Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galois23
Salve a tutti, ho un dubbio. Ho un dato che corrisponde alla capacità di un condensatore, espressa in \(\displaystyle \frac{\mu s}{\Omega} \) e non riesco a trovare una corrispondenza col Farad! Mi potete aiutare??? Grazie!
6
23 mag 2014, 22:30

dome90210
salve ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio..http://it.tinypic.com/view.php?pic=b8uu12&s=8 io ho provato a risolverlo con la conservazione dell'energia meccanica senza riuscirci però.. grazie.
2
23 mag 2014, 11:42

Marytex
Salve. Ho una trasformazione ciclica ABA so che AB è isoterma. Ma AB cos'è? viene disegnata come una retta passante per A e B e devo calcolare il lavoro e il calore .. quali formule devo utilizzare? non so come considerarla. Grazie in anticipo
4
23 mag 2014, 14:49

pallucca.luigi
Ciao a tutti! Sto in questi giorni svolgendo diversi esercizi sui vettori, ma alcuni proprio non riesco a capirli. Sopratutto per quanto riguarda la rappresentazione di più vettori non appartenenti allo stesso piano. Ho studiato i versori, ma non riesco a capire il concetto di rappresentazione destrosa e sopratutto come può tornarmi utile seguire lo schema della mano destra. In ogni caso, ecco tre esercizi che non riesco a risolvere: http://i57.tinypic.com/bja1xt.jpg http://i62.tinypic.com/2uhlh88.jpg Grazie a tutti in ...
4
23 mag 2014, 08:58

bug54
Salce, chiedo un qualche aiuto per la risoluzione del seguente problemino. Un'asta A di massa Ma = 1 kg può scorrere verticalmente senza attrito lungo una guida G ed è a contatto praticamente puntiforme con la parete interna di una conca di raggio 0.2 m avente massa Mb = 2 kg che poggia libera di muoversi su un piano. Per il punto a) a me viene che la componente orizzontale del peso dell'asta A è Ma g sin(alfa) cos(alfa) e questa deve uguagliare la forza di attrito fra conca e piano che ...
2
22 mag 2014, 12:39

cicciapallina
Ciao a tutti Una sfera di acciaio di massa $ m$ attaccata ad un estremo di un filo di lunghezza $ l$ Fissato all altra estremità è lasciata libera partendo da una posizione in cui il filo é orizzontale. Nel punto più basso colpisce un blocco di legno di massa $m$ in quiete su un piano orizzontale che presenta coefficiente di attrito $ mu$. L'urto é elastico. Devo calcolare la velocità del blocco dopo l'urto, a che distanza dal punto di ...
3
22 mag 2014, 18:01

xnix
se avessi un sistema di questo tipo : dove il centro di massa non coincide con il centro di simmetria del sistema, il quale si sposta di rotolamento puro su di un piano orizzontale. quando posso fare e non il momento nel punto di contatto
2
19 mag 2014, 12:31

valentino.festa1
Ragazzi oggi mi sono imbattuto in quest'esercizio: Calcolare il lavoro necessario a portare il sistema di tre cariche $ q_1,q_2,q_3 $ poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato $l $ nella configurazione in cui le cariche risultano disposte su una retta a distanza $ l $ tra di loro. Io ho calcolato la distanza che la carica dovrebbe percorrere col teorema del coseno o di Carnot $ c=l\sqrt{2+2*cos(120)} $ poi ho calcolato il lavoro come da definizione ...
2
22 mag 2014, 18:05

pallucca.luigi
Ciao a tutti! Sto risolvendo gli esercizi riepilogativi del mio libro sui vettori, ma non riesco ad arrivare alla soluzione di questo esercizio: http://i60.tinypic.com/2qnbldt.jpg Qualcuno può dirmi quale è la risposta corretta e perchè? Grazie a tutti .
3
22 mag 2014, 11:37

cicciapallina
Ciao a tutti, Un corpo di massa $m$ appoggiato all estremità di una molla di costante $k$ e compressa di $x$. Quando viene rilasciata il corpo percorre un tratto $ d$ su un piano scabro con coefficiente di attrito $mu$ prima di urtare con un altro corpo di massa $m$ fermo. Dopo l urto i due corpi proseguono attaccati. Devo calcolare la velocità del primo corpo prima dell urto e il tratto percorso dai due corpi ...
1
22 mag 2014, 21:45

Elyob1
Ciao ragazzi! Sto studiando Meccanica e alla fine del paragrafo su lavoro ed energia cinetica c'è questo piccolo quiz: "Una freccetta è spinta nella canna di un fucile giocattolo comprimendo la molla di un tratto x. Successivamente una seconda freccetta viene inserita, comprimendo la molladi 2x. Quanto velocemente esce dal fucile la freccetta nel secondo caso rispetto al primo?" So che è stupido, e sembrava stupido anche a me, eppure provando a risolverlo non sono riuscita ad arrivare alle ...
1
22 mag 2014, 19:21

claudio_p88
un oggetto di massa m=6Kg viene lanciato verso il basso da un'altezza di 200m con velocità iniziale 15m/s arrivato al suolo esse penetra nella sabbia per 30cm =0,3m. Calcolare la forza media esercitata dalla sabbia sull'oggetto. Posto il mio procedimento: prendo asse x concorde al verso del moto: \(\displaystyle P-F=ma ----> F =m(g-a) \) \(\displaystyle T_{fin}-T_{iniz}=\int Fdx= L \) poichè l'energia cinetica finale è nulla avrò: \(\displaystyle-T_{iniz} = \int Fdx -------> ...
16
21 mag 2014, 16:13

xri1
pensate alla ruota della macchina essa girando ha un momento angolare uscente se consideriamo quella anteriore sinistra ora mentre giriamo facciamo verso sinistra i meccanismi interni della macchina danno un momento e la ruota gira...ruotando la ruota pero cambia il vettore momento angolare , ora secondo la 2 equazione cardinale della dinamica per fare variare il momento angolare serve un momento di forze, bene! qual è?? e a chi glielo da? io mi sto scervellando da ieri ma non ne vengo a capo ...
4
8 giu 2012, 19:43

raffaele19651
Ciao. Sono ferma su un problema relativo al primo principio della termodinamica e vorrei chiedere il vostro aiuto. Una mole di gas monoatomico esegue in successione due trasformazioni: nella prima viene compiuto un lavoro di $14J$ su di esso, mentre la sua temperatura aumenta di $15K$; nella seconda viene raffreddato sottraendo $5 cal$ di calore e viene compiuto sul sistema un lavoro di $2,8J$. Calcola il Calore e il Lavoro totali scambiati dal ...
1
21 mag 2014, 20:27

smeriglio
ciao a tutti, avrei un quesito perché negli anni ormai mi sono scordato molte cose.... Allora: io ho una ruota di massa 10kg, diametro 50cm che gira a circa 25 giri al secondo. Ipotizzo il suo Momento di inerzia come fosse un anello (ci sarebbe la formula per il Toro ma fa lo stesso) e quindi avrò: I=m*r^2 quindi 10*0,25*0,25 = 0,625 kgm (se non sbaglio) Vorrei sapere una cosa: per spostare il su asse di rotazione sul piano orizzontale (diciamo facendola "sterzare" a destra o a sinistra), di ...
18
26 apr 2014, 17:11

claudio_p88
calcolare l'accelerazione impressa ad un corpo di massa 2Kg da una forza costante che lo solleva verticalmente di 1m producendo un lavoro di 78.5J. Ho provato a risolvere così: \(\displaystyle \int{Fdx} = L \) \(\displaystyle ma*\Delta x = L \) \(\displaystyle a=L/m*\Delta x \) il mio risultato però si discosta da quello del libro, volevo sapere se ho commesso errore e perchè?
6
21 mag 2014, 13:18

valentino.festa1
Ragazzi sono ancora qui a chiedervi aiuto,questa volta il problema dice: Un circuito quadrato di lato l si muove con velocità $ vec v=v_0 hati $ e allìistante di tempo $ t_0 $ giunge in una regione di spazio in cui è presente un campo di induzione magnetica $ vecB=B_0 hat k $ . Calcolare la corrente indotta nel circuito supponendo che a questo sia associata una resistenza R. Io ho cercato di risolverlo ma non sono sicuro della correttezza di quello che ho fatto. Calcolo il flusso ...
1
21 mag 2014, 12:31

dome90210
http://tinypic.com/view.php?pic=2dwatfd ... 2d8bIEifeo potreste aiutarmi con questo esercizio ho delle difficoltà nell'impostarlo.
15
5 mag 2014, 13:59

qadesh1
ciao a tutti, scrivo perché non sto capendo alcune cose: abbiamo un oggetto che si muove con velocità $v$ parallela al suolo rispetto ad un osservatore fermo a terra.La quantità di moto allora è $p = gamma m v$ con $gamma = {1}/{sqrt(1 - {v^2}/{c^2})}$. Per quanto riguarda invece un osservatore che viaggia a velocità $u$ rispetto all'altro fermo ,questo vedrà l'oggetto muoversi con velocità $ v' = {v -u}/{1- {vu}/{c^2}}$ (formula di addizione delle velocità).Giusto? se volessi calcolare la ...
1
21 mag 2014, 10:01

dem1509
Salve a tutti...potreste aiutarmi con questo esercizio per favore? Due navi A e B salpano alla stessa ora. A naviga verso NO a 24 nodi, B viaggia a 28 nodi in direzione che forma un angolo di 40 gradi verso ovest rispetto al sud. dopo quanto tempo saranno distanti tra loro 160 miglia marine? Un punto precedente mi chiedeva di calcolare la velocità di A rispetto a B e il risultato ottenuto (e verificato) è 38 nodi in direzione NE con un angolo di 1,5 gradi rispetto al nord. Come faccio a ...
8
19 mag 2014, 12:56