Legge oraria del moto rettilineo uniforme

chiaramc1
salve, un treno si muove alla velocità costante di 72 km/h. Quanti metri percorre in 16 minuti?
allora la formula dello spazio è = velocità *tempo
converto i minuti in ore
$16*3,6$
$57.6*72$
$387$ va bene?

Risposte
axpgn
Questa è la versione corretta del problema dell'altra volta? I minuti son diventati $16$ invece di $14$ ... (anche perché il risultato corretto è quello che avevi indicato, erroneamente, l'altra volta ;-)).
Alcune considerazioni:
- è sbagliata.
- perché converti la durata in ore? di solito conviene tradurre tutto in metri e in secondi ...
- il coefficiente di conversione $3,6$ si usa per le velocità: da $(km)/h$ a $m/s$ si divide la velocità per $3,6$, mentre per il viceversa si moltiplica
- e quindi per passare dai minuti alle ore si divide per $60$ (viceversa si moltiplica): chiaramc, $120$ minuti quante ore sono? si può fare anche ad occhio ...
- indica sempre le unità di misura (ti aiutano anche a capire eventuali errori)

chiaramc1
comunque, 120 minuti sono 2 ore, comunque per trasformare minuti in ore si divide per 60, per trasformare ore in minuti si motliplica per 60

axpgn
Ok. Però vai a rivedere quello già fatto e segui quella traccia

chiaramc1
un ciclista percorre la distanza di 50 km fra brescia e bergamo alla velocità costante di 6,25 m/s. Trova il tempo impiegato dal ciclista per andare da una città all'altra.
la formula è : velocità * tempo giusto?

axpgn
E quindi? Hai lo spazio (da convertire in metri), hai la velocità, usa la formula che conosci e trovi il tempo ...

chiaramc1
$50000*6,25$?

axpgn
Hai scritto la formula (corretta) $s=v*t$ cioè per trovare lo spazio percorso devi moltiplicare la velocità per il tempo.
Ma tu devi trovare il tempo impiegato non lo spazio ...
Perciò perché hai moltiplicato lo spazio per la velocita?
Questi sono errori di (scarsa) attenzione, un minimo di verifica a quello che scrivi devi farlo ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.