Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Per curiosità sono andato a leggermi che cosa dice questo teorema dal nome strano. Su Wikipedia ho trovato questo: Teorema Spettrale. Sia T un endomorfismo su uno spazio vettoriale reale V di dimensione n, dotato di un prodotto scalare. Allora T è autoaggiunto [size=85][Wikipedia dice: Un operatore simmetrico definito ovunque è detto autoaggiunto][/size] se e solo se esiste una base ortonormale di V fatta di autovettori per T. L'endomorfismo T è quindi diagonalizzabile. Però questo mi ricorda ...
5
10 giu 2012, 10:33

ludwigZero
Sto studiando analisi II, nello studio dei max e min relativi, sul libro (sbordone) ho notato che sotto il grafico della funzione: $f(x,y) = xy$ c'è scritto che la superficie è rigata. Non so cosa sia una superficie rigata, ho visto la definizione che c'è su wiki, ma non riesco ad estrapolare nulla che possa servirmi nella mia domanda e cioè: come faccio a dimostrare che una funzione genera una superfice rigata?
1
11 giu 2012, 01:41

mictrt
$ ( ( k,1,1 ),( 1,k,1),( 1,1,k ) ) $ a me il polinomio caratteristico viene (k-t)[(k-t)ˆ2-1] ma vedendo un esercizio svolto sembra che sia errato.... voi che dite?
9
10 giu 2012, 19:48

andrep1992
Qualcuno sa indicarmi come si può calcolare la minima distanza tra un piano e una retta (sghemba con esso) in $E^4$ ?
6
10 giu 2012, 13:16

^Tipper^1
Ciao. Se ho una matrice $2xx2$, $A$, perché se faccio $trnablanablaA=DeltaA$? ($Delta=$Laplaciano) Grazie.
5
10 giu 2012, 15:30

mictrt
$ ( ( 1,0,0 ),( a,0,b ),( 1,b,0) )$ per quali valori di a e b la matrice è diagonalizzabile? allora sto risolvendo cosi' $ ( ( 1-t,0,0),( a,-t,b),( 1,b,-t ) )$ e il suo determinante è $ (t)^(2) (1-t)-(b)^(2) (1-t) $ e ora che faccio? ovvero $ ((t)^(2) -(b)^(2) )(1-t) $
7
6 giu 2012, 23:37

ornitorinco91
il problema mi dà tre vettori u= (k,-1,1) v=(3,-3,k) w=(1,-k,k) e chiede di trovare i valori di k tali che x=(1,-1,1) sia combinazione lineare degli altri 3 vettori. ho cercato di impostare una matrice partendo da questa equazione: x1 u + x2 v + x3 w = x con x1,x2,x3 scalari... e poi che su fa?
2
10 giu 2012, 11:27

filippograssi92
Ciao, domani ho l'esame e riguardando gli esercizi in preparazione ho incontrato questo problema: Sia $A=((-1,-1),(-1,-1))$ e sia $ f in End(RR^2) $ definito da $f(X)=AXA$ [...] L'esercizio poi chiede diverse cose ma io non riesco a scrivere l'applicazione lineare, infatti: $AX=((-x-y),(-x-y))$ che è un vettore no? Ecco ora dovrei fare $AXA=((-x-y),(-x-y))*((-1,-1),(-1,-1))$ operazione che risulta impossibile. Vi prego illuminatemi!
4
10 giu 2012, 10:36

P4rro
Ciao a tutti! Avrei un problema con questo esercizio: Ho una retta $r$ data dall'intersezione dei piani $x-z=0$ e $x-y-1=0$ Una retta $s$ data da $x=1$ $y=t$ $z=2t-1$ e un piano $u:x+y-z=0$ una delle domande è trovare il punto di intersezione tra $r$ e $u$ e ho trovato P(1,0,1). dopo mi chiede di trovare una retta $t$ di $u$ incidente ...
2
10 giu 2012, 12:41

Musicam
Salve, ho questo sistema e devo determinare la dimensione e una base. $x_1+x_3-x_4=0$ $3x_1-x_2+3x_3-4x_4=0$ $-2x_2-2x_4=0$ cosa devo fare? devo determinare la matrice associata, calcolare il rango?? per la dimensione devo usare la formula (numero incognite)-(rango)???? mi aiutate?
8
9 giu 2012, 17:46

ornitorinco91
TRACCIA: si consideri lo spazio vettoriale R^4 con il prod. scalare standard. si considerino i vettori : v1 = (0,1,-1,0) v2=(1,0,1,0) v3=(0,0,1,0) v4=(0,0,0,-1) riferiti alla base canonica C = {e1,e2,e3,e4} . SI DIMOSTRI CHE B={v1,v2,v3,v4} è una base; e che la matrice P del cambiamento di base X B( con B al pedice) = P X C(con C al pedice). per il primo punto nn ci sono problemi... l'indipendenza si dimostra o con il metodo degli scarti successivi o mettendo in colonna i vari ...
6
9 giu 2012, 10:04

andrep1992
In generale data l'equazione di una quadrica in uno spazio proiettivo come faccio a ottenerne la traccia affine ?
5
9 giu 2012, 09:56

filippograssi92
Sia $(v,h)$ uno spazio Hermitiano e sia $f in End(V)$ sono fatti equivalenti: - $f$ è normale; - esiste una base di $V$ h-ortonormale costituita da autovettori di $f$. Mi è chiaro che se $V$ ha dimensione 1 non c'è niente da dimostrare perché tutte le matrici di ordine 1 sono diagonali. Se suppongo il teorema vero per sapzi di dimensione $n-1$ questo sarà valido per induzione anche per spazi di dimensione ...
1
9 giu 2012, 18:01

studentessa CdLmate
Sia $K_1 sup K_2 sup....$ una catena discendente numerabile di chiusi e compatti non vuoti di uno spazio topologico. Allora $nn {K_n|n in NN}!=O/$ Dimostrazione: per ogni $n in NN $ l'insieme $K_1-K_n$ è aperto in $K_1$. Basta adesso osservare che l'intersezione dei chiusi $K_n$ è vuota se e solo se gli aperti $K_1-K_n$ formano un ricoprimento aperto di $K_1$ e si ha la tesi perchè questo ricoprimento non ammette un sottoricoprimento aperto ...
1
9 giu 2012, 16:30

CarR1
Ciao a tutti, ho questo problemino da porvi. Io so che una base di uno spazio vettoriale risulta essere per definizione un insieme $ B=(v_1,...v_n) $ di elementi appartenenti a V in cui B è ordinato, libero e genera V. Ne consegue che una base è sempre un insieme di generatori, mentre il viceversa non è sempre vero. Se mi dovesse capitare un esercizio del tipo: "Dato un sottospazio vettoriale W, trovare i vettori generatori del sottospazio", potrei procedere con il calcolare la base e poi dire ...
2
9 giu 2012, 18:32

marcop13
Qual è la formula per il calcolo del prodotto di tre matrici? Ho visto farlo senza dover calcolare il prodotto delle prime due e poi per la terza, quindi penso ci sia un metodo piu veloce, no?
0
9 giu 2012, 18:49

Vito L
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio. Data la sfera $S$ di equazione $S:x^2+y^2+z^2-2x+2z-2=0$ Trovare la retta $r$ tangente ad $S$ nel punto $P(1,2,-1)$ e parallela al piano $alpha:3y+z+1=0$ Allora, io ho trovato che la retta $r$ è contenuta nel piano $pi$ passante per $P$ e tangente la sfera $S$. Ove dopo alcuni calcoli tro $pi:3x+5y-z-14=0$ Come continuare? Grazie mille ...
2
7 giu 2012, 12:46

Vito L
Salve a tutti ragazzi, Ho un dubbio su come procedere nel seguente esercizio. SI considerino i seguenti sottospazi di $RR^4$ $E=L((-1,4,1,0),(1,4,-1,0),(1,-2,1,0))$ ed $F=L((0,4,-1,-1),(0,4,1,1),(2,-2,-1,-1))$ Determinare una base di $E nn F$ Allora io procedo così $(x,y,z,t) in E hArr EE a,b,c in RR t.c. (x,y,z,t)=a(-1,4,1,0)+b(1,4,-1,0)+c(1,-2,1,0)=(-a+b+c,4a+4b-2c,a-b+c,0)$ Ottendo ${(x=-a+b+c),(y=4a+4b-2c),(z=a-b+c),(t=0):}$ Idem $(x,y,z,t) in F hArr EE a',b',c' in RR t.c. (x,y,z,t)=a'(0,4,-1,-1)+b'(0,4,1,1)+c'(2,-2,-1,-1)=(2c',4a'+4b'-2c',-a'+b'-c',-a'+b'-c')$ Ottendo ${(x=2c'),(y=4a'+4b'-2c'),(z=-a'+b'-c'),(t=-a'+b'-c'):}$ Ora, come continuare (nel modo più semplice)? Devo per forza prendere $a',b',c'$ diversi da $a,b,c$? Grazie mille Vito L
4
3 giu 2012, 13:22

Giapan91
Salve a tutti, sto avendo dei problemi con alcuni esercizi riguardanti gli endomorfismi, infatti alcuni esercizi (molto rari) richiedono non solo di trovare i valori di h per i quali l'endomorfismo sia diagonalizzabile, ma richiedono di trovare una base per il kerf e imf. fh : R3 : (x + y + z; hy + 2z; z) la prima parte dell'esercizio l'ho svolta senza alcun problema (viene h=3 per avere un endomorf. diagonalizzabile). La seconda e la terza però non ho la più pallida idea di come si svolgano, ...
6
8 giu 2012, 23:51

tall99
Salve a tutti sono di nuovo qui con un nuovo dubbio sulle matrici,qui di sotto espongo il problema Si dica se la seguente matrice a coefficienti reali è diagonalizzabile per similitudine e in caso affermativo si determini una matrice diagonale simile ad A $((7,1,1,1),(0,-11,0,0),(7,3,3,2),(0,1,-2,-1))$ Ora per la prima parte è molto semplice,mi calcolo gli autovalori prima e poi le molteplicità algebriche/geometriche e se queste sono identiche e se sommate(o le una o le altre) danno n allora la risposta è positiva. Dai ...
4
8 giu 2012, 18:26