Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti non riesco proprio a fare questo esercizio di fisica :
un corpo di massa m1=3 kg è sospeso a una carrucola nella cui gola scorre una corda inestensibile con un capo fissato al punti fisso A mentre l'altro è connesso al corpo di massa m2=5 kg . il corpo m2 scivola senza attrito sul piano orizzontale BC . La corda cambia direzione in C grazie ad una carrucola . entrambe le carrucole servono solo a far cambiare direzione alla corda.
quanto vale l'accelerazione di m1?
quanto vale la ...

Salve.. Non riesco a risolvere questo problema, anche se semplice.
Una massa di 0.2 Kg poggia su un piano liscio. Su di essa agiscono tre forze:
F1 (4i-2.5j) N
F2 (-3+2j) N
e si sposta in 4s da r'= 0 a r'' (15i-20j)
Che lavoro compie la forza F3 ? Qual è la sua intensità?
Ps. scelto un piano cartesiano di riferimento, la massa inizialmente è considerata nell' origine.
Grazie a chi potrà aiutarmi..

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio.
Nella soluzione non capisco il seno da dove deriva:
Non capisco perché $ Rdvartheta cos (vartheta ) $ viene sostituito con $ dsen (vartheta ) $ , la R viene semplificata a denominatore ma $ dvartheta cos (vartheta ) $ perchè viene trasformato in $ dsen (vartheta ) $ c'è qualche passaggio geometrico che on mi è chiaro.

Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio sulla cinematica. Vi posto la traccia, qualcuno può aiutarmi?

Ho il solito problema del pendolo con una massa collegata ad una fune inestensibile. Vorrei calcolare che velocità deve avere nel punto più alto affinchè possa fare il "giro della morte". Solo che ho un dubbio su come formalizzare questo fatto.
"moralmente" so che può completare il giro della morte se nel punto più alto la forza peso (che lì è totalmente centripeta) non supera la ""forza centrifuga"". In sostanza $mg \leq mv^2/r$. Ma come posso giustificare questo fatto in modo che piaccia ad ...
Buongiorno a tutti ,
studiando la teoria delle piccole oscillazioni , non mi è chiaro un passaggio.
Allora sia $ q=bar(q) $ una posizione di equilibrio ( stabile ) per il sistema in considerazione , si ha allora
$ ((partial V)/(partial q)) |_(q=bar(q)) =0 $
sviluppando in serie di Taylor attorno alla posizione di equilibrio la lagrangiana (ad un grado di libertà ) del sistema :
$ L=1/2A(q)dotq^2-U(q)= $
$ 1/2(A(q)+((partial A)/(partial q))|_(q=bar(q))(q-bar(q))+...) $ a cui segue lo sviluppo noto del potenziale..
Non capisco perché $ ((partial A)/(partial q))|_(q=bar(q))(q-bar(q))=0 $
e ...

Salve a tutti! Vi posto la traccia dell'esercizio e il mio tentativo di svolgimento.
Ho calcolato la gittata: $ x_G= (2v_0^2 cos^2 vartheta tg vartheta)/g = 22.9 m $
Ma il piano è inclinato di $ 20^°$ .Potete aiutarmi??

Salve a tutti,
ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente quesito, in quanto non sono sicura di come dover procedere e che numeri dover uilizzare.
Il testo del problema è il seguente:
Un’onda periodica di ampiezza 0,30 cm si propaga su una corda con frequenza 260Hz. All’istante t=4 il punto P della corda è nella posizione di equilibrio.
-Calcola quanto dista P dall’equilibrio dopo 0,24 s.
Grazie in anticipo!

Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio.
Ho due masse disposte come in figura, collegate da una fune inestensibile passante per una carrucola trascuracscurabile. Su M1 agisce una forza F orientata verso destra con un angolo di 30° rispetto all' orizzontale. l' esercizio chiede dopo quanto tempo M2 si solleva di 2.5 m.
Dati:
M1 2 kg
M2 2.5 kg
F 6 N
coefficiente di attrito dinamico 0.2
Svolgendo i calcoli per trovare l' accelerazione dei due corpi, questa viene negativa. Vorrei sapere ...

Ciao a tutti, sono Rinco e sono nuovo del Forum.
Vi scrivo perchè ho bisogno di un vostro consiglio. Sono uno studente universitario al secondo anno della triennale di Scienze Ambientali. L'anno scorso mi sono impegnato cercando di sostenere tutti gli esami ed alla fine sono riuscito a dare tutti gli esami con ottimi risultati (media 28), tranne quello di Fisica. In pratica avevo fatto tutto tranne fisica già per i primi di luglio e da li mi sono messo a studiare Fisica nella speranza di farlo ...

Salve , anche oggi come la volta scorsa conto sul vostro aiuto per la risoluzione di questo esercizio.
Un'estremo di una sbarra omogenea di massa trascurabile e lunghezza 20m è incerniato a una parete verticale.
La sbarra è mantenuta orizzontale da una fune agganciata alla sbarra a 15m dalla parete.
All'estremo libero della sbarra è appeso un blocco di massa 20 kg. Determinare:
1) la tensione della fune
2) la forza agente sulla cerniera in A
3) Il valore massimo della massa che si può ...

Un piano uniformemente carico con densità \(\displaystyle \sigma \) presenta un foro di raggio R. Un elettrone viene lanciato lungo l'asse del foro, a partire dal centro, con velocità iniziale \(\displaystyle v_0 \). Calcolare la distanza massima dal piano raggiunta dall'elettrone.
Io ho impostato le equazioni della cinematica, prendendo \(\displaystyle a \) da \(\displaystyle ma=qE \) e quindi:
\(\displaystyle s= v_0t- \frac{1}{2}\dfrac{qE}{m}t^2 \)
\(\displaystyle v=v_0- \dfrac{qE}{m}t ...

Salve, ho un dubbio. Se prendo la formula dell'energia totale relativistica ho che il fotone ha una certa quantità perché ha una certa energia e ha massa nulla. In particolare sappiamo che $p=hnu/c$. Se passo dalla formula relativistica alla formula classica se
$E=gammam_oc^2$ con $gamma=(1/(1-(v^2)/c^2))^(1/2)=(1+p^2/(m_o^2c^2))^(1/2)$ ottengo la formula classica dell'energia cinetica (facendo energia totale - energia a riposo), usando uno o l'altro $gamma$ ottengo che $T=p^2/(2m)=mv^2/2$
Inoltre eguagliando le ...

Buonasera a tutti!
Mi sono bloccato con questo esercizio, chi mi dà una piccola spinta?
Data la funzione d'onda per una particella su un cerchio di raggio unitario:
$ psi=N(sin(2x)+e^(i3x) /2) $
Non so come ricavare gli autostati dell'hamiltoniana. Non dovrei svolgerlo in coordinate polari credo, perché fa parte di un capitolo (problemi unidimensionali) in cui il loro uso non è stato ancora introdotto.
Anche la x nella funzione d'onda credo si riferisca all' "ascissa curvilinea".
Come scrivere ...

Se appendo ad una molla a riposo una massa m l'allungamento lo dovrei calcolare come m*g=k*x
Tuttavia se lo calcolo con la conservazione dell'energia, mi risulta un valore diverso.
0.5*k*x^2=m*g*x
0.5*k*x=m*g
Perchè?
Mi sapreste dire che tipo di moto si avrebbe?
Grazie

Salve! Dovrei risolvere il seguente esercizio : Una particella di carica q viene tenuta fissa nel punto P e una seconda particella di massa m e stessa carica q viene tenuta immobile a una distanza r1 da P. La seconda particella viene poi liberata. Si determini la sua velocità quando si trova a distanza r2 da P. Si assuma q= 3,1·10-6; m = 20 mg; r1 = 0,09 mm, r2 = 2,5 mm.
[Ris.2,5 km/s]
Io avrei provato in questo modo :
1) Trovo $ Uo = 1/(4\Pi\varepsilon0) * (q/(r1))$ e in modo simile $ Uf = 1/(4\Pi\varepsilon0) * (q/(r2))$
2) Trovo ...

Buongiorno a tutti, spero di postare la domanda nella sezione corretta.
La domanda che vi faccio riguarda il cortocircuito come da titolo e magari ai più potrà sembrare scontata eppure non riesco a risolvere il mio dubbio.
Allora ho capito che se abbiamo un circuito chiuso da un semplice filo conduttore(supponendo che R=0) si ha un cortocircuito, ovvero un passaggio di corrente che non viene ostacolato da niente. In tal caso, per la prima legge di Ohm abbiamo che v=0, ovvero la tensione lungo ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con l'esame di fisica tecnica da dare a settembre, vi stresserò con un po' di esercizi...HELP ME
Si vuole isolare un camino in mattoni, avente diametro interno di 40 cm, spessore 30 cm e conducibilità termica 0,7 W/(mK) con un materiale isolante avente spessore 26 cm e conducibilità termica 0,04 W/(mK). Sapendo che i fumi hanno una velocità di 8 m/s ed una temperatura di 350°C, che il coefficiente liminare esterno è pari a 8 W/(m2K) e che l’aria esterna è a 5°C, ...

Ho un problema:
Le equazioni cartesiane del moto di una particella di massa m sono:
x=x0 e^bt , y=y0 e^-bt , z=0
in cui t=tempo e x0, y0, b sono costanti .
Si vuole determinare il vettore forza risultante cui la particella è sottoposta in funzione delle coordinate della particella e il momento rispetto all'origine del sistema di riferimento.
Penso che se effettuo la derivata seconda rispetto a t ottengo il valore delle componenti dell'accelerazione e quindi posso trovare il valore scalare ...
Una barretta omogenea di massa M e lunghezza L è ferma, disposta quasi verticalmente. Essa forma un angolo di 1 mrad con la verticale ed è vincolata all'estremo inferiore intorno al quale può ruotare liberamente. Si osserva che dopo un po si muove e forma con la verticale un angolo di 27.18 mrad. Quanto tempo impiega per raggiungere questa seconda posizione?
Io sn partita da L=I*Omega e ho calcolato Omega, la pulsazione di piccola oscillazione ma la soluzione mi dice di fare in tutto un altro ...