Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca114
Vi rappresento la situazione. Si ha una carica $q$ inizialmente in equilibrio tra un piano infinito di carica con densità superficiale di carica $4,2 C/m^2$ e una distribuzione lineare infinita di carica parallela al piano con densità lineare di carica $5,6 C/m$. Disegniamo dunque il piano e il filo parallelamente (il piano a sinistra) in verticale. Entrambi sono carichi positivamente. I rispettivi campi elettrici (uscenti dal piano e dal filo), una volta sulla ...
1
10 feb 2015, 15:20

Ninasognalaluna
Salve! Posto un esercizio di un testo d'appello in cui riscontro difficoltà già nell'impostazione iniziale, potreste darmi qualche dritta? Calcolare il coefficiente di mutua induzione fra una spire, delle quali una è rettangolare di lati a e b, con a>>b, e una è circolare di raggio b posta a distanza 2a dalla prima. Fornire il risultato nelle ipotesi a) che le spire siano complanari, b) che l’asse della spira circolare formi un angolo q con il piano su cui giace la spira quadrata Grazie in ...
4
10 feb 2015, 12:00

bug54
Salve, chiedo un corterse aiuto per quanto riguarda l'espressione finale della distanza di sicurezza per un bersaglio posto dietro una barriera per non essere colpito dal proiettile di un cannone. A me viene un'espressione che contiene la funzione seno mentre al sacro testo del Rosati viene più semplicemente (9/101) d (dove d è la distanza fra cannone e barriera). E' una questione di puntiglio"algebrico" ma lo vorrei chiarire: come è possibile esprimere l'espressione da me ottenuta (che penso ...
3
4 feb 2015, 08:13

stefy_paol
salve, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio. il testo dice: in un ciclo termodinamico reversibile di 3 moli di gas perfetto pilotassimo è composto da un isotermica ab in cui il volume si quintuplica , un'isobara (bc) in cui il volume torna al valore originale e di un isocora (ca). determinare di che fattore varia la probabilità termodinamica nella trasformazione bc. io ho impostato il problema in questo modo: la variaizone d'entropia in bc = n x calore molare x ln( Tc/Tb) . poi ...
2
9 feb 2015, 11:37

stefy_paol
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio di fisica. il testo dice: in un ciclo termodinamico reversibile di 3 moli di gas perfetto pilotassimo è composto di un'adiabatica in cui il volume si quintuplica (ab), un'isobara (bc) in cui il volume torna al valore originale e di un isocora (ca). Determinare la variazione d'entropia nella trasformazione bc e ca. allora nella trasformazione bc ho applicato la formula variazione d'entropia= n x calore molare a pressione costante x ...
2
9 feb 2015, 11:31

maschinna
salve a tutti, negli esercizi di fisica in cui si hanno 2 masse uguali che si attraggono tra di loro e, partendo da distanza quasi infinita si scontrano, ho sempre considerato la seguente uguaglianza: $ Ui+Ki=Uf+Kf $ per cui $ 0=Uf+Kf $ Il mio professore di fisica dice che l'energia potenziale gravitazionale finale è del sistema e quindi considero quella di una massa soltanto, mentre l'energia cinetica finale è la somma tra le energie cinetiche dei 2 corpi. mi chiedo perchè si ...
1
8 feb 2015, 11:04

Spremiagrumi1
Vorrei calcolare la variazione $(dQ)/(dT)$ di questo sistema che ha pressione e volume variabili. Mi aspetto quindi che anche la $(dQ)/(dT)$ sia variabile. La situazione è questa, ho un cilindro diviso in due parti, la parte di sopra è riempita d'acqua e ha un rubinetto che permette a questa di uscire, la parte di sotto è riempita di gas monoatomico perfetto. La parte di sotto inizialmente è molto piccola. Forniamo poi calore al sistema Indico con $A$ l'area della ...
11
6 feb 2015, 15:22

Sasia21
Un disco raggiunge un velocità angolare di 650 rad/s in 8.30 giri. Il raggio é di 0.2 m e la massa di 0.6 kg, calcolare il momento meccanico. Grazie mille a tutti quelli che risponderanno
3
9 feb 2015, 19:15

andrea.corzino
Non capisco un passaggio del libro per ricavare l'equazione di schrodinger: $ (partial^2 u)/(partial x^2) =1/v^2(partial^2 u)/(partial t^2) $ dove $ u=u(x,t) $ a questo punto dice che puo essere risolta con il metodo della separazione delle variabili scrivendo $ u(x,t)=X(x)*T(t) $ in particolare nel nostro caso la parte temporale $ T(t)=coswt $ percio si ha: $ u(x,t)=phi(x)*coswt $ a questo punto sostituisce in quella prima e ottiene: $ (partial^2 phi)/(partial x^2) +w^2/v^2phi(x)=0 $ come ha fatto ad arrivare a questo passaggio dal precedente? ...
8
8 feb 2015, 23:17

ZioGiak
Ciao raga, di questo problema non riesco ad arrivare alla soluzione per la parte finale Un automobile di 700 Kg viene fatta salire con velocità costante di 10km/h lungo un piano inclinato di 30 gradi($ theta $), ruvido con coefficienti di attrito dinamico $ mud $ =0,15 mediante un cavo di traino che forma a sua volta un angolo $ beta $ con il piano inclinato stesso. Quanto deve valere l'angolo $ beta $ , affinchè la forza necessaria a trainare l'auto sia ...
6
8 feb 2015, 21:16

Cenzin1
In un circuito LC con C=64uF la corrente varia con la legge I(t)=1,6sen(2500t-0,68)A. Calcolare: a) l'istante t in cui la corrente raggiunge il suo valore massimo a partire dall'istante t=0; b) il valore dell'induttanza L; c) l'energia totale U immagazzinata nel circuito stesso. Avevo pensato che, siccome il massimo valore del seno è 1 cioè $\pi$/2 + 2k$\pi$, sarebbe stato giusto porre l'argomento del seno della legge data uguale a $\pi$/2 + ...
2
7 feb 2015, 16:20

lucadileta1
Salve a tutti, avevo un dubbio banale che mi è balzato in mente. In un corpo rigido assialsimmetrico rotante attorno al proprio asse ad una data velocità angolare, la forza centripeta è sempre autoequilibrata, come quella centrifuga e quindi nello studio cinematico di un meccanismo non va valutata al fine di determinare le sollecitazioni esterne giusto? In altre parole l'asse di rotazione non viene sollecitato da quest'ultima, se ovvio si trascurano eccentricità di rotazione, non vorrei dire ...
4
8 feb 2015, 18:45

DiegoDiego1
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio: al di là dei calcoli brutti che saltono fuori, il primo punto dell'esercizio, che è quello che si vede nell'immagine, mi pare tutt'altro che difficile: si usa il teorema di Gauss, è noto E e l'area della superficie terrestre, e si ricava direttamente la carica contenuta nella Terra. In simboli $E epsilon_o 4piR^2=Q$, da cui si ottiene: http://www.wolframalpha.com/input/?i=8. ... 6370%29%29 e il risultato è quindi zero. Non trovo alcun errore nel mio ragionamento, mi viene da ...
3
6 feb 2015, 11:28

grausof
Salve a tutti, vi pongo il mio problema. Premetto che ho trovato qualche problema simile sul forum ma non sono riuscito comunque a risolvere questo che mi è stato sottoposto. Dunque: Una massa è ferma alla base di un piano inclinato liscio, inclinato di 30° rispetto all'orizzontale ed alto h=1.2m. Il piano è messo in movimento con accelerazione orizzontale costante a, per un periodo t'=3s, dopodiché continua a muoversi con velocità costante. Si determinino: 1) L'accelerazione minima amin che ...
29
7 feb 2015, 10:59

arnold123
Salve. Ho questo esercizio a mio avviso facile facile (forse anche troppo facile). Vi riporto il testo: "Una slitta è appoggiata su un piano inclinato fisso, ed è ferma. Un cilindro è appoggiato sulla slitta, fermo. Tra piano inclinato e slitta non c'è attrito. Il cilindro può rotolare, ma non strisciare, sulla slitta. Ad un certo istante la slitta ed il cilindro vengono lasciati liberi di muoversi. Quanto vale successivamente l'accelerazione angolare del cilindro?" Senza stare a riportare i ...
17
7 feb 2015, 19:38

Fab527
"Quattro cariche puntiformi di egual valore $ q $, due positive e due negative, sono poste ai vertici di un quadrato di lato $ 2a $ che giace nel piano $ yz $. Calcolare l'espressione del campo elettrostatico lungo l'asse $ x $ e mostrare che a grandi distanze coincide con quello di un dipolo di momento $ p = 4qa hat (u)_z $ posto nel centro del quadrato." Le cariche sono disposte come ++--, il centro del quadrato corrisponde con l'origine. Come si ...
4
6 feb 2015, 15:19

cantons90
Buongiono, mi presento: sono nuovo del forum, sono uno studente di ingegneria ambientale di milano e ho deciso di scrivere in questo forum per cercare aiuto nella ricerca di un errore in un esercizio del mio scorso esame di fisica è già un po' che lo sto cercando in autonomia ma torno sempre al punto di partenza quindi spero che con l'aiuto di altri punti di vista riesca a trovare l'errore logico nel mio ragionamento quindi grazie in anticipo. il problema richiede il calcolo del campo ...
3
8 feb 2015, 14:05

gemini.931
un condensatore piano con lastre parallele di area \(\displaystyle 0,0025m^2 \) e distanti \(\displaystyle 0.0005m \) (senza dielettrico), viene caricato con un generatore di tensione pari a \(\displaystyle 5V \), con una resistenza interna \(\displaystyle 40 \Omega \) determinare il tempo per caricare il circuito con una carica dari al 90%. Dopo molto tempo il condensatore viene staccato dalla batteria e viene riempito con un dielettrico con costante dielettrica \(\displaystyle \epsilon_r=2 ...
4
8 feb 2015, 12:00

andrea.contenta.1
ciao a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente problema: due treni di velocita costante 60 km/h sono sullo stesso binario a una distanza di 80 km e si muovono di verso opposto. su un treno vi è un uccellino che si muove da un treno all'altro con velocita costante 200km/h. quanto spazio percorre l'uccellino fin quando i due treni si scontrano e l'uccellino rimane incastrato?
3
8 feb 2015, 13:15

gemini.931
premessa se dovete mandarmi a quel paese, fatelo con gentilezza sono in crisi XD ad esempio abbiamo un filo infinito di raggio \(\displaystyle R=0,05 cm \) e con densità lineare di carica \(\displaystyle \lambda =30nC/m \) trovare il campo elettrico a 3 cm dal centro del filo, a 10 cm ed a 1 metro a 3 cm il campo è nullo, essendo all'interno del conduttore a 10 cm \(\displaystyle \lmoustache E*dA={q_{in} \over \epsilon_0} \) \(\displaystyle E \lmoustache dA={q_{in} \over \epsilon_0} ...
11
5 feb 2015, 17:46