Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexalex94
Ho questo esercizio semplice: Una mole di gas ideale compie una trasformazione irreversibile passando da uno stato a pressione $P_0$ e volume $V_0$ ad uno a pressione $P_0/2$ e volume $2V_0$. Si calcoli la variazione di entropia del gas. Come si fa? Ho sempre lavorato con trasformazioni reversibili, utilizzando le formule. Con le irreversibili come si fa?
2
25 ago 2014, 09:55

stichtom1
ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno mi risolvesse questo problema per una mia amica che tra pochi giorni deve fare gli esami di riparazione. Grazie mille se potete risolverlo. "Si fa la seguente esperienza: un blocco di 200g di metallo viene immerso in 275g d'acqua alla temperatura t1= 10°C e si osserva che la temperatura dell'acqua sale a t2= 12°C. Un secondo blocco di 250g dello stesso metallo , alla stessa temperatura del primo blocco, immerso in 168g d'acqua, ne aumenta la temperatura ...
1
24 ago 2014, 21:13

bug54
Una massa puntiforme di massa m è fissata ad un anello di massa M (di spessore trascurabile) e di raggio R inizialmente m è sulla verticale per il centro (equilibrio instabile) partendo da fermo inizia a cadere verso destra rotolando solidarmente con l’anello. Qual è la velocità di m? (ovviamente è in funzione di alfa) Trovare sia la velocità di m relativa al suolo che relativa all’anello e qual'è la sua componente orizzontale? (contiamo l’angolo a partire dalla posizione in basso, per cui ...
2
20 ago 2014, 11:34

_luca94_1
Il problema dice: un anello di massa $M=0.1kg$ e raggio $R=0.5m$, disposto verticalmente, può rotolare senza strisciare su un piano orizzontale. Una pallina P di massa $m=0.01kg$ è fissata in un punto dell' anello. Determinare il periodo delle piccole oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio stabile. Vi allego anche la figura: Il mio libro dice che per risolvere il problema si può ricorrere alla conservazione dell' energia meccanica, visto che il sistema è in ...
0
24 ago 2014, 19:10

peppegran94
Qualcuno può chiarirmi un concetto teorico che mi risulta poco chiaro in riferimento al seguente problema? Un filo metallico rigido di forma qualunque ha i due estremi C e D che possono scorrere senza attrito su due rotaie orizzontali distanti $ d=20cm $. Le rotaie sono posate in un campo magnetico $ B=0,5T $ uniforme e verticale. Il ciruito è percorso da una corrente $ i=2A $ costante, fornita dal generatore. Se la massa del filo è $ m=2g $, calcolare la ...
2
21 ago 2014, 11:19

Erikalvo
Ciao a tutti, potete aiutarmi a studiare il moto del cilindro in questo esercizio? credo riguardi i moti relativi, maledetti... Una piattaforma avanza con un'accelerazione $ a_t=3 m/s^2 $ . Su di essa è poggiato un cilindro di massa m e raggio r. Nell'ipotesi che il cilindro rotoli senza strisciare sulla piattaforma, calcolare: a)l'accelerazione a del cilindro rispetto al suolo; b) l'accelerazione a_r del cilindro rispetto alla piattaforma; c) il valore minimo del coefficiente di attrito ...
2
19 ago 2014, 15:10

scientifico92
Salve ragazzi. Vorrei delucidazioni sul seguente problema: ho due fili indefiniti uniformemente carichi distanti L l'uno dall'altro, carichi con densità lineare rispettivamente $ lambda $ e -$ lambda $ . Il campo E a distanza L\2, quindi in mezzo ai due fili, è nullo?
5
23 ago 2014, 17:15

astridsofiafiorentino
Ragazzi buonasera, ho fatto un problema, ma in un punto non quadra qualcosa. il problema è questo: Un cubo di massa m=1kg scivola lungo un piano inclinato; il coefficiente di attrito é μ=0,33. Esso é collegato tramite una sbarretta rigida di massa trascurabile all'asse di un disco di massa M=2kg che rotola senza strisciare. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla e che sia θ=30°, calcolare la velocità dopo un metro percorso, la tensione della sbarretta, la forza di attrito; calcolare ...
3
13 feb 2014, 19:13

milini
Un corpo puntiforme di massa $ m=10g $ si muove su un piano orizzontale con moto rettilineo uniforme con velocità $ v0 $. Nell’ipotesi di attriti nulli, determinare: a. la minima velocità $ v0 $ necessaria affinché il corpo riesca a percorrere interamente la guida circolare di raggio $ R=0.5 m $; b. Utilizzando il valore di $ v0 $ determinato al punto precedente, calcolare la reazione vincolare esercitata dalla guida circolare sul corpo quando ...
4
24 ago 2014, 11:49

raffaele19651
Ciao. Vorrei sottoporvi un problema di termodinamica che non riesco a svolgere. La miscela aria-benzina (che si assume come gas perfetto) di un motore termico, inzialmente alla pressione atmosferica, viene compressa con una trasformazione isoterma da un pistone in modo tale che il volume del cilindro passa da $1600 cm^3$ a $200 cm^3$. Trova il valore della forza che agisce sulla testata, immaginata circolare con diametro di $50 mm$. Abbiamo provato ad impostare il ...
2
23 ago 2014, 19:03

Silvere
Nel sistema rappresentato in figura il corpo A di massa mA=m è appoggiato sul piano orizzontale del blocco C di massa mc=3mm che a sua volta è appoggiato su un piano orizzontale. A è collegato da un filo inestensibile e di massa trascurabile a un corpo B di massa mB=2m vincolato a muoversi verticalmente rispetto a C. la carrucola è assimilabile ad un disco omogeneo di raggio R e massa . Calcolare l'accelerazione di C se si lascia il sistema libero di muoversi (trascurando gli attriti tra tutti ...
9
21 ago 2014, 15:15

patry18
Una molla ( di costante k) si trova tra due corpi di massa m e 2m su un piano orizzontale liscio. I due corpi sono in quiete e la molla è compressa di ∆x. A t=0 la molla si espande e spinge i due corpi. Finito di spingere, essa cade a terra: a quale istante?
4
23 ago 2014, 09:54

Silvere
Il problema è il seguente: Una barretta di lunghezza l e massa M può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. Essa viene portata in posizione orizzontale e lasciata andare da ferma; quando passa per la posizione verticale, il suo estremo libero urta, in modo completamente anelastico, una massa puntiforme m inizialmente ferma. Trascurando gli attriti del perno calcolare: -L'elongazione massima θ della barretta dopo l'urto; -La reazione vincolare del perno nella ...
14
15 ago 2014, 18:54

Wintel
Ciao a tutti; sto studiando un po' di termodinamica, per la precisione la conduzione termica. Si considera una parete piana e si suppone che la distribuzione della temperatura sia monodimensionale. Facendo un bilancio energetico alla parete, supponendo che non ci siano sorgenti di calore interne: (potenza termica entrante) - (potenza termica uscente) = (potenza termica immagazzinata) Il libro poi mi dice che in condizioni stazionarie la potenza immagazzinata è nulla. Ma perché è nulla?? È ...
2
27 lug 2014, 19:00

Wintel
La diffusività termica è definita come il rapporto tra la conducibilità termica e il prodotto tra la densità ed il calore specifico. Il libro dice che ad un alto valore della diffusività è associata una rapida conduzione delcalore attraverso il materiale mentre se la diffusività termica è bassa l‘energia viene accumulata nel materiale e non si ha conduzione. Ora non riesco proprio a capire la differenza tra la conduzione e l‘accumulo di energia termica: l‘accumulo di energia termica non porta ...
0
23 ago 2014, 22:22

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho alcuni dubbi sui circuiti, molto basilari.. in particolare: per i collegamenti in serie e parallelo, so che il collegamento in serie di n dispositivi è un collegamento in cui fluisce la medesima corrente in ciascuno dei dispositivi ma la tensione è differente ai capi di ciascun dispositivo, viceversa nei collegamenti in parallelo di n dispositivi la tensione applicata ai capi di ciascun dispositivo è la medesima. Anzitutto: cosa si intende per tensione, qualitativamente? Come ...
9
23 ago 2014, 13:22

Shark.tp
Rieccomi con un altro esercizio che non mi torna, che però stavolta mi ha fatto venire un dubbio proprio a livello di teoria. Ecco il testo dell'esercizio: Nel circuito in Fig. (vedi allegato) si ha: $R_1$ = 4 ohm, $R_2$ = 1 ohm, $R_3$ = 6 ohm, $R_4$ = 3 ohm, e = 3 V. Calcolare la corrente che passa in $R_1$ a interruttore aperto. Calcolare la potenza erogata dalla pila subito dopo la chiusura dell’interruttore. Calcolare, in ...
2
23 ago 2014, 18:20

moari
Salve a tutti, vorrei proporvi un problema di fisica ed il procedimento che ho usato per risolverlo. Quello che chiedo è di capire se è giusto o meno. Ecco la traccia: Una molla (costante elastica $ k $, lunghezza a riposo $ l0 $) è posizionata verticalmente su un piano e può comprimersi o espandersi verticalmente. Sulla molla è vincolato un estremo di una sbarra omogenea (massa $ m $, lunghezza $ d>l0 $), l'altro estremo è libero di scivolare senza ...
5
23 ago 2014, 17:34

Silvere
Un corpo puntiforme di massa m =100 g è appoggiato (senza essere attaccato) ad una molla ideale di constante elastica k = 100 N/m compressa di 10 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo, ed è inizialmente mantenuto fermo. Corpo e molla poggiano su una guida priva di attrito costituita da una tratto orizzontale raccordato ad un cerchio di raggio R = 80 cm. Ad un certo instante si lascia libero il corpo. Calcolare la velocità con cui il corpo si stacca dalla molla, l’altezza massima raggiunta ...
3
23 ago 2014, 11:42

Cenzin1
Salve a tutti. Ho questo problema: " In figura il coefficiente di attrito dinamico tra i blocchi di 2 e 3 kg vale 0.3. La superficie orizzontale e le pulegge sono prive di attrito; inoltre, le pulegge sono puntiformi. Calcolare l?accelerazione di ciascun blocco e la tensione nei fili sapendo che la massa del corpo sospeso vale 10 kg". Ora io ho provato a risolverlo impostando un sistema di tre equazioni: m1g-T1=m1a (corpo sospeso) T1-T2-ud(m2+m3)g=m2a (corpo poggiato sul piano) T2-udm3g=m3a ...
1
22 ago 2014, 11:53