Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema a livello di programmazione, poiche' non ho ben chiaro come applicare le formule matematiche. Sono un pò a digiuno di trigonometria, e al lavoro mi sono trovato a dover sviluppare questa funzioncina per un CAD.
Conoscendo le coordinate(X,Y) su un piano cartesiano 2d del centro dell'arco, l'angolo dell'arco, e le coordinate(X,Y) del punto di inizio dell'arco, come ricavo il punto di arrivo espresso in coordinate dell'arco? dovrei tradurlo in ...

Ciao ragazzi,
sono fermo in una dimostrazione che non riesco a portare a termine.
In pratica voglio passare dalla distribuzione di Bose-Einstein a quella di Maxwell-Boltzmann, Utilizzando l'approssimazione di Stirling: \(\displaystyle lnN! = NlnN - N \) applicata a tutti i fattoriali e sapendo che \(\displaystyle \frac{n}{g}

So che un fascio di luce color porpora è composto da luce blu $ lambda =450 nm $ e da luce rossa $ lambda =650 nm $. il fascio passa per due fenditure producendo su di uno schermo una figura di interferenza nella quale le frange rosse sono separate da quelle blu.
Adesso, mi chiedo di quale colore è la frangia più vicina al massimo centrale e penso che debba applicare la formula $ sin alpha =klambda/d $ però come faccio senza la $ d $ ?
e la seconda domanda chiede il rapporto tra la ...

Salve ragazzi sto cercando di capire come fare a trovare il centro di massa di un tronco di piramide di base quadrata. Qualcuno mi riesce a spiegare la procedura con gli integrali? Il problema è che non riesco a definire come debba variare la base che va rastremandosi(le dimensioni della base sono 7x7 mentre quelle della sezione estrema sono 3x3) e come fare l'integrale. Grazie mille!!

Si consideri una spira quadrata di lato $L$ inizialmente orientata lungo gli assi $x$ e $y$ del piano, con un vertice nell’origine, che ruota intorno all’asse $y$ con velocità angolare $ω$ costante.
Si assuma che il campo magnetico, orientato lungo $z$, varia secondo la relazione $B( x) = gamma x$
Si calcoli il flusso del campo magnetico attraverso la spira e la forza elettromotrice indotta.
Allora
Sia ...

Buonasera ragazzi ,
non so come si giunga a questa conclusione :
dato un cavo coassiale costituito da due superfici cilindriche coassiali di raggio $R$ e $r$ , e una corrente che fluisce in un verso nel conduttore interno e nel verso opposto in quello esterno ,
allora il campo magnetico è diverso da zero solo nell' intercapedine .
Un idea in effetti ce l' ho . Per Ampère trovo proprio che il campo nella cavita , considerando un circuito che concatena la corrente ...

Buonasera a tutti!
Sto studiando i concetti di momento torcente, d'inerzia e angolare, ma qualcosa ancora mi sfugge.
Mi potete correggere, se nel prossimo esempio scrivo qualche errore?
Una motocicletta se si piega da ferma, sotto la sua forza peso cadrà immediatamente a terra.
Quando acquista una certa velocità, grazie al momento angolare $ L = I \omega $, dove il momento d'inerzia (equivalente rotazionale della massa) è costante ma la velocità aumenta, ho una maggior stabilità, e la ...

Si consideri un cavo coassiale costituito da n=4 conduttori cilindrici concentrici separati da un foglio di materiale isolante.
Il raggio esterno e la corrente all’interno di ogni cilindro si dimezzano passando da un conduttore a quello contiguo. La corrente nel conduttore più esterno vale $i_0=5 A$.
Determinare l'intensità del campo magnetico all'esterno del cilindro.
Per conoscere $B$ uso Ampére:
$B= mu_0/{2pir} sum_{n=1}^4 i_n$ dove $r$ è la distanza all'asse ...

Riferisco ad esempio ad una situazione di questo tipo
Qui abbiamo che nel tempo la superficie aumenta e quindi il flusso del campo magnetico attraverso la superficie aumenta.
La corrente indotta quindi deve opporsi all'aumento, quindi il campo di induzione magnetica che genera la corrente indotta stessa deve opporsi al campo magnetico esterno che l'ha generata.
In questo caso la corrente deve avere verso orario.
Qui invece avviene l'inverso, nel tempo la superficie diminuisce e il ...

Buonasera a tutti
Parliamo di Meccanica Razionale..e ho una perplessità che faccio fatica a chiarire..mi è appena capitato un problema in cui la risultante di coriolis per un determinato disco è 0, mentre il momento di quella forza non è 0. Ovviamente mi sembra un controsenso. Se qualcuno potesse spiegarmi come mai accade questa cosa.. sia chiaro che sono ancora agli inizi del 'capire' questa materia..quindi può anche essere che io sia caduto in una banalità..ma in ogni caso questo fatto ...

Problema : Un gondoliere affronta un canale muovendosi rispetto alla corrente con velocità v= 4,00 Km/h in direzione Nord 60,0°Ovest. Se la corrente è diretta in modo tale che la gondola vista da terra , si muove verso Ovest a 5,00 Km/h, qual è la direzione della corrente rispetto a terra?
Sono in un caso di moto relativo , secondo me la velocità assoluta è quella della corrente rispetto a terra , la velocità relativa è quella della gondola rispetto a terra 5,0 Km/h , la velocità di ...

Una lattina di aranciata è caduta in un pavimento del vagone del treno che si muove a 180 Km/h. Se, rispetto a un viaggiatore che è fermo all'interno del vagone, la lattina rotola in direzione ortogonale a quella di avanzamento del treno con velocità di modulo 12 m/s, qual è la velocità della lattina in un sistema di riferimento solidale con i binari ?
Secondo me la velocità assoluta è rappresentata dal treno rispetto ai binari , quella di trascinamento è quella della lattina rispetto al treno ...

Una nave da crociera incappa in un fortunale , con venti provenienti da Nord di intensità pari a 110 Km/h. sapendo che la nave sta tenedo una rotta in direzione sud 30° Est alla velocità di 12 m/s, qual è l'intensità del vento percepita dai passeggeri sul ponte?
Quindi :
Velocità assoluta : velocità del vento proveniente dal nord = 110 Km/h= 31 m/s
velocità relativa : velocità della nave = 12 m/s direzione sud 30° Est
velocità di trascinamento : velocità del vento sulla nave
...
Ragazzi sono alle prese con questo semplice problemino di dinamica. L'unica cosa che non capisco è quanto valga la forza di contatto tra mb e mc. Secondo me è uguale e opposta alla forza normale Nc, ma se così fosse la forza F dovrebbe essere 0 affinchè il corpo Mb rimanga fermo e ciò non mi sembra possibile. Poi volevo sapere: la foza Nc la devo implementare tra le forze di C e non di B. giusto? Spero sia stato chiaro. Aspetto vostre risposte. ciao

Salve
ho un dubbio su questo problema:
un corpo $A$ inizialmente fermo, di massa $5 kg$ è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito.
Il corpo viene spinto con una forza data da $F(t)=3*t^2$. Dovrei trovare la sua velocità dopo $10 s$.
Evito di riportare i miei tentativi che sono penosi....
Grazie e saluti.
Giovanni
Ciao a tutti , ho trovato difficoltà nella risoluzione di questo esercizio:
Su una sfera conduttrice di raggio $R_1$ viene posta una carica $q$. Su una corona sferica concentrica ad essa, di raggio interno $R_2$ e raggio esterno $R_3$, viene posta una carica $Q$. Calcolare il campo elettrico e il potenziale nelle varie zone.
allora per il campo elettrico non ho avuto problemi:
I caso: $r<R_1$ viene che ...

Salve
vorrei porre questo problema:
viene lanciato un razzo con una inclinazione di $15°$ rispetto al piano tangente alla superficie terrestre nel punto di lancio.
Il razzo deve raggiungere un'altezza di $1.5E^7m$ e quindi ritornare a terra.
La massa del razzo è trascurabile rispetto alla massa della terra.
La traiettoria, come naturale, risulta essere ellittica.
La domanda che mi pongo è: a che velocità si deve lanciare il razzo?
Non riesco a trovare una risposta ...

Tre punti materiali A,B,C, della stessa massa m, sono in moto rispetto ad un osservatore inerziale con velocità v1,v2,v3, rispettivamente: v1 e v2 giacciono lungo la stessa direzione e sono concordi, v2 giace lungo la direzione che forma un angolo di 60° con la direzione di v1 e v2. Si determini, nel sistema del centro di massa la velocità del punto C e l'energia cinetica del sistema di punti. Si supponga v2=1/2 v1 e v3=v1=27 cm/s e m=1Kg.
Ve lo dico con la massima ...

Salve a tutti,
ho deciso di calcolare "a mano" il campo elettrico $vecE$ prodotto da un cilindro di raggio $R$ infinitamente lungo e con densità superficiale $sigma$. Sull'esercizio in questione, il cui calcolo suddetto rappresenta un assunto, si dice che tale campo è dato da:
$ vecE = (sigma*R)/epsilon_0 * hatr/r $
A me invece esce un altro risultato, molto probabilmente perché sbaglio qualcosina. Vi dico come ho proceduto.
Grazie al Teorema di Gauss, considerando una ...
Una radiazione elettromagnetica ed una ultrasonora, entrambe di frequenza di 5 MHz si propagano in aria. calcolare il rapporto delle rispettive lunghezze d'onda. RISPOSTA (lamdae/lambdau = 8,72 * 10^-5)
per la radiazione elettromagnetica non ho problemi a calcolare lamda mentre per quella ultrasonora non so come fare.
Grazie mille