Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mia nipote, che studia informatica (II anno), è impegnata in una tesina sulle comunicazioni. In un ambito laterale di questa ricerca si presenta la necessità di risolvere un problema probabilistico che è il seguente:
Da un luogo di un piano illimitato parte un punto che si muove in linea retta per segmenti $\Delta l$ (=passo) di lunghezza data.
Dopo il primo passo, il secondo avviene secondo una nuova direzione casuale ( ma entro l'angolo giro) angolata di $\phi_2$ a ...

mia sorella che fa l'animatrice all'oratorio mi ha sottoposto questo problema che non sono riuscito a risolvere in quanto non trovando un metodo razionale e matematico per analizzarlo ho dovuto procedere a tentativi..
ho dieci squadre e sei giochi nei quali le squadre si devono affrontare una contro l'altra in una sfida.
in sei tornate le squadre non devono mai affrontarsi due volte (la squadra 1 può affrontare la 2 in un solo caso non in due) e tutte le squadre devono fare tutti i sei ...

Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno conosce qualche libro dove si parla di questo algoritmo, che ottimizza le funzioni di verosimiglianza e permette di trovare, appunto, lo stimatore di massima verosimiglianza.
Grazie a tutti.
La matematica è nazismo

Ciao ragazzi,
vorrei capire e con voi e risolvere questo facile esercizio, presente sul libro: "calcolo della probl. e stat. | paolo baldi | pag. 40 | esempio 2.22"
------------------------------------------------------------------------------------------
Una moneta e un dado vengono lanciati insieme ripetutamente.
Qual è la probabilità che la moneta dia testa prima che il dado dia 6?
------------------------------------------------------------------------------------------
La ...

Salve, è da qualche mese ormai che ho tralasciato la statistica, ma ieri ho avuto l'occasione di leggere su un altro forum una discussione sulla varianza campionaria che mi ha lasciato alquanto perplesso.
[...]la varianza campionaria cambia in base al campione e in particolare all'infinito sarà nulla, cioè $lim_(n->+oo)S^2=0$.
Sinceramente quest'affermazione mi ha lasciato un po' sbigottito, tutt'ora non credo sia vera (e vi spiego cosa mi ha portato a crederlo) anche ...

Salve a tutti.
Ho difficoltà a capire la definizione di v.a. tempo d'arresto data come segue:
Sia dato uno spazio misurabile $ ( ( <Omega> , <F> ) ) $ e una filtrazione $ {Ft, t>= 0} $ su di esso. La v.a. $ {T: Omega -> RR } $ è un tempo d'arresto se $ (omega : T(omega) <= t) = (T<=t) in Ft $
Dunque non riesco a capire la definizione di sogma algebra arrestata al tempo T (che chiamerò FT) seguente:
Sia T un tempo d'arresto rispetto alla filtrazione $ {Ft, t>= 0} $ . Definiamo $ FT = ( A in Foo : A nn (T<=t) in Ft, AA t) $ .
Dove con ...

Ciao a tutti,
ho dei problemi a risolvere il seguente esercizio di probabilità:
"Impostare l'esercizio seguente utilizzando le opportune variabili aleatorie discrete e, successivamente, risolvere l'esercizio applicando il teorema centrale.
Una moneta con trucco 1/4 è lanciata 1200 volte, determinare la probabilità che la testa si presenti almeno 600 volte"
Prima di tutto, con trucco 1/4 significa che la probabilità che esca testa è 1/4??
Io avevo pensato di risolverlo con la classica ...

Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere:
Un supermercato chiede ad una cooperativa agricola di produrre angurie con diametro compreso tra 24 cm
e 26 cm. Il 9,7% dei frutti raccolti ha diametro inferiore a 24 cm, mentre il 24,2% ha diametro superiore a
26 cm. Supponendo che il diametro delle angurie raccolte rispetti una distribuzione gaussiana, si calcolino:
a) la media e lo scarto quadratico medio;
b) la probabilita` che un’anguria abbia diametro compreso tra ...

ciao ragazzi ho un problema con l'argomento in oggetto...
in particolare stavo facendo un esercizio proprio banale, dove data una presunta funzione di densità bisogna verificare se è tale, e in caso affermativo calcolarne la funzione di ripartizione.
ora ho la seguente funzione:
$ fx $ definita come $1/x$ con $x>0$
e definita $0$ altrove.
la soluzione riporta che la funzione non è integrabile e quindi non è una densità! non me ne ...

c'è una cosa che mi chiedo... gli indici di eterogeneità (di gini in particolar modo) vengono utilizzati per misurare la variabilità di fenomeni qualitativi, indici di dispersione misurare la variabilità di fenomeni quantitavi, è così?
quando parliamo di indici di variabilità dunque facciamo riferimento sia ad indici di eterogeneità che di dispersione? o come credo, non è così?

buongiorno a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo forum. l'ho scoperto oggi mentre giravo su internet per trovare una risposta ad un quesito che da tempo, in pausa caffè, è oggetto di accesi dibattiti tra i colleghi. Vi spiego.
Per decidere chi fa il caffè ogni giorno facciamo un'estrazione: chi estrae il bastoncino da caffè corto su N bastoncini (con N il numero dei bastoncini e dei partecipanti all'estrazione) fa il caffè. Ci chiedevamo se fosse conveniente estrarre per primi, per ...

Sono un organizzatore di tornei di Poker nei Casinò italiani; la sera prima di mandare i dealer a casa, facciamo una estrazione di 10 carte per vedere chi va prima in albergo e chi rimane a lavorare.
Il quesito è questo e mi servirebbe una dimostrazione matematica perchè sono giorni che andiamo avanti a dare solo nostre impressioni:
Abbiamo 10 carte, 9 rosse e una nera, non dobbiamo pescare quella nera; ci conviene pescare per primi o per ultimi per evitare la nera? Naturalmente ogni volta ...

Ciao a tutti,
ho un quesito. Ho un test da fare di 20 domande, il minimo per passare è rispondere esattamente a 10 domande.
Ogni risposta giusta vale 0,50
Ogni risposta sbagliata ti tolgono 0,125
Se raggiungo 5 come punteggio, passo il test (ovvero ne ho 10 giuste).
Stavo cercando di capire cosa a "quante" domande conveniva rispondere...Ovviamente se sono certo su più di 10, rispondo a quelle e amen ma, se ho la certezza su meno di 10, che probabilità ho di beccarle....
Ah, ogni ...

Nel modello di regressione classico, dove si ha questa funzione di regressione
$Y=beta*X+e$
otteniamo che
$E(beta|X)=beta$
$Var(beta|X)=sigma^2(X'X)^(-1)$
ma in questa formulazione si ipotizza (tra le altre cose)
che la matrice dei regressori $X$ sia osservabile, in Econometria la considereremo frutto di un
campionamento casuale, quindi a sua volta $X$ è una variabile casuale ma comunque osservabile
in termini campionari.
Il mio quesito riguarda il fatto che ...

devo risolvere l'esercizio:
In una recente indagine di mercato si `e riscontrato che le preferenze dei consumatori di caffè Lilly
sono cos`ı suddivise: Classico 50%, Decffeinato 15% e Aroma Oro 35%. Dai dati di vendita del 14 novembre di un supermercato
risulta che il 15% dei clienti abbia acquistato caffe Lilly, il 20% caffe di altre marche, il restante 65% non abbia acquistato caffe.
Supponendo che i clienti abbiano scelto tra i tre prodotti Lilly in accordo con l’indagine di mercato, ...

Salve a tutti . Vi ringrazio anticipatamente per il vostro contributo , e faccio i complimenti a chi mantiene vivo questo forum,che credo sia una grande idea . Sono nuovo!
Allora il dubbio è relativo al seguente esercizio di Calcolo della Probabilità , banale in sè :
Ho un lotto di 15 elementi di cui 5 non conformi . Ne estraggo , "con rimessa" 5 ;qual'è la probabilità di estrarne due non conformi su 5 estratti???
Chiamiamo con C gli elementi conformi, con NC i non conformi.
Il ...
A breve dovrò fare l'esame di statistica, non avendola toccata per molto tempo mi ritrovo ad avere difficoltà anche con gli esercizi più semplici. Spero in un vostro aiuto:
Lo spazio campionario contiene 5 lettere A e 7 lettere B. Qual è la probabilità che un insieme di 2 lettere scelte a caso contenga una A e una B?
Ho provato diverse possibili combinazioni come ad es. $ (5/12)+(7/12) $ ma non arrivo a nessun risultato!

Ciao, devo fare una tesina di statistica+informatica (l'esame si chiama così). Mi viene data una lista di dati pluviometrici (pioggia giornaliera nel corso di un anno), in cui ci sono una serie di giorni dove le varie stazioni non hanno registrato nulla. Devo fare in modo di stimare i valori in tali giorni in cui non è avvenuta la registrazione utilizzando i metodi di Interpolazione Lineare e Stimatore Lineare. Non ho la minima idea di come si possa fare In effetti mi è anche venuto il dubbio ...

ragazzi non riesco a venire a capo di questo problema.. mi manca proprio qualcosa nel mio ragionamento.... vi posto il testo dell'es
Cinque numeri distinti vengono assegnati a
caso ai cinque giocatori A,B,C,D,E. Quando due giocatori confrontano i propri numeri, vince
chi ha il numero più grande. Inizialmente, i giocatori A e B confrontano i propri numeri; il vincitore
allora confronta il suo numero con il giocatore C, e così via. Denotiamo con X il numero di volte
che il giocatore A vince. ...

Chi mi puo aiutare in questo problema?
Per quanto riguarda la trasformazioni di variabili tipo Media o Varianza, sono arrivato a spiegare che:
data la trasformazione lineare $Y= aX+b$ allora $ µ_y=aµ_x + b$ ... e fino a qui ci sono.
Ora dovrei calcolare $µ_z$ sapendo che $Z=X*Y+3$.. la soluzione $µ_z= µ_x*µ_y+3$ non mi convince troppo
come dovrei procedere per il calcolo di $µ_z$????
grazie