dots , y_n[/tex] realizzazioni delle variabili casuali univariate indipendenti [tex]Y_i[/tex] aventi distribuzioni marginali [tex]N(\mu,1)[/tex], per [tex]i=1, \dots, n[/tex]. Si consideri il problema di verifica d'ipotesi [tex]H_0 : \mu=0[/tex] contro [tex]{H_1}^{dx} : ...
2
18 set 2010, 14:42

trappolina1
Ciao a tutti... vi posto il seguente esercizio: http://yfrog.com/jp60397961j La mia domanda è a cosa mi serve il CC (coefficiente di contingenza), in quanto per effettuare il test d'indipendenza parto dalla tabella delle frequenze osservate (che è quella che ho) e mi trovo le corrispondenti frequenze attese. Infine verifico l'indipendenza con il test del $ X^2 $ . E inoltre non capisco cosa rappresenta questo $ C.C.=0.58843 $ . Il coefficiente di contingenza è la differenza tra ...
1
13 set 2010, 16:39