Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti vi posto un esercizio che proprio non so risolvere e non ho idea di come fare (scusate ma non è per vagabondaggine)
Una massa $m_v$= 227 g di vapore acqueo a 100°C e una massa di ghiaccio di 309 g a 0°C vengono messe in cntatto termico all'interno di un contenitore isolato termicam. .Trovare la temperatura finale di equilibrio del sistema.
calore spec. acqua 4186 J/KG*°C
Calore laente di vaporizzazione acqua $2.26 *10^6 $
Calore laente di fusione acqua ...

Ciao ho un dubbio su questa cosa..
ho una sorgente laser che emette luce con $f=300sqrt(2)*10^12 Hz$. Calcolare la lunghezza d'onda della radiazione nel vetro($n=2$)...
Io ho trovato la lunghezza d'onda nel vuoto $c=\lambda* f$ da cui $\lambda=10^(-6)/sqrt(2)$ e poi sapendo che $\lambda_(mat)=\lambda / n$ ho trovato la lunghezza d'onda nel materiale..ma mi da' un risultato completamente diverso! Dove potrei aver sbagliato?
Volevo chiedere aiuto per un esercizio, un'idea da cui partire a risolverlo.
Due cilindri identici galleggiano su due liquidi con le basi parallele alla superficie dei liquidi stessi. Se il rapporto tra le densità dei due liquidi p1/p2 vale 16/19 , il rapporto delle altezze delle parti emerse h1/h2 vale 3/19 e p1=17pH2O la densità del materiale di cui sono costituiti i cilindri vale (rispetto alla densità dell'acqua)?
Non capisco proprio come farmi tornare utili tutti questi rapporti!!!

Una piattaforma circolare di raggio R e massa M inizialmente ferma disposta orizzontalmente può ruotare intorno ad un asse fisso verticale solidalmente ad un cilindro pieno coassiale con la piattaforma avente massa M/2 e raggio r/4
una persona di massa M/4 prende la rincorsa con velocità v nella direzione tangente al bordo della piattaforma e salta orizzontalmente sul bordo della piattaforma effettuandovi un arresto istantaneo. L'attrito dinamico lungo l'asse produce un momento assiale ...
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio
Supponiamo che dell'uranio arricchito contenente il 3.40% dell'isotopo fissile $ {::}_(\ \ 92)^(235) text(U) $ sia usato come combustibile di una nave. L'acqua esercita sulla nave una forza d'attrito media di intensità $ 1.00 * 10^5 N$ . Quale distanza può percorrere la nave per chilogrammo di combustibile? Si assuma che l'energia rilasciata per fissione sia 208 MeV e che il motore della nave abbia un rendimento del 20.0%
Soluzione 5,80 Mm
Ci sarebbe ...

Ciao a tutti,
Devo calcolare la differenza di potenziale tra due punti (P1 e P2) posti ad una distanza d=$1$m dall'estremità di una bacchetta lunga L=$1$m caricata uniformemente con una carica q=$1*10^-1$C.
Devo prima calcolare il campo elettrico generato dalla bacchetta giusto? Utilizzo in questo caso Gauss: $E=(1/(2\pi\epsilon_0))(\lambda/r)$
,con $\lambda=q/L=(1*10^-1)/1=1*10^-1$ ?
E successivamente calcolo il potenziale elettrico in un campo elettrico non uniforme: ...

Ciao ho un dubbio relativo ad un ragionamento sul seguente esercizio...
Un condensatore piano vuoto ($S = 0.5 m^2$; $d = 10 cm$) viene caricato con una differenza di potenziale di $V_(IN)=120 V$ e poi staccato dal generatore. Successivamente si inserisce una lastra di dielettrico ($\epsilon_r = 3$, $S = 0.5 m^2$ e $d = 5 cm$) che riempie per metà il condensatore. Quanto vale la differenza di potenziale finale?
Io ho ho ricavato la $C_(IN)$ nel caso senza ...

Ciao a tutti,
mi sono appena imbattuto in un esercizio di meccanica quantistica ma per la prima volta mi sono trovato di fronte all'applicazione dell'operatore parità sula funzione d'onda e non so proprio come affrontarlo. Vi riporto il testo qui di seguito:
Un oscillatore armonico unidimensionale di massa m e pulsazione ω si trova al tempo t = 0 in uno stato tale che:
i) una misura dell’energia fornisce solo valori
E≤ 7/2 ¯hω;
ii) una misura della parità fornisce con certezza il risultato ...

Salve,
vorrei condividere con voi questo mio dubbio
ho questo stato:
$Psi (x) = (A X + B P ) |1> $ con $X = (a+a^+)/sqrt(2)$ e $P= (a - a^+)/(i sqrt(2))$ operatori
facendo i calcoli viene:
$Psi (x) = (A/sqrt(2) + B/(i sqrt(2)) )|0> + (A/sqrt(2) - B/(i sqrt(2)) sqrt(2)) |2>$
mi chiede di normalizzare, specificando che $A$ e $B$ sono reali
$|A/sqrt(2) + B/(i sqrt (2))|^2 + |(A/sqrt(2) - B/(i sqrt(2))) sqrt(2)|^2 = 1$
a me viene:
$1/2 (A^2 + B^2 ) + 2/2 ( A^2 + B^2 ) = 1$
da cui:
$A^2 + B^2 = 2/3$
è giusto?

Ha senso misurare la temperatura in un punto dello spazio vuoto? Ad esempio, immaginiamo di mettere un termometro nel bulbo di una lampadina. A causa dell'irraggiamento, il termometro segnerà una temperatura, tuttavia qual è il significato fisico di questa misura?

Chi sarebbe così gentile da darmi una mano circa questo esercizio?
un punto materiale di massa m 5kg si trova in quiete su un treno che viaggia con v costante 100 km/h su un binario rettilineo. Ad un certo istante per un tempo t 10 s viene applicata una forza F parallela e concorde a v sul punto. In conseguenza di ciò un osservatore O' solidale al treno vede il punto percorrere una distanza d' 3m. Determinare per l'osservatore solidale al suolo O e per l'osservatore O'
1) modulo di F
2) ...

Si consideri una nave di massa m $ 4 * 10^6 kg $ (senza carico) e forma approssimativamente uguale a un
parallelepipedo di lati orizzontali L1 20 e L2 100m e lato verticale L3 6m
Quando non c'è carico a che profondità si trova la base della nave sotto il pelo dell'acqua??
Quale è il massimo carico che si puù stivare nella nave prima che questa affondi??
Ecco io questo probema non ho idea di come farlo... forse avrò saltato dei paragrafi del libro non lo so....
Sono a conoscenza del fatto ...

Salve a tutti, vi espongo il problema su cui sono impantanato:
Una corda tesa, fissata ai due estremi, vibra in uno dei suoi modi normali di oscillazione. La lunghezza della
corda è $ L = 2.5 m $, la massa $ m = 0.075 kg $, la tensione $ T = 192 N $, la frequenza di oscillazione $ f = 128 Hz $.
Determinare:
· la lunghezza d’onda dell’oscillazione;
· il numero di nodi.
L’ampiezza massima di oscillazione (nei ventri) è $ A = 5 cm $, considerando l’onda stazionaria espressa ...

Non capisco cosa sbaglio in questo quesito...
Si considerino due fili infiniti e paralleli, distanti tra loro $d = 30cm$ percorsi da corrente in due versi opposti. Se $I_1 = 5 A$ e $I_2 = 10A$ si calcoli il modulo del campo B in un punto che giace a metà tra i due fili.
supponendo che $I_1$ scorra verso l'alto nel filo a sx e $I_2$ verso il basso nel filo a dx, ho applicato Biot-Savart $B=\mu_0 I/(2\pid/2)$ dove $d/2=15 cm$...e poi vorrei fare il ...

Ciao a tutti,
ritorno con un altro esercizio, sempre per verificare se la mia soluzione è corretta.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Si consideri una base completa ortonormale di stati $|alpha>$ , $|beta>$, $|gamma>$ per un sistema quantistico la cui hamiltoniana è data da:
$H=ihomega(|alpha><beta|-|beta><alpha|)+2homega|gamma><gamma|$
con $omega$ parametro reale positivo. Siano poi dati i due operatori:
$A=a(|gamma><beta|+|beta><gamma|)+a/2|alpha><alpha|$
$B=b(|gamma><gamma|+|beta><beta|)+b/2|alpha><alpha|$
con $a$, ...

Ciao, ho un problema con questo esercizio:
Due cariche puntiformi ($q_1 = 2√3nC$, $q_2 = 5√2 nC$) si trovano nei punti di coordinate $(2,0)$ e $(0,2)$ rispettivamente, dove le coordinate del sistema di riferimento sono espresse in metri. Si calcoli l’energia di un dipolo elettrico $p = 32\pi 10^(-6) u_y [Cm]$, posto nel punto di coordinate $(-2,0)$.
Io so che $U= -<strong>p</strong><strong>E</strong>$ (prodotto vettoriale? ) Allora ho calcolato $E_(q1)=2 sqrt(3)*10^(-9)/(4\pi \epsilon_0 16)$ e $E_(q2)=5 sqrt(2)*10^(-9)/(4\pi \epsilon_0 8)$ e poi ho ...

Ciao potreste aiutarmi con questo problema? Ho cercato di risolverlo ma non so se è corretto. Grazie in anticipo!
Una macchina di Carnot opera su n=2 moli di gas perfetto mono-atomico tra le temperature T1=600k e T2=300k.
Quando la macchina inizia a funzionare,il gas si trova nello stato iniziale A ed occupa il volume minimo Va=20lt.
Il volume massimo è chiaramente raggiunto nello stato C con Vc=80lt. Una volta messa in funzione, la macchina viene fermata non appena si è prodotto un lavoro ...
avrei bisogno di un aiuto per il calcolo di una velocità angolare.
Il problema è formato da un disco omogeneo che rotola, a cui è applicato un filo inestensibile e, passando per un piolo, a sua volta collegato ad un contrappeso. La coordinata libera che il testo richiede di assumere è $|x$ diretto dal centro del disco fino alle ascisse.
immagine -> https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/ ... 5431_n.jpg
Ne sto calcolando l'energia cinetica, ma non riesco a capire come $\omega = x/r$ , aiutino?

ciao a tutti,
ho un dubbio su lla risoluzione del seguente esercizio:
Un oscillatore armonico si trova nel seguente stato all'istante $ t = 0$ :
$|psi\rangle = {1}/{sqrt 5} ( 1|0\rangle + 2 |1\rangle ) $,
determinare la probabilità di trovare l'oscillatore armonico al generico istante $t$ nello stato :
$|phi\rangle = {1}/{sqrt 2} ( |0\rangle + |1\rangle ) $.
Allora onestamente l'unica cosa che mi viene da pensare é fare : |{1}/{sqrt2}|^2 + |{1}/{sqrt2}|^2 = {1}/{4} cioè la somma dei moduli quadri dei coefficienti del nuovo stato. Non ne sono ...

Salve a tutti,
vorrei porre una domanda un pò particolare... nel senso che non ho il problema di non capire un concetto (spero), ma di non essere sicuro di come per convenzione si legga quel concetto in simboli.
Qual'è il modo corretto di leggere queste due differenti situazioni (a sinistra del simbolo di uguaglianza) nelle quali compare l'operatore "del" (usando $ xi $ per esempio)?
$ \nabla xx xi = ... $
$ \nabla \cdot xi = ... $
E (già che ci sono) usando il teorema del differenziale ...