Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
ho svolto l'esercizio che qui sotto mostro ma il mio risultato è differente da quello del testo. Secondo voi chia ha ragione??

Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio che credo sia banale.
Tre lati di un quadrato (il superiore, quello a destra e quello a sinistra) di lunghezza 2l, hanno una carica q+ distribuita uniformemente.
Si calcoli il campo elettrostatico E nel centro del quadrato.
Io ho ragionato notando che il sistema è simmetrico rispetto all ' asse Y, dunque il campo ha componente orizzontale nulla e il contributo verticale viene dato solo da lato superiore.
Il mio problema sorge quando mi trovo ...
Salve,ho trovato il seguente circuito già svolto :
Chiedeva di calcolare a regime le cariche sui condensatori. Per prima cosa calcola l'unica corrente che circola e poi il potenziale nei vari punti $P_i$ nel seguente modo:
$varphi_(P_6)=0$
$varphi_(P_5)=-i_2*R'$
$varphi_(P_4)=-epsilon_2$
$varphi_(P_3)=i_2*R$
Ora però calcola: $varphi_(P_2)=varphi_(P_1)-epsilon_1$ e successivamente calcola $varphi_(P_1)$ sfruttando il fatto che non potendoci essere eccessi di carica $Q_1+Q_2+Q_4=0$.
I miei dubbi sono:
1)Che ...

Un altro dubbio mi assale e non mi fa dormire la notte...
Nel teorema di Routh come condizioni ci sono che:
1) una variabile (ad esempio "a") della funzione lagrangiana L sia ciclica, ovvero che L non dipenda da a ( e quando questo succede si ha che la derivata prima di L rispetto ad a punto è costante);
2) la derivata seconda di L sempre rispetto ad a punto sia diversa da zero.
Il teorema si basa proprio su questo. Mi chiedevo come fosse possibile... se la derivata prima è costante, le altre ...

Un gas ideale monoatomico si trova in equilibrio nello stato A ($P_A=6.32 bar, V_A=10l, T_A=380k$). Con una trasformazione isobara reversibile il volume viene ridotto a $V_B= 5l$; dallo stato B il gas passa successivamente allo stato C alla temperatura $T_C=290K$ con una isocora reversibile ed infine ritorna nello stato A con una trasformazione in cui il gas assorbe il calore $Q_(AC)=6800J$ e la variazione di entropia dell'ambiente è $ Delta S_(ambCA)=-16,26 J/K $ . Calcolare per ogni ciclo:
(a) Il ...

Ciao a tutti.
Non capisco come affrontare questo problema di fisica sulla conservazione dell'energia.
Un bambino di $46 Kg$ è seduto in prossimità di una piccola piattaforma girevole di massa $100 Kg$ e di raggio $2 m$, quando riceve uno zaino di $5,2 Kg$ lanciato dai suoi amici tangenzialmente alla piattaforma. Lo zaino è stato lanciato alla velocità di $2,4 m/s$. Calcola la velocità angolare con cui inizia a muoversi la piattaforma e l'energia ...

Ciao a tutti!
Ho una domanda riguardante questo esercizio sui condensatori.
Mi viene chiesto di calcolare il lavoro che svolge la forza elettrica quando avviene la separazione delle armature di un condensatore aumentando la distanza da [tex]d[/tex] a [tex]3d[/tex].
In pratica inizialmente il condensatore ha le due armature poste ad una distanza [tex]d[/tex], esse poi vengono separate, allontanandole ad una distanza [tex]3d[/tex].
Non riesco a capire come mai la soluzione è:
[tex]L= \Delta U ...

Ciao ragazzi, sto affrontando per la prima volta elettromagnetismo e al momento non so come impostare questo tipo di esercizi. Mi date una mano? Grazie
un anello di raggio interno R1=3 cm e raggio esterno R2=8 cm ha densità di carica superficiale uniforme pari a Z=10-5 C/m2. Si calcoli il potenziale ed il campo elettrico in un punto P situato sull’asse dell’anello a distanza D=15 cm del centro.
Discutere come cambierebbe il risultato se la densità non fosse uniforme, ma crescente linearmente ...

Salve a tutti. E' tutto il pomeriggio che sto ragionando su un esercizio (probabilmente facile) di cui non riesco a venirne a capo
L'esercizio è preso da un esame: Una barca scende lungo un fiume e sorpassa una zattera nel punto A (la zattera ha la stessa velocità $ v_0 $ della corrente). La barca, dopo avere navigato per 60 min verso valle, vira nel punto B e raggiunge la zattera nel punto C, che si trova a 6 Km a valle di A. Si calcoli la velocità della corrente. (Suggerimento: ...
Perchè in relatività speciale la componente di un evento ortogonale alla velocità relativa tra due sistemi di riferimento deve rimanere invariata?

Qualcuno ha uno schema (molto semplice e spartano) in cui possa capire che tipo di trasformazioni (isobare, isocore, isoterme, adiabatiche) siano?
So che ci sono due grafici. Nel caso del grafico con la temperatura sulle y e dell'entropia sulle x riesco a vedere adiabatiche e isoterme; nel caso del grafico con la pressione sulle y e il volume sulle x vedo isobare e isocore.
Tuttavia faccio comunque fatica a capire che trasformazioni siano quando non mi viene detto (in un esercizio per esempio)

Ciao a tutti!
Ho un altro dubbio riguardante questo esercizio di fisica.
Una carica puntiforme [tex]Q_1=-3.2nC[/tex] è circondata da una s ferra ad essa concentrica di raggio [tex]R=5cm[/tex] che porta una carica distribuita uniformemente con densità di volume [tex]\rho=+9.7 \frac{ \mu C}{m^3}[/tex]. Determinare l'espressione del campo elettrico a distanza [tex]r[/tex] dalla carica puntiforme.
Per risolverlo ho utilizzato la legge di Gauss, quindi ho suddiviso i due casi quando ...

ciao a tutti ,
ho una domanda piuttosto basilare per lo svolgimento degli esercizi di elettrostatica.. come applicare il teorema di gauss? mi spiego meglio con un esempio: mi si chiede di calcolare il campo elettrico tra due piani x=0 e x=d contenenti una densità volumetrica di carica rho. Come mai, nel scegliere la superficie attraverso cui avviene il flusso del campo elettrico, si sceglie un cilindro (qeusto mi è chiaro) tuttavia con le basi che fuoriescono dai piani x=0 e x=d? Quando ...

Salve a tutti
Si ha a disposizione un recipiente in cui ci può essere una certa quantità casuale di fluido (es. acqua). Il recipiente ha un foro che può essere tappato ermeticamente (per versarvi appunto il fluido).
Nel momento in cui chiudo il recipiente, (ci si trova ad esempio al livello del mare) qual'è la pressione all'interno dello stesso dal momento che non vi sono più gli strati sovrastanti di aria a gravare sul pelo libero del fluido (o comunque in generale sulle pareti del ...

salve ragazzi
ho un dubbio con questo problema:
il mio dubbio è per quanto riguarda le tensioni.. Sono uguali? e se si allora $ F=2T $ ma $ T $ in questo caso è uguale a m
$ m_1g $ o ad $m_2g $??
determinare il campo magnetico al centro di una spira quadrata di lato $2a$ percorsa da una corrente elettrica $i$.
(qua ho 2 metodi di soluzione)
1) $B=4*(\mu_0*i)/(4\pi)\int_(pi/4)^(3pi/4)(dlsin\theta)/r^2=4*(\mu_0*i)/(4a\pi)\int_(pi/4)^(3pi/4)sin\thetad\theta=(\mu_0*i)/(a\pi)sqrt(2)$
con $sin\theta=a/r$ e $dlsin\theta=r\d\theta$
non riesco a capire gli estremi di integrazione.. non riesco a visualizzare bene come spazia $\theta$ lungo il lato 2a
2)$B=4*(\mu_0*i*a)/(4\pi)*((2a)/(a^2sqrt(a^2+a^2)))=(\mu_0*i)/(a\pi)sqrt(2)$
non riesco a capire il libro come ha svolto l'integrale .. so solo che ha usato gli estremi di ...

Ciao a tutti. Vi posto il seguente problema.
Due blocchi di massa $m_1=5kg$ e $m_2=2kg$, collegati tra loro da una molla di costante elastica $k=10N/m$, sono appoggiati su un piano inclinato ($theta=10°$). Il piano è scabro nella parte superiore (dove si trova $m_1$) con coefficiente di attrito $mu_1=0.3$, ed è liscio nella parte inferiore (dove si trova $m_2$). Nell'istante iniziale $m_1$ è in quiete, ...

Salve,
potete darmi la vostra opinione su questo svolgimento?
C'è del vuoto in una campana di vetro di altezza \(\displaystyle h \), e viene fatta cadere in essa una massa di \(\displaystyle 1kg \) che raggiunge il fondo in \(\displaystyle 2s \). Teoricamente prima di cadere è tutta energia potenziale, e nell'attimo in cui tocca il suolo è tutta energia cinetica, no?
\(\displaystyle U_i=K_f\Rightarrow mgh=\frac{1}{2}mv^2\Rightarrow 9,8h=\frac{1}{2}v^2\Rightarrow ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se secondo voi è giusto lo svolgimento del seguente esercizio.
Testo:
In un conduttore cilindrico cavo fluisce una corrente [tex]i[/tex] di densità [tex]j[/tex] uniforme su tutta la sezione compresa fra le superfici cilindriche coassiali aventi raggi [tex]r_1[/tex] e [tex]r_2>r_1[/tex]. Dopo aver espresso [tex]j[/tex] in funzione degli altri parametri del problema, calcolare il campo magnetico [tex]B[/tex] nei punti interni a distanza [tex]r_1
Una pietra lanciata verso l'alto arriva a un'altezza h rispetto al suolo e poi torna al punto di partenza .Assumendo trascurabile la resistenza dell'aria , il grafico che rappresenta l'energia cinetica della pietra in funzione della distanza percorsa è formato da : due segmenti consecutivi , il primo con pendenza negativa , il secondo con pendenza positiva , con estremo comune di ascissa h ..... Mi potreste gentilmente spiegare questo grafico che viene fuori ? XS