Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Distribuzione geometrica (II). Supponiamo di pescare con reimmissione da un'urna
contenente 10 palline M e 90 palline F. Quante palline dobbiamo estrarre, in media, per ottenere
la prima pallina M? Quante palline dobbiamo estrarre, in media, per ottenere la seconda pallina
M?
Ho l'esame quindi e per questo che sto postando un pò troppo...cmq io l ho risolto cosi
Ho utilizzato la media della geometrica quindi prima di trovare una nera devo mediamente pescare 10 palline visto che poi rimetto ...

Vorrei dimostrare la seguente affermazione:
Una variabile aleatoria $X$ dotata di densità ha legge simmetrica (cioè tale che $X$ e $-X$ sono isonome) se e solo se la sua densità è una funzione pari.
La freccia $\Leftarrow$ l'ho dimostrata provando che $X$ e $-X$ hanno la stessa funzione di ripartizione.
Invece per la freccia $\Rightarrow$ farei così: penso che l'obiettivo sia quello di trovare qualcosa ...

Salve!
Come da titolo, non saprei spiegarmi perché si ricorre alla somma dei quadrati degli scarti invece che alla somma dei valori assoluti degli scarti.
Avevo pensato che il valore assoluto darebbe dei problemi nel calcolare le derivate in alcuni contesti. Inoltre ho letto che la retta dei minimi quadrati passa nel baricentro dei punti.
Insomma, qual è la risposta completa ed esauriente a questo interrogativo?

Ciao, stavo calcolando la densità della variabile aleatoria $Y=X^2$ con $X\sim N(0,1)$ e mi sono trovato davanti una curiosità: procedendo con il calcolo della funzione di ripartizione di $Y$, si vede che per $y>0$ la densità di $Y$ è
$1/{2\sqrt{y}}[f_X(\sqrt{y})+f_X(-\sqrt{y})]$
e si ottiene lo stesso risultato applicando la formula del cambio di variabile nei due casi $x>0$ e $x<0$ e sommandoli.
Ora, questo non è un caso: la cosa funziona ...

Salve ragazzi, sto preparando l'esame di calcolo e problabilità statistica ( frequento il secondo anno di Informatica ) . Premetto di aver studiato la teoria e questo è il mio programma :
Capitolo 1 – Statistica Descrittiva
Capitolo 2 – Introduzione alla Probabilità
Capitolo 3 – Variabili Aleatorie Discrete
Capitolo 4 – Variabili Aleatorie Continue
Capitolo 5 – Complementi: Funzioni di variabili aleatorie, Simulazione e Affidabilità
Capitolo 6 – Variabili Multivariate: Teorema del Limite ...

sto guardando un esercizio in cui si chiede di calcolare la densità $f_Y(y)$ sapendo che $y = g(x) = x1(x)$ (rampa) ed $X$ di densità $N(0,1)$.
il metodo è collaudato: si trova la funzione di distribuzione $F_Y(y)$ e si deriva, però non capisco perchè nella soluzione si pone $P(X \ 1(X) <= y) = P(X<=y)$, se $y >=0$. perchè il gradino unitario si può togliere?

avrei una domanda teorica per voi, mi è capitato un esercizio qualche giorno fa in cui data una distribuzione gaussiana di media $\mu$=28 e varianza $\sigma^{2}$=7.5 mi chiedeva di calcolare la probabilità di x=30.
il problema è banale lo so ma non riesco a spiegarmi una cosa, ovvero se devo usare la pdf della gaussiana standard o della non standard:
$(1)/(\sigma sqrt(2\pi))$ $e^{-1/2 ((x-\mu)/(\sigma))^{2}}$
io userei questa formula della gaussiana non standard ma il dubbio mi sorge perchè nel caso ...

Ciao a tutti sono nuovo del forum avrei una domanda da farvi.
questo è il mio problema:
ho una popolazione di tubi la cui durata è una distribuzione di tipo esponenziale con parametro noto $\lambda$ data una estrazione di n tubi casuale qual'è la funzione densità di probabilità congiunta delle vite dei tubi t con i degli esemplari campione.
Io ho subito pensato di adottare la pdf della funzione gamma in quanto somma di esponenziali. ...

Ciao a tutti! Ho iniziato oggi la preparazione ai test delle facoltà a numero chiuso ed ho iniziato con probabilità e statistica studiando sl libro "Appunti di probabilità e statistica" della Clueb.
Poi ho fatto qualche esercizio su Hoepli test di probabilità e ho trovato qualche errore.
In un esercizio però non ho capito dove sbaglio:
"Dieci amici si incontrano e si abbracciano tra di loro: quanti abbracci si sono avuti in totale?"
1. Non capisco se chiede quanti abbraccia ho avuto in ...

Salve a tutti, scrivo quì, sperando che sia la sezione adatta; praticamente io ho un database molto grande di dati di partite/incontri calcistici (parlo di quote dei segni 1-X-2 under-over risultato esatto) che sono finiti rispettivamente con la vittoria della squadra di casa, con pareggio e con la vittoria della squadra in trasferta...come posso fare per correlare tutti questi dati tra loro al fine di trovare una strategia ottima? Spero di essermi fatto capire, il fine potrebbe essere anche ...

Salve,
Vi posto prima il testo dell'esercizio e poi posto il mio tentativo di soluzione:
In un sacchetto ci sono 12 palline numerate (da 1 a 12). Nell'estrazione di due palline con restituzione, si definiscano i seguenti eventi:
A="Almeno una è multiplo di 2"
B="Almeno una è multiplo di 3"
C="Almeno una è multiplo di 4"
Domanda: stabilire quali coppie di eventi sono logicamente indipendenti.
ris: (A,B) e (B,C)
Mio ...

Salve a tutti.
chiedo un opinone: se sto valutando una coppia di variabili aleatorie (X,Y) e ne posseggo la funzione di ripartizione congiunta F(x,y)=P(X
Ho un mazzo di 52 carte, estraggo una sola carta e poi la rimetto nel mazzo: questo, per tre volte. Ad ogni estrazione guardo la carta che ho estratto. Alla fine voglio aver visto un re di cuori, un asso di cuori e una carta qualsiasi che non sia di cuori.
Ho pensato di poter dire che la probabilità di estrarre, non importa in quale ordine, queste tre carte è:
$P$(estrarre asso cuori)$* P$(estrarre re cuori)$*P$(estrarre una carta qualsiasi di un altro ...

Salve, devo offettuare una analisi delle prestazioni di uno stimatore che mi richiede di calcolare la media della radice quadrata di una funzione: la mia domanda è se posso portare la media dentro la radice, usando la disuguaglianza di Holder, e quindi ottendere che:
$E[sqrt(f)]>=sqrt(E[f])$
Che ne pensate?
Salve ragazzi, ho un problema. Non riesco a capire come calcolare i quartili (e i quantili in generale) di una distribuzione data una funzione di densità. Normalmente è facile perchè lo calcolo tramite 1(N+1)/4 e così via, ma nella funzione di densità non riesco proprio a capirlo. E' una settimana che ci provo, ma non riesco a venirne a capo. Mi date una mano, per favore?
Ecco il testo, è il secondo quesito:

Suppose that a coin with probability p of heads is tossed repeatedly. Let $A_k$ be the event that a sequence of $k$ (or more) consecutive heads occurs amongst tosses numbered $2^k,\ 2^{k }+ 1,\ 2^{k} + 2, ... ,\ 2^{k + 1} - 1$.
Calculate $P(A_k, i.o .)$ (il limsup degli $A_k$).
HintBorel Cantelli
si calcoli la probabilità di fare 12 o 13 al totocalcio.
io ho pensato di svolgerlo utilizzando il modello binomiale
con $ p=1/3$ n=13 y=12 e y=13
Pr(12U13)=pr(12)+pr(13)
pr(y=12)=$ (13!) /(1!12!) (1/3)^12 * (1-1/3)^1$
pr(y=13)= $(1/3)^13$
e poi quindi sommo i risultati, che ne pensate?

Salve a tutti, ho risolto questo esercizio di probabilità e statistica, ma non sono sicura di quello che ho fatto!
Due caratteri distintivi (x e y) di una certa popolazione hanno valori medi $m_x=15$ e $m_y=20$, $V_x=2.25$ e $V_y=4$, $C_(x,y)=3$. Cosa si può dire circa il valore che assume il carattere y quando concomitantemente quello di x è pari a 18?
Allora io ho utilizzato il coefficiente di correlazione. dato che tale coefficiente era pari a 1, ...

Scusate mi è venuto un dubbio.
Sto studiando un teorema che mi dice che una successione di variabili aleatorie $\{X_n\}_n$ tende a $+\infty$ con probabilità $q$.
Non capisco in che senso questa successione di varibili aleatorie tende a $+\infty$.
Io ho studiato la definizione di convegenza di una successione di variabili aleatorie $\{X_n\}_n$ ad una variabile aletoria $X$ in media quadratica, in distribuzione, con probabilità 1; però non ...

"Un’azienda che produce piccoli elettrodomestici sa che i negozi che offrono i suoi prodotti
vendono mediamente 25 pezzi al mese. Volendo stimare se le vendite al dettaglio dei propri
prodotti siano aumentate in seguito ad una capillare campagna pubblicitaria, analizza un
campione casuale di 75 negozi, di cui rileva il numero di pezzi venduti in un mese. Si ottengono
una media campionaria pari a 26.08 e una deviazione standard campionaria pari a 3.9856. Si spieghi brevemente perché non ...