Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniel Ribezzi
1- Un camion con massa 3×10^5 kg con velocità di 35 km/h urta e aggancia un' auto con massa 2×10^5 kg che si muove nella stessa direzione e verso alla velocità di 15 km/h -Calcola la velocità dopo l'urto del camion e dell auto -Qual' è l' energia spesa nell' urto 2-Un corpo cade liberamente da A. In B ha velocità 30 m/s e altezza 10 m. Qual' è la velocità in C se l' altezza in C è 5 m
15
22 mar 2015, 12:06

shinobi9
ciao a tutti!volevo sapere se esiste un metodo "matematico"per dimostrare che nella convezione il vettore flusso termico è perpendicolare alla parete (considerando un fluido che lambisce una parete piana e ci una differenza di temperatura tra i 2 ad esempio)..mi spiego meglio..nel caso della conduzione sappiamo che q" (W/m^2) è un campo vettoriale opposto al campo vettoriale gradiente di T e moltiplicato per la conduttività termica "k" ovvero: q"(x, y, z)=-kgrad T (x, y, z). quindi in ogni ...
13
21 mar 2015, 10:45

DavideGenova1
Ciao, amici! Supponiamo che un satellite descriva un'orbita circolare intorno ad un pianeta. Sono agli inizi nei miei studi di fisica, ma mi sono chiesto che cosa accade se tale satellite accelera brevemente in direzione tangenziale al moto circolare sia nel caso in cui l'accelerazione abbia lo stesso verso sia in quello in cui deceleri, nel senso che l'accelerazione abbia verso opposto. Intuitivamente direi che l'orbita si distorca diventando ellittica e "più grande" nel primo caso, "più ...
4
18 mar 2015, 22:52

Fab527
Salve, sto studiando il teorema di Thevenin e mi è tutto chiaro tranne che una parte, ovvero quella in cui si individua il valore del generatore equivalente $ V_(th) $. Allego un'immagine per potermi spiegare. La prima cosa che ho fatto è staccare il ramo dove c'è la resistenza $ R_3 $ che mi interessa: l'ho rappresentata a destra, staccata dai punti $ C $ e $ D $. Da $ A $ a $ C $ e da $ B $ a $ D $ non ...
6
19 mar 2015, 23:22

Renata1633
Tre cariche puntiformi sono situate nei vertici di un triangolo equilatero di lato d=0,0435m. La carica q1=+2,1µC è situata nel vertice sinistro, la carica q2=+6,3 µC è nel vertice in alto, la carica q3=-0.89 µC. Determinare la direzione e l'intensità della forza elettrostatica risultante cui è soggetta la carica q1. allora io ho posto il sistema di riferimento, con l'asse y rivolta verso l'alto, nella carica q1. Per calcolarmi la forza totale ho fatto Ftot=F13+F12. La forza F13 ha solo la ...
1
21 mar 2015, 16:57

mazzarri1
Buonasera. Una domanda che alla mia età dovrei vergognarmi di fare. ma trattasi di cosa da me in passato compresa ben poco quindi la rivolgo a voi Nell'atomo, quindi nelle "cose che ci circondano" ci sono neutroni, protoni, elettroni, quark I bosoni di gauge capisco come possano essere "generati" dalle varie forze forte/debole/em dentro l'atomo alcune particelle fanno parte dei raggi cosmici, esempio neutrino o muone o positrone o mesone pi Ma tutte le altre (direi centinaia) di particelle ...
5
21 mar 2015, 00:29

biowep
Salve, volevo sapere se il ragionamento che vi propongo potrebbe essere corretto e se possibile dimostrarlo in qualche modo. Ho delle difficoltà a capire a fondo la forza di Coriolis. Ho letto un esempio in cui viene descritta una giostra con 2 persone sedute sullo stesso raggio ad un certa distanza che si lanciano un oggetto. A causa di tale forza lanciando perfettamente da una persona verso l'altra questo oggetto subirà un'accelerazione perpendicolare al piano formato dai vettori: asse di ...
12
20 mar 2015, 17:31

andrea.corzino
Ciao,Ho un serio dubbio riguardo a questa frase: "Se, per esempio, volessimo avvicinare una carica positiva +q a distanza d da una carica positiva +Q, che consideriamo la sorgente del campo elettrico, occorrerebbe compiere un lavoro contro le forze del campo, che in questo caso tenderebbero a respingere le due cariche. Il lavoro da compiere quindi sarebbe un lavoro negativo (perché "fornito" dall'esterno rispetto al sistema di cariche). Se, invece, volessimo avvicinare una carica negativa −q a ...
4
19 mar 2015, 01:25

Newton_1372
Per dimostrare che la componente di H tangente a una superficie di separazione è continua, di solito si prende un rettangolino, e col teorema di Ampere si dimostra che la differenza tra il campo dentro e il campo fuori tende a 0. La mia domanda però è: non è pochino per poter asserire che il campo sia continuo? Infatti, anche se il campo dentro e il campo fuori tendono allo stesso limite "avvicinadosi alla superficie" da destra o da sinistra, potrei avere un campo del tipo (supponiamo x =0 sia ...
10
12 mar 2015, 10:44

daniele_mat
Il libro dal quale sto studiando propone un'applicazione del teorema dell'energia cinetica in un esempio sul pendolo semplice.Dice che il lavoro si riduce al solo lavoro della forza peso (scusate ma non so scrivere i vettori) $\int_{A}^{B} mg ds$ e che il prodotto scalare della forza peso con lo spostamento elementare è $mg*ds=-mgdy$ ed è negativo in quanto la proiezione di $ds$ nella direzione della forza è $-dy$. Ma se il prodotto scalare è la somma dei prodotti ...
3
18 mar 2015, 18:40

Allee1
Salve vi chiedo aiuto per questo esercizio: Su un filo rettilineo infinito è distribuita una densità lineare di carica λ. Una carica puntiforme Q (nota) è posta a distanza d= 10 cm dal filo. Sapendo che a metà strada fra il filo e la carica puntiforme il campo elettrico totale è nullo, calcolate il valore di λ. Dunque il campo per il solo filo infinito vale $ E=λ/(4πεr) $ Per la carica si ha: $ E=Q/(4πεr) $ Per trovare λ: $ (λ)/(4πεr)+(Q)/(4πεr)=0 $ da cui posso ricavare la distribuzione di ...
3
16 mar 2015, 19:25

E-3131
Un corpo sale scivolando senza attrito lungo un piano inclinato di $ alpha=pi/4 $ rispetto all'orizzontale. L'altezza del piano inclinato è h=OB=45 cm e il modulo della velocità $ v_0 $ che il corpo possiede nel punto A è doppia di quella che gli permetterebbe di arrivare in B con velocità nulla. Su calcoli la lunghezza del segmento OC trascurando la resistenza dell'aria. Qualcuno potrebbe aiutarmi ad impostare la condizione della velocità, che non riesco? Grazie
3
18 mar 2015, 21:27

MinatoNamikaze1
Un punto di massa m=0.8 kg, inizialemente in quiete, è sottoposto all'azione di una forza costante \( \overrightarrow{F_1} \), avente la direzione e il verso dell'asse x e il modulo $ F_1 $=16 N. Dopo un tempo $ t_1 $=3 s cessa l'azione di $F_1$ e si osserva che il punto rallenta uniformemente, fermandosi all'istante $ t_2$=9 s. Calcolare la forza $ F_2$ parallela all'asse x che agisce durante la frenata e lo spazio totale ...
3
18 mar 2015, 20:12

maschinna
Due sfere conduttrici di uguali dimensioni sono sospese a due punti P è O, distanti 4cm, mediante due sottili fili lunghi 12 cm e 20 cm. Ciascuna sfera è elettrizzata con cariche elettriche di 0,9*10^-7C e 3,8*10^-8C. A causa della elettrizzazione , le sfere si allontanano di due angoli di 2 e 5 gradi. Determina le masse delle due sfere. 5,7g e 1,9g Le tensioni dei due fili. 0,054. 0,22 N Il lavoro fatto dalla forza elettrostatica per portare le cariche dalla posizione di equilibrio iniziale ...
2
17 feb 2015, 20:34

gcm.kf
Salve a tutti, sono di nuovo a chiedere il vostro aiuto ! Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce qualche libro che presenti la storia della meccanica quantistica. In realta nemmeno io so bene cosa si intenda con "storia della meccanica quantistica", mi viene da pensare ad un libro che esponga: -i motivi che hanno portato al suo sviluppo -dibattito da Bhor ed Einstein -diugualianze di Bell e poi bho.... Il fatto è che vorrei prepare una tesina su questi argomenti per l'esame di storia ...
2
17 mar 2015, 16:00

Fab527
Salve, ho dei dubbi su alcune equazioni utilizzate nel moto del pendolo. Considerando un pendolo semplice di massa $ m $ e lunghezza $ l $, ideale (massa puntiforme, asta rigida etc.), sottoposto alla sola forza peso e alla reazione vincolare dell'asta, detto $ theta $ l'angolo che l'asta forma con la verticale, si ha $ F_P = (-mgsintheta,-mgcostheta) $. Detto $ hat(n)(theta)=(sintheta,-costheta) $ il versore perpendicolare al punto della circonferenza descritta dal pendolo, posso indicare il ...
1
18 mar 2015, 10:06

Bibi112
Esprimere le autofunzioni della componente $x$ del momento angolare, $Lx$, appartenenti all’ autovalore $2h^2$ di $L^2$ in termini delle autofunzioni di $Lz$. Calcolare, per ciascun stato, le probabilità relative dei possibili valori di $Lz$. Salve a tutti, immagino che questo problema non sia per nulla difficile ma ,nonostante abbia studiato la teoria del momento angolare, non riesco ad applicare quello che ho ...
3
16 mar 2015, 18:20

sentinel1
Un'auto di $1700kg$ è parcheggiata in una strada in salita con una pendenza di $30°$. Calcola l'intensità della componente perpendicolare al piano relativa alla forza peso e calcola l'intensità della forza d'attrito che il suolo esercita su di essa. E' un problema di primo anno delle scuole superiori. Ho iniziato a trovarmi la Forza-peso: $Fp=mg=16660N$ Poi ho calcolato l'ipotenusa del triangolo rettangolo che si viene a formare con il vettore ...
1
16 mar 2015, 21:00

FraShit
Una sbarra non omogenea, di lunghezza totale L=6,10m, è sostenuta in equilibrio, in posizione orizzontale, tra due pareti, da due funi di massa trascurabile collegate alle sue estremità. Le due funi formano con le pareti, rispettivamente un angolo 36,9° (a sinistra) e 53,1° (a destra). Calcolare la distanza del baricentro della sbarra dal suo estremo sinistro. Non so proprio come iniziare,un piccolo input?
8
17 mar 2015, 00:51

moonmadness
Ciao a tutti! Sono nuovo, innanzitutto vorrei farvi i complimenti per il forum: grazie alle domande di altri utenti sono riuscito spesso a chiarire i miei dubbi. Ora scrivo perché ho qualche problema con fili e carrucole: ad esempio prendiamo in considerazione il problema di trovare la forza di reazione vincolare che agisce sul perno della carrucola in figura (considerando il filo inestensibile e di massa trascurabile e la carrucola di massa e dimensioni trascurabili): Come si vede in figura ...
6
15 mar 2015, 19:33