Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti
domanda banale:
detto $C_v$ centro delle velocità di un corpo rigido $\mathcal{C}$, il CIR (centro di istantanea rotazione) è un pto geometrico sovrapposto istante per istante al centro di velocità, con tale punto si guadagna "margine temporale" (poichè il centro di velocità è istantaneo) ma si perde in rigidità, infatti dicesi che il CIR presenta un moto scollegato dal moto rigido di $\mathcal{C}$.
Non riesco, tuttavia, a comprendere praticamente come ciò ...
Credo che forse mi sto confondendo nonostante sia semplice. L'esercizio è il seguente:
"Dal terrazzo di un palazzo alto $12.5 m$ viene calciato un pallone con una velocità iniziale di $27 m/s$ ad un angolo di $20°$ rospetto all'orizzontale.
a) Trovare la distanza orizzontale tra il punto di lancio ed il punto in cui il pallone raggiunge il terreno;
b) Trovare il modulo dello spostamento del pallone tra il punto di lancio ed il punti di arrivo al suolo."
Il punto ...
ciao
nello studio della statica dei fili, trattando delle equazioni cartesiane di equilibrio dei fili, ho visto che si dimostra che
$\mathbf{T}/(ds) = \mathbf{T_x}/dx= \mathbf{T_y}/dy= \mathbf{T_z}/dz$
da cui si ricava che $ \mathbf{T_y}/\mathbf{T_x} = y^{\prime} $
concettualmente, come si interpreta la relazione ricavata?
Quesito 1
Il sole è più basso sull'orizzonte d'inverno che d'estate.
a) Quali sono gli effetti di questa diversa inclinazione del sole sul flusso di luce solare che colpisce una certa regione della superficie terrestre??
b) Che effetti ha sulle condizioni climatiche??
Avreste qualche idea in merito a queste domande???
A mio parere c'è una certa analogia con il concetto di flusso elettrico!
Voi che ne dite?
Pensando al flusso elettrico, mi viene di dire che il flusso di luce ...
Buongiorno a tutti,
ho qualche problema ne comprendere come, data l'equazione polare di una curva piana (ed esempio $\r(varphi)=e^(-varphi)$) si possa ricavare legge oraria e spazio percorso (per generico valore di $\varphi$). Mi conviene passare alle coordinate $\x,y$ o effettuare il ragionamento rimanendo "nel campo" delle $\r,varphi$?
Mi consigliate un metodo rapido per la risoluzione di questi esercizi? Voi come vi muovete?
Grazie mille...
Ho incontrato un problema di questo tipo:
Ad una parete orizzontale è appeso un corpo di massa m tramite un filo inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza 1 metro. tra la normale passante per il punto in cui il filo è collegato alla parete ed il filo c'è un angolo di 30 gradi. il filo si muove di moto circolare uniforme ad una velocità angolare omega.
Calcola la velocità tangenziale del corpo.
Allora io ho pensato:
$ F=m omega ^2r $
in cui $ r=sin(vartheta )l $
So che agisce la forza ...
Buonasera , avrei un dubbio relativo ad un esercizio: se ho una sbarretta conduttrice messa per orizzontale che viaggia con velocità v costante parallela ad un filo percorso da corrente costante, il flusso nel tempo non dovrebbe rimanere costante con conseguente tensione pari a 0 nella sbarretta(per Faraday) ? Perché in ogni dt spazza la stessa area... Il professore invece mi ha detto che sbaglio, posso sapere quale è l'errore siccome non ho capito la sua correzione? Mi ha detto che se avessi ...
ciao
ho letto lo svolgimento di un es di meccanica razionale riguardante statica dei corpi rigidi e azioni interne..
il sistema si articola in questo modo: si ha un'asta omogenea costituita da due ali ad angolo retto, incernierata con cerniera fissa, stessa cosa per un'asta incernierata che è connessa alla prima asta in un punto con la presenza di un carrello liscio ( o cerniera mobile).
come prerequisito per il calcolo delle azioni interne all'asta ad angolo retto, vi è il calcolo ...
Un proiettore, schematicamente costituito da una lente che proietta su uno schermo un'immagine, quando e' posto a 2.83 m dallo schermo produce un'immagine ingrandita 1.8 volte. Che tipo di lente stiamo usando e qual'e' la sua distanza focale? Se ora volessimo ingrandire l'immagine fino a 3.1 volte, a che distanza dallo schermo dovremmo porre il proiettore? E di quanto si dovrebbe variare, dentro il proiettore, la distanza dalla lente della figura da proiettare per ottenere questo ...
ciao a tutti ragazzi, vi posto il seguente problema di cui, onestamente,non ho capito granchè dal testo...mi aiutereste a comprendere meglio??
Sia data una lente convergente (il cristallino) di 25 diottrie (f=4 cm). Se questa lente
ha un difetto e il suo punto remoto forma un’immagine a 3,8 cm dal centro ottico, quale
sara per questa lente difettosa il punto remoto che corrisponde alla formazione di
un’immagine a 4,0 cm? Quali saranno le diottrie necessarie per correggere il difetto?
In ...
Salve ragazzi, sto rispolverando vecchie nozioni di fisica classica ma ahimè non riesco a risolvere questo problema, potreste darmi una mano?
Due blocchi uguali di massa 2,5kg ciascuno, si spostano su un piano privo d'attrito sotto l'azione di una forza di 15 N , i blocchi sono collegati da una molla con costante elastica k=150 N/m. Calcolare l'accorciamento della molla.
la forza agisce sul blocco a destra ed è diretta da destra verso sinistra.
Salve, ho dei seri dubbi riguardo l' energia cinetica.
Perchè, attraverso un "procedimento", ricavo che la relativa formula non è \(\displaystyle \frac 1 2 mv^2 \), bensì \(\displaystyle mv^2 \).
In pratica, essendo l'energia cinetica un possibile lavoro, ho che \(\displaystyle E_k=F \cdot s \), la forza vale \(\displaystyle \ F=ma=m \frac v t \), moltiplicato per lo spostamento ottengo \(\displaystyle E_k=m \frac v t \cdot s=mv^2 \)
Dimensionalmente è corretta, mi piacerebbe se qualcuno mi ...
ciao
ho riscontrato alcuni dubbi nello studio di alcuni argomenti di meccanica..
1. perchè la forza di attrazione gravitazionale cui è soggetto un pianeta è definita anche come $ \vec{F}= h m_s m_p (P-S)/\rho^3$ (non capisco perchè si metta il cubo a denominatore)
2. nello studio di potenziale ed energia potenziale ho riscontrato due diverse "scuole di pensiero": la prima parla di potenziale come di energia potenziale specifica, la seconda invece definisce la relazione $ V = - U $, dove ...
Se ho due particelle, una con spin $1$ l'altra con spin $3/2$ vorrei ottenere tutti i vari autostati.
Parto da $|5/2 5/2> =|3/2 3/2>|1 1>$
Applico l'operatore di abbassamento $S_(-)=sqrt(s(s+1)-(m-1))$ al primo membro e ottengo $C|5/2 3/2>$.
Poi lo applico al secondo e ottengo $A|3/2 1/2>|1 1> + B|3/2 3/2>|1 0>$ Divido il secondo membro per $C$ e ottengo l'autostato come combinazione degli altri.
$C,A,B$ sono le costanti date da $=sqrt(s(s+1)-(m-1))$.
Vado avanti così (anche ...
Una sferetta metallica di $23 g$, carica negativamente, viene lasciata libera in un recipiente in cui e' stato fatto il vuoto, esattamente a meta' distanza tra $2$ sferette metalliche fisse, entrambe cariche con $12.3 nC$, e poste alla stessa quota a distanza di $2.54 m$ tra loro. Che tipo di traiettoria percorre la sferetta mobile? supposto che si arresti a $109 cm$ dalla posizione iniziale, quanto vale il potenziale nei punti estremi della ...
Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni del pendolo composto mostrato in figura, formato da due aste di masse e lunghezze $m_1, l_1, m_2, l_2$;
la seconda asta è a 90° rispetto alla prima ed è fissata a questa nel centro. In particolare considerare il caso
$m_1 = m_2, l_1 = l_2 = l$
In pratica credo di dover usare la formula $T = 2pisqrt(I/(mgd))$, ma non capisco come trovare il centro di massa, per poi trovare il momento d'inerzia... Grazie
Buongiorno a tutti,
mi trovo ad affrontare un esercizio di esame di fisica I che mi sta creando dei problemi.
Il problema vede un cilindro adiabatico diviso da una parete diatermica con un ugual numero di moli di Argon nella parte di sinistra e di Ossigeno in quella destra. La parete che contiene ossigeno può essere modificata nel volume attraverso l'azione di un pistone anch'esso adiabatico. Le condizioni iniziali dei due gas sono le stesse ovvero p = 1 bar e T = 300 K. Agendo poi ...
Esercizio 36
Un protone viene lanciato nell'istante $t=0$ nella direzione positiva dell'asse $x$ in una regione in cui è presente un campo elettrico uniforme $vec(E) = -6.00*10^(5) hat(i) N/C$ Il protone percorre $7.00 cm=0.07m$ prima di fermarsi.
a) Si determinino l'accellerazione del protone.
b) La sua velocità iniziale.
c) Il tempo che impiega per fermarsi.
La mia risoluzione è:
Punto a)
Il campo elettrico è $vec(E) = -6.00*10^(5) hat(i) N/C$ è negativo, se si ferma a ...
Esercizio 34
La figura seguente:
mostra le linee di campo elettrico di due cariche puntiformi separate da una piccola distanza.
a) Si determini il rapporto $(q_1)/(q_2)$.
b) Quali sono i segni di $q_1$ e di $q_2$ ??????
Ho risolto il problema dicendo queanto segue:
Dalla pallina $q_2$ rossa ci sono $6$ linee che colpiscono la pallina $q_1$ azzurra, in sostanza si hanno per ogni $6$ linee che colpiscono la ...
Buongiorno, ecco come ho creato il moto perpetuo.
Prendete un cilindro solido in cui la parte destra è immersa in acqua
e la parte sinistra è nel vuoto.
Il tutto è a tenuta stagna ma permette di far ruotare il cilindro.
(l'acqua non passa dall'altra parte)
Sul cilindro ci sarà la spinta di Archimede, quindi gira.
Ho creato energia dal nulla!
Ecco il disegno per essere più chiaro.
http://i59.tinypic.com/34h9r9k.jpg
Perchè il mio ragionamento è sbagliato? trovate l'errore