Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Big_blind93
Ragazzi probabilmente questo è un esercizio semplicissimo ma io sono veramente in difficoltà: Un contenitore con pareti adiabatiche è diviso in due parti uguali da una lastra anch'essa adiabatica. In una parte è contenuto un gas alla temperatura T(1)=300K e alla pressione p(1)=10^5 Pa. Nell'altra parte del gas dello stesso tipo è a temperatura T(2)=500K e alla pressione p(2)=3*10^5 Pa. Ad un certo istante la lastra viene rimossa, calcolare la temperatura e la pressione di equilibrio finale. ...
1
22 set 2013, 14:26

Recanem
Salve a tutti! Ho il seguente dubbio che non sono riuscito a chiarificare cercando su internet e pertanto spero voi riusciate ad illuminarmi Il mio prof di elettronica disse una volta che gli occhiali comprati a 5€ sono perfettamente efficaci contro i raggi UV tanto quanto quelli di marca, perché avendo questi raggi una lunghezza d'onda molto piccola (inferiore ai 400nm), non sono in grado di superare una superficie con spessore superiore. Sono andato a cercare su internet, ma non ho ...
1
20 set 2013, 15:51

sssebi
Ciao ragazzi, ho iniziato a studiare un po' di Astronomia e mi sono imbattuto nel seguente primo esercizio. "Data una stella di tipo spettrale $G2V$ e magnitudine apparente $m=5$, trovare magnitudine assoluta." Allora, so che $M=m+5-5logd$. Quindi per trovare $M$ conosco $m$ ma non la distanza. Per trovare la distanza delle stelle so che si usa la parallasse annua, infatti non so come svolgerla dato che mi dà il tipo spettrale (che poi ...
12
21 set 2013, 16:28

lex1531
piano inclinato di angolo $A=29.5$. due blocchi di masse $m_1=1.65, m_2 = 3.22$ uniti da un filo rigido di massa trascurabile. attriti tra piano e blocco $U_1 = 0.226, U_2 = 0.127$ calcolare le accelerazioni, la tensione del filo. nel disegno ho costruito i diagrammi di corpo libero per le due masse con $F_21 , F_12$ rispettivamente la forza che la massa 1 riceve dalla 2 e viceversa. sommando su $x$ parallelo al piano inclinato ottengo $ sum(x)rarr m_1 a_1= m_1 gsinA + T + F_21 - m_1 gcosA U_1 $ ...
3
19 set 2013, 18:30

noipo
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere l'esercizio 2 che si trova qui http://personalpages.to.infn.it/~migliore/didattica/fisica_informatica/Scritti2012/compito_20120613.pdf (soluzioni http://personalpages.to.infn.it/~migliore/didattica/fisica_informatica/Scritti2012/soluzioni_20120613.pdf) e non capisco come mai per risolvere il punto a) pone $E_(TOT) = E_A - E_C$, non dovrebbe essere, usando il teorema di sovrapposizione, $E_(TOT) = E_A + E_C$? E perchè nel punto b) invece il potenziale è $V = V_A + V_C$? Grazie
16
13 lug 2013, 13:39

Davidemas1
Salve a tutti.Sui miei appunti nella dimostrazione che l'energia interna per gas reali dipende anche dal volume mi sono imbattuto in questa dimostrazione e vorrei chiedervi delle delucidazioni riguardo un passaggio.Grazie in anticipo L'eq di Van Der Waals come sapete sicuramente meglio di me è: $ p=(RT)/(v-b)-a/v^2 $ dall'quazione di Van Der Waals si ottiene: $ ((delp)/(delT))_v=R/(v-b) $ Qualcuno puo spiegarmi cosa vuol dire quel pedice $ v $? Grazie mille
3
21 set 2013, 11:19

stdio93
Buongiorno a tutti, ho un "problema con il seguente problema di fisica" (chiedo scusa per il bisticcio linguistico). Riporto di seguito il testo: "Un corpo di massa $ 3,00 Kg $ si muove nel piano $ xy $ con legge oraria $ x(t)=5t^2-1 $ e $ y(t)=3t^3+2 $. (x in metri e t in secondi). Si determini l'intensità della forza risultante sul corpo nell'istante $ t = 2.0 s $." Innanzitutto ho ipotizzato che le due leggi orarie per descrivere il moto di uno stesso corpo ...
2
19 set 2013, 17:15

DiabolicCentre
Buongiorno, vi scrivo non per sapere come si svolge un esercizio ma per capire se le soluzioni che mi sono state date sono inesatte: TESTO: Un cilindro di massa $m=20,00Kg$ e raggio $R=0,10$ m è posto su un piano orizzontale. Al contatto tra cilindro e piano è presente una forza di attrito con un coefficente statico $ μ=0,2.$ a) Quale è il massimo valore della coppia $τ$ (costante) che si puo applicare all'asse del cilindro affinchè questi rotoli ...
5
13 set 2013, 17:21

glenx
Salve, stavo provando a fare questo problema e dopo non esserci riuscito ed aver visto la soluzione non sono riuscito a capire quale teorema si utilizzi per l'equazione dei momenti; Perchè m e 3m sono visti rispetto al centro di massa? e perchè le distanze sono al quadrato? Grazie anticipatamente. Dimitri
1
19 set 2013, 21:25

smaug1
Salve ragazzi ho questo problema. Abbiamo su un piano privo di attrito un auto con all'interno un pendolo mantenuto in quiete a 60 gradi come in figura. Se il pendolo viene lasciato da quella posizione bisogna calcolare a che velocità si trova nel punto di equilibrio, e la velocità dell'auto. $M=50 kg $ $m=5kg$ $l_0 = 1m$ come posso iniziare a ragionare con questo problema? credo che la tensione del filo sia importante, vero? però non sono convinto che la macchina ...
14
17 apr 2012, 00:24

emaz92
Nella teoria della relatività generale per determinare univocamente una connessione Einstein ipotizzò fossero vere le 2 seguenti affermazioni: 1) la derivata covariante della metrica è zero. 2) i simboli di Christoffel sono simmetrici. Ho scoperto che la teoria è stata in seguito estesa da Cartan (?), che ha eliminato il secondo ''postulato'', introducendo il tensore torsione nella teoria. Volevo sapere: perchè Einstein considerò nulla la torsione? Inoltre, il primo ''postulato'' me lo spiego ...
4
19 set 2013, 16:23

marixg
ciao a tutti. vi do il link di un esercizio su cui ho dei dubbi. ecco: http://people.ciram.unibo.it/~brini/ese ... rcizi4.pdf l'esercizio di cui parlo è il primo. il mio problema è che non riesco a capire quali siano le coordinate di $G$ baricentro della lamina quadrata omogenea in funzione del parametro $θ$ che regola la rotazione della lamina attorno al punto fisso $O$. potrebbero essere $G=(2Lsqrt2cosθ,2Lsqrt2senθ)$. una volta trovate le coordinate le derivo e trovo la velocità del baricentro e ...
19
29 ago 2013, 12:49

Vincent2
Qualcuno può darmi una mano con questo problema? Tra 2 sfere concentriche di raggio 10 e 15 cm è distribuita una carica di densità $p$ positiva. Inoltre nel centro comune delle cariche si trova una carica puntiforme $Q$. Sapendo che all'esterno il campo elettrico è nullo e che tra le sfere vi è una ddp di 100 volt, calcolare $Q$ e $p$ Dunque, essendo il campo elettrico nullo fuori dalle sfere, anche il flusso uscente dalla sfera è nullo. ...
1
19 set 2013, 09:58

lcocco1
Ciao a tutti. Chiedo aiuto per questo esercizio di fisica Un condesatore piano, costitutio da due armature di area S poste a distanza d, è costantemente collegato ad un generatore che fornisce una differenza di potenziale V. Al centro dello spazio fra le armature viene inserito un piano sottile isolante caricato con densità di carica σ. Determinare: - il campo elettrostatico nella zona delle due armature; - la minima velocità che deve avere un protone nei pressi dell'armatura positiva per ...
1
19 set 2013, 11:22

Luca114
Salve, ho un problema che chiede, dato un piano inclinato alto $2,4 m$ e lungo $5,3 m$ avente un corpo su di esso, la forza parallela al piano che il corpo deve applicare per non scivolare. Non vi chiedo il procedimento: solo il risultato, perchè mi pare che il libro sia sbagliato. Un altro problema è il seguente: si ha un corpo di $m=6,1kg$ tenuto in equilibrio da una fune che poi di ramifica in due altre funi che formano tra di loro un angolo di ...
6
19 set 2013, 15:52

peppe89ct
Un lavoratore tira una cassa di 68 kg lungo un piano orizzontale scabro usando una corda inclinata di 17° rispetto all’orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra cassa e piano sono rispettivamente 0,52 e 0,35. Qual è la tensione della fune che fa muovere la cassa? Qual è la sua accelerazione una volta che si mette in moto? $<br /> $ $<br /> $ $<br /> $ Ho risolto in questo modo: ::::Tensione fune che fa muovere la cassa::::: Analizzo ...
2
18 set 2013, 19:35

antonio0992
come si risolve, ragazzi? Eccolo : the volume of 1.0 mol a perfect gas, at normal temperature and pressure, shrinks by one fifth, during an isobar transformation which releases 850 J of heat into the environment. How much work is done by the gas? What is the change in internal energy? [-450J; -400 J]
10
18 set 2013, 20:51

interclub
Una pentola di diametro d= 27.7 cm, e contenente 1.10 kg d'acqua a temperatura ambiente ( Ta=300 K) ha un fondo di alluminio di spessore L= 0.403 cm. La pentola viene posta su una piastra di cottura alla temperatura Ts= 999 K. Trascurando il calore perduto attraverso le pareti e il coperchio della pentola, qual é il tempo minimo occorrente per portare l'acqua alla temperatura di ebollizione ? Calore specifico H20= 4190 J/Kg*K Conducibilità termica alluminio K= 235 W/m*k Dunque , anzitutto mi ...
1
18 set 2013, 16:18

evolution_93
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi su questo problema? Una sferetta di massa m e raggio r, abbandonata con velocità iniziale nulla, scivola senza attrito lungo un pendio di altezza h. Quando il profilo del pendio diventa orizzontale, la sferetta di massa arriva sopra una lastra di massa M, sufficientemente lunga, poggiata senza attrito sul piano orizzontale alla base del pendio. A causa dell'attrito tra la lastra e la sferetta quest'ultima, ad un certo istante, comincerà a muoversi di moto di puro ...
2
17 set 2013, 17:03

Bellavista
Salve,sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per risolvere questo problema,per favore aiutatemi. Un blocco di massa 20 kg inizialmente fermo,scivola su un piano inclinato alto 3 metri. Il coefficente di attrito tra piano e blocco vale 0.15. Arrivato alla fine del piano inclinato il blocco comprime una molla con costante elastica k=100 kg/N e lunga 3 cm. Calcola l'inclinazione del piano. Grazie per l'attenzione!
1
18 set 2013, 18:00