Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcovee-votailprof
ciao ragazzi questa è una traccia del mio esame di Calcolo delle probabilità e statistica... qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere? non ho seguito il corso, ma neanche col libro di testo (P. Baldi, Introduzione alla Probabilità con Elementi di Statistica) riesco a distreggiarmi... Es.1 Consideriamo un gioco consistente in due fasi: si lancia un dado (D) e dal risultato si sceglie un urna di palline fra tre (U1, U2 e U3) da cui estrarre con ripetizione. In particolare si sceglie U1 se il ...
9
17 set 2010, 20:40

Evisu86
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi col seguente esercizio ? Non ho la più pallida idea di come applicare i concetti della teoria alla pratica. Sia X una variabile casuale con la seguente funzione di densità $f(x)={(ke^(-2\lambdax),if x<=0),(0,text{ in caso contrario)}}$ (non sono riuscito ad andare a capo e fare la graffa su due righe, cmq si tratta di un sistema. Devo trovare 1) il valore di k (in base a cosa ? il valore di k che rende la funzione integrabile ?) 2) la funzione di distribuzione di x vi ringrazio
24
19 gen 2011, 16:21

salvo91-votailprof
Buon giorno a tutti, vorrei chiedervi di spiegarmi alcuni dei problemi di calcolo combinatorio che ci vengono proposti all' univeristà; non mi interessa la soluzione in se quanto la spiegazione per capirli e quindi saperli fare. Vi ringrazio anticipatamente e vi posto i questiti: (1) Nel sistema di numerazione decimale, quanti sono i numeri Pari di 5 cifre che risultano uguali se letti da sinistra verso destra e da destra verso sinistra? a) $ (10^5)/4 $ b) $ (D(r)10,5 - D(r)10,4)/2 $ ...
3
20 gen 2011, 11:51

DeaFairy
Ciao a tutti ragazze e ragazzi, quest'oggi ho due esercizi che sono il mio patibolo. 1) Tre persone sparano ognuna per conto suo a un bersagio. Le probabilità di colpirlo sono rispettivamente del 60%, del 70% e del 50%. Sapendo che il bersaglio è stato centrato da un solo colpo, la probabilità che sia stata la prima persona qual è? Allora, io ho pensato che bisogna trovare la probabilità di condizionata: p(persona 1|centra con un solo colpo) e la formula sarebbe: p(persona 1|centra con ...
23
18 gen 2011, 17:24

capricciosa1
ragazzi sto impazzendo su questi 2 esercizi sulle probabilità, qualcuno sa darmi una mano???? 1) Un dado è truccato in modo che la probabilità sia proporzionale al numero dei puntini su ciascuna faccia, qual è la probabilità, lanciando un simile dado, che si verifichi un numer pari di puntini? 2) Un dado è truccato in modo che la probabilità sia proporzionale al doppio del numero dei puntini su ciascuna faccia, qual è la probabilità, lanciando un simile dado, che si verifichi un numero ...
6
19 gen 2011, 18:58

tavoloverde
Buonasera, potete aiutarmi a fare un calcolo. Ho trentasette numeri, dall'1 al 37. Voglio sapere quanti gruppi composti da 7 numeri diversi formano. Es. 1 2 3 4 5 6 7....... 1 2 3 4 5 6 8.... 1 2 3 4 5 6 9.... fino a 31 32 33 34 35 36 37. Grazie Carlo
5
18 gen 2011, 21:23

Alxxx28
Salve a tutti, non mi è ben chiara la definizione seguente: Sia [tex]X_n[/tex] una successione di v.a. ,[tex]X_n \xrightarrow[n \to \infty] {q.c} X[/tex] se [tex]P\{ \omega \in \Omega | \lim_{n \to \infty}X_n(\omega)=X(\omega) \}=1[/tex] Ho provato a costruire questo esempio: considero la seguente successione [tex]X_n=\frac{1}{n}+1[/tex] e suppongo che [tex]X[/tex] può assumere due valori: 0 e 1 con [tex]P(X=0)=P(X=0)=1/2[/tex] Allora ho [tex]\lim_{n \to \infty}X_n=\lim_{n \to ...
17
14 gen 2011, 19:17

Max861126
Ciao ragazzi, ho difficoltà a capire se il ragionamento che sto seguendo nello svolgimento di questo esercizio è corretto o se va rivisto. Siano $X_1$ e $X_2$ gli istanti di prima e seconda testa in una sequenza di lanci di una moneta asimettrica con probabilità di testa p. 1)calcolare $P(X_1 + X_2 = 5)$ Il mio procedimento: dato che $X_1 + X_2$ deve dare 5 e $X_1$ è il primo istante di testa, quindi per forza minore di ...
4
18 gen 2011, 16:30

DemisSkola
se ho 2 parole : PARAPIGLIA e TRENITALIA. qual'è la probabilità che un anagramma estratto a caso dalla parola PARAPIGLIA e uno estratto a caso dalla parola TRENITALIA inizino con la stessa lettera??? i casi possibili dovrebbero essere (10! / 24) * (10! / 8). i casi favorevoli mi sfuggono , qualche suggerimento?
11
18 gen 2011, 12:41

ghiozzo1
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio: Siano $X$ e $Y$ due variabili casuali esponenziali indipendenti di parametri $3$ e $1$ rispettivamente. Calcolare $P[X + Y < 2]$. Sono andato molto ad istinto per tentare di risolvere questo esercizio e alla fine il risultato che ottengo differisce di ben due centesimi da quello che dovrebbe essere, quindi presumo che il mio procedimento sia sbagliato. Non linciatemi se il mio ...
11
12 gen 2011, 01:02

balcrung-votailprof
Salve, avrei un problema di impostazione su un problema di statistica: Un esercizio mi chiede di trovare la probabilità nel lanciare 4 palline in 4 buche(eventi indipendenti) e trovare: A) tutte cadono nella stessa buca B) tutte cadono in buche differenti C) due cadono in una buca e due cadono in due buche differenti, ovvio che in questo caso una buca resterà vuota. Io lo svolgo cosi: Ho 1/4 di probabiltà di lanciare una pallina in una buca quindi farei (1/4)elevato alla quarta = ...
3
17 gen 2011, 16:10

caramella82
Ciao a tutti, ho iniziato a studiare statistica. Ieri con maxsiviero abbiamo fatto l'unione degli eventi mutuamente esclusi, applicando la formula del principio della somma di probabilità. Ieri sera facendo un esercizio, avevo degli eventi NON mutuamente esclusivi, ho applicato la formula ma il risultato non è quello che giusto. Es. Si lanciano due dadi : uno ha 6 facce numerate da 1 a 6 e l'altro ha 8 facce numerate da 1 a 8. Determinare quali sono gli eventi possibili e la probabilità che ...
68
13 gen 2011, 10:05

Max861126
Ciao ragazzi, sulla somma delle V.A. dello stesso tipo non ho grandi problemi perchè ho delle formule che mi permettono di fare ciò, ma sulla moltiplicazione non ho uno straccio di appunto Siano $X$ V.A. di Poisson $P(2)$ e $Y$ una bernulliana con $p=1/3$, mi chiede di determinare $X*Y$ Mi basta effettuare un prodotto normale ottenendo $P_k(K) = X*Y = 2/3 * 2^k/k! * e^-2$???? Inoltre mi chiede di calcolare $P(K<=1 | X <= 1)$ Come ...
13
14 gen 2011, 19:43

Lordofnazgul
ciao a tutti! scusate se sto facendo diverse richieste, ma ho assolutamente bisogno di consulti dato che l'esame ormai sta per arrivare e la mia ansia sale eheh Allora, ho il seguente problema: Una parola $w$ di lunghezza $n$ si ottiene scrivendo ordinatamente, da destra verso sinistra, $n$ delle 7 lettere dell'alfabeto $A = {0; 1; 2; 3; 4; 5; 6}$ le lettere sono prese a caso, con la stessa probabilità, indipendentemente e con la possibilità di ...
11
15 gen 2011, 15:49

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il mio problema è il seguente: la mia funzione di densità è:$f(x)=-k/(x^3)$ con k=2.La funzione è così definita tra $[-1,oo]$ e nulla altrove. Il problema sta nel calcolare la mediana. Per calcolarla ho fatto quanto segue:$\int_{-1}^{x} -2/x^3 dx=1/2$. Il problema è che svolgendo il seguente integrale mi viene $x=sqrt(2/3)$ il che mi pare impossibile perchè non è un punto appartenente al grafico. Magari mi sbaglio su qualche regola dell'integrale???Se non ricordo ...
3
15 gen 2011, 14:53

Max861126
Ciao ragazzi questo è il mio esercizio: Siano X una V.A $N(-1, 1)$, Y e Z due V.A. $N(0, 9)$ indipendenti 1) calcolare $E[1-(X-2Y)^2]$ e $Var(-3X + Y + 2)$ Allora, vediamo se posso applicare le proprietà del valore atteso e se mi portano a qualcosa... $E[1-(X-2Y)^2] = 1 - E[(X-2Y)^2]$ se posso fare il quadrato del binomio, ottengo $1 - E[X^2-4YX + 4Y^2] = 1- E[X^2] + 4E[X]E[Y] - 4E[Y^2]$ ma a questo punto come procedo? io conosco solo la $E[X]$ per la V.A. normale ma non la X^2. Come me la ricavo? Mentre, per la ...
9
14 gen 2011, 13:35

Ciobix
Salve gente. Ho un'equazione differenziale del tipo $ dy= sqrt(dx) $ . Per calcolare la $y$ devo integrare, giusto? Ma a quanto è uguale l'integrale $ int sqrt(dx) $ ? Tnx.
16
14 gen 2011, 14:42

Alxxx28
Buonasera a tutti, per la precisione la traccia dell 'esercizio è questa: In quanti modi è possibile sistemare 10 palline (6 bianche e 4 rosse) in modo da non mischiarle? Dato che non devono essere mischiate, secondo me si può ipotizzare di disporre le palline in due scatole virtuali, in modo che ogni scatola contenga palline solo di un certo colore, quindi chiamo [tex]S_b[/tex] ed [tex]S_r[/tex] le scatole che contengono rispettivamente le bianche e le ...
18
7 gen 2011, 20:03

aschiara
Ciao a tutti!Cercherò di essere il più chiara possibile. Sono una studentessa alle prese con un esame di statistica.(tra l'altro devo anche saper utilizzare R), e questo è un pò il dramma. Qualcuno sa leggere questi dati e commentarli?Ovviamente ho utilizzato R per farlo...Qui in questo ex devo valutare che la mia variabile si distribuisca come una normale, con varianza incognita. In R: One Sample t-test data: GR t = 34.5277, df = 9, p-value = 7.08e-11 alternative hypothesis: ...
8
14 gen 2011, 11:57

Lordofnazgul
ciao a tutti! mi sto cimentado con il seguente esercizio (esempio di tema d'esame), solamente che mi sembra troppo facile (penso che magari ho sbagliato io a risolverlo). Il testo è il seguente: Un'urna X contiene 3 palline nere, 2 rosse e una bianca, mentre l'urna Y ne contiene 2 nere, 5 rosse, e 3 bianche. Una pallina è estratta a caso da una delle due urne: è nera. Qual è la probabilità che la pallina nera sia estratta dall'urna X? ora, non vorrei dire una cavolata, ma non è ...
3
14 gen 2011, 11:44