Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rodush
come esercizio mi hanno dato due matrici: A = \$((2,-1,1),(0,-2,-2),(3,-2,1))\$ B= \$((3,4,-1),(2,0,2),(1,2,-1))\$ mi chiede: trovare una base del Ker(A) e una per Im(A) e Im(B) so che la dimensione dell'immagine è il numero di colonne linearmente indipendenti (anche se non so perchè ) ma non ho idea di come svolgere l'esercizio.
14
19 gen 2013, 12:07

Mammamia3
Devo sostenere l'esame di algebra lineare ma ho ancora tantissimi dubbi, il problema è che i miei dubbi sono alla base di tutto. Direi quasi "che io non c'ho capito nulla". Esercizio 1 f(0,-4,0)=(0,8,0) f(-1,0,0)=(0,4,3) f(0,0,3)=(0,0,6) Scrivere la matrice f rispetto alla base canonica di R3 In pratica cosa devo fare? Se poi mi chiede di cambiare la base rispetto a B={( , , )( , , )( , , )} ? Esercizio 2 B={(1,1,1),(0,0,1)(1,0,1)} e A matrice appartenente a R3 (1,2,1)(0,1,1)(2,1,3) ...
1
19 gen 2013, 16:29

giusi,110
Buona sera.. sto studiando per l'esame di geometria, ma nonostante queste cose fino a un paio di mesi fa le sapessi fare, ora non ricordo più niente!! vi scrivo un esercizio semplice semplice... Stabilire se il seguente sottoinsieme di [tex]\mathbb{R}^4[/tex] sia un sottospazio vettoriale e in caso affermativo determinare la dimensione e le basi: [tex]W_1= {(a,a+1,a-b,0) : a,b \in \mathbb{R}}[/tex] il tutto tra parentesi grafe.. non mi escono allora ho fatto così: per essere un ...
10
17 gen 2013, 23:04

babey93
Salve a tutti, oggi mentre provavo a fare un esercizio mi è venuto un dubbio.. Ammesso di avere una matrice 3x3, quando possiamo dire che N(A) e S(A) sono somma diretta di R3? Grazie in anticipo! PS: devo applicare la formula di Grassmann?
5
19 gen 2013, 14:26

losangeles-lakers
Ragazzi come faccio a verificare se un sottospazio dei polinomi, o uno qualunque , è o non è isomorfo ad un endomorfismo?
6
18 gen 2013, 17:35

kikkina0909
Ciao a tutti ho un problema nel capire come trovare la dimensione del seguente sottospazio,per spiegarvi meglio vi scrivo l'intero esercizio:Sia \[ f:R^{n}\to R^{m}\] un'applicazione lineare iniettiva e sia \[g:R^{m}\to R^{n}\] un'applicazione surgettiva .Si verifichi che \[E={h \in End(R^{m})| g°h°f=0}\] è un sottospazio di $End(R^{m})$ e se ne calcoli la dimensione. per capirci il simbolo ° sarebbe la composizione. Allora ho dimostrato che è sottospazio senza difficoltà e ho iniziato a ...
8
15 gen 2013, 20:03

francesco.android6
Salve a tutti.. potreste per caso correggere l'esercizio che sto facendo ? data questa matrice: $ ((0,-1,-1),(0,-2,-2),(0,-4,4)) $ il Ker della matrice è dato da tutti quei vettori tali che M*v=0... quindi mi vengono tutti quei vettori con z e x parametri liberi. quindi il $ ker= Span<(1,1,1)> $ adesso vorrei trovare l'intersezione fra lo span generato da $ <(2/3,-2/3,1/3),(2,-1,-1)> $ e il ker trovato.. pongo quindi $ a*v1+b*v2=c*v3 $ e viene il vettore nullo... scusate se non ho scritto bene le formule ma è sparita la ...
5
18 gen 2013, 17:39

Emy110
Ciao... - Sia $L: RR^3 -> RR^3$ l'endomorfismo definito dalle seguenti relazioni: $L(1,1,1)=(2,1,0)$, $L(2,0,-1)=(1,0,3)$, $L(1,2,3)=(4,2,-2)$ Mostrare che L è un'applicazione simmetrica e determinare una base ortonormale di $RR^3$ costituita da autovettori di L. Come si svolge?
9
14 gen 2013, 22:19

mariol22
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda questo esercizio..sono due ore che provo a rifarlo senza alcun risultato Siano r e s due rette tali che: r) { x=λ ; y= -λ+1 ; z=1+λ } s) { x=λ ; y= λ-1 ; z=1+λ } Determinare la loro posizione reciproca, e calcolarne la distanza. Andando a svolgere l'esercizio, prima di tutto ho scritto le due rette in forma parametrica ottenendo: r) { x+y-1=0 ; -x+z-1=0 } s) { -x+y+1=0 ; -x+z-1=0 } Poi ho calcolato il rango della ...
1
19 gen 2013, 08:58

rocco12341
L'esercizio è: Fissato un riferimento cartesiano ortogonale , scrivere l'equazione del piano "alfa" passante per il punto A(1,0,-1), parallelo alla retta "r" di equazioni (x=t, y=2t, z=-t+1) e perpendicolare al piano "pi greco": $x-y-z=0$. Ragazzi qualcuno ha idea di come si svolga questo esercizio, perchè io non so da dove cominciare. Ringrazio tutti quelli che con pazienza possono spiegarmi passo passo il procedimento.
1
18 gen 2013, 23:33

matricola209076
Salve...matematici! Ho un problema di geometria che non riesco a impostare..ed è il seguente: Determinare il versore della retta per P(2,-1,3), parallela al piano a: 2x-y+z=3, incidente la retta impropria del piano b: x-2y+3z=1, orientanta in modo da formare un angolo acuto con l'asse Z. Potete aiutarmi?
1
18 gen 2013, 11:38

Carlocchio
Determinare il vettore generico v parallelo al piano: x-y+z=0. Io ho pensato, dato che il piano ha parametri di giacitura (1,-1,1) allora il vettore v(a,b,c)=a-b+c=0... è giusto? grazie in anticipo
3
17 gen 2013, 17:30

Samatarou
Salve, vorrei porvi questi due esercizi che stamattina mi hanno davvero fatto impazzire! 1) "Date le rette r1: \$\{(x=1+t),(y=3-t),(z=2-t):}\$ e r2: \$\{(z=0),(x+y+z=0):}\$ determinare la retta s passante per Po=(1,1,1) ortogonale a r1 e incidente a r2" 2) "Determinare le equazioni delle circonferenze del piano passanti per i punti A(0,3), B(2,-1) e tangenti alla retta y=-2" Nel primo esercizio, suppongo che per trovare la retta s incidente per r2, considerando che due rette incidenti hanno in comune un solo ...
4
17 gen 2013, 12:46

Lord Rubik
Buongiorno. Mi è capitata questo tipo di ellisse $x^2+y^2-xy=1$. Ho capito che lo era perché molto simile alla formula generale: $(x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2)=1$. Ho visto che il grafico di questo tipo di ellisse, la quale è in obliquo verso sinistra. Dato che non l'ho mai incontrata mi chiedevo, se non avessi visto il grafico, come lo avrei potuto disegnare a partire da questa equazione? Ho cercato su libri e su internet il modo per capire il procedimento di disegno, ma non ho trovato nulla... C'è sempre ...
2
18 gen 2013, 11:05

laurelda
Ciao a tutti! Oggi ho bisogno di un aiuto sullo svolgimento di questo esercizio: Siano U e V i seguenti sottospazi di $RR^3$: $U={(x,y,z) : 2x+y+2z=0}$ e $V={(x,y,z) : x+3y+z=0}$. (a) Trovare una base di U e completarla ad una base di $RR^3$ (b) Trovare una base di V e completarla ad una base di $RR^3$ (c) Determinare un'applicazione lineare invertibile $T:RR^3 \to RR^3$ tale che $f(U) sub V$. I punti (a) e (b) sono riuscita a svolgerli, ma il (c) non so proprio come ...
6
18 gen 2013, 18:02

Chiara914
1) E' vero che se Ae B sono due sottoinsiemi di R2e se a,rispettivamente b, è un punto di A,rispettivamente B,e A\{a} è omeomorfo a B\{b} allora A è omeomorfo a B? 2) E' vero che se A e B sottoinsiemi di R2 sono omeomorfi allora anche le loro chiusure sono omeomorfe?
2
15 gen 2013, 10:25

Carlocchio
Stabilire per quali valori di k la seguente applicazione risulta lineare. L(x,y,z)=(2kx-y+(k+2)z, kx-3kz, x+z+k^2-1, 2x). Non so proprio da dove cominciare anche perche non credo di aver ben capito cosa mi sta chiedendo... Grazie infinite a chi mi può aiutare
4
18 gen 2013, 13:45

lo92muse
Salve a tutti. Mi è capitato di svolgere un'esercizio nel quale trovavo un'applicazione lineare da R^3 a R^2. La matrice associata, trovata attraverso dei conti piuttosto laboriosi, perché forniva le immagini di tre vettori e la matrice nella base canonica andava trovata mediante combinazioni lineari di questi, aveva rango 1. Quindi la dimensione dell'immagine è 1 e quella del nucleo 2. E' possibile che ciò sia esatto? Perche' non mi è mai capitato di trovare una situazione simile. Grazie ..
6
18 gen 2013, 11:13

login2
Dato l'endomorfismo in $R^3$ $f(x,y,z)=(x-2y+z,2x+y,5y-2z)$ Trovare $Imf$ e $kerf$ Per trovare $Imf$ procedo così : $(x-2y+z,2x+y,5y-2z)=x(1,2,0)+y(-2,1,5)+z(1;0,-2)$ I tre vettore messi in evidenza (1,2,0);(-1,1;5);(1,0,-2) sono linearmente dipendenti per cui prendo i primi due che sono linearmente indipendenti: $Imf=<(1,2,0);(-1,1;5)>$ con dimensione 2 Per il teorema $dimImf+dimKerf=dimR^3$ il nucelo deve avere dimesnione 1 Essendo il nucelo l'insieme di vettori la cui immagine è il vettore nullo mi ...
3
17 gen 2013, 18:04

bernardo2
Ciao a tutti, io ho due matrici simmetriche e definite positive, $A$ e $B$ e dovrei dimostrare la seguente disuguaglianza tra le due $A \leq B$, dove il minore o uguale vale nel senso delle forme quadratiche associate, ovvero: $<Ax,x> \leq <Bx,x> \qquad \forall x \in R^n$. Ora non saprei come fare per dimostrare tale disuguglianza, escludendo a priori di calcolare $<Ax,x>$ e $ <Bx,x>$ e dimostrare manualmente che la disuguaglianza valga $ \forall x \in R^n$. Per esempio io ...
1
18 gen 2013, 13:41