Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zed92
Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente: Risposta esatta: A [visualizzate l'immagine per intero, un pezzo a destra è nascosto.] Qualcuno mi sa spiegare perchè la risposta è la particella A? Grazie
12
28 mag 2015, 01:41

Zed92
Consideriamo un circuito semplice: La tensione: - Esce dal polo positivo del generatore (considerando il senso del circuito orario) - Entra nel Resistore - Poi esce dal Resistore per tornare nel polo negativo del generatore. Giusto? Domanda: La tensione quando esce dal Resistore (e quindi in tutti i punti che vanno dal Resistore al Generatore): 1) è semplicemente diminuita del valore della d.d.p. del Resistore 2) è uguale a 0 3) è rimasta invariata
22
7 giu 2015, 19:31

asker993
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica sulla dinamica dei corpi rigidi: Una sfera piena di massa M e raggio R, è posata su un nastro di metallo orizzontale, di spessore e massa trascurabili, a sua volta appoggiato su un tavolo orizzontale come in figura. La faccia superiore del nastro è ruvida cosicché l’attrito statico fra il nastro e la sfera è tale che essi non possano strisciare uno rispetto all’altra. Al contrario la faccia del nastro a contatto con il tavolo e ...
7
2 giu 2014, 14:04

BRN1
Ciao gente! ho un dubbio su una parte di questo esercizio: il mio svolgimento è questo: 1) nella regione $r<R$ la carica contenuta è data da: $dq=rhodV=rho_0(1+alphar)4pir^2dr$ avendo posto $dV=4pir^2dr$ integrando tra $0$ e $r$ ottengo $q=4pirho_0[r^3/3+alphar^4/4]$ a segure: $ oint_(s) E ds=q/epsilon_0 rArr E(r)=(rho_0r)/epsilon_0(1/3+(alphar)/4) $ allo stesso modo per una regione $r>R$, integrando tra $0$ e $R$: $q=4pirho_0R^3(1+(alphaR)/2$ $E(r)=(rho_0R^3)/(epsilon_0r^2)(1+(alphaR)/2)$ e sulla superficie: ...
22
4 giu 2015, 20:06

Sk_Anonymous
ciao rapido quesito: non mi torna il computo delle libertà di questo sistema di corpi rigidi: allora: 3 corpi rigidi nel piano: 9 gradi di libertà, cerniera in O (2 g.v.), rotolamento puro su OB (2 g.v.), appoggio liscio su OA (1 g.v.), cerniera scorrevole in E (1 g.v.). tuttavia la soluzione parla di 1 solo grado di libertà dell'intero sistema. quali sono gli ulteriori 2 gradi di vincolo che non ho computato? vi ringrazio per il suggerimento
2
8 giu 2015, 22:57

DavideGenova1
Se la velocità \(v=\|\mathbf{v}\|\) di un punto non è mai nulla mi è chiaro che l'accelerazione può essere scritta come \[\mathbf{a}=\frac{d(v\mathbf{t})}{dt}=\frac{dv}{dt}\mathbf{t}+v\frac{d\mathbf{t}}{dt}\]dove \(\mathbf{t}:=v^{-1}\mathbf{v}\) è un versore, tangente alla traiettoria, e quindi tale che \(\frac{d\mathbf{t}}{dt}\) sia normale ad essa. Trovo la scomposizione della velocità in componente tangenziale e radiale un po' dappertutto, sia nel mio libro di testo sia in moltissime ...
7
8 giu 2015, 08:49

emmerre1
Salve a tutti avrei un paio di dubbi sul calcolo del potenziale. Nel caso di un disco uniformemente carico il campo è: $ vec(E)=(sigma hat(x))/(2epsilon )(1-x/sqrt(x^2+R^2)) $ Nel caso in cui R tende a infinito si ha il caso del piano indefinito. Se adesso calcolo il potenziale trovo che: $ vec(E)=(sigma)/(2epsilon )(sqrt(x^2+R^2)-x) $ Domanda: per x che va a infinito il potenziale è zero? Posso ricavare da questa formula il potenziale di un piano indefinito?
2
2 giu 2015, 11:31

Antonio_80
Il testo fa riferimento ad un esercizio che abbiamo gia visto al seguente link: viewtopic.php?f=19&t=146793 Calcolo la quantità di moto $Q$: La quantità di moto è data da $Q = mv$. L'asta ha due gradi di libertà, si ha quindi che la velocità dell'asta è data dalla somma della velocità di traslazione più la velocità di rotazione: $v_A = dot(x)_A i$ (velocità di traslazione) $v_B = omega_(AB) xx (B-A)$ (velocità di rotazione) $v_B = dot(theta) k xx (B-A) = dot(theta) k xx ( l cos theta i + l sen theta j) = l dot(theta) ( - sentheta i + cos thetaj)$ Quindi la velocità del punto ...
21
7 giu 2015, 10:03

Antonio_80
Il sistema riportato in figura è composto da un disco rigido omogeneo di massa $m$ e raggio $R$ e da due punti materiali $P_1$ e $P_2$ , situati sul bordo del disco, rispettivamente di massa $m_1 = m$ ed $m_2 = 2m$. Siano $O(x, y, z)$ e $O (x' , y' , z' )$ due sistemi di coordinate cartesiane ortogonali con assi paralleli, centrati rispettivamente su un punto del bordo del disco e nel centro del disco. Le direzioni ...
8
6 giu 2015, 14:37

materia
Salve raga, potreste aiutarmi con questo esercizio? ho l'esame lunedì e non mi sento proprio sicuro... Il testo dice "Un sottile supporto lineare isolante, è piegato in modo da formare un semicerchio di raggio R=5cm. Sulla metà superiore del supporto (su mezzo supporto ) c'è una carica Q positiva, nella parte uguale rimanente c'è una carica negativa -Q, distribuita uniformemente. Determinare: campo elettrostatico nel centro di tale semicerchio, potenziale elettrostatico sempre nel centro del ...
6
5 giu 2015, 16:29


Deimos90rm
Buonasera a tutti, ho trovato questo quesito ma non riesco a trovare una soluzione precisa online. Magari ne avete già discusso in un altro post, comunque il quesito è questo: C'è un elastico lungo 1 metro, fissato a un'estremità. Una formica si trova inizialmente nel punto fisso dell'elastico. All'istante iniziale la formica inizia a muoversi lungo l'elastico con una velocità di 1 cm al secondo e l'estremità libera dell'elastico invece viene tirata nella stessa direzione con una velocità di 1 ...
8
8 mag 2015, 22:41

tecya
Due corpi a e b, di massa ma = 4kg ed mb = 2kg vanno ad una velocità va = 4 m/s e vb = 2 m/s. Dopo l'urto i due corpi formano un angolo di 90° l'un l'altro e formando ciascuno un angolo di 45° con la direzione origininaria (disegno non molto corretto, ma da l'idea). La prima parte consisteva nel calcolare entrambe le velocità finali, che ho fatto usando la quantità di moto. I due risultati va = 1,77 m/s e vb = 3,54 m/s coincidono coi risultati che ho trovato scritti a penna sul foglio. Per ...
10
5 giu 2015, 12:38

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti purtroppo sto avendo problemi con quesiti riguardo agli urti.. Ho qui un esercizio che non riesco a risolvere... Il testo è il seguente: Un punto materiale di massa M1 = 1kg con velocità v = 3m/s su un piano orizzontale urta in modo completamente anelastico un altro corpo di massa M2 inizialmente fermo ai piedi di una guida circolare liscia. Determinare: 1)l'altezza massima raggiunta dai corpi nel caso che il piano sia liscio. 2)l'altezza massima raggiunta dai due corpi nel caso ...
2
7 giu 2015, 10:50

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, potete aiutarmi a capire come svolgere questo esercizio? Un punto materiale m con velocità v percorre un tratto orizzontale s e rimbalza elasticamente contro una molla ideale k e ritorna alla posizione di partenza ripercorrendo il tratto s. La parte di piano su cui poggia la molla è liscia. Studiare, utilizzando le leggi dell'energia: -) la velocità v' con cui il corpo m ritorna alla posizione di partenza dopo che è rimbalzato contro la molla nel caso in cui il tratto percorso ...
2
6 giu 2015, 11:54

claudio.s11
Stavo provando a svolgere un esercizio che si trova in questo link viewtopic.php?t=136268, e ho notato una cosa: mettendoci nel sistema di riferimento della piattaforma, il cilindro risente di una forza apparente ucuale a $ma(di trasc)R$; quindi ogni volta che sto in un sistema di riferimento non inerziale, la forza apparente è SEMPRE uguale in modulo e opposta in verso alla forza applicata al sistema, quella che causa l'accelerazione?E come è possibile che sia sempre così, per il terzo principio ...
7
6 giu 2015, 13:53

Sciarra1
Buona sera... Ho un dubbio ricorrente riguardo le trasformazioni adiabatiche : se ho n moli di gas perfetto che eseguono una trasformazione adiabatica ,da A a B, quando posso dire che: $DeltaE_int=L=-P(V_f-V_i)=nc_v*(T_f-T_i)$ e per esempio utilizzare questa equazione per trovare delle variabili? Infatti io so che il lavoro di una adiabatica da uno stato A ad uno stato B è sempre minore rispetto al lavoro fatto espandendosi isotermicamente da A a B. Allora mi chiedo come sia possibile poter eguagliare un' energia ...
9
5 giu 2015, 21:16

FraV1
Avrei dei dubbi riguardo all'utilizzo delle poche ma fondamentali formule dei problemi sui fluidi: 1- Bernoulli: va usato in situazione di liquido ideale che [url]si muove[/url], ma il condotto come deve essere? A quanto ho capito può essere applicato anche con un condotto con direzione e sezione variabili; 2- Poiseuille: liquido reale con attrito. Può essere applicato su un liquido in quiete? Il condotto se non sbaglio non può avere direzione variabile, deve essere un tubo orizzontale (o ...
3
5 giu 2015, 14:20

wappooo
Salve a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè e come è stata ricavata questa soluzione? Premetto che i campi elettrici li ho ricavati e mi trovo. Ma nn mi trovo con i potenziali. Grazie!
2
6 giu 2015, 12:15

flippo951
Un oggetto puntiforme che si muove di moto armonico, con periodo T = 4.4 s, si trova al tempo t = 0 nella posizione x(0) = 0.28 m con velocità v(0) = - 2.5 m/s. Scrivere l’equazione del moto e calcolare i valori massimi della velocità e dell’accelerazione. Equazione del moto: $ (d^2Theta)/dt^2+g/LTheta =0 $ Conosco il periodo quindi la pulsazione $ omega =2pi /T $ La legge oraria del moto: $ x(t)=x_0sen(omega t+varphi ) $ Conosco i valori nell'istante $ x_0 $ per cui posso ricavarmi ...
5
5 giu 2015, 13:07