Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera. Non capisco un passaggio. Credo più "matematico" che altro.
Un punto materiale P di massa m è vincolato alla curva $ x_1=R*cos(\lambda*s), x_2=R*sin(\lambda*s), x_3=h*\lambda*s. Con -infty<s<infty; R, h=costanti>0; \lambda=1/sqrt(R^2+h^2) $
Si noti che s è la lunghezza d'arco. Il punto è soggetto alla forza peso $ \vec F=-m*g*\vec e_3 $, parte da fermo, ed a quota $ x_3=0 $. Trovare la reazione vincolare che agisce su P quando esso raggiunge quota $ x_3=-2*pi*h $, in funzione di: $ R, h, \lambda, m, g, \vec e_i $.
Non capisco il passaggio "matematico" da cui si ottiene quanto evidenziato in rosso. ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo a un quesito di fisica.
Si consideri di avere due sfere piene delle stesse dimensioni e con la stessa quantità di carica. Cosa succede se vengono messe a contatto nei seguenti casi?
1)una sfera è carica positivamente e una negativamente
2)le due sfere hanno la stessa carica
Sono quasi sicuro che al momento del contatto la carica si ridistribuisca e le sfere raggiungano lo stesso potenziale, ma non riesco a capire come determinare la ...

Come scrivo il vettore velocità in coordinate sferiche?
Il problema è semplice, ma per un motivo o per un altro non riesco a capirlo bene, quindi spero ci sia qualcuno di buon cuore che possa spiegarmelo, non dico passo passo ma insomma...
Il tutto è finalizzato a trovare il modulo della velocità per un punto che è vincolato ad un asta inclinata di un angolo teta costante rispetto all'asse z e che ruota attorno a questo asse con velocità angolare costante. Il punto può muoversi lungo ...

Salve volevo avere un chiarimento sul moto roto-traslatorio in merito al teorema di Mozzi
Il teorema afferma che ogni moto rigido è roto-traslatorio. Volevo sapere se vale anche il contrario ovvero se ogni moto roto-traslatorio è rigido.
Grazie

Ciao a tutti, voglio chiedervi di darmi una mano non solo nel risolvere l'esercizio ma anche a capire concretamente come aprocciarmi ad un problema che mi chiede di individuare la traiettoria di un punto materiale.
Ad esempio nel sistema $ O,x,y,z $ ho la seguente legge: $ P(t) = (rcos\omegat,-rsen\omegat,0) $ e devo ricavarmi la traiettoria. Mi è chiaro che si tratterà di un qualcosa di curvilineo e che probabilmente sarà una circonferenza (credo, scusate se è un errore) ma non riesco a capire come ...

Ho un dubbio su due problemi apparentemente simili, ma che si risolvono con due modi completamente diversi.
1) un filo indefinito è carico con densità lineare costante lambda=8.86x10^-8 C/m. Una sfera di raggio R=10 cm interseca il filo ad una distanza r dal centro. Calcolare a) il flusso del campo in funzione di r
2) una sfera di raggio R=10 cm interseca un piano indefinito di carica con densità sigma= 8.86x10^-9C/m^2 a distanza x dal centro della sfera. Calcolare il flusso in funzione di ...

Salve ragazzi! Credo di essere arrivato a buon punto ma i risultati non coincidono.
Alle estremità dei due bracci di una bilancia sono posti rispettivamente un oggetto di massa m=1.5g e una spira di massa ms=0.5g. La spira è quadrata di lato a ed è parzialmente immersa per un tratto h in un campo magnetico uniforme perpendicolare alla spira come mostrato in figura. Il flusso del campo magnetico attraverso la parte della spira immersa nel campo magnetico vale 2.5X10^-5 TXm^2. Nella spira ...

Salve,
sto avendo difficoltà nel risolvere questo esercizio:
Il contenitore cilindrico in figura, di raggio $R=0.2501 m$ e altezza $H=0.5002 m$ ruota attorno al proprio asse con velocità angolare $\Omega=5.01 (rad)/(s)$.
Sapendo che in tale situazione la superficie libera dell'acqua assume il livello minimo $h_{min}=0.3005 m$, valutare il volume di acqua nel contenitore $V$. Calcolare, inoltre, il valore della velocità angolare $\Omega_{min}$ a cui il fluido inizia a uscire ...

Buonasera,
ho questo problema che non riesco a terminare:
Una bottiglia contiene l 1,45 di aceto (d = 0,957 g/cm^3)
a)Trovare la massa dell'aceto contenuto nella bottiglia.
la massa secondo me è 1,45l
b) Quale deve essere la capacità in litri di una bottiglia per poter contenere 2,5 kg di aceto.
ho impostato il problema così:
V = massa/densità
ho trasformato la massa 2,5 kg = 2,5 * 10^3 g
Volume = (2,5 * 10 ^3 g)/ (0,975 g/cm^3)
= 2,564102564102564 * 10^3 g/cm^3 = 2,6 * 10^3 g/cm^3
Ora ...

Questo problema è già stato risolto, ma nell'ultimo passaggio ho qualche problema
Un blocco di massa pari a m = 3,00 Kg è tenuto appoggiato contro una molla di costante elastica k = 25,00 N / cm comprimendo la molla di x0 = 3,00 cm dalla sua posizione di riposo.
Quando il blocco è rilasciato, la molla spinge il blocco verso l’alto lungo una superficie ruvida inclinata di un angolo di α = 20°.
Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è μd = 0,100.
Si determini la ...

Un uomo è seduto su una bascula appesa a una fune priva di massa che passa in una carrucola (priva di massa e attrito) e gli ritorna in mano. Se la massa uomo+sedile è $95 kg$, (a) con quale forza deve tirare per salire a velocità costante? (b) E per accelerare verso l'alto di $1,3m/(s^2)$ ?. E se la fine viene tirata da una persona a terra quanto valgono (a) e (b) ?
E quanto vale la forza esercitata dalla carrucola sul soffitto nei quattro casi?
Non capisco perché la forza ...

Salve a Tutti,
son un nuovo iscritto e vorrei cortesemente che qualcuno della lista (esperto di Fisica Teorica) mi potesse aiutare a risolvere un esercizio d'esame.
Resto in attesa di un Vs. graditissimo riscontro.
GRAZIE e a presto.
stefano

Salve forum,
Si considerino due oggetti con masse diverse che viaggiano a velocita' diverse l'uno verso l'altro. Avviene una collisione completamente anelastica ed i due oggetti si accartocciano senza rimbalzare. Velocita' finale del sistema e' quindi zero.
Sembra che in questo caso la conservazione della quantita' di moto totale non sia soddisfatta.
Un urto si dice totalmente anelastico se dopo la collisione i due corpi rimangono collegati fra loro e l'energia cinetica dissipata è la massima ...

Mi aiutate?
Date le grandezze
l1=(18,0+_0,1) cm2 ; l2=(33,0 +_0,5) cm
esegui le seguenti operazioni e scrivi il risultato con il corretto errore assoluto:
l1 x l2 ; l1 /l2
Risultati : (0,59+_0,01) cm3 ; (0,55+_0,01) cm
Grazie

Un frigorifero compie cicli reversibili operando tra due sorgenti una alla temperatura di -15°C, l'altra a 20°C, per produrre ghiaccio. L'acqua si trova inizialmente alla temperatura di 20°C e il calore latente di fusione è $3,35x10^5$ J/kg. A ogni ciclo il frigorifero compie un lavoro(negativo) pari a 100 J . QUanti cicli sono necessari per trasfomare in ghiccio 10g di acqua?!?
MI potete aiutare?!? NOn so come fare

Buon pomeriggio a tutti; non riesco a risolvere un problema di fisica (ci ho provato in tutti i modi!). Vi allego il link dove potete trovarlo (visto che c'è bisogno anche della fotografia).
Non riesco a capire nemmeno il ragionamento che ha seguito quella persona. Qualcuno potrebbe spiegarmelo o almeno darmi delle coordinate? Grazie
https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 046AADiRvi

Buonasera,
Ho questo problema e non so' se l'ho risolto nel giusto modo:
cifre significative =c.s. ; notazione scientifica = n.s.
Il raggio di Saturno è di 58232 kg.
a) trovare l'area della superficie di saturno (approssimata a 3 c.s.); b) Trovare Volume di saturno (approssimata a 3 c.s.)
c) trovare densità media se la sua massa è 568 * 10^24 kg.
Soluzione
a) area = (58232)^2 * 3,14 =10647632687,36 km^2 --> in notazione scientifica 1,064763268736 * 10^10 km^2
con 3 c.s. = 1,06 * 10^10 ...

Una molla sottoposta ad una forza di 100N si comprime di 20 cm. Un blocco di massa 3kg è lasciato da fermo dalla cima di un piano inclinato di 30° ad una distanza di 1.5m dalla molla non compressa. Calcolare la massima compressione della molla e la velocità del blocco nell'istante in cui tocca la molla.
Allora in questo problema riesco a calcolarmi solo la velocità d'impatto con la molla.
Diagramma forze:
$mgsentheta=ma==>a=4.9m/s^2$
La molla essendo compressa di $20cm=0.2m$, ...

Un corpo di massa 10kg, posto su un piano inclinato di 30° con l'orizzontale con un coefficiente d'attrito di 0.2, è spinto da una forza orizzontale fo. Calcolare il valore di fo per il quale il corpo sale con velocità costante. Calcolare il lavoro fatto da fo in 10s.
$F_O-mgsentheta-udmgcostheta=0$
$F_O=49+19.6*0.866=65.97N$
Ma il lavoro non riesco a calcolarmelo, perchè il teorema dell'energia cinetica parla di risultante delle forze agenti sul corpo ma è 0

Ciao a tutti mi è capitato di affrontare il seguente esercizio di fisica generale:
Una sfera di massa 12,5 Kg, posta su una superficie orizzontale scabra, viene ad un certo punto, tirata sul piano per 66 metri da una forza di 44 N con una angolazione di 60 gradi rispetto all'orizzontale raggiungendo la velocità di 1,9 m/s.
Si calcoli l'intensità della forza di attrito tra sfera e piano.
Vi propongo la mia soluzione e vorrei sapere se è giusta o meno:
Le forza in gioco sono sostanzialmente ...