Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
donald_zeka
Sia dato un filo di lunghezza $1m$ e diametro $2mm$ Si sa che teso da una forza di $4600 N$ su di lui si crea un'onda stazionaria di frequenza fondamentale pari a $220Hz$. Chiede di trovare la densità del filo. Ecco qui c'è una cosa che non mi torna, ossia se considerare questa "densità" come volumica o come lineare, se la considero come lineare tutto bene la trovo senza problemi, se invece la considero come volumica, come credo che il testo intenda, ...
9
25 mar 2014, 15:03

natymilky98
Salve mi sono registrata nella speranza che qualcuno potesse darmi una mano a fisica, per un periodo sono stata assente e ora mi ritrovo in mano un sacco di esercizi che non riesco a svolgere ):, gli esercizi sono: 1) Un oggetto si muove: è necessariamente sottoposto ad una forza? Motiva accuratamente la tua risposta. 2) Un oggetto si muove sempre nella direzione della forza risultante agente. È vero? Motiva la tua risposta. 3) Una formula 1 giunge a 340 km/h sul rettilineo del circuito di ...
2
25 mar 2014, 07:07

chiaramc1
salve, un ragazzo solleva una cassa che pesa 750 N utilizzando come leva (primo genere) un'asta di ferro lunga 1,0 m. se il fulcro si trova a 25 cm dalla cassa, quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla? devo usare la formula: resistenza*braccio=forza*braccio
20
24 mar 2014, 19:53

Luca114
Questo problema riguarda il postulato di Fourier; si hanno due barre uguali ma con k diversi; $k_2=2k_1$. Date le seguenti relazioni si vuole $Q_1/Q$ Q1 è la situazione in alto. Il risultato è 4,5. Sopra ho sommato i valori delle singole barre ma sotto come faccio?
2
24 mar 2014, 18:11

bug54
Salve, mi trovo alle prese della soluzione della seguente "banale" eq. diff. del secondo ordine non lineare: r'' = k/r^2 con le condizioni al contorno r(0 ) = R e v(0) = 0 con Wolfram esce la soluzione molto complicata e capisco come fare per calcolare le due costanti. Grazie
10
20 mar 2014, 13:22

donald_zeka
Quando si parla di massimi e minimi di interferenza a cosa ci si riferisce? Per esempio, se date due sorgenti ed un punto distante da esse rispettivamente $x1$ e $x2$, si verifica $x1-x2=nλ$ allora in quel punto si ha un massimo o un minimo di interferenza? perché io pensavo che quella condizione fosse relativa ad una interferenza costruttiva, ma in una interferenza costruttiva vi sono sia massimi che minimi...
1
22 mar 2014, 20:34

FELPONE
Salve a tutti, mi potreste aiutare a capire come svolgere questo esercizio. Ho capito solo che il moto del falco è un rettilineo uniforme e quello della preda che cade è un moto parabolico ma oltre questo non so come iniziare a svolgerlo. Un falco vola a 150 m dal suolo con velocità costante di 15 m/s tenendo tra gli artigli una preda. Ad un certo istante la preda sfugge dagli artigli e cade liberamente nell’aria. Il falco continua il suo volo orizzontale per 3 secondi ed in seguito scende ...
3
17 mar 2014, 13:19

cristian_c
Ciao, c'è un risultato che non so come sia possibile dimostrare. Inizio dal principio. Il testo parte così: Per quanto verrà nel seguito sviluppato, è opportuno richiamare il fatto che in elettrostatica, dato un qualsiasi conduttore nel vuoto, sul quale sia disposta una carica Q, il volume del conduttore è equipotenziale e la distribuzione di carica è superficiale. Se il conduttore, di superficie di contorno S e carico con densità superficiale di carica ...
2
18 nov 2010, 23:43

Boschi1
ES1 Quanto devono distare due cariche puntiformi q1=+7,22 uC q2=-26,1 uC perché l'energia elettrica potenziale sia uguale a zero? ES2 Ho due cariche q1= -2,205 uC (3,055m;4,501m) q2=+1,800 uC(-2,533m;0) poste in un sistema di assi cartesiano. Devo trovare le coordinate del punto sulla linea che congiunge le due cariche in cui il potenziale è pari a zero. Il primo esercizio so che Epf-Epi=-W quindi qVf-qVi=-W però poi non riesco più ad andare avanti in quanto forse sbaglio i calcoli e non mi ...
3
23 mar 2014, 12:50

_luca94_1
In figura sono disegnati due blocchi di massa $m$ appesi alle due estremità di una sbarra rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L_1+L_2$. La sbarra viene tenuta ferma nella posizione orizzontale mostrata in figura e ad un certo punto viene lasciata libera di muoversi. Si calcoli l' accelerazione lineare dei due blocchi nell' istante in cui inizia il moto. http://i59.tinypic.com/2crlesj.png Non riesco a capire come calcolare il momento di inerzia del corpo. Mi devo riferire ...
5
21 mar 2014, 17:32

oromiscanneto
Vorrei iniziare proponendo questo problema Una stella come il sole irraggia con una potenza di 3.8x10^26 W. alla distanza di 1.5x10^11m si trova un pianeta come il nostro, di raggio pari a 6.4x10^6 m. assumi il valore 1 per il coefficiente e. -il pianeta raggiunge una temperatura di equilibrio in seguito all'energia emessa e a quella ricevuta dalla stella?giustifica la tua risposta. - calcola la temperatura di equilibrio, nell'ipotesi che l'unica fonte di energia sia la stella e supponendo ...
2
18 mar 2014, 17:50

75america
Un blocco di massa 100g è sospeso ad un filo inestensibile di lunghezza 50 cm. Il blocco viene lasciato con velocità iniziale nulla quando il filo forma un angolo di 90° con la verticale. Calcolare la velocità del blocco e la tensione del filo quando il blocco passa per la posizione di equilibrio. Calcolare inoltre la velocità del blocco quando passa per la posizione B.(il filo forma un angolo di 30° con la verticale).
4
20 mar 2014, 22:01

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho questo circuito. Posso dire che $ R_1 $ e $ R_2 $ sono in parallelo?
11
20 mar 2014, 09:45

nickronaldo7
Salve ragazzi sono alle prime armi con la fisica ed in questo caso con la cinematica. Ho difficoltà con questo problema spero in un vostro aiuto Un calciatore a distanza di 36 metri dalla porta calcia un pallone con velocità iniziale di 20 m/s inclinata di 45 gradi rispetto all’orizzontale. Sapendo che la traversa si trova ad una altezza h=2.4 m, determinare se la palla passa sopra o sotto la traversa.
3
22 mar 2014, 15:10

FELPONE
Salve, sto eseguendo questo esercizio: Si calcoli il tempo necessario ad una barca per attraversare perpendicolarmente un fiume di larghezza 500 m percorso da una corrente avente una velocità di 10 km/h se la barca ha una velocità rispetto all’acqua di 30 km/h. [Risposta: T = 64 s] Per me la velocità di trascinamento è 2.77 m/s(10 km/h),la velocità nel riferimento mobile 8.33 m/s(30 km/h). Ho calcolato la V totale facendo la radice della somma delle due velocità al quadrato (pitagora) e ...
4
22 mar 2014, 18:33

andrea.garbarino
Vorrei sapere la forza espressa in Newton [N] provocata da una massa rigida di metallo di 5Kg, con superficie di impatto 80cm^2, lasciata cadere da 1 metro. Grazie Mi è stato risposto quanto di seguito "Non puoi conoscere la Forza d' impatto, perché non conosci quanto tempo dura l' impatto Dalla legge di impulso e della quantità di moto hai che --> Fx t = m x V : impulso e quantità di moto . http://digilander.libero.it/danilo.mauro... La forza applicata a un corpo per il tempo di applicazione è pari alla sua ...
11
20 mar 2014, 21:54

Angel-MK03
Ciao a tutti, ho un problema in cui non riesco a trovare l'angolo d'inclinazione di una fune. Mi potreste aiutare? Grazie in anticipo. Il blocco $B$ ha un peso $P_B =711$ $[N]$ e il coefficiente di attrito statico col piano di appoggio è $\mu_{s} = 0,25$. Trovare il massimo peso del blocco $A$ per cui il sistema sia in equilibrio. Si assuma che la fune ideale attaccata a $B$ sia orizzontale. Ho eseguito i seguenti ...
11
21 mar 2014, 19:29

claudio_p88
riporto il testo: L'estremo di una molla vibra con periodo di 3s quando ad esso è attaccata una massa m. Quando tale massa viene aumentata di 2,5 Kg, il periodo diventa 5s calcolare m. Non riesco a risolvere ho provato \(\displaystyle T = 2 \pi / \omega \) e mi rcavo omega, poi scrivo \(\displaystyle \omega = \sqrt{k/M} \) dove \(\displaystyle k=mg/ \Delta x \), ma poi non so come andare avanti perchè non ho \(\displaystyle \Delta x \), non l'ho capito molto bene...
5
14 mar 2014, 15:32

cyrus911
Salve volevo chiedervi delle spiegazioni su questo tipo di problema dal momento che mi trovo a studiare da autodidatta e non so da dove partire per poter svolgere il problema. Ho bisogno di capire come impostare questi tipi di problemi!
3
21 mar 2014, 18:13

max1494
Salve, mi ritrovo ad un quesito a cui non riesco a dar risposta, spero mi possiate aiutare. Considerando un sistema così formato: due dischi, disposti uno su un piano orizzontale, e l'altro su quello verticale, atti a roteare attorno ad un asse verticale a cui i dischi sono attaccati. Il mio dubbio è il seguente: necessito di calcolare il Momento d'Inerzia dei due dischi rispetto all'asse, ma mi ritrovo col problema di non saper come trovare quello del disco sul piano verticale. Nello ...
3
21 mar 2014, 20:05