Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
magicman01
ciao a tutti,sto veramente in crisi con questo esercizio da 4g senza dormire...nn capisco cosa voglia! il peso degli studenti di una classe si distribuisce secondo una normale con deviazione standard 5 e media 45,presi un campione di 4 alunni s-indipendenti calcolare la funzione densita di probabilita congiunta?? cioè io mi so ricavare fx,la funzione densita probabilita marginale,cioè la marginale del peso.(ho la media e varianza) ma la congiunta è fxy?oppure fxxxx? ma poi y chi è come ...
2
26 gen 2011, 21:33

Evisu86
Ciao a tutti, mi viene proposto il seguente esercizio sulla distribuzione normale che, a mio parere, è mal posto (ma sicuramente mi sbaglio). Ecco il testo: Sia X una variabile casuale normale con media 10 e varianza 1, che modella il diametro di detriti che ruotano attorno a una stazione spaziale. Sappiamo che questi detriti possono essere rilevati dalla strumentazione della stazione solo se il loro diametro è compreso 5 e 15, e che se il loro diametro è maggiore di 10 sono considerati ...
9
27 gen 2011, 17:39

Flyer10
Salve, vorrei un parere su questo esercizio: Quanti sono i numeri naturali di 8 cifre tali che la somma delle prime 4 cifre valga 13 con la condizione che la seconda cifra sia minore di 6 e la terza maggiore uguale a 2.
3
26 gen 2011, 22:50

giocoz85
Salve a tutti!! Essendomi stato proposto il problema che di seguito riporto, mi piacerebbe verificare se la soluzione a cui sono giunto sia o meno corretta. La differenza tra il livello di emissioni effettive di un camino e quello limite è una variabile aleatoria (X=L-Llim) la cui pdf è $f(x)=(900-x^2)/36000$ -30
3
26 gen 2011, 17:08

Clod2
ciao ragazzi.. vorrei proporvi questo esercizio che non riesco a risolvere: stiamo sparando a un bersaglio che si trova su un piano bidimensionale. Le distanze in orizzontale e in verticale del punto che colpiamo rispetto al bersaglio sono variabili aleatorie normali e indipendenti con media 0 e varianza 4. Sia D la distanza tra il bersaglio e il punto colpito. Quandto vale la media di D ? allora ragazzi io ho impostato il problema come segue: inanzi tutto osservo che: ...
13
24 gen 2011, 12:24

capricciosa1
ragazzi ho 2 esercizi pressocchè simili riguardanti la retta di regressioe xò nn mi è ben kiaro il punto in cui mi si kiede di calcolare l'intervallo di confidenza...vi posto le tracce: 1)Sono state misurate su un campione di 6 famiglie l'altezza dei padri (P) e de figli (F) ∑p_i =10,41 ∑f_i = 10.65 ∑pf= 18,53 ∑p2 = 18,13 ∑f2= 18,95 a) calcolare l'intervallo di confidenz per l'altezza dei padri; b) calcolare l'intervallo di confidenza per l'altezza di figli.
10
24 gen 2011, 11:22

argandus
Vorrei capire come si risolve l'integrale della distribuzione normale. C'e qualcuno che potrebbe aiutarmi in qualche modo? Con un libro, link... qualcosa? Purtroppo fin adesso l'unica informazione che ho trovato in alcuni libri e':"un integrale non risolvibile in forma chiusa" oppure "essendo particolarmente difficile da risolvere si fa... questo... quello". Bene, pero nessun libro a qui ho accesso mi spiege come, perche, ecc... Altri saltano direttamente alle variabili standardizzate e ...
9
21 gen 2011, 19:08

Algren
Salve, avrei bisogno di una mano per dimostrare che: dato un processo aleatorio x(t) SSL, esso e la sua trasformata di Hilbert sono ortogonali. Ho provato la strada di calcolare la funzione di correlazione mutua tra x(t) e H[x(t)], che dovrebbe essere zero, ma con scarsi risultati (oppure ho sbagliato qualcosa nei calcoli). Mi scuso in anticipo se ho postato nella sezione sbagliata.
2
19 gen 2011, 18:08

aisi1
gentili utenti da un po di tempo sto provando a capirci qualcosa sul calcolo delle probabilità , ma essendo una materia nuova per me non riesco a risolvere un problema che mi si è presentato . se qualcuno in questo sito è così gentile da aiutarmi io espongo il mio quesito qui sotto . avete presente come sono fatti i contenitori per palline da tennis? sono cilindrici e le palline sono contenute all interno di questi una sopra l altra in modo verticale nel mio esempio. quesito : se io ho ...
6
21 gen 2011, 21:06

TheBeefEater
Salve di nuovo a tutti. vi propongo il mio nuovo problema: Sia (X; Y ) un vettore aleatorio, dove X ="il tempo (in ore) per la messa a punto di una rete A" ed Y ="il costo (in euro) per la realizzazione di A". Se $(X; Y ) $ ha distribuzione uniforme in $ D = [4; 6] * [90; 110] $, calcolare la probabilita p1 che il progetto duri meno di 5 ore. Inoltre determinare (senza calcolare integrali!!) la probabilita p2 di $ C = (Y > X + 95) ^^ (X < 5) $ e $ p3 = P((Y < 100)|C) $. Io ho calcolato ...
3
23 gen 2011, 19:40

Sk_Anonymous
Vorrei proporre l'analisi di una "martingala". Una martingala è un metodo di gioco che prevede un rialzo costante della posta nell'inseguimento "ad libitum" di un evento, come ad esempio, il rosso e nero della roulette o l'uscita del 47 sulla ruota di Napoli (un numero singolo viene pagato dal Lotto 11 volte, tolte le tasse). In questo caso si ha insomma Q=11 (fattore di vincita lorda) , ma è p=1/18 (probabilità che ad ogni estrazione esca il dato numero sulla data ruota). Quindi il gioco è ...
102
31 gen 2009, 01:25

petruzzelli1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo proporvi un dubbio che mi è sorto riguardando alcuni esercizi di statistica. Premetto che l'esercizio va risolto con il metodo dell'interpolazione lineare Ho i seguenti valori di X e di Y: X 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 Y 30 40 50 65 90 115 150 190 250 300 360 Se volessi trovare la y corrispondente alla X=85 come dovrei fare? Spero quelacuno possa darmi una mano. Grazie Matteo
3
23 gen 2011, 17:22

Totem1
Un esercizio mi propone un vettore aleatorio gaussiano a tre componenti di cui siano noti il vettore delle medie e la matrice di covarianza, e mi chiede di calcolare la funzione di densità del vettore $ vec X $ formato dalle prime due componenti. La matrice di covarianza è ovviamente simmetrica ma NON diagonale, infatti è più o meno così (non ricordo i valori precisi): $ ( ( 4, 3/2, 0 ),( 3/2, 1, 0 ),( 0, 0, 1 ) ) $ X1 e X2 hanno covarianza non nulla, quindi sono correlate e a maggior ragione non indipendenti, ...
3
22 gen 2011, 14:07

kilin88pisa
Ciao ragazzi, sto preparando un esame di Probabilità, e mi è venuto qualche dubbio nello svolgere questo esercizio: Due variabili aleatorie discrete [tex]X[/tex] ed [tex]Y[/tex] sono indipendenti e distribuite come segue: assumono i valori -2, -1, 0, 1, 2 con eguale probabilità. i) Calcolare la generatrice dei momenti della variabile [tex]X[/tex] ii) Calcolare [tex]P(XY = 1)[/tex] Riguardo al punto i), io son partito dalla definizione, [tex]\phi(t) = E[e^{Xt}] ...
3
23 gen 2011, 10:36

kily2001
ciao a tutti mi correggete questo esercizio? grazie!!! Devo calcolare la probabilità di avere un colore servito nel poker. Innanzitutto calcolo il # di mani possibili: $((52),(5)) = 2.598.960$ Dopo di che procedo nel calcolo del # di mani nel caso di colore servito: la prima carta va bene sempre, quindi $((52),(1))=52$; per le altre 4, le cerco nel gruppo di 12 carte rimanenti del colore della prima carta ricevuta: $((12),(4))= 495$ da questo deduco che il numero di mani è ...
17
10 apr 2007, 17:34

enrico89m
nel caso di un modello generatore di dati del tipo $Yt= \beta_0 + \beta_1X_t + epsilon_t$ nel caso della stima del modello con omissione del regressore $\beta_0$ (regressore senza variabile collegata, è solo una costante) lo stimatore di $\beta_1$ (collegato invece alla variabile $X_t$) risulta distorto? cioè senza $\beta_0$, $E(\beta_1)=\beta_1$ ? non so se mi spiego.
23
3 gen 2011, 23:35

ulissess
stavo vedendo su una dispensa, come trovare la gaussiana bidimensionale ... non riesco a capire come fa dopo che ha trovato quella matrice inversa a ricavarsi la funzione di distribuzione
3
21 gen 2011, 23:07

AgentZero1
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum Ho un problema con un esercizio, che mi sta confondendo molto..in pratica ho la seguente funzione: $ f(x,y) = $ $ 1/2(x+y)e^{-(x+y)} $ definita su tutto $ RR^2 $. Devo trovare la densità di probabilità di z, dove z=x+y. Ho provato ad applicare la formula con l'integrale (http://it.wikiversity.org/wiki/Trasform ... li_casuali), ma rimane un improponibile integrale tra -oo e +oo. O forse bisogna semplicemente sostituire z?
27
20 gen 2011, 20:21

TheBeefEater
Salve a tutti. Vi illustro il mio problema: -Dato un numero aleatorio X con Distribuzione uniforme in (0; 3), e posto $ Y = 2+X $, calcolare il coefficiente di correlazione p(X; Y ), la covarianza cov(X; Y ). Allora posso dire che un num. aleatorio con distribuzione uniforme ha densità pari a $ 1/(b-a) $ e la sua previsione è pari a $ (a+b)/2 $ ma come calcolo la densità e previsione(che mi servono per il calcolo della covarianza) di Y? non so proprio come ...
4
21 gen 2011, 12:24

Evisu86
In una fabbrica ci sono due strumenti che producono microprocessori. Lo strumento A produce il 70% dei processori, lo strumento B il 30%. I processori prodotti dallo strumento A sono difettosi con probabilità 0,1 , mentre quelli prodotti da B lo sono con probabilità 0,05. Qual è la probabilità che un processore scelto casualmente provenga dallo strumento B sapendo che il processore è difettoso ? Io l'ho svolto così: $A= text{processore difettoso}$ $P(A) = 0,7*0,1 + 0,3*0,05 = 0,085$ Consideriamo ora ...
1
21 gen 2011, 13:55