Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dersuchende
Salve ho un piccolo problema, sto lavorando con un insieme di valori su cui valutare lo scostamento rispetto alla loro media, ho pensato di calcolarne la varianza, ottenuto tale valore come posso fare per tirare fuori una percentuale di precisione rispetto alla media? Cioè mi spiego meglio, come posso trovare un indice di precisione che rispecchi una bassa percentuale di scostamento rispetto alla media? (sicuramente la soluzione è più banale di quello che penso ma purtroppo non riesco ad ...
2
5 mar 2013, 11:57

rain89
Salve a tutti, sono nuova e premetto che ho solo una infarinatura di statistica. Ho il seguente problema: per la tesi di laurea ho sperimentato un metodo che chiamerò A, differente dal metodo attuale che chiamerò B. Ora, per vedere se il metodo A funziona meglio del B, ho sottoposto 22 pazienti sia al metodo A sia al metodo B. Ne risulta una tabella di contingenza simile a questa: _______________esito positivo___________esito negativo_________totale metodo ...
5
4 mar 2013, 20:45

*Vanna*11
Salve a tutti, Ho sostenuto l'esame scritto di Probabilità e statistica venerdì e la settimana prossima mi aspetta la prova orale, tuttavia sono un po' preoccupata perché c'è stato un esercizio che proprio non sono riuscita a capire .Il problema mi chiedeva di calcolare la cdf e la pdf di una v.a. normale cone media "mu" e varianza "sigma" sapendo che tale variabile risulta conforme se $ a<= X <= b $ e non conforme altrimenti.Mi sono limitata a scrivere la formula della pdf di una ...
2
3 mar 2013, 17:26

gab217
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono in difficoltà con un tema d'esame che vi allego. Le mie problematiche iniziano dall'es.2 in poi se qualcuno ha la cortesia di aiutarmi a capire come andava risolto mi farebbe un grosso favore. Grazie.
1
4 mar 2013, 11:55

Marco220390
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio sulla verifica delle ipotesi utilizzando la t di student, perchè n è
1
3 mar 2013, 12:18

reluigi1
Salve spero tanto che qualcuno mi dia una mano 1)Da un lotto di terreno se ne estraggono 15 buoni su 25.Se ne estraggono 8 qual' è la probabilità di estrarre 4 lotti buoni ordinati? 2)Determinare la cdf data la seguente pdf: $f(x)=1/2 e^-x -oo<x>+oo$? 3)abbiamo una portata di $82 m^3/s$ con uno scarto di $40 m^3/s$.Determinare la probabilità di ottenere una portata non superiore all'1%? 4)Uno strumento di misura è immune da errori sperimentali.Data una cdf normale si sono effettuate n ...
1
2 mar 2013, 17:45

Miciola_88
Buon giorno a tutti, svolgendo un esercizio di statistica ho avuto un problema e non so come andare avanti... Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo L'esercizio riguarda l'approssimazione della distribuzione Binomiale alla distribuzione Normale. Mi viene chiesto di trovare la probabilità che $P(0<X<15)$ dove $n=12$0 e $p=1/6$. Per fare l'approssimazione applico la correzione di continuità e trovo $P(-0,5<X<15,5)$; Dopodiché standardizzo la variabile e ...
1
28 feb 2013, 11:54

glock88
Salve a tutti, se ho un dado composto da 1 faccia con lettera A e 3 facce con lettera B (quindi ho un D4) , su 20 lanci, quale è la probabilità che ho una figura di 10 lettere A e 10 lettere B? Grazie
8
25 feb 2013, 18:50

delca85
Ciao a tutti! Eccomi col mio problema quotidiano Un dado viene lanciato finché non esce un 6,qual è la probabilità che siano necessari più di 4 lanci, sapendo che al primo non esce un 6? Io direi che la probabilitá è $(5/6)^3$, cioè l'intersezione degli eventi $A_i={$Non esce 6 al lancio$ i} $ con $i=2, 3, 4$. Faccio questo ragionamento perché non la probabilitá che non esca 6 al primo lancio è 1, essendo un'ipotesi dell'esercizio, mentre gli altri eventi ...
2
28 feb 2013, 22:56

moncicci77
Ciao a tutti! Premetto che non sono una studentessa, ma per lavoro devo impostare la seguente cosa: Partendo da questo assunto: Restituisce la distribuzione binomiale per il termine individuale. Utilizzare la funzione DISTRIB.BINOM per risolvere problemi con un numero fisso di verifiche o di prove, quando i risultati di una prova qualsiasi sono solo positivi o negativi, quando le prove sono indipendenti e quando la probabilità di successo è costante nel corso di tutto l'esperimento. ...
2
22 feb 2013, 15:08

delca85
Ciao a tutti! Vorrei che mi aiutaste a comprendere il testo di questo esercizio: Un campione di 5 oggetti viene estratto da una popolazione, più numerosa, di $N$ oggetti ($N \ge 5$). Sia $N_w$ e $N_{w_1}$ il numero dei diversi campioni che possono essere estratti secondo che, rispettivamente, il campionamento sia fatto con o senza reimmissione. Trovate i valori di $N_w$ e $N_{w_1}$. Mostrate che quando $N$ è molto ...
4
26 feb 2013, 10:07

Miciola_88
Buon giorno a tutti devo svolgere un esercizio di statistica ma i risultati da me trovati non corrispondono con quelli forniti dal professore... Qualcuno potrebbe controllare e dirmi qual'è l'errore/errori che ho fatto? Vi ringrazio in anticipo Questo è il testo: Determinare media e varianza della variabile [tex]X \sim N(\mu,\sigma)[/tex] essendo noti [tex]P(X\leq3)=0,24[/tex] e [tex]P(X \geq45)=0,29[/tex]. Data la variabile [tex]Y \sim N(3,23)[/tex] determinare la ...
3
26 feb 2013, 10:47

Marco220390
Ciao a tutti ho un problema con questo tipo di esercizio sulla verosimiglianza che non riesco a capire come devo lo stimatore di massima verosimiglianza. Il testo dell'esercizio spero lo comprendiate grazie a tutti. Sia X1, X2,…, Xn, un campione casuale di numerosità estratto da una popolazione con funzione di densità f(x) = 3^(-θ) * θ *(x^θ-1) Calcolare lo stimatore di massima verosimiglianza θ (con il cappellino sopra ∧) di θ;
1
26 feb 2013, 17:08

Thyeme
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio! qualcuno mi può aiutare?! La percentuale di studenti iscritti al secondo anno di ingegneria che frequenta il corso di statistica è del 90%. Si suppone che, tra questi, il 90% supererà l esame. Supponendo inoltre che la percentuale di studenti che non supereranno l esame sia del 12%, si calcoli qual è la percentuale di studenti che non supererà l esame tra quelli che non frequentano il corso. Grazie! Io ho pensato ad un modo per ...
4
25 feb 2013, 17:31

ovidiu1
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano per risolvere un quesito di cui non sono sicuro. Dunque, il problema dice: "Nel codice telegrafico Morse si utilizzano punti (dot) e linee (dash) per codificare le lettere dell’alfabeto, nelle proporzioni di 4/7 e 3/7 e rispettivamente. Si supponga che errori nella trasmissione possano far interpretare erroneamente in ricezione un punto come una linea con probabilità 1/4, ed una linea come un punto con probabilità 1/3. DOMANDA: Supponendo che le ...
6
23 feb 2013, 00:22

ovidiu1
Ciao a tutti. Posso chiedere direttamente come risolvo questo semplice problema? Un commerciante verifica che la domanda quotidiana che gli viene richiesta di un dato prodotto è una variabile casuale X discreta che può essere descritta dalla seguente distribuzione: x 3 4 5 6 7 8 9 fX(x) 0.05 0.12 0.2 0.24 0.17 0.14 0.08 Si supponga ora che il guadagno G del commerciante derivante dalla vendita di tale ...
2
25 feb 2013, 16:58

daniel891
ciao a tutti io stavo cercando di fare qualche esercizio di statistica perchè tra poco avrò un appello ma con gli esercizi sono messo un pò male mi aiutereste a capire come affrontare questo esercizio? sia Y una variabile casuale con distribuzione normale e con media e varianza E(Y)-Var(Y)-25.la probabilità di misurare un campione compreso tra (4 , 10) oppure in (9, +infinito) sono rispettivamente? vi ringrazio subito x l'aiuto che mi darete ma io non so proprio dove sbattere la testa
2
23 feb 2013, 13:52

delca85
Ciao a tutti! Sto studiando probabilità, ma sbatto continuamente addosso ai soliti dubbi che non riesco a risolvere. Ecco un esercizio che, sicuramente, risulterà banale a tutti voi ma io non riesco a risolvere. a) Supponete che A e B siano due squadre ugualmente forti. E' più probabile che A batta B in 3 incontri su 4 o in 5 su 7? Io lo risolverei ponendo come spazio campionario: $\Omega = {(\omega_1,..., \omega_4) | w_i \in {0, 1} \forall i = {1, 2, 3, 4}$ e $\omega_4 = 0$ se $\omega_1 = \omega_2 = \omega_3 = 1}$ Se in $\omega_i$ c'è il valore 1, vuol dire che ...
13
25 feb 2013, 12:26

lawrencetb
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con alcuni esercizi di questo corso dal momento che (dei pochi forniti nelle dispense) non si riporta la soluzione (nè tantomeno un metodo). Il primo esercizio che mi vede in difficoltà è il seguente: Si consideri per $\theta in [-2,2]$ la funzione definita da $f^(\theta)(x)=\{(\theta x +1-\theta/2 \ \se\ x in [0,1]),(0 \ \a\l\t\r\i\m\e\n\t\i):}$ a) Mostrare che per ogni $\theta in [-2,2]$, $f^(\theta)$ è una densità di probabilità. b) Sia y una variabile aleatoria di densità $f^(\theta)$. Calcolare in funzione di ...
6
20 feb 2013, 16:05

Taraste
Ciao a tutti. Io ho svolto questo esercizio, però non avendone la correzione non so se è giusto! Qualcuno di voi può dirmi se i miei passaggi e ragionamenti sono corretti? Ho 3 scatole: -\(\displaystyle C \) : ci sono 3 palline bianche e 2 nere; -\(\displaystyle D \): ci sono 1 pallina bianca e 3 nere; -\(\displaystyle E \): ci sono 5 palline bianche e 1 nera; \(\displaystyle 1) \) Calcolare la probabilità che la pallina estratta è bianca. Io ho fatto così: \(\displaystyle A \)= "la pallina ...
2
23 feb 2013, 10:52