Condensatore riempito con un dielettrico

gemini.931
un condensatore piano con lastre parallele di area \(\displaystyle 0,0025m^2 \) e distanti \(\displaystyle 0.0005m \) (senza dielettrico), viene caricato con un generatore di tensione pari a \(\displaystyle 5V \), con una resistenza interna \(\displaystyle 40 \Omega \) determinare il tempo per caricare il circuito con una carica dari al 90%.
Dopo molto tempo il condensatore viene staccato dalla batteria e viene riempito con un dielettrico con costante dielettrica \(\displaystyle \epsilon_r=2 \). Calcolare la tensione ai capi del condensatore


per il primo punto procederei considerando il tutto com un circuito RC, usando l'espressione della carica rispetto al tempo
\(\displaystyle 0.95Q=Q(1-e^{-{t \over \tau}}) \)
con \(\displaystyle \tau = RC \) in cui C è dato da \(\displaystyle C= {{\epsilon_0 A} \over d} \)
fino a qui non credo di avere dubbi

un volta staccato il generatore (quindi anche la resistenza dato che è interna
\(\displaystyle \Delta V= {{Q_0 d} \over {\epsilon A}} \)
dove
\(\displaystyle \epsilon = \epsilon_0 * \epsilon_r \)
\(\displaystyle Q_0= C \Delta V \)

E' tutto corretto ?
più che altro per la seconda parte con non so se ho fatto tutto bene, ho interpretato il "dopo molto tempo" nel senso che il condensatore è completamente carico

Risposte
Quinzio
Dopo molto tempo vuol dire proprio che il condensatore è completamente carico.
Pero' non si vede la risposta.
Quant'è la tensione, in Volt ?

gemini.931
\( \displaystyle \Delta V= {{Q_0 d} \over {\epsilon A}} \)
non è questa?

Quinzio
$V = V_0 / \epsilon_R = 5/2$

Basta poco per completare la risposta, no ? :)

gemini.931
ok sono da ricovero \:D/ grazie semplificazioni che non vedo mai XD
anzi dato che c'è l'emoticon....mi sa che è troppa :weedman: XDXD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.