Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!! Qualcuno può aiutarmi a capire il procedimento che devo seguire per questo tipo di esercizi?
Una tavola omogenea, lunga 0,6m, è appoggiata sui piatti di due bilance A e B (vedi in figura) ed è in equilibrio. Il punto di appoggio B è a distanza $0,2m$ dall'estremo di destra della tavola. Sapendo che la forza misurata sulla bilancia B è di $15 N$, determinare:
a). la massa della tavola
b). l'intensità della forza esercitata dalla bilancia A
Graziee!!
Un uomo vuole attraversare a nuoto un fiume di larghezza l=20m , puntando in direzione normale alle sponde.
La velocità di spostamento dell'uomo relativa all'acqua è costante e pari a 3,6km/h.
Se la velocità dell'acqua del fiume varia con la distanza y dalla sponda di partenza secondo la legge: $v=5*10^(-3)y(l-y)m/s$ ,
si determini l'ascissa del punto di arrivo B.
Mi viene suggerito di calcolare l'integrale della funzione v(y) tra 0 e 20m.
In effetti il risultato è giusto, ma non riesco a ...
Qualcuno potrebbe darmi anche solo le soluzioni? Per poterle confrontare con le mie? Grazie mille
Un corpo di massa m1 = 1kg è posto su un piano orizzontale liscio ed è collegato mediante una fune ideale ad un secondo corpo di massa m2 = 50g libero di scorrere in verticale. Determinare:
1) Il diagramma delle forze (per questo non ci sono problemi).
2) l'accelerazione delle masse e la tensione della fune.
3) il minimo coefficienti di attrito statico che dovrebbe avere un piano scabro, perchè ...
Buongiorno a tutti!! Avrei bisogno di un consiglio sullo svolgimento di questo esercizio.
Un tubo con diametro interno variabile trasporta un fluido ideale. Nel punto A il diametro è $20cm$ e la pressione $130kPa$. Nel punto B, che è $4,0m$ sopra il punto A, il diametro è $30 cm$. Sapendo che la portata è $0,080 m^3/s$, si determini:
a). la velocità del fluido nei due punti ($VA=?$ ;$VB=?$)
b). la pressione nel secondo punto ...
mi potreste dare una mare con questo problema..
non so proprio come muovermi..
Ho detto varie volte che il campo gravitazionale del Sole è debole.
Infatti, il rapporto $(|2phi|)/c^2 = (2GM)/(c^2R)$ , dove $phi$ è il potenziale gravitazionale calcolato alla superficie del Sole di raggio $R$ ( e la quantità $(2GM)/c^2 = r_g$ è il raggio di Schwarzschild del Sole, pari a circa $2.96 km$ ) , è dell'ordine di $10^-6 $: per calcolarlo basta considerare il rapporto $r_g/R $ , ponendo $R \approx 7*10^8 m$ (raggio del Sole).
Risulta ...
Sul mio testo ho trovato il seguente esempio risolto:
Quello che non sto proprio capeno e' la seguente formula:
$tan theta = (ab)/(b^2 - a^2)$
Dice che gli assi sono ruotati di un angolo $theta$ dato che $tan theta = (ab)/(b^2 - a^2)$
Ma cosa vuol dire? Dato che...........??
Scrivere la matrice d'inerzia della lamina rettangolare (dell'esercizio dell'immagine) rispetto al punto $O$ e al baricentro $G$.
Nota: Si osservi che in questo caso il prodotto d'inerzia rispetto ad $O$ è diverso da zero : $I_(Oxy) !=0$
IO so ce il momento di Inerzia risultano essere:
$I_(x x) = rho int_(A) (y^2 + z^2) dA$
$I_(y y) = rho int_(A) (x^2 + z^2) dA$
$I_(y z) = rho int_(A) (x^2 + y^2) dA$
mentre i prodotti d'Inerzia sono:
$I_(x y) = - rho int_(A) (xy) dA$
$I_(x z) = - rho int_(A) (xz) dA$
$I_(y z) = - rho int_(A) (yz) dA$ ...
Il testo del problema è il seguente:
Un carrello con quattro ruote è posizionato su di un piano scabro sul quale può scorrere senza che le ruote striscino (rotolano senza strisciare). Sul pianale del carrello è posizionata una molla orizzontale (di massa trascurabile) vincolata, da un lato ad un supporto fissato al pianale sulla verticale del centro di massa del carrello, e dall’altro ad un corpo (di dimensioni trascurabili) che può scorrere sul pianale senza attrito. Il pianale del carrello ...
Un ciclista di massa m= 65 kg sviluppa 300 W di potenza meccanica e ne dissipa in calore la stessa quantità.
Alle t esterna =16 ° C tre quarti del calore prodotto sono trasferiti per irraggiamento e un quarto tramite evaporazione del sudore.
- Stimare la superficie corporea del ciclista:
la formula dell'irraggiamento è $H= e \sigma A T^4$, tuttavia alla potenza irraggiata dal ciclista devo sottrarre quella assorbita per irraggiamento:in pratica $H_(eff) = H_(em) - H_(ass)$ , che sarebbe ...
Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente:
Risposta esatta: B [visualizzate l'immagine per intero, un pezzo a destra è nascosto.]
Qualcuno mi sa spiegare perchè la risposta è Fx=0?
Grazie
ciao
ho il seguente sistema: (il disco rotola senza strisciare sulla lamina triangolare)
il problema chiede di calcolare l'integrale primo dell'energia $T - U= cost$
l'energia cinetica $T = 1/2 M\dot{x}^2 + (1/2mv_C^2 + 1/2 I_C\dot{theta}^2)$, detto $\theta$ l'angolo descritto dalla rotazione del disco e $C$ il centro, nonchè baricentro, del disco. Per il calcolo dell'energia cinetica del disco mi sono rifatto al teorema di Konig per un corpo rigido in moto rototraslatorio.
la velocità del centro ...
Buongiorno!! Tra pochi giorni ho un esame di fisica e mi sono imbattuta in questo esercizio sui fluidi..Speravo che qualcuno potesse darmi una mano a risolverlo. Riporto il testo dell'esercizio ed il procedimento che avevo utilizzato io!!
Una grande cisterna è riempita con un liquido ideale. Sulla parete laterale (a distanza $h=6m$ dalla superficie libera del liquido) è presente un piccolo foro da cui esce il liquido. Si determini:
a). la velocità di uscita del liquido, nell'ipotesi ...
Una palla di gomma cade da un’altezza di 2 m e compie sul pavimento un urto parzialmente anelastico con coefficiente di restituzione pari a 0.8. Determinare l’impulso trasferito dal pavimento alla palla.
Dai dati so che $ K_f=0.8K_i $
dunque $ 1/2mv_f^2=0.8*1/2mv_i^2 $ segue che $ v_f^2=0.8*v_i^2 $
Io so che l'impulso è $ I=q(t_2)-q(t_1) $ quindi $ I=mv_f+mv_i $
$ v_i=h/t $ dove $ t=((2h)/g)^(1/2) $
So di aver sbagliato ma non capisco dove...
Un corpo puntiforme di massa M=2kg e vo= 4 m/s è posto su un piano orizzontale. Ad una distanza D=14m sul piano si trova un secondo corpo puntiforme di massa m= 0,5k e velocità v1o. Se tra i corpi ed il piano esiste un attrito dinamico con m=0,2 qualè la massima velocità v1 affinchè i due corpi non si urtino?
Come riesco a calcolarmi la massima velocità?
Salve, qualcuno sa come si svolge il seguente esercizio sulle onde elettromagnetiche, e in particolare un'antenna dipolare?
"Un'antenna dipolare emette un campo elettromagnetico monocromatico con frequenza v=4MHz con una potenza media P=1kW. Un'antenna ricevente composta da N=5spire circolari di raggio R=20cm è posta a distanza D=10km. L'antenna ricevente è posta in uno spazio che forma un angolo di 60º rispetto all'asse del dipolo. Calcolare l'ampiezza della fem indotta nell'antenna nel caso ...
Salve a tutti, ho problemi con questo esercizio di elettrostatica.
Risposta esatta: C [visualizzate l'immagine per intero, un pezzo a destra è nascosto.]
Il mio ragionamento mi ha portato a rispondere erratamente A:
- Indico con rA e rB le distanze di a e b sull'asse x dall'origine.
- La formula per calcolare il campo elettrico è $ \vec E = k\cdot Q-: r^2 $
- Dalla formula sò che più grande è "r" e più è piccolo il campo elettrico
- Conclusione: Rispondo A perchè secondo il mio ragionamento il campo ...
Una particella beta viene inviata con energia cinetica $E = 10 ^ -20 J$ in un campo magnetico $B=3 T$. La velocità iniziale è perpendicolare alle linee del campo magnetico. Calcolare:
- il raggio della traiettoria all'interno del campo magnetico:
la formula è $r= (mv)/(qB)$, ho trovato v dall'energia cinetica: $10^-20 = 1/2 * 9,11 * 10^-31 * v^2$; il risultato è $v=4,68 x10^5$. Nota la carica q (elettrone e positrone hanno stessa massa e carica uguale in modulo) e il campo magnetico, ho ...
Ciao gente!
avrei bisogno di confrontarmi con qualcuno su questo esercizio:
Concentriamoci sul primo punto, che è quello che mi dà da pensare.
Calcolo il flusso del campo $B$ attraverso la spira:
$ Phi (B)=int_(d_0)^(d_0+a) [B_0(1-alphax)]a dx =aB_0x-B_0aalpha(x^2)/2| _(d_0)^(d_0+a $
ponendo $a=d_0+vt$
$ Phi (B)=B_0ad_0+B_0avt-B_0aalphav^2t^2+2B_0aalphad_0vt $
calcolando la f.e.m. indotta considerando che $t=(a-d_0)/v$
$ f=-(dPhi (B))/dt=-B_0av[1-2alpha(a-2d_0)] $
da cui ottengo la corrente indotta come:
$ i=f/R=(-B_0av[1-2alpha(a-2d_0)])/R=-0.18A $
che percorre la spira in senso antiorario.
Però questo risultato ...
Questa sera, al TG delle 20 di Canale 5, ho ascoltato un breve servizio sull' LHC del Cern. Ad un certo punto, la giornalista ha detto che " l'anello è a 100 km di profondità " .
Ho fatto un balzo.
Incuriosito, sono andato a cercare notizie sul sito del Cern, e ho trovato questa brochure , in cui è spiegato chiaramente, a pag 20, che l'anello si trova a 100 m (valore medio) di profondità sotto terra, con un massimo di 175m sotto il Jura e di 50 m verso il lago di Ginevra.
Volevo ben ...