Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
memphis1
buondì avrei un'ulteriore dubbio su quest esercizio.... siano u={(x,y,z,t)}app R^4/y-t=0,x+y+z=0} w=(L(1,-1,-1,0),(0,-1,-1,1)) stabilire quali dei seguenti vettori appartengono al sottospazio u+w (io ora ne mettero una tanto mi interessa il procedimento) (1,1,1,-2) potreste spiegarmi da 0 questo esercizio?
9
14 set 2007, 11:35

Gaal Dornick
Quest'esercizio era nella traccia di uno scritto di Geometria.. l'ho risolto ma la soluzione m'è stata contestata.. Tuttavia non riesco a immaginare con chiarezza il problema..quindi lo posto: come lo risolvereste?? nello spazio si determino le rette passanti per $A(0,1,0)$, perpendicolari alla retta $r: {(y=0); (x=z)$ e aventi minima distanza $1/sqrt(2)$ da $r$
4
13 set 2007, 18:48

memphis1
io ho questa matrice: 1 -1 1 e devo calcolare autovalori,autovettori e una base...... -1 1 0 0 0 -1 chiaramente inizio calcolando il polinomio caratteristico e l'quazione caratteristica,dopo varie semplificazioni arrivo a questa equazione..:t^3-t^2-2t. nel caso ci sia un termine noto il metodo migliore è ruffini per calcolare gli autovalori,ma in questo caso come faccio... potreste scrivermi il procedimento e i ...
5
14 set 2007, 11:21

raff5184
PROBLEMA I nelle ipostesi del teorema spettrale: $A=UDU^T$ (1) , D matirce diagonale Poi, data una matrice A simmetrica esiste una matrice ortogonale Q t.c. $Q^TAQ=D$. D matrice diagonale (2) Mi chiedo, le due scritture sono equivalenti?? Io ho provato a dimostrarlo, banalmente moltiplicando ambo i membri della (1), a sinistra per $U^T$ e a destra per $U$. Passo così dalla (1) alla (2) E' corretto? PROBLEMA II Analogamente a prima. Per la ...
7
12 set 2007, 18:32

Petervenkman
Raga' ho un problema con una applicazione lineare mi sapreste spiegare il procedimento punto per punto vi prego, ho un esame a giorni. Grazie mille anticipatamente a chi mida un po di solidarietà. Ciaoooo data f (x,y,z) = (4x+y+ z, 4y+ z, y + 4z). Si determini • Ker f , una base di Ker f, la dimensione di Ker f, • Im f, una base di Im f, la dimensione di Im f • La matrice associata ad f rispetto alla base canonica di R3 • La matrice è diagonalizzabile? • Se si scrivere una ...
3
13 set 2007, 15:13

Dottor P++1
Salve. Ho un paio di dubbi sugli endomorfismi. Si tratta di esercizi d'esame (quello che devo fare domattina ) Sia data l'applicazione $f:RR^3 to RR^3$ tale che $f[(x,y,z)] = (x+kz,2y+z, kz), k in RR$ fissato k=0, verificare che f è un endomorfismo e qui senza pensarci troppo mi verrebbe da dire che non è un endomorfismo......con k=0 la terna elencata sopra diventa una coppia di vettori quindi andrei a finire in $RR^2$. Per quest'altro invece Sia data ...
3
13 set 2007, 13:27

Otherguy2k
Fissato un riferimento cartesiano si considerino le rette: $r:{y-1=0;2x+z-1=0$ e $s:{x-y=0;2y +z -1=0$ Determinare, se esiste, un piano contenete r e s. Io stavo pensando di impostare un sistema con queste due equazioni: $Alfa: h(y-1)+k(2x+z-1)=0$ $Beta: h(x-y)+k(2y+z-1)=0$ Ma poi non so come andare avanti >_< Qualcuno potrebbe dirmi come va risolto questo quesito? Grazie anticipatamente.
13
11 set 2007, 12:00

lishi
Esiste un metodo veloce per calcolare il polinomio caratteristico di una matrice senza svolgere tutto il determinante di $ tI - A$ ( sul mio libro è scritto cosi. comunque è la stessa cosa di $ A - tI $)?
29
12 set 2007, 16:00

netsky3
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problemino facile che mi hanno dato ai precorsi dell'uni (facoltà informatica) Il problemino richiede che dato il punto P di coordinate (0 , 2), scrivere l'equazione della retta passante per il punto e tale che la distanza dall'origine sia 1. Io non so come risolverlo Se magari non mi sono spiegato bene chiedete pure Grazie anticipatamente!
16
8 set 2007, 20:27

skeggia18
sia Y:R^3xR^3-->R Y(x,y)=2x1y1+ x2y2+ x2y1+x3y3 come faccio a dimostrare che è spazio vettoriale euclideo????
6
12 set 2007, 11:34

Otherguy2k
Rieccomi con un altro esercizio. Sia $Sigma:{hx+y+z=1;x+hy=0;2x+2hy-hz=0;t=h$ un sistema lineare. 1)Dire per quali valori di h il sistema è compatibile. 2)Dire per quali valori di h il sistema e determinato. Allora io ho ragionato cosi: Per il th. di rouchè-capelli un sistema è compatibile ,se e solo ,se il rango della matrice incompleta è uguale a rango della matrice completa. Quindi la matrice incompleta $A=((h,1,1,0),(1,y,0,0),(2,2h,-h,0),(0,0,0,1))$ ha rango 4 quando h!=0 e h!=+1,-1. Quindi si ha che detta A|B la matrice completa ...
5
12 set 2007, 13:34

Dottor P++1
Salve, sono alle prese con un problema abbastanza stupido, ma la mia soluzione mi sembra troppo forzata. Veniamo al dunque $(-1- \lambda)(1- \lambda)(k - \lambda)+k^2 (1- \lambda)=0$ Bisogna calcolare per quali valori di $\lambda$ il polinomio si annulla. Ora, io ho fatto un ulteriore passaggio $(-1- \lambda)(1- \lambda)(k - \lambda)=-k^2 (1- \lambda)$ Così arriverei alle soluzioni $\lambda_1=-1$,$\lambda_2=1$, e $\lambda_3=k=0$. Imponendo $\lambda_3=0$, annullo un membro e, di conseguenza, anche l'altro, ma è proprio questa la forzatura/vaccata di ...
2
11 set 2007, 17:47

celeste4
Ciao! ho appena fatto lo scritto di geometria affine, euclidea e proiettiva, e l'orale è immintente (domattina alle 9 in punto - giacché sono l''unica..) Credo di aver fatto male il primo esercizio, o almeno, non ne sono sicura, visto che il mio rigore formale traballa...riuscite a dimostrarmelo formalmente con precisione? 1) sia V uno spazio vettoriale euclideo e sia f l'omotetia di rapporto $lambda$. provare che f è un'isometria se e solo se $lambda=+-1$ Inoltre, una ...
5
11 set 2007, 12:31

raff5184
sapreste dirmi come sono legati tra loro questi concetti? Non voglio dimostrazioni, solo i nessi. diagonalizzazione di una matrice, invertibilità di una matrice, autovalori, risolubilità di un sistema di equazioni lineare, teorema spettrale ($A=UDU^T$), sistema $(A-lambda *I)x=0$
9
11 set 2007, 00:58

Otherguy2k
Rieccomi con un altro esercizietto di algebra linere Sia F un endomorfismo di $RR^3$ cosi definito $F(x,y,z)=(x,hx+y-4z,x-z)$ dire per quali valori di h l'endomorfismo è diagonalizzabile. Allora io mi sono trovato la matrice associata alla rappresentazione di F cioè: $A=((1,0,0),(h,1,-4),(1,0,-1))$ dopodiche mi sono trovato gli autovalori di F e mi viene $t=1 a_{1}=2$ , $t=-1 a_{-1}=1$ Ora un endomorfismo è diagonalizzabile quando ha tutte le radici del polinomio caratteristico in K e la ...
2
10 set 2007, 19:02

Biban2000
Salve, visto e constatato che questo è il forum di matematica migliore che c sia ho da fare una domandina che spero si esaurisca presto (perchè altrimenti ci saranno da fare altre domande :p). io ho un'integrale da risolvere con le coordinate polari: $\int\int_(D)1/(x^2+y^2+sqrt(x^2+y^2)dxdy$ con il dominio D= 1
5
10 set 2007, 19:14

celeste4
Ecco gli esercizi che oggi mi sono rimasti sullo stomaco..più un dubbio pressoché esistenziale: Esercizio 1 in$A_3(RR)$ con sistema di riferimento canonico sono assegnate le due rette $r...{(x-y=0), (z=0):}$ e $s...{(x=0), (z-2=0):} $ ed il piano $pi...x-z=0$ Determinare e studiare il luogo dei punti P di $pi$ tali che $rho(P,r)$ e $sigma(P,s)$ intersechino $pi$ in rette ortogonali. Il mio procedimento: ho studiato la reciproca posizione delle ...
15
8 set 2007, 22:18

Fagna1
se ho i vettori: v1=(k+7,2,1,4) v2=(2,-1,2,1) v3=(k+2,-1,2,k+1) devo trovare x quali valori sono linearmente indipendenti (matr diverso da zero)quindi rango 3 ma essendo una matrice 3x4, se faccio la colonna 1,2,3 e calcolo il rango mi esce ko se faccio la colonna 2,3,4 e calcolo il rango esce k0 ma se faccio la colonna 1,2,4 e calcolo il ragno esce ko e k5 dal momento che il risultato è k0 non capisco se l ultima matrice che calcolo è sbagliata.. non capisco in questi ...
5
8 set 2007, 12:15

Otherguy2k
Ciao a tutti , sono un nuovo utente,segue da un po il forum e oggi ho deciso di iscrivermi ! Sono uno studente di ingegneria informatica a napoli (universita Federico II) appassionato di matematica e informatica.(Ho fatto una brevissima presentazione perche non ho trovato un topic per le presentazioni dei nuovi utenti) Volevo chiedervi aiuto per la risoluzione del seguente esercizio : Siano U=L((1,-1,0,0),(0,1,-1,0),(-1,2,-1,0)) e W={(x,y,z,t)|y+z=0 x+t=0} due sottopazi di RR^4 Determinare ...
6
6 set 2007, 12:23

Dottor P++1
Salve ragazzi/e. E' di vitale importanza che io superi quest'esame. Causa assenza docente non posso chiedere direttamente, quindi mi appello a voi. Il testo di uno degli esercizi recita così: Siano dati lo spazio vettoriale $RR^3$ e i suoi sottospazi $S={(x,y,z) : x=y,z=0}; T={(x,y,z) : z=3y-x}<br /> Determinare $S nnn T$ e $S+t$ applicando il teorema di Grassman<br /> </blockquote><br /> Il primo passo è trovare i vettori che fanno parte di S e T..........ed è proprio qui che mi incaglio.<br /> L'unica cosa che conosco è l'enunciato del teorema di Grassman:<br /> $dim(S)+dim(T) = dim(S+T) + dim(S nnn T)$ se qualcuno di voi ha la pazienza di dettagliare lo svolgimento mi farebbe un grossissimo favore.
6
4 set 2007, 22:25