Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Auron691
ciao a tutti ho bisogno di una mano per il seguente esercizio: Una sorgente di ioni produce una miscela di particelle aventi massa m1 = 6,50 10-26 kg , m2 = 6,80 10-26 kg e uguale carica positiva, pari a e = 1,60 10-19 C. Le particelle, accelerate da una differenza di potenziale DV = 1,20 × 103 V, entrano nello stesso punto del semipiano x >0 con velocità concorde con l’asse x in direzione e verso. Nel semipiano è presente un campo magnetico uniforme di modulo B = 0,10 T, perpendicolare alla ...
4
17 dic 2013, 10:31

vicio_93
punto 1. 1 giro=6,28 rad (3*6,28)/4= omega= velocità angolare. v=omega*r=0,28m/s punto 2. z. mg=N x. Fs=m*ac Fs
6
16 dic 2013, 17:16

Peca1
Poteve darmi una mano con questo esercizio?? Ecco il testo: Si consideri un disco di massa m, raggio R e densità radiale ρ = ρ0*r con il centro fisso nell’origine O attorno a cui può ruotare. Il disco si trova nel piano verticale xy e in un punto A del suo bordo è incernierata un’asta AB di massa m e lunghezza 2R mobile nel piano xy. a) Determinate il momento di inerzia del disco attorno ad un asse ortogonale z passante per il suo centro. b) Scrivere la lagrangiana del sistema. Il punto a lo ...
1
16 dic 2013, 21:36

Sk_Anonymous
Vorrei fare qualche semplice considerazione su “rallentamento degli orologi in moto” e “contrazione delle lunghezze” , che spesso sono fraintese quando si parla di Relatività Ristretta. In quanto segue, limito le coordinate spaziali ad una sola, e dò per scontato che si sappia questo: -dati due “eventi” A e B nello spaziotempo, il 4-intervallo spaziotempoale tra essi, o semplicemente “intervallo”, è invariante, cioe non dipende da chi osserva i due eventi. Qui osservare significa ...
4
15 dic 2013, 22:12

bertuz1
Ho questo grattacapo che non penso affatto di svolgere bene: Una mole di ossigeno gassoso si trova inizialmente alla temperatura di 20ºC e alla pressione di 1atm. Il gas viene riscaldato fino a raggiungere la temperatura di 100ºC a) Quanto calore si deve fornire se durante il riscaldamento il volume rimane costante e quanto vale la pressione finale del gas? b) Quanto calore si deve invece fornire se durante il riscaldamento la pressione rimane costante e quanto vale il volume ...
3
13 dic 2013, 20:01

Spremiagrumi1
Salve. Stavo cercando le equazioni della velocità e dello spazio in funzione del tempo di un corpo che si muovo in un fluido partendo con velocità $v0$. Fin quando la forza di attrito è proporzionale alla velocità non ho avuto problemi, ma quando è proporzionale alla velocità al quadrato non riesco a risolvere l'eq differenziale. Ditemi cosa sbaglio, facciamo l'esempio di un projettile sparato da un fucile in assenza di gravità (la velocità in x diciamo). In questo caso se la ...
3
16 dic 2013, 11:05

75america
Un pendolo di lunghezza L=2m e massa $m1=100g$ scende lungo la sua traiettoria circolare di centro nel punto di sospensione O, partendo con velocità $v_0=6 m/s$ dalla posizione iniziale A. La direzione OA foruma un angolo di 60° con la verticale passante per O. Nel punto B della verticale passante per O, a distanza OB=L, si trova, poggiata su un piano ed inizialmente in quiete, un corpo di massa $m_2=200g$ che è collegato all'estremo libero di una molla ideale di costante ...
1
12 dic 2013, 20:47

kobeilprofeta
Per rinfrescare una bevanda si possono aggiungere 10g d'acqua a 0 gradi oppure 10g di ghiaccio sempre a 0 gradi. Quale tra questi due metodi consiste di raffreddare di più la bevanda? Perchè?
15
13 dic 2013, 21:16

asabasa
Ecco i grafici che trovo in giro (anche sul libro di testo che sto usando sono così) Carica di un condensatore Scarica di un condensatore Perché il grafico dell'intensità di corrente è uguale sia nel caso della scarica che nel caso della carica? Anche perché $i={dQ}/{dt}$ e se vado a vedere la pendenza della curva $q(t)$ ho che è negativa, quindi $i$ non dovrebbe essere a valori negativi? E poi mi sembra di aver capito che quando il condensatore si scarica il ...
3
14 dic 2013, 12:04

DonkeyShot93
Salve ragazzi, perdonate il titolo ma ci stava Esco da un corso di fisica fatto al primo anno in cui il prof diceva che le forze di inerzia non esistono e che dipendono solo dal sistema di riferimento in cui osservo il fenomeno, per poi passare al corso di meccanica applicata in cui un altro mi dice che "esistono e come!" e si scaricano sui vincoli. Qualcuno potrebbe aiutarmi a chiarire il disordine che si è creato nella mia testa? Nella cinematica avevo già visto la grande importanza delle ...
7
13 dic 2013, 00:06

miki_map.1993
Si considerino due lenti sottili adiacenti, una convergente di lunghezza focale di 3 cm e l'altra divergente di lunghezza focale -5 cm. Un oggetto viene posto a 10 cm dalle lenti: dove viene ricostruita l'immagine? (RISPOSTA: q= -30 cm) Ok anche questo esercizio ho risolto solo che il problema sta sempre nel risultato ovvero a me esce positivo e quindi +30 cm e non -30 cm. sarò io che sbaglio o l'eserciziario?? Non sono capace di allegare un immagine con i calcoli che ho fatto se qualcuno mi ...
2
13 dic 2013, 19:18

miki_map.1993
Una radiazione elettromagnetica ed una ultrasonora, entrambe di frequenza di 5 MHz si propagano in aria. Calcolare il rapporto delle rispettive lunghezze d'onda. RISPOSTA (lamda(e)/lambda(u) = 8,72 *10^-5) io questo problema sono riuscito a risolverlo benissimo il problema è che mi esce un risultato diverso rispetto a quello dell'eserciziario: ovvero non mi esce 8,71 * 10^-5 ma 8,71 * 10^5 quindi volevo sapere se sono io che ho sbagliato o è l'eserciziario ad avere sbagliato. per gli ...
4
12 dic 2013, 23:19

bertuz1
Ciao, ho qualche dubbio risolutivo su questo esercizio: Una palla di gomma di massa m=0,56kg viene lasciata cadere con velocità iniziale nulla da un'altezza di 2.0m sopra il pavimento. Dopo aver rimbalzato sul pavimento, la palla risale fino a un'altezza di 1.2m. Trascurando la resistenza dell'aria si calcoli: a) il modulo della velocità della palla immediatamente prima e immediatamente dopo il contatto con il pavimento Si tratta di un moto uniformemente accelerato, ...
5
13 dic 2013, 18:03

matefis11
Ciao ragazzi ho un problema nella determinazione dello stato di una particella al tempo t=0 soggetta a potenziale armonico. Il testo del problema è il seguente: Una particella di massa m è vincolata a muoversi in due dimensioni soggetta ad un potenziale centrale di tipo armonico. L’Hamiltoniana che descrive il sistema è pertanto mω2 $ H=p_x ^2/(2m)+p_y ^2/(2m)+1/2momega ^2(x^2+y^2) $  All’istante iniziale t = 0 la particella si trova in uno stato tale che: i) una misura dell’energia può fornire solo uno dei due valori E = hω ...
5
9 dic 2013, 19:50

75america
Un corpo di massa $m=2kg$ poggia su un blocco $M=4kg$. Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco $M$ e il suolo è $ud=0.2$. Una forza orizzontale $F$ viene applicata al blocco $M$. a)Si disegni il diagramma di corpo libero per ciascun blocco. b)Qual è la forza che accelera la massa $m$? c)Si calcoli l'intensità della forza necessaria per tirare ambedue i blocchi verso derstra con ...
6
18 nov 2013, 20:12

Italianissimo
Salve ragazzi, ho un problema con questo problema : Una sfera conduttrice di raggio R1=5cm porta una carica Q1= 10^(-6) C. Un guscio sferico, anch'esso conduttore, concentrico alla sfera di raggio R1, avente raggio interno R2= 10 cm e raggio esterno R3=12 cm è caricato con carica Q2= 10Q1. Calcolare V1-V2 fra i due conduttori considerati e il potenziale V1 della sfera di raggio R1 se si pone V( $ oo $ ) = 0. Per quanto riguarda la prima richiesta ho calcolato il campo ...
3
10 dic 2013, 21:15

75america
Un corpo di massa m=3.0Kg si trova,inizialmente fermo a metà altezza, su di un cuneo liscio, inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Il cuneo è reso solidale con una piattaforma che sale con accelerazione di 4.0 m/s^2. Determinare se il corpo sale o scende; la velocità in fondo o in cima al piano, il tempo necessario per raggiungere tale posizione se l'altezza del piano rispetto alla piattaforma è 3.6m. Allora, l'unica forza applicata al copro, non essendoci attrito è ...
1
13 dic 2013, 09:03

GabrFloyd
Ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi ha studiato meccanica quantistica dallo schwabl e come vi è sembrato, grazie!
2
12 dic 2013, 20:17

Jhons1
Si consideri il fattore \(\displaystyle \phi (t)\) di una funzione d'onda \(\displaystyle \phi(t) = e^{-i \omega t} \). Differenziando: \(\displaystyle \frac{\text{d}}{\text{d}t}\phi (t) = -i \omega \phi (t)\) (A). Sapendo che \(\displaystyle \omega = E/ \hbar\), l'equazione (A) diventa \(\displaystyle i \hbar \frac{\text{d}}{\text{d}t}\phi (t) = E \omega \phi (t)\), (B) che è l'equazione di Schrödinger dipendente dal tempo. Il mio dubbio è: l'equazione (B) non dovrebbe ...
1
12 dic 2013, 20:37

Artyom1
Salve a tutti, premetto che è la prima volta che mi trovo ad affrontare questo argomento e non mi è ancora del tutto chiaro quindi c'è la possibilità che quello che vi chiederò possa sembrarvi banale. Ho un dubbio riguardo alla trasposizione del tensore di inerzia (non so se trasposizione è il termine giusto), cioè se è noto il tensore di inerzia in una terna baricentrale come faccio a trovarmi il tensore per una terna generica? io pensavo di effettuare un semplice cambio di base, cioè trovare ...
6
9 dic 2013, 18:05