Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramy1989
Non ho capito bene il concetto di nucleo di una matrice. Dice che è l' insieme dei vettori la cui immagine è il vettore nullo, non capisco bene. Mi potete dare una definizione migliore?
6
30 giu 2011, 12:30

Darèios89
Ho un problema, qui a pag. 33 primo esercizio: http://www.dmi.unict.it/~gquattro/quatt ... emente.pdf Se al posto di avere la funzione espressa come [tex]f(v1)=.......,f(v2)=....[/tex] volessi la forma generica [tex]f(x,y,z)=....[/tex] cosa dovrei fare?
8
29 giu 2011, 17:12

skeletro1
ho $<,>:R_(2[t])*R_(2[t]) -> R, <p,q> =p(0)q(0)+p(1)q(-1)+p(-1)q(1)+3p'(0)q'(0)$ dove l'apice sta per derivata e devo trovare la matrice $S$ che lo rappresenta rispetto a $B={1,t,t^2}$ mi servirebbe anche un modo per capire come è definito il prodotto io ho provato cosi $p(0)=a_0+a_1*0+a_2*0^2=a_0$ stessa cosa per $q$ poi $p(1)=a_0+a_1*1+a_2*1^2=a_0+a_1+a_2$ $p(-1)=a_0+a_1*(-1)+a_2*(-1)^2=a_0-a_1+a_2$ $p'(0)=(a_0+a_1*t+a_2*t^2)'=a_1+a_2*0=a_1$ cosi posso esprimerlo come $<a,b> =(a_0b_0)+(a_0+a_1+a_2)(b_0-b_1+b_2)+(b_0+b_1+b_2)(a_0-a_1+a_2)+3(a_1b_1)=(a_0b_0)+2(a_0b_0)+2(a_0b_2)+2(a_2b_0)+2(a_2b_2)-2(a_1b_1)+3(a_1b_1)$ $=3(a_0b_0)+2(a_0b_2)+2(a_2b_0)+2(a_2b_2)+(a_1b_1)$da qui ricavo $S$ rispetto la base canonica che è semplice da vedere ...
1
15 giu 2011, 18:07

mike1011
Salve, come da titolo vorrei sapere se esiste una via 'rapida' per identificare, data una lista di vettori, quali sono quelli linearmente indipendenti. Ad esempio: ho una matrice $ A=( ( 1 , 0 , -1 , -1 ),( -1 , 1 , 0 , -1 ),( -1 , -1 , 2 , -3 ) ) $ e voglio sapere quali colonne sono linearmente indipendenti. Sò che un metodo è quello di mettere a sistema ogni vettore per vedere se è combinazione lineare degli altri, ma questo procedimento mi fà perdere un sacco di tempo all'esame... Sò che è possibile trovare il NUMERO dei vettori ...
8
3 lug 2011, 15:57

samlu
Ho un problema che nn riesco a risolvere... Nello spazio affine reale $ A^3(RR) $ si considerino le rette $r:2x+y-z=x-y+1=0$ ,$t:x-y+z=x+2z-2=0$ e $t:3x-y+z=y+z-2=0$ a)Dire giustificando la risposta se le rette r,s,t individuano un sistema di riferimento affine.In caso di risp poaitiva determinare l'origine di tale riferimento. b) Sia $f: A^3(RR )rarr A^3(RR ) $ l'affinità che manda gli assi x,y,z nelle rette r,s,t rispettivamente.Scrivere le equazioni di tale affinità. Il primo punto bene o ...
1
4 lug 2011, 20:24

skeletro1
dunque mi viene chiesto di trovare la matrice che rappresenta il prodotto scalare canonico rispetto alla base $ B={(( 1 ),( 1 ))( ( 1 ),( 2 ) )} $ io ho seguito questi passaggi -trovato matrice di cambiamento di base da $E$ (base canonica) a $B$: $ M=B^-1E=( ( 2 , -1 ),( -1 , 1 ) ) $ -trovo la matrice che rappresenta il prodotto scalare canonico rispetto $B$ $ S_B=M^TS_EM=( ( 5 , -3 ),( -3 , 2 ) ) $ mentre la soluzione dovrebbe essere $ ( ( 2 , 3 ),( 3, 5 ) ) $
1
4 lug 2011, 19:27

danimi
Buongiorno a tutti, ho alcune difficoltà con questo es. Sia $V = RR[X]_(<=2)$ lo spazio vettoriale reale dei polinomi di grado minore o uguale a 2. Denotiamo con $B$ la base canonica $B:={1,X,X^2}$ di $V$. Sia $q: V \to RR$ la forma quadratica definita da: $q(a+bX+cX^2) := 2a^2+2ab+b^2+c^2$ Si trovi la matrice rappresentativa del prodotto scalare associato a q rispetto alla base B. Io so che la matrice associata al prodotto scalare, fissata una base ...
5
4 lug 2011, 12:24

bIng1
siano a,b appartenenti R, e sia S l'insieme delle soluzioni del sistema lineare: 2x+2y+z-2w=b x+10y+2z-7w=a -3x-z+6w=2a allora: a) dimS=2 se b=-a b) dimS=0 se a=b=0 c) dimS=1 qualunque a,b d) nessuna delle altre risposte ho considerato la matrice dei coefficienti e ne ho calcolato il rango poichè dimS=n-rg(a) ho ottenuto rg(a)=3 quindi dimS=4-3=1 non ho capito però come vanno a influire quei parametri a,b nel mio calcolo sono alle prime armi con questa robaccia e sto facendo ...
4
4 lug 2011, 16:04

Vitin0
Allora ragazzi il quesito è questo: si determinino i versori ortogonali al piano di equazione 3x-4z-2=0 io ho trovato il vettore V(3,0,-4); ho trovato il modulo che è 5 e ho trovato le soluzioni ovvero 3/5, 0, 4/5 giusto? ora mi dovete far capire solo una cosa i segni come si alternano? e perchè? tra le soluzioni ho: A. (-o+3/5,0,+o-4/5) B.(+o-3/5, 0, +o-4/5) C. (+o-4/5, 0, +o-3/5) D. (-o+4/5, 0, +o-3/5)
2
4 lug 2011, 16:19

ste868686-votailprof
cosa si dve fare per risolvere esercizi di questo tipo?? Ad esempio l'esercizio scrivere il vettore (5, 2, 3, 12)T (T sta per trasposta, quindi è un vettore colonna) come combinazione lieare dei vettori (1,2,-1,4)T ; (2,4,-2,8)T ; (-1,3,-4,1)T Come si risolve questo esercizio???
2
4 lug 2011, 13:28

MarkNin
L'esercizio chiede: si determini la dimensione del sottospazio vettoriale U= $ V nn W $ di $ RR ^4 $ ove : V={(x,y,z,t)|x+y+z=0,x-t=0} W={(x,y,z,t)|y+z+t=0,t=0} Vorrei sapere se il procedimento che ho usato è corretto: ho messo a sistema le equazioni dei due sottospazi. dopo di che, ho ricavato la seguente matrice: $ ( ( 1 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , -1),( 0 , 1 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) ) $ il determinante è pari a zero, quindi il rango no è 4 ho preso tutti i minori del terzo ordine e sono tutti pari a zero, di conseguenza ...
1
4 lug 2011, 15:13

MarkNin
Ho bisogno di un aiuto per questo esercizio, grazie: fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini l'equazione della retta per P(1,0,1) ortogonale al piano di equazione 2x-y+3z+1=0 potreste aiutarmi? vi ringrazio anticipatamente in attesa di un vostra risposta
1
4 lug 2011, 14:05

Vitin0
se conosco i vettori che generano il sottospazio basta metterli in una matrice e calcolare il rango per sapere la dimensione del sottospazio? poi il rango dovrebbe essere la dimensione giusto? tipo sottospazio V di $ RR^(5) $ generato dai vettori u (2,2,0,2,4) v (2,0,1,1,0) w (1,-1,1,0,-2) basta calcolare il rango di questa matrice? e tale rango sarà la dimensione del sottospazio? $ ( ( 2 , 2 , 0 , 2 , 4 ),( 2 , 0 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , -1 , 1 , 0 , -2 ) ) $
5
3 lug 2011, 12:40

MarkNin
Scusate per questo esercizio parto proprio da zero! Fissato nello spazio un riferimento metrico Oxyz, si consideri il piano $ ttdel $ di equazione: $ ttdel $ : 2x - y -z -7 = 0 e si stabilisca quali fra i seguenti vettori è un versore ortogonale a $ ttdel $ A($ 3root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ ) B( $ 2root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ ) C( $ -2root(2)(6/6) $ , $ -root(2)(6/6) $ , $ root(2)(6/6) $ ) D( ...
6
3 lug 2011, 19:42

mameas
Salve a tutti, Ho risolto il seguente esercizio (sulla soluzione non sono sicuro). Mi potete dare un mano. Grazie in anticipo. Siano dati $I_1=\{(x,y) \in R^2|y=0, 0\leq x\leq 1\}$ $I_2=\{(x,y)\in R^2|x=1, 0\leq y\leq 1\}$ $I_3=\{(x,y)\in R^2|y=x; x,y in [0 1]\}$ $Q=I_1 \cup I_2 \cup I_3$ ove si definisce la relazione di equivalenza seguente: [tex]\A (x,y), (x',y') \in Q[/tex], [tex](x,y)\sim (x',y')[/tex] se [tex](x,y)=(x',y')[/tex] oppure [tex](x, y), (x', y')\in I_1[/tex], [tex](x,y),(x',y')\in I_2[/tex] Si provi che $\pi : Q\rightarrow Q/\sim$ è ...
2
1 lug 2011, 12:19

anna_vivarelli
Ciao, se ho $f: V->W$ con Basi rispettivamente $B={v1,...,vn}$ e $C={w1,...,wn}$ so che la matrice associata è $A=(aij)$ e calcolo le $aij$ in questo modo: $ f(v1)=a11*(w1)+...+an1*(wn) $ ... $f(vn)=an1*(w1)+...+ann*(wn) $ Non riesco a sbrigarmela nel caso dei polinomi. Ad esempio: trovare la matrice associata a $f:[cc(R)[t]: deg=2]->[cc(R)[t]: deg=2]$ con $f(p(t))=p(1)+(p'(-1)+p(-1))*t+2*t*p'(t)$ Qualcuno sa darmi qualche indicazione??? Grazieee!!!
3
29 giu 2011, 18:24

MarkNin
Salve a tutti, sono un nuovo utente e quindi mi scuso anticipatamente se dovessi commettere qualche sregolatezze! Detto questo vorrei sapere se il procedimento che ho usato per risolvere il seguente esercizio e giusto! ho due sottospazi di vettori di $ R^4 $ : V = {(x,y,z,t) : x + y=z+t, y + z=0} W={((1,0,0,1),(0,1,1,0))} Il procedimento che ho usato è il seguente: Ho posto le equazioni di V a sistema... { x+y-z-t=0 { y+z=0 per ottenere la matrice: ...
2
3 lug 2011, 19:21

x-zany2000
come faccio a verificare geometricamente che facendo partire dal fuoco F della parabola un raggio di luce che colpisce un punto P di questa esso si riflette parallelo all'asse x? (supponendo la parabola con vertice nell'origine con fuoco in asse x)
5
2 lug 2011, 20:47

mike1011
Salve, ho un'applicazione lineare $ f : cc(R)^3 rarr cc(R)^3 $ rappresentata dalla seguente matrice $ A = ( ( 0 , 1 , 2 ),( 1, 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ rispetto alla sua base canonica L'esercizio chiede di determinare le equazioni dell'immagine e del nucleo di f. La cosa che non mi è chiara è il procedimento per arrivare a determinare le equazioni: sò che per prima cosa bisogna trovare i vettori che 'generano' lo spazio dell'immagine, quindi ho trovato: $ Im f=Span (( 1 ),( 1 ),( 1 )), (( 2 ),( 1 ),( 1 )) $ poi per trovare le equazioni cartesiane, (da come ...
5
1 lug 2011, 16:02

Darèios89
Sia dato nello spazio, il piano [tex]\alpha)x+y-z=3[/tex] la retta: [tex]\left\{\begin{matrix} x-y=1\\ x+z=0\end{matrix}\right.[/tex] e il punto [tex]A(0,0,2)[/tex] -Determinare la retta passante per A, parallela ad [tex]\alpha[/tex] e ortogonale ad r. L' equazione di questa retta dovrebbe essere data da due piani, uno è quello contenente A e parallelo ad [tex]\alpha[/tex], l' altro è quello contenente r, passante per A e ortogonale ad [tex]\alpha[/tex] Per l' equazione del primo ...
3
26 giu 2011, 12:27