Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Recentemente Gigi ha dichiarato che la riduzione del prezzo del petrolio favorirà nei prossimi mesi l’aumento dell’occupazione. Mettendo a confronto il modello compatibilista di Blanchard e il modello conflittualista alternativo, verifica se la previsione di Gigi possa ritenersi condivisibile oppure no.
--------------------------
Innanzitutto il mark-up definito con $ μ $ delle imprese comprende non solo il margine di profitto ma anche tutti i costi extra rispetto al lavoro.
Quindi ...
La Germania versa in una situazione di bassa produzione e di forte avanzo commerciale rispetto agli altri paesi membri della Unione monetaria europea. Considerato che tutti questi paesi adottano una moneta comune, attraverso quali politiche la Germania potrebbe accrescere la produzione e riportare in equilibrio la bilancia commerciale? Quali sarebbero gli effetti di tali politiche per l’Italia?
--------------------------------------
Il saldo positivo $ NX $ è dovuto ad un avanzo ...
Sulla base dei seguenti dati:
c0 = 50
I = 300
G = 200
T = 200
cw = 0,75
W/P = 1
A = 1,25
calcola il mark-up e il livello di equilibrio dell’occupazione. Se la produttività del lavoro aumenta di 0,25 ma il salario reale rimane invariato, cosa accade al mark-up e all’occupazione? Come si può interpretare il risultato ottenuto? Spiega i risultati alla luce della interpretazione della crisi in termini di bassi salari.
cw indica la propensione al consumo dei lavoratori.
Poichè ...
Ciao a tutti!
La domanda di mercato è data da $p=6-0,01q$
La curva di reazione dell'impresa A è $Q_A$= 250 - 0,5$Q_B$
Come faccio a trovare i ricavi totali dell'impresa B ( leader)?
Il libro lo risolve in questo modo :
\( RT_B=p.q_B=(6-0,01.q_A-0,01.q_B).q_B=[6-0,01(250-0,5.q_B)-0,01.q_B].q_B \)
\( = ( 6-2,5+0,005q_B-0.01q_B)q_B = (3,5-0,005q_B)q_B= 3,5q_B-0.005q^2_b \)
Non riesco a capire quale sia la formula, se \( RT = p*q_b \) allora non dovrebbe ...
L'aumento della spesa pubblica $ G $ partendo da un pareggio di bilancio $ B=0 $ genera disavanzo $ B<0 $, quindi non va bene..
Come si potrebbe risolvere?
Ciao a tutti!
Considerando questa matrice dei payoff (nel file equilibrio), supponendo che l'impresa B decida la propria strategia per prima, qual è l'equilibrio?
La soluzione del''esercizio dice che l'equilibrio è: B non entra e A entra.
Non riesco a capire come mai sia questa la soluzione, io avrei risposto B entra e A non entra.
potreste spiegarmi come si arriva alla soluzione corretta?
grazie

una soddisfazione dipende solo dalle tazzine di caffè xc e dalle zollette di zucchero xz consumate. In ogni tazzina di caffè vengono sciolti esattamente 2 cubetti di zucchero. Se riceve caffè o zucchero supplementari non dosati nella giusta proporzione, non ne fa alcun uso.
devo ricavare la funzione di utilità.
io avevo scritto (dato che i beni erano perfettamente complementari) che $ U=min{Xc,2Xz} $ per il fatto che a ad una tazza di caffè corrispondono due cubetti di zucchero. però nella ...
Sulla base dei seguenti dati relativi all’economia italiana:
$ c0 = 100 $
$ I = 300 $
$ G = 250 $
$ T = 200 $
$ c1 = 1/2 $
$ A = 4 $
Calcola il livello di occupazione di equilibrio. Ora supponi che la produttività aumenti del 25% e che una crisi di fiducia faccia cadere gli investimenti del 50%. Cosa accadrà all’occupazione? Come si può intervenire per mantenerla invariata?
Ho svolto nel seguente modo:
$ Y=Z $
$ Y=C+I+G $ ...
Buongiorno a tutti!
Quale delle seguenti funzioni di costo non può mai essere costante al variare del livello di
produzione:
a) il costo marginale (Cma);
b) il costo variabile medio (CVme);
c) il costo fisso medio (CFme);
d) nessuna delle precedenti funzioni.
Io avrei risposto A, è corretto?
Se non fosse così mi dite qual è la risposta corretta e perché?
Poi avrei bisogno di chiarimenti anche su questo esercizio:
Considerate un’impresa caratterizzata dalla seguente funzione di costo ...
Una riduzione dei salari monetari $ W $ genererà una riduzione dei consumi in quanto il consumo $ C=C(Y,T) $,dipende positivamente da $ Y $, ciò sta a significare che all'aumentare di $ Y $, anche $ C $ aumenta. Di converso una riduzione di $ Y $ riduce anche $ C $. Ciò si traduce quindi in minori Importazioni $ IM $ rispetto alle esportazioni $ X $.
In questo modo quindi si avrà un Saldo di ...
Il quesito è il seguente:
Per quale motivo i tassi d’interesse sui titoli italiani continuano ad aumentare rispetto ai tassi d’interesse sui titoli tedeschi? Rispondi sulla base di un modello macroeconomico.
-----------
La crisi dell'UME (Unione Monetaria Europea) sta colpendo molti paesi tra cui in modo particolare l'Italia che ha fatto registrare un aumento dello "Spread" che è dato dalla differenza tra i tassi di interesse sui titoli emessi dall'Italia e i tassi sui titoli della Germania, il ...
Il quesito è il seguente:
Il Giappone versa in una situazione di bassa produzione e di avanzo commerciale verso l’estero.
Quali politiche consentirebbero di accrescere la produzione e di portare la bilancia commerciale in pareggio?
Ho ragionato nel seguente modo..
La traccia specifica che in Giappone vi è un avanzo commerciale verso l'estero, vale a dire che $ X>IM $ ossia le esportazioni sono superiori alle importazioni, con un conseguente "Saldo commerciale ...
Ciao a tutti!
Un’impresa opera nel breve periodo in un mercato di concorrenza perfetta. Utilizzando il
grafico riportato (File cattura), mostrate il livello ottimale di produzione e il volume dei profitti. Supponete
poi che i costi fissi raddoppino. La quantità prodotta: aumenta, diminuisce o non varia?
La soluzione del libro dice:
Al livello ottimale di produzione (CMA=p) l’impresa consegue un utile (p>Cme)
Se i costi fissi raddoppiano, non vi è alcuna conseguenza sulla curva dei CMA, né su ...

Buongiorno a tutti ragazzi, volevo chiedervi come si devono affrontare i problemi sul pH. E' il mio "tallone di Achille" non riesco a capire come muovermi nella risoluzione, non parlo ovviamente di quelli base,parlo per lo più per gli esercizi in cui o abbiamo soluzioni tampone, o soluzioni saline..
Avete qualche consiglio, o pdf o libri da consigliarmi?
Ciao a tutti!
Sto studiando per l'esame che dovrò dare a breve di microeconomia.
Non riesco a capire cosa devo fare per trovare la combinazione ottima dei fattori produttuvi minimizzando i costi per ottenere una certa quantità prodotta .
Guardando i miei esercizi alcune volte metto a sistema l'isoquanto e $ w/(Pk)=( PmaL) /( PMaK)$
Altre volte utilizzo solo la relazione $ (PmaL)/w = (Pmak)/k$
Mi spiegate quando devo utilizzare 1 e quando L altra?
Ciao a tutti!
Sto facendo un esercizio di microeconomia ma mi sono bloccata perchè non riesco più a risolvere questa equazione
$(L^-0.5 K^0.5) / (L^0.5 K^-0.5)$
Mi spieghereste gentilmente come si risolve, passaggio per passaggio grazie.
1) $ Y=[(c0+c1(Y-T)]+[I+d1Y-d2i]+G $
2) $ M/P=f1Y-f2i $
Ho bisogno di esplicitare il tasso di interesse i dell'equazione 2) per poterlo sostituire nell'equazione 1) in modo da ricavare il valore di equilibrio della produzione.
Dopo aver sostituito il risultato deve essere il seguente:
$ Y=1/((1-c1-d1)*((f2)/(d2))+f1)*M/P+1/((1-c1-d1)+d2*((f1)/(f2)))*A $
Dove $ A = [c0+I+G-c1T] $
Mi sto scervelladooo
Grazie in anticipo. Matteo.
Secondo Mario Draghi, le politiche monetarie espansive che la BCE sta attuando da alcuni anni mirano a favorire un aumento dell’inflazione in Europa. Tuttavia, fino a questo momento, non si registrano aumenti rilevanti dell’inflazione.
A) Per quale motivo Draghi in questa fase considera l’inflazione un fattore positivo?
B) Sulla base di quale teoria egli sostiene che l’espansione monetaria accresce i prezzi?
C) Esiste una teoria in grado di spiegare perché, nonostante la politica ...
La seguente è una possibile domanda di esame.
Il premio Nobel per l’economia Angus Deaton ha sostenuto che la disuguaglianza tra i redditi può
rappresentare un fattore propulsivo per la crescita economica. Descrivi una circostanza opposta, in
cui un aumento dei divari tra i redditi – per esempio tra salari e profitti – può indurre una crisi
economica.
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risponderla?
Grazie Matteo.
L'esercizio di microeconomia mi chiede di interpretare il valore delle utilità marginali dei due beni nella situazione di equilibrio.
Il quesito è strutturato in questo modo:
U(x,y)=2x(y)^1/2 (non so inserire la radice XD) Px=5 e Py=3 I=45. Ho calcolato le utilità marginale e mi trovo che:
MUx=2(y)^1/2 e MUy=x/(y)^1/2
Il paniere ottimo e composto da x=6 e y=5.
Le utilità marginali sono il tasso al quale l'utilità totale cambia in seguito a un cambiamento nel livello di consumo.
Non ...