Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floriano94
Confrontando vari libri riguardo alla definizione di spazio vettoriale, mi è capitato di leggere cose che mi sembra non siano perfettamente coincidenti: Nella maggior parte dei libri consultati si parla di uno spazio definito su un campo $ mathbb(K) $ . Dunque questo insieme numerico $ mathbb(K) $ dovrà sostanzialmente essere un gruppo abeliano rispetto alla somma ed al prodotto. Il Lang si discosta da questa definizione: dapprima fornisce una definizione di corpo affermando che un ...
4
17 ott 2013, 23:53

francescoric92
Salve ragazzi,come posso risolvere questo tipo di problema?Non sò da dove iniziare: Sia r2[t] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a due,e sia f:R2[t]--->R2[t] l'applicazione lineare data da f(a+bt+c$t^2$)=a+(a+b+c)t+a$t^2$ per ogni a,b,c $in$ R 1)Determinare basi per ker f e img f. 2)Determinare $f^-1$(1+t+$t^2$). Aiutatemi
1
20 ott 2013, 18:02

CS_79
Ciao a tutti, sper non sia eccessivamente banale, sto studiando (in attesa che inizi il trimestre) sull'Abate "Geometria" ed 1996. Sono al capitolo 4 (spazi vettoriali), il primo esercizio a fine capitolo recita sostanzialmente: Dimostra che $ 0v = O $ per ogni $ vin V $ utilizzando solo le altre porprietà di spazio vettoriale. (Suggerimento: parti da $ 0+0=0 $ ). Questo è quello che ho fatto: se $ 0+0=0 $ allora $ 0v = O $ si può scrivere come ...
8
19 ott 2013, 19:03

Sk_Anonymous
Quali sono i prerequisiti in termini di conoscenze per affrontare un corso triennale introduttivo di Topologia?
8
19 ott 2013, 16:29

francescoric92
Salve ragazzi,in questo problema ho difficoltà a calcolare il secondo punto,mi sapreste dire come devo fare? Siano dati i punti A=$((-1),(1),(1))$ ; B=$((1),(0),(2))$ ; C=$((0),(2),(0))$ 1) Si determinino equazioni parametriche e cartesiane della retta r passante per A e B 2) Si determini un'equazione cartesiana del piano $\pi$ contenente la retta r e passante per il punto C.
1
20 ott 2013, 18:08

luca.piacentini2
Siano U1 e U2 i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^4$ $U_1=Span{( (1), (0), (0), (2) ) , ( (0), (2), (1), (-1) ) }$ $U_2:\{(x_1-x_2+x_4=0), (2x_2-x_3-3x_4=0): }$ 1) Scrivere una base $B$ di $U_1 nn U_2$ 2) Completare $B$ a una base $B'$ di $U_1+U_2$ Non so davvero come procedere, mi potreste aiutare in qualche modo, grazie!!
1
19 ott 2013, 16:27

sdrabb1
Sia $ A:X-> Y $ un operatore lineare tra spazi $ X $ e $Y$ entrambi euclidei o hermitiani e sia $ A^star:Y->X $ l'operatore aggiunto. proposizione L'operatore $ A^starA:X->X $ è: (i) autoaggiunto dimostrazione (i) si ha $ (A^starA)^star=A^starA^(starstar)=A^starA $ qualcuno potrebbe spiegarmi questa dimostrazione per favore? non riesco a capire questo passaggio: $ (A^starA)^star $ non è uguale a $ A^(starstar)A^star=A A^star $ ? mi sfugge qualcosa chiedo a voi aiuto grazie.....
2
18 ott 2013, 20:27

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi una definizione di matrice che non faccia uso della parola tabella?
5
17 ott 2013, 21:08

pivaino29
Ciao a tutti, nonostante abbia cercato e letto già altri post sull'argomento, non ho capito se la risoluzione del problema in oggetto mi è chiara. Allora io ho due punti A(1,2,-1) e B(0,0,3) e la retta g di equaz. parametriche $\{(x=t),(y=-3t),(z=2t):}$ devo trovare l'equazione del piano passante per i due punti A e B e parallelo alla retta g. Allora, se ho capito bene il piano richiesto è quello contenente la retta AB e parallelo a g? Io ho trovato la retta $AB =\{(x=1+(0-1)t),(y=2+(0-3)t),(z=-1+(3+1)t):}$ cioè ...
2
18 ott 2013, 08:36

Silvietto666
Supponiamo di avere tre vettori nello spazio, \(\displaystyle \overrightarrow{a},\overrightarrow{b},\overrightarrow{c} \), applicati allo stesso punto. E' possibile determinare l'angolo diedro tra i due piani generati da \(\displaystyle (\overrightarrow{a},\overrightarrow{b}) \) e \(\displaystyle (\overrightarrow{a},\overrightarrow{c}) \) in termini dei prodotti scalari tra i vettori \(\displaystyle \overrightarrow{a},\overrightarrow{b},\overrightarrow{c} \), o di loro combinazioni lineari ...
1
18 ott 2013, 12:06

delca85
Ciao ragazzi! Mi trovo a dover dire se il prodotto così definito in $\mathbb{R^2}$ sia o meno un prodotto scalare: $(x,y)·(z,w)=2xz+xw+yz+yw$ Non ho, ovviamente, problemi nel controllare che rispetti la proprietà simmetrica, così come per la bilinearità. Mi trovo invece in difficoltà nel dimostrare che $(x, y) ·(x, y) \geq 0$ per ogni $(x, y) \in \mathbb{R^2}$ e $(x, y) ·(x, y) = 0 \Leftrightarrow (x, y) = 0$. Non riesco a procedere perché mi trovo di fronte ad un'equazione di secondo grado in due variabili: $2x^2 + y^2 - 2xy = 0$. Non abbiamo ...
2
18 ott 2013, 15:35

jitter1
Un esercizio chiede di dimostrare che le radici dei numeri primi sono linearmente indipendenti su Q. Pensavo: $q_1 sqrt(p_1) + ... + q_2 sqrt(p_2) +....= 0 $ , con $q_i\in Q$. $ q_1= - q_2 sqrt(p_2/p_1) - ......$ Siccome i $p_i$ sono primi diversi tra loro, i loro rapporti non sono quadrati perfetti. Quindi, se i coefficienti $q_i$ non fossero tutti nulli, $q_1$ dovrebbe essere irrazionale. Ma non lo è: quindi q_i sono nulli e quindi le radici dei numeri primi indipendenti. Solo che, da come è ...
3
11 ott 2013, 00:07

Maryse1
Dimostrare che d(x,y) = $ (x-y)^2 $ non definisce una metrica su $R$ allora, per dimostrare ciò devo solamente dimostrare che d(x,y) non soddisfi le le seguenti condizioni: 1) d(x,y)=0 se e solo se x=y 2) d(x,z)+d(z,y) $>=$ d(x,y) giusto?. Ora, poichè la prima è verificata devo solamente dimostrare che non vale la dis. triangolare e quindi applicandola avrei: $(x-z)^2 + (z-y)^2 >= (x-y)^2$ da qui cosa concludo?
15
5 ott 2013, 18:07

Maryse1
Sia X un insieme arbitrario e siano U, U' due topologie su X; dimostrare che l'applicazione identica $(X,U)->(X,U')$ è continua se e solo se $ U'sube U $ Ora in pratica devo dimostrare che la funzione f è continua se e solo se U' è meno fine di U. Inizio col dimostrare ciò $ rArr $ ovvero che se la funzione è continua allora $ U'sube U $. Se la funzione f è continua, significa che per ogni aperto di U' l'immagine inversa è un aperto di U. Questo implica che ...
2
13 ott 2013, 16:54

DavideGenova1
Ciao, amici! Si hanno $a_{11},...,a_{1n}\in A$, dove $A$ è un dominio principale, tali che \(\text{MCD}(a_{11},...,a_{1n})=1\). Dice il mio testo di algebra -ma scrivo qui perché si tratta di matrici: spero di non sbagliare sezione- che tale matrice può essere completata in una matrice, diciamo $M$, invertibile in $M_n(A)$. Io ho subito visto che, dato che il loro massimo comun divisore è 1 e $A$ è un dominio principale, $a_{11},...,a_{1n}$ generano ...
5
11 ott 2013, 12:07

miriam161089
buongiorno a tutti qualcuno potrebbe darmi un aiuto nel fare una dimostrazione formale di questa affermazione: sia $(X, tau)$ uno spazio topologico. Si provi che un sottoinsieme A di X è chiuso se e solo se $A' sube A$, cioè $A$ contiene tutti i suoi punti limite. grazie mille a chi mi vorrà aiutare
23
3 ott 2013, 12:03

giupar93
Buongiorno ragazzi, vado direttamente al dunque. Come da oggetto del topic vorrei sapere la differenza che sussiste nel ridurre una matrice per righe dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto. Il mio libro ne parla ma non ho ben capito la differenza e sopratutto l'utilità di entrambe le riduzioni. Grazie mille anticipatamenete
5
9 ott 2013, 10:22

sdrabb1
scusate il disturbo necessito di un chiarimento: sul mio ribro tra le preposizioni c'è scritto che ogni spazio euclideo $ V $ di dimensione finita si può rappresentare come somma diretta di un suo sottospazio vettoriale $ W $ e di $ W^_|_ $ . Allora mi chiedevo supponendo di avere una app lineare $ L $, poichè il $ Ker(L) $ è un sottospazio dello spazio di partenza che suppongo sia $ W $ è giusto dire che: ...
1
12 ott 2013, 18:50

marika.bas
dati i punti A(1,2,-1) e B(2,-1,1) trovare il punto P sull'asse x equidistante da A e B ragazzi non so proprio da dove partire questa parte di geometria nello spazio non l'ho capita c'è qualcuno che mi aiuta?
3
13 ott 2013, 17:26

Ogh
Salve a tutti, ho qualche problema a capire la definizione di insieme connesso. La definizione che mi è stata data a lezione è la seguente: "Un insieme si dice non connesso se $ EE M sube X $ t.c. $ M != O/ , M != X $ , $ M $ aperto e chiuso (X spazio topologico, ovviamente). Un insieme connesso è un insieme tale per cui non esiste un simile $ M $. E fin qui, tutto ok. Però poi mi viene detta la cosa seguente: Se $ M $ è aperto e chiuso, allora ...
1
Ogh
13 ott 2013, 14:51