Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antol1995
I centri di massa di due dischi identici (raggio $ R=12.8cm$ e massa $M=1.06Kg$) sono uniti con due perni ideali agli estremi A e B di un’asta ideale di massa M, sezione trascurabile e lunghezza $ L=4R $. I due dischi poggiano su di un piano inclinato di un angolo $ vartheta=pi/6 $ rispetto all’orizzontale. Fra dischi e piano è presente attrito. Si calcoli la coppia che deve essere applicata in A dall’asta al disco per mantenere fermo il sistema e le reazioni vincolari ...
3
8 lug 2015, 16:45

enea.peretti
Come si ragiona per risolvere questo problema? non so da dove iniziare... 2) Una particella di massa m=100gr si muove su una traiettoria circolare di raggio R=30cm partendo da ferma e sottoposta ad un momento M=10-4 t2, dove t è il tempo. Una seconda particella di massa identica parte da ferma e si muove sulla stessa traiettoria sottoposta ad un momento M=0.001(teta+1), dove teta è l’angolo percorso. Determinare quale particella avrà velocità maggiore dopo aver percorso un giro completo
6
8 lug 2015, 11:25

lotuno
Buongiorno a tutti, vi posto un problema di fisica che mi ha creato un po' di confusione sul moto di puro rotolamento: "Un disco pieno di raggio R e massa M è fatto rotolare lungo un piano inclinato di 18° insieme ad un parallelepipedo della stessa massa. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra parallelepipedo e piano è di 0.2 e che il coefficiente di attrito statico tra disco e piano è sufficiente affinché il corpo non scivoli, determinare quale dei due ha la maggiore velocità di ...
7
23 giu 2015, 12:56

enea.peretti
Ragazzi qualcuno mi sa spiegare come calcolare la variazione di entropia dell'universo in un ciclo? non ho capito che formule usare e quando! Questo è il testo del problema: n = 1.00 moli di gas perfetto monoatomico, inizialmente a pressione pA = 1 atm e temperatura TA = 500 K, subiscono le seguenti trasformazioni: (i) isoterma reversibile dallo stato iniziale A allo stato B caratterizzato da un lavoro fatto dal gas pari a W=2884 J; (ii) adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C tale ...
3
8 lug 2015, 10:33

GiaSal
Supponiamo un lavoro di 120 J = 60 N 2 m compiuto su masse diverse, es. 10 kg e 20 kg, presuppone una quantità di forza applicata diversa ?
28
7 lug 2015, 15:18

raissa95
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di fisica 1 e avrei qualche dubbio. Stavo facendo qualche esercizio sui corpi rigidi e in particolare sulla carrucola e ho qualche dubbio sulla tensione delle funi. Vi spiego, nel primo esercizio avevo una carrucola a cui erano collegate due masse con un filo inestensibile di massa trascurabile. Una massa era a destra e una a sinistra in modo tale che quando la carrucola ruotava, una massa scendeva e una saliva. Il problema chiedeva l'accelerazione delle ...
2
8 lug 2015, 09:06

Filippo931
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento in merito alla classificazione delle macchine che compiono compressione o espansione. Pompe, compressori, soffianti, turbomacchine, turbine, macchine volumetriche, compressori alternativi etc etc..più leggo sui libri e su internet, più trovo nomi nuovi e soprattutto classificazioni diverse. Ringrazioe chiunque abbia la pazienza di chiarirmi le idee a riguardo! Saluti!
3
7 lug 2015, 17:01

Zed92
Secondo i miei calcoli la risposta giusta è circa 14(b) ma dalle soluzioni viene indicata come risposta corretta la C. Sul corpo agiscono Tensione della fune, forza peso e la Forza applicata che dobbiamo ricavarci. Se io scompongo le forze lungo x e y, mi trovo che lungo x: $ vec(F) - T(x)=0 $ ovvero $ vec(F) = T(x) $ $ T(x)=mvec(g)sinTheta = 2\cdot 10\cdot sin(45)~= 14 $ Dove sbaglio?
2
7 lug 2015, 12:31

DavideGenova1
Ciao, amici! Un barile, aperto al di sopra, pieno d'acqua ha raggio \(R=0.25\text{ m}\) ed è alto \(h=0.75\text{ m}\). Vicono alla sua base è praticato un foro cui è collegato un tubo lungo \(\ell=1.0\text{ m}\) e di raggio \(r=0.0019\text{ m}\). Vorrei trovare quanto tempo è necessario perché il barile si svuoti a metà, sapendo che l'acqua ha densità \(\rho=1.00\cdot 10^3\text{ kg/m}^3\) e viscosità \(\eta=2.5\cdot10^{-3}\text{ N sm}^{-2}\). So che per effetto di una differenza di pressione ...
7
5 lug 2015, 17:54

toy1990
due particelle con cariche q1=3µC e q2=3µC e masse m1=0.3g e m2,interagiscono solo tra loro ,ed ad un certo istante si trovano in quiete nel vuoto ad una distanza relativa d=1 cm, trovare i moduli delle velocità delle due particelle quando la distanza relativa è 2d,nei casi seguenti a)m2>>m1 b)m2=m1 c)m2=2m1 io sono partito calcolando la forza,poi dovrei applicare la conservazione dell'energia ma non riesco a capire come calcolare la differenza di potenziale. Se qualcuno può darmi una mano lo ...
7
30 giu 2015, 17:41

bug54
salve, ho il seguente problema: un recipiente cilindrico, con l'asse disposto orizzontalmente, è chiuso da un pistone scorrevole senza attrito e contiene n= 0.5 moli di idrogeno; inizialmente il pistone è in condizioni di equilibrio, e su esso agisce solo la pressione atmosferica $P_0$. Sulla base del cilindro, opposta al pistone, vi è una valvola che fa uscire il gas solo se la pressione del gas è superiore al doppio di $P_0$. Le pareti del cilindro sono trasparenti al ...
4
7 lug 2015, 08:47

enea.peretti
Qualcuno sa dirmi come impostare questo problema? La forza di attrito la devo considerare agente solo sul blocco sopra? 1) Su di un blocco di massa m1=10 kg è posto un secondo blocco di massa m2=1.0 kg. Mentre i coefficienti di attrito statico e dinamico tra i due blocchi valgono s=0.6 e d=0.4, il blocco 1 può scivolare senza attrito sul piano su cui è appoggiato. Nell’ipotesi che il blocco 1 venga trainato tramite una forza F parallela al piano di appoggio, si calcoli: a) L’espressione ...
2
7 lug 2015, 11:06

claudio.s11
Un recipiente adiabatico non scambia calore con l'esterno..Ma all'interno lo scambia?Ad esempio se comprimo con un pistone un gas in un recipiente adiabatico, il gas cederà calore al recipiente?
6
6 lug 2015, 18:12

chiaramc1
salve, sto studiando il campo magnetico, non riesco a capire la forza di lorentz e la sua formula
11
5 lug 2015, 18:21

Black Magic
Si ha un condensatore a facce piane e parallele con un dielettrico con $\epsilon(z) = \epsilon_0 + \alpha*z$ . Trovare $\vec{E}, \vec{P}, \vec{D}, \rho_{pol}, \sigma_{pol}$ Ho pensato di procedere così: Calcolo il flusso di $\vec{D}$ su un cilindro con una faccia dentro una delle armature (supponendo siano conduttori), devo aver: $(\epsilon_0 + \alpha*z)*E=4\pi\sigma_{lib}$ $E=4\pi\sigma_{lib}/(\epsilon_0 + \alpha*z)$ Ma ho che: $ D = E + 4\piP = 4\pi\sigma_{lib}$ Combinando le due equazioni ho che: $P =\frac{ E(\epsilon_0 + \alpha*z -1)}{4\pi}$ Inoltre: $\vec{\nabla}*\vec{P} = -\rho_{pol}$ Questo mi condice all'equazione: $\rho_{pol} = \sigma_{lib}*\frac{1}{(\epsilon_0 + \alpha*z)^2}$ Infine ...
7
6 lug 2015, 11:41

Riccardo_91
Salve a tutti ragazzi, stavo riflettendo su una cosa in merito alla corrente elettrica nei conduttori. Allora effettivamente un conduttore ha in elettrostatica le seguenti proprietà: - Il campo elettrico è nullo internamente, e dunque il potenziale elettrico è uniforme su tutto il volume del conduttore; - Le cariche si distribuiscono sulla superficie del conduttore, come diretta conseguenza del teorema di Gauss, e della conservatività del campo elettrico; Ora quando si entra nel merito della ...
4
7 lug 2015, 12:10

scientificamente1
Una blocco è posto sopra un'altro blocco di massa maggiore il quale è collegato ad una molla fissata presso una parete. Vi è un moto armonico semplice. Fra i due blocchi vi è attrito. Devo calcolare la massima ampiezza possibile senza che il blocco di massa minore scivoli. Avevo pensato di calcolare la forza di attrito massima, pari a $\mu$*m*g, e supporre che affinché il corpo non scivoli, la forza massima elastica applicabile sia minore alla forza di attrito: in questo modo ...
1
3 lug 2015, 15:48

lotuno
Buonasera gente, volevo proporvi due esercizi sul corpo rigido che sono riuscito a risolvere solo parzialmente... chiedo gentilmente il vostro aiuto per chiarire gli ultimi aspetti su questo tema così importante in un corso di studi di Fisica I, e vi ringrazio anticipatamente per la pazienza, l'impegno e la disponibilità che ogni volta trovo in questa bellissima community Per quanto riguarda il primo problema, ho iniziato calcolando il momento di inerizia con un integrale da -L a 2L (visto ...
2
6 lug 2015, 22:36

antol1995
Ciao a tutti. al bordo di un disco omogeneo di massa $ M=1.06Kg $ e raggio $ R=12.8cm $ è avvolto un filo ideale. All' estremo libero del filo è attaccata una massa puntiforme m. Il disco poggia su un piano inclinato di un angolo $ vartheta =pi /6 $ . tra disco e piano è presente attrito tale da mantenere rotolamento puro. Si calcoli il valore m della massa per cui il sistema si trova in equilibrio e si dica di che tipo di equilibrio si tratta. nello svolgimento ho visto che viene ...
4
6 lug 2015, 11:25

DavideGenova1
Ciao, amici! Uno strato di olio di densità \(\rho_o\) galleggia sull'acqua, di densità \(\rho_{\text{H}_2\text{O}}\) e un tappo di sughero di densità \(\rho_s\) galleggia nei liquidi avendo la parte inferiore nell'acqua e quella superiore tutta contenuta nell'olio; si deve determinare quale frazione del volume del tappo è immerso nell'acqua. Per il principio di Archimede avrei detto che \[\rho_{\text{H}_2\text{O}}V_{\text{immerso nell'acqua}}\cdot g=\rho_s V_{\text{tot}}g\]dato che avrei ...
7
5 lug 2015, 12:53