Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
                Domande e risposte
Ordina per
                                        In evidenza
                                    
                                    
                                
            Ho dei problemi con questo esercizio:
Gli estremi P1 e P2 di una barretta, di lunghezza l, posso scorrere senza attrito lungo due guide metalliche parallele. La barretta si muove verso sinistra con velocitàà costante di modulo v. il sistema si trova in un campo d'induzione magnetica uniforme perpendicolare al piano delle guide e rivolto verso l'alto.
Si calcoli la d.d.p. VA-VB indotta tra i morsetti A e B nei seguenti casi:
a) l'induzione magnetica ha valore costante B0
b) l'induzione magnetica ...
        
        
        
    
            Se la distanza per eventi che avvengono nello stesso punto  è $ds^2=c^2(d(tau))^2=g_(00)(dx^0)^2$ ottengo che la relazione tra il $tau$ e $x^0$ è 
$tau=1/cintsqrt(g_(00))dx^0$
Ho provato a calcolare $tau$ usando la metrica di Schwarzschild, dato che $x^0=ct$ quello che ottengo è 
$tau=sqrt(1-r_g/r)t$
Non mi sembra di aver chiaro cosa significhi questa formula e dove si debba misurare la coordinata $t$. Oltre tutto questa formula appare diversa nel libro di Barone, ...
        
        
        
    
            Salve a tutti vorrei sapere se ho svolto in maniera corretta questo esercizio:
Una carica puntiforme Ze è posta nel centro di una sfera di raggio R, dotata di una distribuzione di carica negaziva -Ze uniforme.
Quanto vale il campo elettrico (direzione e verso) all'interno della sfera?
Dunque il campo elettrico della carica puntiforme al centro della sfera dovrebbe essere:
$ E(1)= (Ze)/(4πεr^2) $
Per quanto riguarda la distribuzione di carica negativa:
$ -Ze=σ4πr^2 $  da cui ...
        
        
        
    
            Vi scrivo per un aiuto con questo esercizio
Tre condensatori di capacità C[size=50]A[/size]=C, C[size=50]B[/size]=2C e C[size=50]C[/size]=3C rispettivamente sono disposti come in figura. L'elettrodo (A) del condensatore di capacità C[size=50]A[/size] è tenuto a potenziale V[size=50]1[/size]=20V, mentre l'elettrodo (B) del condensatore di capacità C[size=50]B[/size] è tenuto a potenziale V[size=50]2[/size]=80V.
Qual è il potenziale V[size=50]3[/size] dell'elettrodo (C) del condensatore di ...
        
        
        
    
            Salve,
Dovrei calcolare il flusso del vettore campo elettrico generato da carica puntiforme attraverso la superficie di un cerchio. La carica è posta sulla retta passante per il centro del cerchio e perpendicolare alla superficie.
Ponendo:
x=distanza centro-carica
R=raggio cerchio
q=valore carica puntiforme
k0=costante per formula campo elettrico
Ho fatto così. potete dirmi se è giusto 
1.  $ dPhi =EdScostheta $ 
2. $ E(r)=(kq)/(r^2+x^2) $ 
3.  $ dS(r)=2pirdr $ 
4. $ costheta(r)=x/sqrt(r^2+x^2) $ 
Unendo tutto:
 ...
        
        
        
    
            ciao ragazzi il piano inclinato è il seguente 
dove 
$M1=M2=M=1kg$
$alpha=30°$
$\beta=45°$ 
e gli attriti dinamici $\mud=\mud1=\mud2=0.1$
devo trovare l accelerazione e la tensione del filo supposto di massa nulla e inestensibile , ho considerato inoltre due sistemi di riferimento dove le Y sono ortogonali ai piani inclinati mentre x1 vede la freccia salire sul piano di M1 mentre x2 l ho scelta nel verso scendente sul piano di M2( le masse M1 e M2 sono disposte come nel ...
        
        
        
    
            In una trasformazione isoterma L=Q, quindi il calore assorbito dal sistema si trasforma tutto in lavoro, non facendo variare la temperatura, ma il volume; quindi il calore come viene fornito? rappresenta la variazione di pressione che causa la variazione di volume?
        
        
        
    
            Ciao a tutti ho da poco iniziato all'università fisica ma ancora non riesco ad utilizzare al meglio le formule calcolando i vettori con le loro componenti, non mi è molto chiaro..
Ad esempio in questo problema: Ho un angolo di lancio $pi/3$ e lancio un proiettile partendo dalla posizione iniziale 0. Il proiettile deve colpire un bersaglio posto a $D=30m$ ma senza urtare il muro alto $h=12m$ e posto a $d=20m$ dal punto di lancio. Devo trovare la velocità ...
        
        
        
    
            Durante il corso di fisica quantistica il professore ha parlato della degenerazione di un livello di energia, però non ho ben capito cosa si intenda precisamente. In particolare come si fa a capire se un livello presenta degenerazione e che significato vi si attribuisce fisicamente. Grazie per i chiarimenti.
        
        
        
    
            Salve a tutti, sono reggio e ho un problema da risolvere che potrà sembrare banale e probabilmente male impostato, ...
ma ... ma faccio prima a spiegare con un esempio:
Si supponga di avere varie sfere di diverso diametro e peso specifico, di conoscerne il peso (Kg) e se necessario il diametro (mt).
Ora si faccia cadere in verticale queste sfere da varie altezze h (mt) e si posizioni a terra una bilancia che registri il "peso" causato dall'urto.
Sarebbe possibile ricavare un formula che, ...
        
        
        
    
            Salve!
Qualcuno potrebbe aiutarmi a dimostrare la soluzione esatta di Hagen-Poiseuille?
Nelle ipotesi di flusso stazionario e di flusso incomprimibile devo scrivere, per componenti, le seguenti equazioni:
$\rho\baru\cdot\bar\nabla\baru=-\bar\nablap+\rho\barf+\mu\nabla^2\baru$
$\bar\nabla\cdot\baru=0$
Il vettore velocità $\baru$ ha componenti $(u_{r},u_{\theta},u_{x})$; il vettore $\barf$ ha componenti $(-gsin\theta,-gcos\theta,0)$.
Ho scritto per l'equazione di conservazione della massa:
$\bar\nabla\cdot\baru=1/r (\partialru_{r})/\(partialr)+1/r (\partialu_{\theta})/(\partial\theta)+(\partialu_{x})/(\partialx)$
Come scrivo per componenti  ...
        
        
        
    
            Salve a tutti!  Volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio, che mi appare abbastanza semplice, ma su cui, ahimè, ho dei dubbi! 
Il testo recita così: 
"Un campo magnetico è dato dall'espressione \(\displaystyle \overrightarrow{B}=B0(x/x0)^2 \hat{k} \) con B[size=70]0[/size] e x[size=70]0[/size] costanti. Calcolare l'espressione del flusso di campo magnetico attraverso un quadrato di lato 2x[size=70]0[/size] che giace nel piano xy con un vertice nell'origine degli assi e due lati coincidenti ...
        
        
        
    
            Salve a tutti, vorrei sottoporvi un esercizio di cui non ho capito nulla. Ovviamente non vi sto chiedendo di risolverlo, ma di aiutarmi ad impostare un ragionamento al fine di capirlo.
Testo: si considerino due sottili gusci conduttori di forma sferica, concentrici, di raggi R1=10 cm e R2= 40 cm. Il guscio interno è stato caricato con carica q1=10^-8 C, quello esterno mantenuto al potenziale v0=150 V da un generatore di fem (messo a terra). Lo spazio tra R1 ed R2 viene riempito completamente ...
        
        
        
    
            Ciao a tutti, complimenti a chi ha ideato questo bel forum. 
Il problema che volevo porvi e' il seguente. La trasformata di Fourier della funzione 
\[ G(x) = \int_{-\infty}^x \ f(s) \ ds \] , 
dove $G(x)$ e' da ritenersi sommabile, e' data da
\[\hat{G}(k) \equiv F [G(x)] = -\frac{\hat{f}}{ik} \] 
dove $\hat{f}$ e' la trasformata di Fourier di $f$
Ecco la parte che mi lascia perplesso: dimostrare che, se $G(x)$ invece non e' sommabile, ...
        
        
        
    
            Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema di fisica, qualcuno può spiegarmi come si svolge? è urgente!
Durante una scalata in montagna, un alpinista maldestro lascia cadere un sasso al suo passaggio. Questo transita accanto al secondo di cordata dopo aver percorso 18 m e tocca il suolo alla base della parete dopo 8,0 s in tutto. 
1) Calcola il tempo che ha il secondo di cordata per spostarsi dalla verticale ed evitare di essere colpito dal sasso. (ris. 1,9 s) 
2) Calcola la velocità ...
        
        
        
    
            Ciao, amici! Studiando da autodidatti si rischia volte di convincersi di cose più o meno scorrette. Quindi vorrei esporre qui alcune mie convinzioni nella speranza di essere corretto o di ricevere conferme.
Supponiamo che un oggetto sia appeso ad un dinamometro o posato sul piatto di una bilancia sulla superficie terreste, in rotazione intorno all'asse del nostro pianeta. Direi che in questo caso la forza risultante agente su tale oggetto $o$ sia quella centripeta ...
        
        
        
    
            Ciao mi trovo a svolgere il seguente problema :
Si consideri il sistema rappresentato nella figura in cui un cilindro pieno di massa M = 5.0 kg e raggio R = 15 cm viene tirato da una corda (attaccata al suo centro di massa) a cui è appeso un corpo di massa m = 2.0 kg. Trattando la puleggia e la corda come ideali e supponendo che il cilindro rotoli senza strisciare, calcolare (a) l’accelerazione con cui scende il corpo di massa m ,(b) la tensione della corda e (c) trovare il minimo valore del ...
        
        
        
    
            Salve ragazzi,
vi propongo un quesito concettuale su cui mi sto scervellando da qualche tempo. Che relazione PRATICA c'è tra la tensione superficiale e la pressione idrostatica negativa?
Mi spiego meglio. C'è una legge che stabilisce che:   P = -2T / r
...dove "P" è la pressione; "T" è la tensione superficiale del liquido considerato, in questo caso stiam parlando d'acqua; "r" è il raggio di curvatura del menisco generato all'interfaccia aria-acqua.
Questa discussione prevede una conoscenza ...
        
        
        
    
            Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione di problemi con l'applicazione dell'energia potenziale elastica.
Supposto di avere un piano inclinato liscio con angolo \theta e lunghezza l, con una molla di costante elastica k posta alla fine di esso (quindi a quota 0), come trovo la compressione della molla stessa quando una massa cade dalla massima altezza h del piano inclinato?
Io ho ragionato in questo modo:
Siccome durante la discesa agiscono solo forze conservative (ovvero la forza peso e ...
        
        
        
    
            mi trovo a svolgere il seguent esercizio
ho svolto il puno a) ma non trovo approccio per il punto b).
l'eq. del moto di mc:
mc ac = mu mc g (l'accelerazione ha verso positivo?)
mb ab = -T -mu(mb+mc)g + mu mc g  ???