Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jason1
... almeno dal contetto di entropia in poi. Dal teorema di Clausius, dando per scontata la definizione di entropia, $\DeltaS=oint Q_(rev)/T=0$ e $=oint Q_(irr)/T<0$, con la conseguenza che il rendimento $\eta_(irr)<\eta_(rev)$, ovvero il teorema di Carnot. 1) Ma l'entropia è una funzione di stato, dipende solo dal punto iniziale e da quello finale, quindi possiamo sostituire un cammino irreversibile con uno reversibile e ottenere LA STESSA IDENTICA ENTROPIA con il vantaggio di avere conti più semplici. Lo si ...
10
21 lug 2013, 11:08

camaiore_is_there
'sera a tutti! Allego anche il testo per maggiore chiarezza http://i62.tinypic.com/2pqqpt2.jpg. Ho provato a risolverlo come di seguito, ma riguardandolo non ha alcun senso.. sarebbe lungo spiegare il perché abbia fatto in quel modo. Al momento vorrei capire da cosa deriva la differenza del campo tra parentesi quadre nella soluzione (è l'ultimo passaggio nel foglio qua sotto). Non capisco proprio da cosa derivi. (tralasciate che ho dimenticato di portarmi dietro il 10^5) http://i61.tinypic.com/5b8whg.jpg Grazie!
2
12 mar 2015, 17:53

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie! Il deviatore a $t=0$, quando la situazione stazionaria iniziale è già stabilita, passa dalla posizione 1 alla 2. Si calcoli l'espressione della corrente $i(t)$ che scorre nell'induttore $L$, indicandone il verso. Io ho cercato di calcolarmi $R_(eq), f_(eq)$ nel modo qui di seguito, (indicando in rosso un elemento che non ho considerato perché, per $t<0$, non vi passava corrente). ...
9
30 gen 2015, 11:59

tulip1
salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto nel capire lo svolgimento di un ex di geometria delle masse l'esercizio è formato da un rettangolo con aggiunta di punti materiali e si chiede di trovare una terna centrale d'inerzia e una terna principale d'inerzia con assi paralleli alla precedente ed infine i loro momenti centrali e principali io procedo cosi: trovo il baricentro rispetto ad un riferimento cordinato iniziale (x,y) (con origine nel vertice in basso a sinistra per capirci),poi ...
11
11 mar 2015, 16:08

Allee1
Salve a tutti vi chiedo aiuto per questo esercizio: Nei punti P1 (a,0) e P2(0,a) del piano Oxy sono disposte due cariche puntiformi uguali con carica Q. Determinare la differenza di potenziale tra i punti O(0,0) e D(a,a) e tra i punti D e B ( $ a/(√2) , a/(√2) $ ) Assumendo il potenziale all'infinito uguale a zero, calcolo la differenza di potenziale tra i punti O(0,0) e D(a,a): Per definizione il potenziale in un punto dovrebbe essere: V= $ 1/(4πε) Q/r $ assumendo $ r=a $ ottengo ...
1
12 mar 2015, 12:40

Spremiagrumi1
Stavo leggendo una introduzione alla cosmologia, inizialmente tratta della cosmologia newtoniana. Appare però evidente che una una distribuzione omogenea e isotropica della materia risulti incompatibile con la legge di Gauss, perché per ragioni di simmetria $g=0$ (e qui se ne potrebbe parlare, ma non è importante adesso) e quindi $M=0$. Poi introduce questa "regola di Birkhoff" che dice che la velocità $v$ di una galassia posta ad una distanza ...
11
7 mar 2015, 16:04

rex89
Salve, non ho capito da un punto di vista fisico che relazione c'è tra acceleratore e accelerazione. Una macchina in autostrada mantiene una velocità costante. Se di decide di spingere l'acceleratore sto effettuando una accelerazione o no?
3
11 mar 2015, 12:53

Allee1
Salve a tutti è la prima volta che scrivo sul forum quindi spero di non fare errori, nel caso perdonatemi! Il mio problema riguarda l'esercizio: Una sfera cava è disposta nel vuoto e su di essa è distribuita uniformemente una carica positiva Q, con densità superficiale σ. Per il calcolo del campo elettrico all'interno della superficie cava, applicando Gauss, ottengo che non è presente carica e che quindi il campo è nullo. Per quanto riguarda l'esterno applicando Gauss mi ...
4
9 mar 2015, 23:20

Izzo2
Un cilindro di altezza $h= 0,2 m$ , raggio $ R= 0,025 m $ e massa $m = 0,2 kg$, è appeso al soffitto mediante una molla di costante elastica $k=10 N/m$ ed è parzialmente immerso in un liquido di densità $rho $. In posizione di equilibrio il cilindro è immerso per metà e la molla è estesa di $0,1 m$ rispetto alla sua posizione a riposo. Si determini il valore della densità del liquido. Non riesco proprio a risolverlo, ho cercato di applicare la legge di ...
2
10 mar 2015, 16:22

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio: "Un contenitore adiabatico è diviso in due parti da un setto diatermico fisso; nella parte A ci sono 2 moli di gas ideale monoatomico ($V_A = 20 * 10^-3 m^3$), nella parte B 1 mole di gas ideale biatomico ($V_B = 10*10^-3 m^3$). Il sistema è in equilibrio termico a $T_0 = 290K$. Con il rapido spostamento di una parete mobile nella parte A il volume $V_A$ viene ridotto a $5 * 10^-3 m^3$; il lavoro necessario è $W = -12.7 * 10^3 J$. ...
2
9 mar 2015, 20:40

d.damato2
Raga ho avuto questo problema = un asta omogenia di lunghezza L=1,5m e di massa M 2kg essa è posta in verticale ed è impermeata su asse orizzontale privo di attrito e passante per un suo estremo. Se l'asta viene portata dalla posizione verticale a quella orizzontale calcolare = la velocità angolare e il modulo dell accelerazione angolare . Io ho applicato la conservazione dellenergia meccanica impostando un equazione con l'energia potenziale iniziale (posizione verticale )=energia cinetica ...
8
8 mar 2015, 19:42

MrMojoRisin891
$ p = p_1 - F/S = 0.5 bar $Salve, sto provando a svolgere questo esercizio: "Un cilindro, di sezione interna $S = 10 cm^2$, con pareti non perfettamente adiabatiche, contiene gas ideale monoatomico alla temperatura $T_1 = 300 K$ e pressione $p_1 = 10^5 Pa$; la base di destra è scorrevole senza attrito. Inizialmente la distanza della base mobile da quella fissa è $h_1 = 1m$ e il gas è in equilibrio termodinamico con l'ambiente. Viene applicata alla base mobile la forza costante ...
6
4 mar 2015, 22:47

gjango
Non riesco a risolvere la seconda parte di questo problema. Una carrucola è costituita da due dischi omogenei aventi raggi rispettivamente r1= 0, 3 m e r2= 0, 2 m saldati tra loro e può ruotare senza attrito intorno ad un asse che passa per il suo centro di massa C; il momento d’inerzia rispetto a questo asse è I=12, 5 kgm^2 . Due masse m1= 12 kg e m2 sono collegate alla carrucola mediante due funi inestensibili e di massa trascurabile. Quanto deve valere la massa m2 affinché la carrucola non ...
6
12 lug 2013, 17:33

Light_1
Salve a tutti ! Sto cercando un po su internet , ma essendo ancora non competente in queste materie , non so bene come regolarmi. Avete da indicarmi qualche dispensa ben fatta da consigliarmi ? Per quanto riguarda libri da comprare , i Prof. ci hanno già consigliato : Per Meccanica statistica : Pathria "Statistical Mechanics" e Huang "Statistical Mechanics" ( che tra l'altro ho trovato in pdf ) Per Struttura posso scegliere tra il Brandsen "physics of atoms and molecules" o Atkins ...
3
9 mar 2015, 17:27

FraShit
Salve,immagino che questo problema sia molto semplice,ma non capisco come poterlo svolgere: Un tuffatore di peso 580 N si trova in piedi all’estremità di una tavola di lunghezza L=4.5 m e massa trascurabile.La tavola è fissata a due piedistalli separati dalla distanza d=1.5 m. Il sistema è in equilibrio. Assumendo che i piedistalli forniscano una forza solo in direzione verticale, si determinino intensità ed orientamento (verso l’alto o verso il basso) della forza esercitata a. dal piedistallo ...
2
9 mar 2015, 14:31

ryncophorus
Perchè le onde ElettroMagnetiche non si attenuano nel vuoto?
7
8 mar 2015, 21:43

Spremiagrumi1
Sto studiando relatività generale dal libro di Landau, so che navigatore ed Arturo conoscono questo libro, magari uno di loro o qualcun altro sarà così gentile da aiutarmi. Abbiamo una metrica non dipendente dal tempo, allora l'elemento di distanza spaziale è scritto come $dl^2=gamma_(alphabeta)dx^alphadx^beta$ La curvatura dello spazio è determinata dal tensore di curvatura tridimensionale $P_(alphabetagammadelta)$. Nel caso di una isotropia completa, il tesnore metrico deve esprimersi mediante il solo tensore metrico ...
12
8 mar 2015, 02:00

matias88
salve a tutti, spero di essere in una sezione giusta non sapevo bene se fosse fisica o cosa.se non lo fosse spero non mi cancelliate ma semplicemente mi spostiate nella giusta sezione.io ricordo alle superiori cose di questo tipo me le facevano fare all'itis nella classe di fisica lab. ma non ero bravo poi nn mi ricordo proprio nulla.. cercherò di essere il più preciso possibile al primo post così da non dover poi mettere info aggiuntive con varie risposte. ho un pannello in pietra che pesa ...
11
5 mar 2015, 00:46

ragazzo1234
Ciao ragazzi, visto che domani ho un interrogazione mi sono messo a studiare cercando di fare più esercizi possibili, il problema e che mi sono fermato in questi 2... Sapreste aiutarmi? 1) Una tubazione orizzontale e a sezione costante é percorsa da 36•10^3 kg/h di olio minerale (ρ = 840 kg/m^3) alla velocità di 2,8 m/s. Considerando trascurabili le perdite di carico concentrate, calcolare la portata ponderale e la perdita di pressione nella condotta lunga 90m, sapendo che nella sezione finale ...
17
8 mar 2015, 16:24

Omar_93
Salve, mi trovo a fare degli esercizi di Fisica abbastanza banali, ma non avendo mai fatto Fisica in vita mia (nemmeno alle superiori) mi trovo un po' in difficoltà dunque chiedo scusa in partenza per la banalità dei mio problemi. So che il raggio medio dell'orbita terrestre intorno al Sole è di \(\displaystyle x \) \(\displaystyle km \) e che un anno corrisponde a \(\displaystyle 365,25 \) giorni, devo calcolare la velocità media in \(\displaystyle km/h \). So che \(\displaystyle 365,25 \) ...
3
8 mar 2015, 16:42