Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, sono nuovo di questo forum a breve avrò l'esame di fisica, riporto qua di sotto il testo di un esercizio:
Carlo possiede una automobile, di massa complessiva 870 kg, che impiega 6.00 secondi per andare da 0 a 100km/h. Insoddisfatto della prestazione pensa a possibili modi di migliorarla. Un amico gli suggerisce di sostiutire le pesanti ruote con cerchi di acciaio, con delle ruote in lega leggera ciascuna delle quali pesa ben 6,78 kg in meno della ruota originale. Carlo fa un rapido ...
Ho il seguente esercizio:
Nel punto 3) si arriva a scrivere l'equazione del moto, quando dice che L'equazione di moto (46.3) si integra facilmente, e scrive che:
$theta(t) = (2g)/(11R)t^2 + dot(theta)(0)t + theta(0)$
Vedendola così mi sembra proprio essere l'equazione del moto con accelerazione costante lungo l'asse delle ordinate, vero?
Quello che non sto capendo è come ci arriva a questa equazione? Il testo dice che integrando la $ddot(theta) = (4g)/(11R)$ si arriva a scrivere questa $theta(t) = (2g)/(11R)t^2 + dot(theta)(0)t + theta(0)$
Ma come fa questa ...
Altro giro, altro esercizio! Venghino signori venghino!
La mia soluzione:
1) per iniziare, la spira è approssimabile ad un circuito elettrico chiuso formato da 4 resistenze, due a due uguali, che chiamo $R_1, R_2, R_3, R_4$ a partire dalla prima in altro e procedendo in senso orario.
Le resistenze $R_1, R_2$ e $R_3$ sono in serie tra loro, con resistenza equivalente:
$R'=R_1+R_2+R_3=2R_a+R_b$
$R'$ è in parallelo con $R_4$ e quindi la resistenza totale ...
un pendolo di massa m=0.5kg costituito da una sbarra di massa trascurabile e lunghezza 2R e un disco di raggio R=5cm(l altezza di tutto il pendolo è $2R+2R$ sbarra+diametro).Si imprime un impulso J orizzontale passante per il CM del disco che in conseguenza ruota fino ad avere velocità nulla quando la sbarra è orizzontale calcolare J.(J=0.88N*s)
per risolvere questo problema applico la conservazione dell' energia meccanica
$DeltaEmec=0$
$Ka+Ua=Kb+Ub$ posto ...
IL problema dice: In una trasformazione reversibile l'entropia aumenta con la temperatura secondo la legge S(T)=aTo ,
con a costante positiva.Calcolare il CALORE SCAMBIATO quando la temperatura passa da To a 2To.
IO ho ragionato come nel disegno..il calore scambiato per me è l area del triangolo mentre l aria del trapezio riguarda tutto il calore assorbito... è giusto il mio metodo? O l area del trapezio è il calore richiesto? nel caso fosse l area il risultato sarebbe 3/2aTo
Salve a tutti.
Vorrei proporre questo esercizio che mi è capitato nell'esame di Fisica2.
Un protone viaggia ad una velocità di $ 6*10^(6) m/s $ .
quale differenza di potenziale deve essere creata perchè l'elettrone decelleri sino a 8 volte la sua velocità iniziale?
allora ho ragionato così
$ Vf = (Vi)/8 rArr (6*10^(6))/8 m/s $
Poi ho calcolato la differenza di energia potenziale del protone quindi ho diviso per la carica del protone e ricavato la differenza di potenziale, cioè
$ dV = (Uf-Ui)/q rArr (1/2mvf^2 - 1/2mvi^2)/q $
è ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè di solito trova l'equazione del bilancio dell'energia per un flusso quasi unidimensionale stazionario scritta come:
m(H2-H1)=L+Q , viene trascurato il contributo del tensore degli sforzi dovute alle forze dissipative?
( m è la portata, H l'entalpia totale, Q il calore scambiato per unità di tempo, L lo shaft work per unità di tempo , e 1 e 2 gli stati iniziale e finale di un generico tubo di flusso),
Domanda: Attraverso una superficie chiusa S fluisce una corrente negativa costante. Pertanto, la carica
elettrica contenuta nella regione di spazio racchiusa da S:
(A) è nulla
(B) aumenta nel tempo
(C) diminuisce nel tempo
(D) è costante non nulla
Risposta esatta: B.
Io so che se la corrente è costante e negativa e quindi ho : $ -I=-Q/t $
Il tempo è una grandezza che aumenta ed è sempre positiva, quindi se $ I $ deve rimanere costante allora $ Q!= 0 $ e inoltre Q ...
Ciao ragazzi ,
volevo chiedervi un parere su un problema che mi sono ritrovato a dover risolvere:
Abbiamo un'asta di lunghezza totale $2l$, vincolata nel suo centro, che nel disegno viene raffigurata in posizione verticale.
La sua massa totale è $ 7m $ , che si suddivide in $ 2m $ nella metà superiore e $ 5m $ nella metà inferiore.
Ora l'asta viene ad un certo punto colpita da un proiettile nell'estremità superiore con velocità ...
Un oggetto puntiforme di massa m = 2 kg viene spinto da una forza orizzontale costante e sale con velocità costante lungo un piano inclinato liscio; in un tempo t = 8 s la variazione di quota è 5 m. Calcolare: a) il lavoro della forza e b) la potenza sviluppata.
Ogni procedimento mi riporta alla conoscenza dell'angolo di pendenza del piano, che non ho e che non riesco a ricavare:
$ L=Fhsenalpha =mghsen^2alpha $
$ v=(hsenalpha )/t $
$ F=mgsenalpha $
Se ho due corpi appesi ai due capi di un filo che sta una carrucola, la tensione del filo è uguale per entrambi.
Lo è anche l'accelerazione?
Ho trovato un bell'esercizio su internet, ben spiegato, che non fa differenza tra l'accelezazione di m1 e l'accelezazione di m2.
Eccolo qui:
http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini ... o-3-02.pdf
Ciao a tutti di questo esercizio sono solo riuscito a svolgere il primo punto, gli altri tre non so proprio da dove iniziare, potete darmi qualche suggerimento?
Un punto materiale di massa m = 0,1kg in moto a velocità v = 10m/s su un piano orizzontale liscio urta in modo completamente anelastico un altro punto materiale di massa M = 1kg inizialmente a riposo e vincolato a muoversi di moto circolare tramite una fune ideale di lunghezza L = 5m vincolata al centro fisso O.
Descrivere il moto del ...
Un oggetto puntiforme di massa m = 2 kg viene spinto da una forza orizzontale costante e sale con velocità costante lungo un piano inclinato liscio; in un tempo t = 8 s la variazione di quota è 5 m. Calcolare: a) il lavoro della forza e b) la potenza sviluppata.
Ogni procedimento mi riporta alla conoscenza dell'angolo di pendenza del piano, che non ho e che non riesco a ricavare:
$ L=Fhsenalpha =mghsen^2alpha $
$ v=(hsenalpha )/t $
$ F=mgsenalpha $
Vi riporto il testo dell esercizio :
Un profilo semicircolare di raggio 21.1cm é montato su due piattaforme , formando un sistema di massa complessiva 7,08 kg, che poggia su un piano senza attrito. Nel profilo é infilato un anello di massa 7.08kg e dimensioni trascurabili, che può scorrere liberamente senza attrito. Inizialmente il sistema é in quiete e l' anello si trova nel punto più alto del semicerchio. A seguito di una piccola perturbazione, l'anello inizia a muoversi e scivola sul ...
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio di dinamica:
Una molla ideale è posta in verticale e vincolata ad un estremo. All'estremo libero è agganciata una massa M=2kg che provoca un allungamento di deltaZ = 9.8mm.
La stessa molla è poi posta alla base di un piano inclinato di alpha = 30° e un altro corpo di m = 1kg è appoggiato alla molla, provocando una compression di deltaL = 10cm. Il corpo è poi lasciato libero di muoversi sul piano inclinato.
Trovare:
PIANO LISCIO:
-l'altezza ...
Vi ho allegato in immagine il testo dell'esercizio , ho risolto credo con successo i primi due punti il problema su cui sono perplesso è il punto 3. Per trovare l'accelerazione della cassa durante la caduta io ho applicato la prima equazione cardinale , Mo=I*alfa , prendendo come polo il centro della prima carrucola. Dopo di che osservo che le forze che fanno momento sono T della fune e la forza peso della massettina.
Il mio dubbio è sull'inerzia dei 3 corpi perchè secondo un mio compagno ...
E l'esercizio del nuovo capitolo, mi viene chiesta l'energia cinetica della massa, quindi penso che le considerazioni che abbiamo fatto ieri valgano, quindi riscrivo:
$v_A = dot(x)_A i$ (velocità di traslazione)
$v_G = omega_(AG) xx (G-A)$ (velocità di rotazione)
$v_G = dot(theta) k xx (G-A) = dot(theta) k xx ( l/2 cos theta i + l/2sen theta j) = l/2 dot(theta) ( - sentheta i + cos thetaj)$
Quindi la velocità del punto $G$, considerando traslazione e rotazione è:
$v_G = v_A + omega_(AG) xx (G-A)$
$v_G = dot(x)_A i + l/2 dot(theta) ( - sentheta i + cos thetaj)$
$v_G = (dot(x)_A - l/2 dot(theta) sentheta ) i + (l/2 dot(theta) cos theta)j$
Sapendo che il Teorema di Koing per il CR è:
...
Che potenza sviluppa una mola di raggio 0,207 m ,con velocità angolare di 0,26 rad/s,se l'attrezzo da arrotare viene premuto contro la mola con una forza di 180N? Si supponga che il coefficiente d'attrito tra l'attrezzo e la mola sia 0,32.
Potreste spiegarmi perchè per calcolare la porenza devo moltiplicare la forza d'attrito per la velocità
Salve a tutti,facendo un esame di termodinamica mi è venuto un dubbio. Ho una mole di gas ideale a temperatura To che mi occupa un recipiente di volume Vo. Il recipiente è costituito da pareti conduttrici e da un pistone libero di muoversi.
In seguito il recipiente viene posto in un ambiente esterno a temperatura Te e pressione Pe.
La domanda è la variazione dell'entropia dell'universo.
Io ho pensato che il gas all'equilibrio raggiungerà la pressione e la temperatura dell'esterno, e tramite ...
Salve,
chiedo cortesemente un aiuto per la risoluzione del seguente problema.
Una guida circolare di raggio R e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata ad un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito. Inizialmente il sistema è in quiete, con B situato al punto più alto della guida. Un punto materiale C di massa m’ con velocità orizzontale v0 urta ...