Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
potete darmi una mano nel risolvere il seguente problema:
Una persona deve spedire N cartoline ad altrettanti destinatari. Qual è la probabilita che almeno uno dei destinatari riceva la cartolina a lui destinata considerando che le cartoline sono state inserite a caso nelle buste?
Si calcoli il valore esatto per N che tensa ad infinito.
io ho considerato che la probabilità che almeno una busta sia giusta è $1/N $. Poi ho posto che la probabilità totale è ...

Ciao a tutti,
Sto preparando l' esame di Statistica e CdP e sono giunto fino al capitolo delle variabili aleatorie discrete. Ho provato a svolgere alcuni esercizi proposti dal docente e dopo aver risolto vari esercizi in cui appare solo una v.a ora mi trovo in difficoltà. Il mio problema sta nel determinare la densità discreta delle variabili aleatorie $Z = X + Y $ e $W = XY $. Nel mio caso specifico X e Y indicano gli esiti del lancio di due dadi. Sapendo la d.d delle rispettive ...
Non capisco molto di calcolo combinatorio...ho due esercizi che apparentemente sembrano uguali ma che vanno risolti in modo diverso..il primo é
Un urna contiene 9 palline di cui 3 bianche e sei rosse..se ne estraggono contemporaneamente 5.
Quanti gruppi diversi di 5 palline si possono avere? Io ho usato la combinazione semplice e mi viene giusto (126)
Il secondo é
Un urna contiene 3 palline nere e 4rosse..calcola quanti sono i possibili gruppi da cinque palline che si possono ottenere se ...

Ciao a tutti
mi si chiede di calcolare e disegnare la densità di probabilità:
\(\displaystyle f_{T|T>0}(\alpha | T>0) \)
dove \(\displaystyle f_{T}(\alpha) \) è la variabile casuale laplaciana centrata in 1 con varianza 1 e T è un periodo, quindi necessariamente maggiore di 0.
Sono andato a cercarmi la distribuzione laplaciana su google e l'ho trovata su wiki inglese dove si dice che la densità di probabilità della laplaciana è:
\(\displaystyle f_{x}(x)=\frac{1}{2b}e^{-\frac{|x-\mu|}{b}} ...

Qualcuno sa farlo?:
Il prezzo (in Euro) al Kg del bene A è stato caratterizzato nel corso degli ultimi 100 giorni del 2011
dalle seguenti oscillazioni:
Prezzo al Kg 0.55 0.60 0.75 0.85
Numero di giorni 30 40 20 10
Ipotizzando di spendere ogni giorno € 2 nell’acquisto del bene A, si determini il prezzo medio che
lascia inalterata la quantità acquistata negli ultimi 100 giorni del 2011.

Sia (X1,...,Xn) un campione estratto casualmente e con ripetizione dalla seguente variabile casuale:
f(x;θ)= 1/θ per 0

Buon giorno a tutti, vi pongo questo banale quesito:
Quanti numeri ci sono, formati dalle cifre da 1 a 6(usando 6 cifre), la cui somma è 21?

io non riesco proprio a capire come cavolo si usino queste distribuzioni; perché a me la distribuzion binomiale dice che P(X=20) è uguale a $(p^k)(1-p)^(n-k)$ ma moltiplicato per il coefficiente binomiale di n su k..Al primo punto, perché lì non ci sta??Dovrebbe venie un 20 a moltiplicare; mi capita in ogni esercizio sulla distribuzione binomiale, ogni volta viene tutto tranne il coefficiente binomiale che io metto e il libro no..

Un macchinario produce tondini di metallo il cui raggio (R) è una variabile casuale distribuita in
modo normale con varianza σ^2R
. Considerando un campione di dimensione n, sia X (media
campionaria) lo stimatore di massima verosimiglianza del raggio medio dei tondini.
1) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza di A = area media dei tondini, legata
al raggio medio dalla seguente relazione: A=πµ2
;
2) Verificare se lo stimatore ottenuto è asintoticamente corretto.
(Suggerimento: per ...

Salve ragazzi,
stavo cercando esercizi sullo Sheldon.Ross per riesumare quel poco che ricordo di statistica, in vista di un esame a breve. Nonostante l'esercizio sia elementare (il capitolo di riferimento introduce al coefficiente binomiale), non riesco a farmi venire il risultato corretto. Posto direttamente la formula risolutiva, riportata dal testo stesso.
P (X>1) = 1- P(X=0) - P(X=1) --->
---> 1- [(10 0)* 0.01^0 * 0.99^10]- [(10 1)*0.011*0.99^9]
Nelle parentesi tonde il coefficiente ...

Salve stavo vedendo un esercizio, il 3.6.7 del "A First Look at Rigorous Probability Theory" sulla continuità delle probabilità, in sostanza chiede di costruire una $ A_n $ a partire da
\(\displaystyle \Omega =\left\{ 1,2,3 \right \}, \mathcal{F}=\mathcal{P}(\Omega), \mathbb{P}(i)=\frac{1}{3} \) $ i=1,2,3 $
per cui valga
\(\displaystyle \mathbb{P}(\liminf A_n)

Salve a tutti!
Stavo effettuando un ripasso sulle nozioni basilari di probabilità e rivedendo la nozione di probabilità condizionata mi sono chiesto: se l'evento $A|B$ indica l'avvenimento dell'evento $A$ DOPO l'avvenimento dell'evento $B$ e se l'evento $B|A$ indica l'avvenimento dell'evento $B$ DOPO l'avvenimento dell'evento $A$ allora dovrebbe essere che $AnnB$ rappresenti l'evento che accada ...

Ciao a tutti, non sto riuscendo a trovare la soluzione per questo problema di probabilità, magari per voi risulta semplice.
" Un' urna contiene 130 palline, 67 bianche e 63 rosse. Quante palline devo prelevare come minimo per essere sicuro di avere almeno 18 palline rosse?" . Grazie in anticipo

Un giocatore gioca ogni settimana al lotto l'ambo[1,90] su una singola ruota.
(i)Qual'è la probabilità di vincere in una singola estrazione?
(ii)In media quanti tentativi sono necessari per vincere?
(iii)Qual'è la probabilità di vincere almeno una volta nelle prime cento estrazioni?
i primi 2 punti li ho fatti; però ho problemi sul terzo: so che va usata la distribuzione binomiale, poiché devo considerare come se avessi un'urna con 90 palline in cui ci sta il rimpiazzo; purtroppo però abbiamo ...

1) Si formuli il modello di Cdf della variabile aleatoria "valor minimo" in un campione con n determinazioni di una v.a. esponenziale di parametro lambda
2) Avendo una Mgf pari a: e(3t+8) e considerando la trasformazione Y=3X + 2
Si calcoli ma MGF di X
come si fanno questi due problemi? E quali domande teoriche potrebbero essere associate ad essi?
Grazie

Volevo sapere se il modo in cui ho svolto una parte di questo esercizio fosse corretto.
Testo:
Si considerino gli eventi $A$, $B$, $C$, $D$ con $A$ e $B$ stocasticamente indipendenti. $C$ incompatibile con $A uu B $ e $D sub A $ e incompatibile con $B$. Verificare che l'assegnazione di probabilità $P(A)=P(B)=1/5$ e $P(C)=P(D)=1/10$ è coerente e calcolare la ...

Ciao a tutti torno a chiedere il vostro aiuto per il seguente esercizio:
UN TAXI INVESTE UNA PERSONA. IN CITTA' I TAXI IN CIRCOLAZIONE SONO 85% DELLA DITTA GREEN E 15% DELLA DITTA BLUE. UN PASSANTE DICE DI AVER VISTO CHE IL TAXI COINVOLTO E' DELLA DITTA BLUE. SAPENDO CHE LA DICHIARAZIONE DI UN PASSANTE IN QUELLE CONDIZIONI E' VERITIERA PER 80% E NON ATTENDIBILE PER IL 15%, CALCOLARE LA PROBABILITA' CHE IL TAXI COINVOLTO SIA BLUE.
Sto cercando di utilizzare il teorema della probabilità ...

Buona sera a tutti!
Sono nuova e spero che qualcuno in questo forum mi potrà aiutare
Sto cercando di derivare dal modello di regressione lineare $ y_i =\beta_0+\beta_1x_(i1)+\betax_(i2)....\beta_kx_(ik)+u_i $
$ \beta_k $ per $ k=1,2$. Nel dettaglio dovrei dimostrare che $ hat(\beta)_k = (\sum_(i=1)^(n)tilde(u)_(ik)(y_i-bar(y)))/(\sum_(i=1)^(n)tilde(u)_(ik)^2 $ per $k=1,2$ dove $ tilde(u)_(ik) $ rappresenta is residuo della regressione di $x_(ik)$ su una costante(intercetta) e l'altro regressore.
Naturalmente nel modello, dato che devo dimostrare la precedente ...

Salve a tutti,
per l'esame di statistica di domani dovrei analizzare una pubblicazione scientifica e mi è venuto un dubbio. È stato usato il test T per le variabili continue ($alpha=0.05$) e devo effettuare anche io i calcoli (test t per differenza di medie in popolazioni indipendenti):
Primo gruppo: $n=794$ , $mu=1.1$ e $sigma=5.0$
Secondo gruppo: $n=384$ , $mu=1.1$ e $sigma=6.5$
I calcoli mi sembrano abbastanza semplici e spesso più o ...

Buon giorno a tutti gli utenti.. giorno 22 settembre dovrei dare un esame di matematica all' università. Il compito riguarda diversi argomenti, ma quelli in cui ho problemi sono le relazioni ed il calcolo combinatorio (ed eccomi infatti qui a porre qualche domanda sul calcolo combinatorio).
Le mie intenzioni sarebbero quelle di capire le formule e la teoria (già studiata da me), e se possibile svolgere qualche esercizio insieme (del tipo posto l' esercizio ed il mio ragionamento ed ...