Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema su un esercizio di fisica che dice:
Due blocchi di uguale massa m sono sospesi alle estremità di un asticella rigida priva di peso e di lunghezza L1+L2. Il sistema e formato da: (Blocco sospeso) L1=20cm / (fulcro) / L2=80cm (blocco sospeso)
Calcolare l'accelerazione dei due blocchi quando cominciano a muoversi.
Non so minimamente come risolverlo...
il sistema è cosi (più o meno) http://www.nataliavisalli.it/gei/gabrie ... age001.gif
Qualcuno mi spiega come fare?

Caro forum,
il centro di massa e' un punto teorico venerato ed utilissimo. Nonostante cio', sto cercando di non vederlo come l'unico modo per descrivere le cose. Penso che a volte, vista la semplicita' ed il potere del cdm, di interpretare il cdm come qualcosa di fisico mentre si tratta di un concetto come tutti gli altri. Non per rendere le cose piu' difficile ma per capirle piu' a fondo.....
Supponiamo di avere un oggetto posto su di una superficie piana, a riposo. Se una forza esterna e' ...

salve, il prof ci ha assegnato questi problemi:
qual'è il rapporto di combinazione tra l'idrogeno e l'ossigeno se 20 g di idrogeno reagiscono completamente con 160 g di ossigeno?
sapendo che 15,88 g di rame reagiscono completamente con 4 g di ossigeno per dare ossido di rame trova il rapp. di comb. tra i 2 elementi
i risultati sono 1:8
4:1

salve, un equilibrista percorre sun un filo 10 metri da A e B e poi torna indietrpo, percorrendo 7 metri
3 come modulo
vorrei sapere come rappresentarlo graficamente, potreste mandarmi il grafico così controllo con il mio se è corretto? grazie

Ciao a tutti,
mi chiedevo una cosa... riguardo il lavoro lungo percorso chiuso, che risulta nullo indipendentemente dal percorso seguito.
Potreste farmi un esempio pratico, banale di ciò? Grazie
Ragazzi sul mio libro di testo viene ripetuto spesso che il potenziale e l'energia potenziale sono definiti "a meno di una costante additiva". Che significa?
Grazie!

Salve, quale tipo di integrale interviene nella definizione del centro di massa?
Grazie mille.

Ciao a tutti,
sono un po' confusa sul significato di campo magnetico e vettore induzione magnetica. Sono la stessa cosa?
Ho tre fili percorsi da corrente e devo calcolare il vettore induzione magnetica in un punto. In pratica devo calcolare il campo magnetico generato dai tre fili?
Grazie...

siamo in $xyz$ , ho una sbarretta conduttrice di sezione trascurabile parallela all'asse $x$, che si muove lungo l'asse $y$ con una $v=2 m/s$ costante. La sbarretta è lunga $L=3cm$ , ed è soggetta all'azione di un $B=5mT$ diretto lungo $x$. Devo trovare la d.d.p. ai capi della sbarretta.
Io ho pensato di usare la formula $\DeltaV=v*B*L$ ma in questo caso è giusto fare un'osservazione di questo tipo?
"Poiche' ...

ciao a tutti,
mi chiedevo una cosa: sia, dato un moto avente data legge oraria, il modulo della velocità pari a $ (A^2+4B^2t^2)^(1/2) $, modulo dell'accelerazione pari a $ 2B $. Si possono determinare, con questi dati, i moduli delle accelerazioni normale e tangenziale?

L'esercizio dice:
"Filippo percorre $6 km$ in $4 min$ e i successivi $10 km$ in $10 min$. Qual è la sua velocità media?"
Io so che la velocità meida $v_m$ si ha calcolando: $(\Delta x) / (\Delta t) = (x_2-x_1) / (t_2-t_1)$ e quindi il risultato sarebbe:
$v_m = (10000-6000) / (600-240) = 11.11 m/s$
Sono andato poi a vedere la soluzione e usa proprio un altra formula dicendo:
"La velocità media (in $m/s$) si ottiene nel seguente modo:
$v_m = (6000+10000) / (240+600) = 19 m/s$
In un altro esercizio fa la stessa ...

Ciao a tutti. Per chi ha letto i llibro di fisica 1 di Halliday, Resnick e Krane, com'è ? Come vi è sembrato come spiegazione concettuale e formalizzazione matematica?
Per poter decollare, un aereo, partendo da fermo, percorre 1,5 km di pista accelerato da una forza motrice media di 64000N e raggiunge la velocita di 500 km/h. Qual è la massa dell'aereo?

Ho un quadrato ai cui vertici ho 4 cariche uguali fra loro pari a $(5*pi*sqrt(2)) nC$ , i lato misura $l=0.5 m$. Calcola il potenziale al centro del quadrato.
Io so dalla teoria che se le cariche sono uguali, allora il campo $E$ all'interno del quadrato è nullo. Ma il potenziale? come potrei ricavarlo? non riesco proprio a capire come trovarlo
lo stesso risultato è applicabile anche al triangolo?

nel piano xy è disposto un vettore V=(0,4,0) applicato in un punto P arbitrario della retta r passante per i punti $A(0,4)$ e $B(4,0)$.
Il vettore V è decomposto in un vettore $V_n$ perpendicolare ad r ed un vettore $V_t$ parallelo ad r in modo tale che $V = V_t + V_n$.
Calcolare:
I moduli di $V_t + V_n$.
Mi aiutate a capire come iniziare?
la mia idea era questa:
dato che V=(0,4,0) si poteva scomporre in: $V_t=(0,1,0)$ e ...
Un punto materiale di massa m = 5 kg può muoversi all’interno di una guida circolare liscia di raggio R = 10m posta in un piano verticale.
Calcolare:
(a) L’energia potenziale del punto materiale nel punto B (si assuma che l’energia potenziale in A sia nulla);
(b) La velocità che deve avere il punto materiale in A per restare in contatto con la guida in B.

Amedeo e Bertolfo sono due bambini che vogliono fare una gara a chi arriva primo allo scivolo dell’asilo, distante $18$ metri dalla loro posizione iniziale. Convinto di vincere, Amedeo parte $2$ secondi dopo Bertolfo. Sapendo che Amedeo e Bertolfo corrono ad una velocità pari, rispettivamente, a $3.5 m/s$ e $2.5 m/s$, chi vincerà? Spiega. (Fai l'ipotesi che le velocità siano costanti).
Allora come prima cosa ho impostato per bene i dati e ho ...

ciao a tutti, sto preparando fisica 2 e sono alle prese con un esercizio che mi sta dando non pochi problemi:
mi si dice: "un fascio di luce si propaga in un liquido fino a raggiungere un'interfaccia liquido superficie , dopo di che, se il fascio forma almeno un angolo di 60° con la superficie di separazione, si propaga in aria. Devo trovare l'indice di rifrazione del liquido.
stavo cercando di capire se l'angolo che mi è dato sia quello di brewster per cui vale la relazione ...

buonasera, ho un esercizio che mi chiede di trovare il campo di induz. magnetica $B$ nell'origine degli assi, consiferando due fili infiniti, perpendicolari al piano $xy$. Il primo filo passa per $A=(4,0)$ e porta una corrente $I_a=12 A$ lungo $-u_z$, il secondo filo passa per $B=(0,1)$ e porta una $I_b=4 A$ lungo $u_z$. Per trovare il campo in $0$ la cosa piu' immediata che mi viene in mente è ...

Ho un problema su un esercizio sul moto circolare uniforme. una macchina di massa M viaggia a velocità costante su una traiettoria di raggio R. Il motore la spinge con una forza f tangenzialmente alla traiettoria .. qual è la risultante T di tutte le altre forze agenti sulla macchina??
Dato che è un moto circolare c'è la forza centrifuga, centripeta, peso e reazione del piano ... e si annullano tutte!! cosa mi manca?? Grazie =)