Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dief76
Non so risolvere il seguente problema: "Sia $T$ un'indeterminata su R. Si dimostri che esiste un unico sottospazio proprio $X$ di R[T]
10
14 apr 2010, 10:16

ImpaButty
Salve! Avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio... ho un'applicazione che va da $E^2$ in $E^2$ dove x' = 3/4 x + $sqrt(7)$/4 y +1 y' = $sqrt(7)/4 x - 3/4 y devo verificare che questa applicazione così definita è una isometria. Come faccio?
4
13 apr 2010, 15:40

geckissimo
buondì ragazzi... ormai si può dire che sono diventato un utente fisso e tale resterò volevo che mi aiutaste a ragionare su un quesito Trovare, se possibile, un omomorfismo $f: M^{2} RR -> RR2[x]$, avente le seguenti proprietà a) $Kerf={( ( a , b ),( c , d ) ); a+b=0, c-d=0}$ b) $f( ( 1 , 1 ),( 0 , 1 ) ) = x^{2}+x+1$ E' possibile trovarne uno surgettivo avente soltanto la proprietà a? E' possibile trovarne uno iniettivo avente soltanto la proprietà b? allora io ho fatto i seguenti ragionamenti per la proprietà a si ha che il ...
6
13 apr 2010, 15:03

bernardo2
Ciao a tutti, avevo il seguente problema, è abbastanza intuitivo e scontato il fatto che $K$ è un compatto di $\mathbb{C}$ allora: $K$ è semplicemente connesso se e solo se $\mathbb{C} \setminus K$ è connesso. Non ho idea però di come si possa riuscire a dimostrarlo se qualcuno di voi riesce ad aiutarmi... grazie
4
10 apr 2010, 16:15

geckissimo
Vi chiedo ancora un po di pazienza ragazzi ma siete l'unico foro serio su questo campo! Propongo un altro esercizio in cui chiedo la vostra collaborazione... In $M^{2}$ è dato il sottoinsieme $W={( ( alpha , beta ),( gamma , delta ) ) ; delta=-bar( alpha), beta+bar( gamma)=0 }$ Stabilire se $W$ è sottospazio di $M^{2}CC$ sia sul campo complesso che reale Quando la risposta è affermativa determinare base e dimensione Attendo ancora le vostre delucidazioni Grazie
3
11 apr 2010, 22:40

geckissimo
Buona sera ragazzi! Ho difficoltà nell'identificare la molteplicità algebrica... Sto studiando la diagonalizzazione di un'applicazione lineare quindi mi sono ricavato il polinomio caratteristico $|A-lambda*In|$ che nel mio caso risulta essere, dopo adeguate riduzioni con ruffini, $(lambda - 1)^{2}*(lambda^{2}-1)$ adesso... come ricavo la molteplicità algebrica? Grazie ancora per la vostra collaborazione...
3
12 apr 2010, 21:36

Blackorgasm
Si consideri la matrice simmetrica $A=( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , -1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) )$ e sia ° il prodotto scalare in $RR^3$ associato ad A, si determini: 1- x°y, x°x 2- una base ortogonale di $RR^3$ 3- il tipo di definizione di A 4- $RR^3$ ortogonale per il primo punto conosco che $x^(T)*A*y$ è il prodotto scalare associato ad una matrice simmetrica, quindi il risultato sarebbe: x°y=$y_1x_3-y_2x_2+y_3x_1$ x°x=$x_1x_3-(x_2)^2+x_3x_1$ una base ortogonale di $RR^3$, ...
4
6 apr 2010, 15:24

mrpoint
Mi viene richiesto di dimostrare che se $A\epsilonM_(n)(k)$ allora $A^t*A$ è simmetrica. Qualche idea su come procedere? Devo dimostrare in parole povere che $(A^t*A)^(t)=A^(t)*A$ giusto?
5
11 apr 2010, 23:39

Paolo902
Perdonate la domanda forse banale, ma perchè l'insieme di tutti i punti del piano non costituisce uno spazio vettoriale? Mi hanno detto che si chiama spazio affine e che se fisso un'"origine" (ciò privilegio un punto rispetto agli altri) ottengo uno spazio vettoriale. Se non sbaglio, inoltre, ogni spazio vettoriale è anche affine, ma non vale il viceversa. Che cosa manca dunque all'insieme dei punti del piano per diventare spazio vettoriale? Grazie per i chiarimenti.
9
11 apr 2010, 12:29

Blackorgasm
Si determinino le $A in RR^(3x2)$ tali che: $( ( 1 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 5 ),( 2 , 2 , 4 ) ) *A=( ( 7 , 1 ),( 9 , 3 ),( 8 , 2 ) )$ Io ho impostato i due sistemi: $a+2b+3c=7$ $3a+2b+5c=9$ $2a+2b+4c=8$ e $d+2e+3f=1$ $3d+2e+5f=3$ $2d+2e+4f=2$ trovando come soluzione (parametrica) $A=( ( 1-c , 1-f ),( 3-c , -f ),( c , f ) )$ è giusto il procedimento?
18
6 apr 2010, 11:03

Andrea902
Buonasera a tutti! Sono alle prese con un teorema: Considerata l'applicazione identica $i:V->V$ dove $V$ è un $K$-spazio vettoriale, $A$ è una base di $V$ (dominio) e $B$ una base di $V$ (codominio), devo provare che le matrici di passaggio sono invertibili. Io ho proceduto così: Sia $P_(A,B)$ la matrice di passaggio dalla base $A$ alla base $B$. Sicuramente ...
20
11 apr 2010, 19:52

geckissimo
Salve ragazzi, mi son venuti alcuni dubbi su questo esercizio alquanto banale... Siano dati gli spazi vettoriali $V={( ( a , b ),( c , d ) ); a - d = 0 }$ $W={( ( a , b ),( c , d ) ); a = b = c }$ determinare che V e W sono sottospazi vettoriali di $R^{2,2}$ trovare base e dimensione di V,W, $VnnW$,$V+W$ la somma è diretta? come potete ben vedere il testo è molto semplice ma non so perchè mi impapocchio nella dimostrazione che V e W sono chiusi rispetto alla somma e alla moltiplicazione ovvero sono ...
6
11 apr 2010, 18:37

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo provare un teorema, che di seguito enuncio, ma ho difficoltà in un punto della dimostrazione: "Siano $V$, $W$ due $K$ e siano $A=[v_1,...,v_n]$ e $B=[w_1,...,w_m]$ rispettivamente una base di $V$ e una base di $W$. L'applicazione: $M_(A,B): L(V,W)->M_(m,n)(K)$ è un isomorfismo di $K$-spazi vettoriali". Ho denotato con $L(V,W)$ lo spazio vettoriale delle applicazioni lineari, con ...
4
9 apr 2010, 10:10

Riuzaki
Salve gente non riesco a ben capire come devo risolvere questo esercizio: In $IR^2$ consideriamo la retta l data da $l = { x=2t; y = t e il vettore v = (1,1). Trovare la matrice che rappresenta la riflessione di v su l e l’immagine del vettore v sotto questa riflessione. come si trova la matrice della riflessione?? O.o
1
11 apr 2010, 10:31

Andrea902
Buongiorno a tutti! Dati due $K$-spazi vettoriali $V$ e $W$ e l'applicazione lineare $f:V->W$, non riesco a capire quando valgono le relazioni: $text{ker}f=<0_V> hArr text{dim ker}f=0 hArr text{dim}V=text{dim}W$. Secondo me manca una condizione su $f$: sembrerebbe che, data l'implicazione $text{ker}f=<0_V> hArr text{dim ker}f=0$ valga l'iniettività di $f$ e che, essendo $text{dim}V=text{dim}W$ valga la suriettività. A questo punto $f$ non sarebbe un isomorfismo? Dal ...
9
9 apr 2010, 14:05

nadia891
Graficamente parlando, cosa accade quando il punto doppio da analizzare è improprio e quando la retta impropria è tangente?
4
9 apr 2010, 12:41

Piga1
Ciao a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi come si risolve questo sistema lineare al variare del parametro a? $ ( ( 1 , 1 , (a^2+1) , 1 , (a+2) ),( 2 , a , a , a , a ),( a , 2(a-1) , 2 , 2 , (a^2+1) ),( 1 , 1 , 1 , 1 , 1 ) ) $ grazie
4
7 apr 2010, 15:09

ballerina90
ciao a tutti!!! sono tornata a scocciarvi hihihi comunque l'esame di Geometria I l'ho passato!!!! iuppi per questo volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutata e sopportato!! ora però passiamo alle cose serie, volevo sapere se il seguente esercizio è svolto correttamente verificare che $g=t_u @p_r$ è una glissoriflessione dove $t_u$ è una traslazione e $u=(0,1)$ $p_r$ è una riflessione e $r: x-y+1=0$ è la retta asse della ...
0
8 apr 2010, 18:52

f4st1
Si determini una base di $R^4$ estendendo una base di $U =< (1; 1; 0;-2); (1;-1; 1;-1);(0; 2;-1;-1) >$. Dopo aver veri cato che $U sub W ={ f(x; y; z; t) | x + y + z + t = 0}$ , si determini una base di W estendendo una base di $U$. ciao a tutti mi serve una mano con questo esercizio.. allora la prima domanda è semplice ho calcolato una base di $U=<(-1,-2,0,2)(0,-2,1,1)>$ ho aggiunto due vettori linearmente indipendenti alla base di $U$ per ottenere una base di $R^4=<(-1,-2,0,2)(0,-2,1,1)(1,0,0,1)(1,1,0,0)>$ per verificare se ...
2
1 apr 2010, 16:31

Sandsky90
Ciao a tutti vi posto il seguente esercizio sperando il qualche suggerimento allora: Sia $A=[[k,k+1],[k+1,4],[2k+1,-4k]]$ la matrice di trasformazione di un applicazione lineare. Stabilire per quali valori di k il vettore (1,2k,k) appartiene all'immagine della trasformazione. Io ho fatto così sapendo che la trasformazione è fatta così: $[[k,k+1],[k+1,4],[2k+1,-4k]]*[[x],[y]]=[[1],[2k],[k]]$ ho riscritto il tutto sotto forma di sistema ma mi viene un sistema in tre incognite non lineare, il che mi fa pensare di essere in errore. ...
3
8 apr 2010, 13:12