Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anacleto911
Buonasera, ho qualche dubbio basilare riguardo la carica di un condensatore e il potenziale elettrico. So che un condensatore è carico quando i suoi piatti hanno cariche uguali e opposte +q e -q; inoltre è possibile caricare un condensatore tramite una batteria collegando le armature ai suoi poli. In questo modo la differenza di potenziale tra i due piatti sarà uguale alla d.d.p della batteria. I miei dubbi sono: 1. Le cariche ai poli di una batteria devono essere uguali e opposte per caricare ...
2
19 dic 2013, 17:52

gcappellotto
Salve a tutti propongo questo problema: un cilindro di massa $M$ e raggio $R$ è appoggiato su un piano orizzontale; non ci sono attriti. Il cilindro è collegato ad una parete con una molla di costante elastica $k$. Il cilindro (libero di ruotare) viene spostato verso sinistra di una quantità $x$ quindi rilasciato. Il sistema comincia ad oscillare, la domanda è qual è il periodo dell'oscillazione? Ho provato partendo dall'energia ...
1
20 dic 2013, 14:38

lino.campi
Relatività,favola o realtà? Immaginiamo due astronavi,astronave “A” e astronave “B”,entrambe sono dotate di orologi atomici. L’astronave “A” parte per un viaggio a velocità 100000 k/h,il volo dura 100 ore,se vogliamo sapere quale tempo registrerà l’orologio in “A” al termine del viaggio,basterà introdurre questi dati nella formula di Lorentz,ma non voglio qui tediarvi con dei calcoli,per ora basta sapere che l’orologio in “A” sarà ritardato rispetto l’orologio in “B”. Se in altra occasione si ...
56
25 nov 2013, 12:34

ilariaa2
ciao a tutti ho bisogno di voi per fare una relazione sul pendolo semplice..queste sono le tracce: 1: applicando il metodo dei minimi quadrati ricavare g e sigma g e il coefficiente di regressione lineare 2: per ogni coppia di punti T e L, ricavare g e delta g. determinare qui la media e la deviazione standard della media di g 3: confrontare i valori di g ottenuti con le due procedure diverse il mio problema principale è sapere come faccio a calcolarmi i due valori di g grazie in anticipo a ...
2
13 dic 2013, 16:13

peppe89ct
Ragazzi ho questo esercizio: Ad una corda passante su una carrucola di raggio R=0.075 m e massa M=1.3 Kg è attaccata ad una estremità ad una massa di m =0.67 Kg. L'estremità libera viene tirata con una forza di F=25 N verso il basso, calcolare le tensioni della fune ai due lati della carrucola.(I CM carrucola = [tex](MR^2)/2[/tex] ) Io ho calcolato le tensioni come un vettore perpendicolare al piano formato dal raggio e forza e l'ho fatto esattamente per tutte e due le funi....Ma penso di aver ...
1
18 dic 2013, 11:59

Giffone
Ciao a tutti, volevo porre un interrogativo che mi attanaglia da troppo tempo.Ho studiato analisi sui libri marcellini sbordone (1-2) , ora devo affrontare alcuni esami di fisica ,e spesso mi ritrovo a maneggiare dx e dy come se fossero quantità vere e proprie..del tipo dx=dydz, e a risolvere integrali cn questi metodi,cosa che non facevamo nelle esercitazioni di analisi. Ho l'impressione di un uso duale dei dx ,cm quantità e non quantità ,a piacimento della dimostrazione; ma alla fine il ...
29
23 gen 2012, 04:00

xnix
come si calcola il momento d'inerzia di un semianello rispetto all'asse perpendicolare ad O centro degli assi cartesiani?
1
18 dic 2013, 17:08

toni00c
ciao a tutti ; nello studio del solenoide rettilineo , http://ams.pg.infn.it/~bertucci/Didattica/Fisica2/2005/Lezione17.pdf ,il numero 2 , si fanno alcune considerazioni geometriche classiche,ma ho incontrato un dubbio (molto futile probabilmente). Per quale motivo il cateto del triangolo rettangolo è x-x0 = -RctgFi ? perchè il segno - ? qualcuno mi può aiutare?
2
18 dic 2013, 15:43

Macellaro
Salve gente! Allora, mi spiego subito: la relazione della variazione di energia interna del primo principio viene di solito calcolata con l'ipotesi di trovarsi in processi reversibili. In questo modo si definiscono lavoro e calore come funzioni di stato non-esatte, si sostituiscono in dU=dQ-dL e si arriva alla conclusione. Poi, molti libri continuano dicendo che data la presenza di una definizione rispetto a delle variabili di stato si può vedere che la relazione dU=TdS-pdV è valida anche per ...
6
17 dic 2013, 16:22

fra84fra84
Ciao a tutti, spero sia la sezione corretta, sono Francesco, allora ho creato un sistema con 23 masse connesse con 108 molle. Lo scopo è creare la forma di un pesce da poter muovere. Essendo libero di muoversi nello spazio, e di ruotare come un vero pesce, quanti gradi di libertà ha? qualcuno può aiutarmi? Grazie
7
17 dic 2013, 11:18

Peca1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di meccanica analitica e, facendo vari esercizi, non riesco proprio a capire come si trova una lagrangiana delle piccole oscillazioni partendo una lagrangiana classica. Premetto che la parte di teoria sulle piccole oscillazioni ancora non l'ho studiata bene, ma dal libro che ho io si capisce veramente poco. Vi faccio un esempio: Ho trovato questa lagrangiana (che è esatta dato che corrisponde al risultato intermedio dell'esercizio) \(\displaystyle ...
3
11 dic 2013, 00:38

peppe89ct
Mi aiutate a svolgere questo esercizio? "Un anello sottile di raggio R = 25 cm e massa M = 1.0 kg è dotato di quattro razze di massa trascurabile è può ruotare liberamente attorno ad un asse ad esso perpendicolare e passante per il centro. Su una delle razze, ad una distanza R/2 dall’asse , è posta una massa puntiforme m = 0.4 kg. Determinare: a) la distanza dall’asse del centro di massa del sistema, b) il momento di inerzia del sistema rispetto all’asse (ICManello = MR2), c) l’energia cinetica ...
2
10 dic 2013, 19:01

peppe89ct
MI aiutate con questo esercizio? Voi come svolgereste? "Due sbarre uniformi identiche di lunghezza L e massa M sono unite ad una estremità in modo da formare un angolo di 90°. Determinare, la posizione del centro di massa dell’oggetto in un sistema di riferimento con origine nella giuntura ed il momento d’inerzia rispetto ad un asse passante per l’origine e perpendicolare alle sbarre (IsbarraCM = ML2/12)"
6
10 dic 2013, 17:48

miki_map.1993
Calcolare la distanza focale che assume una lente da 5 diottrie in aria, fatta con vetro di indice di rifrazione n1= 1,52, quando è immersa in un liquido di indice di rifrazione n2= 1,32 RISPOSTA( f = 20 cm) partendo dalla formula che 1/f = ((n/n')-1)*((1/r1)-(1/r2)) ho equiparato i ((1/r1)-(1/r2)) delle due formule (una per la lente di vetro in aria e uno per la lente di vetro nella seconda sostanza) uscendomi una f2 = 68 cm e non di 20 cm! sbaglio io nel ragionamento o sbaglia il risultato ...
2
17 dic 2013, 09:01

Magister1
Ho dei forti dubbi quando mi ritrovo a determinare la direzione del campo magnetico, ad esempio mi disegno la linea di flusso circolare , applico la regola della mano destra per il verso e so che il campo magnetico in un punto è tangente alla circonferenza ...ma non riesco mai a determinare se è diretto lungo j,k,i.. come faccio?
1
16 dic 2013, 10:18

Umbreon93
Non so se è un titolo adatto. Nell'ambito dell'integrazione di equazioni differenziali non capisco quest'affermazione che è anche di carattere matematico. Un generico punto di equilibrio di un sistema fisico è spesso approssimabile con un comportamento parabolico: infatti,nel caso del minimmo di una funzione,l'espansione di taylor non contiene un termine del primo ordine.In questo caso considerare il termine dominante vicino al minimo coincide con l'approssimare il comportamento del sistema ...
1
17 dic 2013, 19:21

Sk_Anonymous
qualcuno sa dimostrarmi la formula G=H-ST? specificando bene perchè cosa significa il prodotto deltaST (a me sembra che dovrebbe essere la stessa cosa di deltaH, in quanto entrambi dovrebbero dare lo stesso calore visto che l'entropia per definizione è Q/T) help!
3
15 dic 2013, 23:28

Candiano
Salve a tutti, Durante la risoluzione di questo problema ho avuto un dubbio riguardo all'angolo $ Theta ' $ . Non capisco perchè viene posto $ Theta '=pi -Theta $ . Sicuramente mi sfugge qualcosa di geometrico, qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi ? Ho allegato le immagine relative al problema.
5
13 dic 2013, 13:28

Laylas1
Buongiorno ragazzi, vorrei esporvi questo mio cruccio (che spero sia di elementare soluzione): Poniamo che un oggetto di massa m (non necessariamente specificata) viaggi, lungo un meridiano in direzione nord da sud (con alfa pari a 45°), alla velocità di 500 km/h. Ebbene, vorrei semplicemente ricavare il modulo dell'accelerazione di Coriolis; Trasformando v=500 Km/h in 138,88 m/s, |Ac|=(2*omega)x(v)=2*omega*v La mia domanda è: I risultati mi riportano con il procedimento appena descritto, ma ...
1
17 dic 2013, 08:52

Light_1
Salve a tutti , mi trovo in difficoltà con una parte di questo esercizio. Un condensatore piano con armature circolari e di raggio R è collegato ad un generatore che stabilisce tra le armature un campo elettrico variabile $E(t)=Esin(wt)$ . Calcolare il campo magnetico B all' interno del condensatore in funzione della distanza r dall' asse del sistema e la f.e.m indotta in un solenoide toroidale coassiale con le armature di raggio medio r Procedendo nello ...
3
11 dic 2013, 19:25